Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Che cosa si intende quando si dice che un MOSFET connesso a diodo si comporta da carico attivo? Grazie a tutti.
2
16 giu 2014, 10:22

stelladinatale1
Sia $S$ un insieme, una funzione $f:S^2\to\mathbb{R}$ si dice definita positiva se $\sum_{x,y\in S}f(x,y)\beta(x)\beta(y)\geq 0$ per ogni $\beta:S\to\mathbb{R}$ tale che $\sum_{x\in S}|\beta(x)|<\infty$ e $\sum_{x\in S}\beta(x)=0$ Una funzione $f:S^n\to\mathbb{R}$ si dice definita positiva se è una funzione definita positiva per ogni coppia di variabili. Ora io ho la funzione $h(x_1, \ldots, x_n)=\prod_{i=1}^n\alpha(x_i)$ dove $\alpha:S\to[0,1]$ (quindi assume valori solo nell'intervallo $[0,1]$ Il mio libro dice che $h$ è chiaramente una ...

gugo82
Una domanda ed una richiesta ai docenti che bazzicano il forum, pur sapendo che l'anno scolastico volge al termine... Potreste provare a chiedere ai vostri studenti se sanno dare una definizione (più o meno precisa) di equazione, disequazione, studio del segno, studio di funzione e cose di questo tipo? Cosa vi rispondono? Avete mai spiegato ai vostri studenti il significato di tali parole/locuzioni? E voi cosa rispondereste se loro ve lo chiedessero?

leandro.bravo
Salve come si risolve la seguente trasformata? $ x(t)=1/(sqrt(pi))e^(-t^(2)) , AA t $ Non riesco a risolverla. La soluzione è: $ e^(-pi^(2)f^2) $ Non mi torna . Aiuto. Grazie
3
14 giu 2014, 15:37

Zurzaza
Salve a tutti ragazzi, Mi trovo ancora alle prese con i processi aleatori (questi sconosciuti ), in particolare con il filtraggio. Poniamo di avere un PA $X(t)$ in ingresso ad un filtro con risposta impulsiva $h(t)$ allora per determinare il PA in uscita si dovrebbero prendere tutte le funzioni campione e per ognuna individuare la relativa funzione campione del PA $Y(t)$: \(\displaystyle Y(w_i;t)=X(w_i;t) \ast h(t) \) In forma sintetica: \(\displaystyle ...
1
14 giu 2014, 10:38

fafnir39
Una ginnasta impartisce al suo cerchio, un anello sottile di plastica, omogeneo, di raggio $ R = 45.0 cm $ e massa $ M = 310 g $, appoggiato verticalmente su un pavimento orizzontale, una velocità iniziale (riferita al suo centro di massa) in avanti pari a $v_0 = 4.94 m/s $ e una velocità angolare iniziale pari a $ω_0 = 14.2 \frac{rad}{s} $ che lo fa ruotare indietro, ovvero in senso opposto a quello in cui ruoterebbe se rotolasse senza strisciare sotto l’effetto di $v_0$. Lo ...

guerri.francesco
Ciao a tutti. Vi chiedo aiuto su questo esercizio: Una v.a. X ha densità di probabilità p(x) = N(1-A^(2)x^(2)). Determinare 1) il valore di N e A in modo tale che la varianza della v.a. sia pari a 5 2) i momenti di p(x) , la moda e la mediana 3) la densità p(y) della v.a. Y=|X| Non riesco a partire nemmeno con il primo punto. Ho capito che il valore medio é 0 perché ho fatto il grafico di p(x). Però impostando l'integrale per il calcolo della varianza, non riesco a imporlo uguale a 5 perché ...

smaug1
Ho svolto completamente l'esercizio, ho trovato le velocità di efflusso e quella di ingresso nel rubinetto, con bernoulli perfettamente. Ho trovato il tempo di svuotamento stando attento al fatto che le velocità cambiano quando il livello idrico si abbassa così tanto da essere inferiore all'altezza dell'asse del rubinetto posto più in alto. Per ogni rubinetto e per il tratto iniziale ho trovato le distanze dal carico totale H orizzontale (fluido ideale) e sono proprio quelle delle soluzioni. ...
2
14 giu 2014, 16:22

ing.Russo
Cari ragazzi vi posto questo esercizio di Fisica Tecnica che mi sta creando qualche grattacapo...vi ringrazio anticipatamente e spero sappiate risolverlo ^_____^ Esercizio: Un sistema pistone-cilindro contiene 1,0 Kg di azoto, inizialmente alla pressione di 1,0 bar ed alla temperatura di 20°C. Successivamente, mediante interazioni con un SET alla temperatura di 350°C, l'azoto viene portato alla temperatura di 100°C. Si calcolino la pressione finale, l'energia termica e meccanica scambiate con ...

Yumina92
Ho dei dubbi su cosa fanno esattamente quei pendoli interni nel disegno (scusate per il disegno girato ) Il fatto che ci sia il segno che sono poggiati a terra mi confonde parecchio perchè non capisco come si muove la struttura... Inoltre nel calcolo dei vincoli 3t - n = l- i mi era venuto 9- 8 = l - i ... Ho provato a fare il calcolo dei centri e mi pare che sia possibile metterli in più posizioni ... aiuto !!
8
17 giu 2014, 17:15

Rahzel
Ciao a tutti, Probabilmente non è la sezione "perfetta" visto che ciò che mi sfugge è il passaggio matematico, ma l'esercizio è di fisica e non sapevo dove postare. Sarò immensamente grato a chi mi spiegherà i passaggi intermedi (o la "regola" di base applicata) di questo: $g * t^2 - 2 v_0 * t - 2 y_0 = 0 rArr <br /> t = (v_0 +- sqrt(v_0^2 + 2y_0 * g))/g$ Grazie.

HackAlli
Salve ho questo grafico in scala semi-logaritmica rappresentante degli errori calcolati usando prima 16 poi 32 poi 64 poi 128 e 256 punti e volevo un aiuto a capire a che tipo di funzione f(n) potrebbe appartenere. Il grafico è questo https://www.dropbox.com/s/k9hw76ph1vhsxnm/errore.png forse si potrebbe avvicinare a 1/n^2 che ne dite? Grazie mille


Fab527
Salve a tutti, ho svolto questi integrali impropri e non sicurissimo del procedimento che ho seguito, vi sarei grato se potreste controllarli ed evidenziare eventuali lacune... 1) $ int_(-oo )^(-1) (e^x)/(x^2) dx $ 2) $ int_(1)^(oo ) (arctgx - pi + 1/x) dx $ 1) Qui come estremo "problematico" vi è l'infinito, solo che è presente col segno negativo: allora ho effettuato la sostituzione $ x=-t $ , $ dx=-dt $ e perciò $ -int_(oo )^(1) (e^(-t))/((-t)^2) dt = int_(1)^(oo) 1/(e^t*t^2) dt $ a questo punto poichè la funzione integranda è positiva e decrescente a zero, ...
1
17 giu 2014, 17:48

cristinagallo1
Ciao a tutti, domani ho l'esame di geometria I e purtroppo non so svolgere questo esercizio, potreste aiutarmi? La traccia è: Nello spazio $RR_2[x]$ dei polinomi di grado minore o uguale a 2 in una indeterminata a coefficienti reali, consideriamo i polinomi $p_1 (x) = x^2 + 2x + 1$ ; $p_2 (x) = x^2 + 1$ ; $p_3 (x) = x^2$. Sia $f: RR_2 [x] \to RR_2 [x]$ l'applicazione lineare tale che la matrice associata a f rispetto alla base $B=(p_1 (x), p_2 (x), p_3(x))$ (nel dominio e nel codominio) sia ...

domino.h4ck
Salve, da poco iniziato a studiare lo Spazio, vi propongo un esercizio che non sono riuscito a svolgere: Date le rette: \(\displaystyle r : \begin{equation} \begin{cases} y+2=0\\z=2 \end{cases} \end{equation} \) \(\displaystyle s : \begin{equation} \begin{cases} y+1=0\\x+z-3=0 \end{cases} \end{equation} \) a. Determinare la retta passante per l'origine e complanare con r e con s; b. Trovare i punti di r aventi distanza \(\displaystyle \sqrt{3} \) con s Vi ringrazio in ...

donald_zeka
Se acquisto $a$ biglietti da una lotteria che ne mette in vendita $b$ dei quali $c$ sono vincenti, qual è la probabilità che io vinca almeno un premio? e a cosa tende la probabilità se $a=c=n$ e $b=n^2$ ? la prima parte è abbastanza facile, per vincerne almeno uno calcolo la probabilità di non vincerne nessuno e la sottraggo a $1$ , col risultato di $P=1-(( (b-c), (a) )) / (( (b) ,(a) ))$ Per il secondo punto invece mi trovo più in ...
2
15 giu 2014, 23:09

violetta96
ES1. Un parallelepipedo a base quadrata di lato 50 cm e altezza 80 cm è appoggiato sul pavimento sulla faccia di area minore ed esercita una pressione di 784 Pa. Calcola il peso dell’oggetto e la pressione che esercita quando poggia sulla base di area maggiore. [196N, 490 Pa] ES2. Un corpo ha una massa di 25 kg ed è appoggiato su un piano inclinato di 45° e la pressione che esercita sul piano è 15867 Pa. Calcola l’area della superficie di appoggio del corpo.[50cm^2)
3
16 giu 2014, 12:30

marcoh1
Salve a tutti , ho problemi con gli scambi di calore nei passaggi di stato e con l'entropia. Ad esempio potreste aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio? Un blocco di stagno di massa m=1.5 Kg è alla temperatura ambiente Ta=293.15 K. Esso viene posto in contatto con una sorgente alla temperatura di fusione dello stagno Tf=505.12 K. A equilibirio raggiunto la variazione di entropia dell'universo vale $\Delta$S=42.2 J/K. Calcola il calore specifico dello stagno. Successivamente lo ...

spode
Nel risolvere una congruenza 2x=4 mod7 ho risultato x= -12+n*7. Ma -24 mod7=3 e non 4. A voi come viene?