Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Potenza ed energia potenziale
Miglior risposta
1) Un corpo di 100kg scivola su un piano inclinato lungo 20m e alto 6m. Calcola il lavoro compiuto dalla forza peso sul corpo se questo percorre tutto il piano e la variazione di energia potenziale fra il punto iniziale e quello finale. [5880J; -5880J]
ho usato la formula dell'energia potenziale gravitazionale
U= mgh = 100kg x 9,81 N/kg x 6m = 5886
2) Quale potenza è necessaria per portare 1000kg in 20s dal piano terra al sesto piano di un edificio, se ogni piano è alto 3m? ...

Urgente!! potete aiutarmi??!
Miglior risposta
Ciao a tutti,sapete cosa chiedono all'esame del recupero debito di matematica,nel primo superiore??

Ciao a tutti,qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? Sono riuscita a trovare i punti stazionari: P1(0,0)→ punto di sella ; P2 (0,-√2)→ punto di massimo relativo; P3 (0,√2)→punto di massimo relativo. Ho un problema nel trovare gli estremi vincolati:ho pensato di utilizzare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange,ma non sono sicura del procedimento.
Classificare gli eventuali punti critici della seguente funzione:
f(x, y) = (3 − x^2 − y^2)e^(y^2);
Determinare i massimi e minimi assoluti ...

Ho risolto il rettangolo magico (esercizio 16)di questo link:http://matematica.unibocconi.it/sites/default/files/2010.autunno.q2.pdf
Però ci ho messo molto tempo perché ho considerato le varie combinazioni possibili per poi andare ad esclusione.Il risultato è esatto ma vorrei sapere se ci fosse un metodo leggermente più veloce con un ragionamento meno meccanico da applicare.
Grazie in anticipo!!

salve
mi potete dire l'equazione di un paraboloide di rotazione come luogo di zeri di una funzione e l'equazione del piano tangente al suo vertice come luogo di zeri di una funzione?
è una domanda che è stata fatta ad un esame orale di analisi 2, e non sono riuscito a rispondere
mi potete dare una mano?
grazie mille

ciao a tutti,
mi servirebbe un aiuto per formalizzare la matrice di inerzia di un cilindro, che ruota attorno all'asse z, con origine del sistema di riferimento NON centrato nel centro di massa.
questa è la matrice di inerzia per un cilindro, con origine del sdr nel centro di massa, rispetto ai 3 assi principali di inerzia:
ma per un cilindro come questo? rotazione attorno all'asse z
grazie

Ciao a tutti! Ho un esercizio sulle equazioni differenziali in cui ho parecchi dubbi....
" Data l'equazione differenziale [math]y'=(x^2 + y^2)(1-sin^2y)[/math]
a) discutere l'esistenza e l'unicità locale delle soluzioni
b) provare che le soluzioni con dato y(0)=0 è prolungabile su R
c) provare che esiste [math]\lim_{\mathbf{x} \to \mathbf{\infty}} y(\mathbf{x})[/math] dove y(x) è la soluzione del problema di Cauchy al punto b). Calcolare poi tale limite"
Alllora, per il punto a) io ho risposto così :tale funzione è di classe [math]C^\infty[/math] , ...

Ciao ragazzi. Sto disperando con un esercizio e vorrei che qualcuno mi spiegasse dove sbaglio:
\( \int_0^{2π} \frac{1}{(3-sent)}\ \text{d} t\)
Risolvendo l'integrale indefinito, ho come soluzione:
\(\displaystyle \frac{arctg(3tg(\frac{t}{2})-1)}{sqrt(2)} \); vado a sviluppare tra 0 e 2π e ottengo 0, perchè ho:
\(\displaystyle \frac{arctg(3tg(\frac{2π}{2})-1)}{sqrt(2)} - \frac{arctg(3tg(\frac{0}{2})-1)}{sqrt(2)} = 0 \)
ma la soluzione sul libro è \(\displaystyle \frac{π}{sqrt2} \)
(ho ...

Salve a tutti.
Non riesco a capire questi 3 esercizi di analisi 2:
1) Sia $ f(x,y)=x^2-y^3 ,(x,y)inRR^2 $. Trovare, giustificando la risposta, l'immagine $ f(T) $ dell'insieme $ T={(x,y)inRR^2: |x|-1<=y<=1} $
2) Sia $ S $ la superficie di $ RR^3 $ parametrizzata dalla funzione $ phi(t,vartheta )=(t^3cosvartheta )veci+(t^2)vecj+(t^3sinvartheta)veck $ con $ (t,vartheta)in RR x(-pi,pi) $. Scrivere l'equazione del piano tangente ad $ S $ nel punto $ P=phi(1,0) $.
3)Determinare giustificando la risposta, gli eventuali punti di massimo e di ...

Ciao a tutti!
sto provando a fare questo esercizio da almeno un'ora e non riesco a saltarci fuori.
Scrivere un programma che letti gli elementi di un vettore v1 e un numero k, determini l'elemento v1 più prossimo a k.

Buon Giorno a tutti , mi chiamo Maurizio ; Sono un Nuovo iscritto , e avrei un problema da proporvi .
La mia Richiesta e Questa : Sù di un foglio di Excel con Office 2007 , in cella ( E 10 ) ho inserito un Simbolo a forma di Triangolo .
Ora la mia Richiesta e Questa : Io vorrei che ad ogni chick fatto con il Mouse , sù questo simbolo , esso si possa spostare in tutte le direzioni del Foglio , ma solo seguendo delle diagonali , come ad Esempio : " Dalla cella E10 si Possa spostare in D9 ; Oppure ...

ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo integrale definito
$ int_1^3 sqrt(1+x)/x *dx $
ho provato con la sostituzione:
$sqrt(1+x) = t$
$t^2 = 1+x$
$x=t^2-1$
$dx=1/(2sqrt(1+x)) dt$
$dx=1/(2t) dt$
$int_1^3 t/(t^2-1)*1/(2t) dt$
$1/2int_1^3 1/(t^2-1) dt$
arrivato qui mi sono bloccato... mi date qualche consiglio?? forse sto sbagliando approccio?? grazie mille

Salve a tutti ho un esercizio da fare con i file.
Praticamente in questo esercizio mi viene detto che non si conosce la lunghezza del file, pertanto non posso salvarlo in un vettore(non posso usare memoria dinamica!).
Dunque ora mi chiedo se esiste un modo per leggere il file per righe senza salvarlo in delle variabiali ??
Se è necessario posto il testo dell'esercizio

Data la serie $sum_{n=1}^oo n*x^(n-1)$ devo calcolarne la somma nell'intervallo $[-b,b]$ con $0<b<1$ usando il teorema sulla derivazione.
Cosa devo fare esattamente? L'intervallo fornito penso che si riferisca all'intervallo di convergenza totale della serie (altrimenti non avrebbe senso calcolarne la somma).
Grazie mille per ogni chiarimento.

ciao devo risolvere un problema di geometria chi mi vuol aiutare ...grazie =)
Aggiunto 58 secondi più tardi:
in un triangolo isoscele il perimetro e' 360cm e la base e' i 10/13 del lato obliquo...calcola: area del triangolo ( con formula di Erone) ..e il perimetro di un quadrato equivalente ai 5/3 del triangolo

Buongiorno a tutti, spero di aver aperto un topic nella sezione giusta!
Avrei un esercizio da proporvi:
quante radici ammette nell'intervallo (0,2 $ pi $ ) l'equazione $ cos3x - 2cos2x = 4 $ ?
Ho provato a risolverla con l'utilizzo di varie formule, ma non ci riesco proprio!
Grazie mille
P.S. La risposta è 0
Ciao a tutti
ho uno spazio metrico $(X,d)$ e una distanza $\rho$ su X così definita:
$\rho(x,y)=(d(x,y))/(1+d(x,y))$
si dimostra che $\rho<=d$
poi il professore (e non capisco perchè !!) dice che possiamo dedurre che: $B_d(x,r)\subset B_(\rho) (x,r)$
a me intuitivamente sembra che valga il contrario! è possibile che il prof si sia sbagliato?
Grazie mille

Sono un neo-iscritto, non sono uno studente in cerca di soluzioni per qualche esame che non ho preparato ma nonostante questo... sono ugualmente in cerca di una soluzione.
Mi permetto di disturbarvi per proporvi il mio problema, sperando possa suscitare interesse e curiosità e serva magari per approfondire qualche discorso interessante.
Sono un tecnico informatico self-made, creo (fin dove i miei limiti me lo consentono) qualche soluzione personalizzata per la ditta in cui lavoro. Il problema ...

Sia dato il seguente problema di programmazione lineare:
$ min (2x_1 + 4x_2 + 2x_3 - x_4) $
$ 3x_1 + x_2 \ge 2 $
$x_2 + 2x_3 = 4 $
$x_3 + 4x_4 \le 5 $
$x_i \ge 0, i = 1,2,3,4 $
Dimostrare che $ (\{2}/{3}, 0, 2, \{3}/{4}) $ è soluzione ottima, senza applicare l'algoritmo del simplesso.
Ho pensato di passare al duale, così da poter applicare le condizioni di complementarietà e dimostrare che la soluzione del primale è ottima applicando la dualità forte.
Il punto è che il duale è molto più complesso del primale, perché ho una ...

Io ho questa equazione differenziale:
\(\displaystyle y'' -8y'+15y=2e^{3x} \)
Calcolo l'integrale dell'omogenea associata ed ottengo \(\displaystyle y_o(x)=c_1 e^{5x}+c_2e^{3x} \)
Visto la presenza del termine \(\displaystyle e^{3x} \) anche nella soluzione dell'omogenea, trovo una soluzione nella forma:
\(\displaystyle y(x)=(Ax+B)e^{3x},\ y'(x)=e^{3x}(A+3Ax+B),\ y''(x)=e^{3x}(6A+9Ax+3B) \)
Sostituisco nell'equazione iniziale ed ottengo:
\(\displaystyle ...