Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi.. premessa: in linea generale so come si calcola un dominio.. ma essendo arrugginita, questo esercizio per me è arabo in quanto c'è di mezzo un cos x..
f(x) = $ (√(x^2 -1))/(2-cos x) $
allora: di solito il numeratore non si prende in considerazione.. ma essendoci la radice.. il numeratore va posto maggiore o uguale a zero.
quindi verrebbe $ x^2 -1 >= 0 $ quindi $ x^2 >= 1 $ e quindi $ x >= +-1 $ giusto? però.. essendo $ x^2 $ .. non è SEMPRE positivo? (a ...
Salve a tutti,ho la seguente domanda da porvi:
La funzione $F(x,y)=(y/(x^2+y^2),-x/(x^2+y^2))$ è conservativa?
Se si fanno i conti si può osservare che la funzione soddisfa la condizione di irrotazionalità!
Per quanto riguarda il dominio,la funzione è definita $R^2-{0,0}$ e quindi in teoria l'insieme di definizione NON è semplicemente connesso!O sbaglio?
Qualcuno mi sa dare una mano?Grazie in anticipo

Salve a tutti sono nuovo nel forum spero di non violare il regolamento.
Ho avuto l'esame di analisi questa settimana e nello studio di funzione non sono stato capace di trovare il dominio della funzione. Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà. Ecco la funzione
$f: (0,pi/2) \to RR$
$(e^x*sin(x))/(1+3e^x*cos(x))$
Mi veniva $e^x*cos(x)=-1/3$
come faccio a risolvere questa equazione, mi scuso se la soluzione potrebbe essere banale ma io non ci sono riuscito.

Questo problema si ispira a quello recentemente proposto da ciromario ma ha soluzione diversa.
Del triangolo qualsiasi $ABC$ si sa che $BC=13$ e che $AB-AC=7$. Detto $T$ il punto in cui $BC$ tocca la circonferenza inscritta, calcolare $BT$ oppure dire che i dati forniti sono insufficienti.

Avete un'immagine da inviarmi dove ci sono tutte le formule delle figure piane? (perimetro, area, diagonali etc.)

Ho svolto qualche giorno fa lo scritto del mio esame di probabilità e sono stato ammesso all'orale dove dovrò per anche ridiscutere diversi punti di questo compito. Uno è proprio questo:
Mi viene data la seguente densità di probabilità definita nell'intervallo (0,2):
$ v(x)= ((beta+1)/2^(beta+1))*x^beta $
Devo calcolare la legge di densità della variabile aleatoria Z=V+Y dove Y si distribuisce come una Uniforme(0,3).
Comincio con l'osservare che essendo Y una Unif(0,3), essa ha legge di densità fY(x)=1/3 e ...

Tesina sul caso.. entropia?
Miglior risposta
Tesina sul caso.. entropia?
La mia tesina è sul caso, e ho pensato di collegare fisica all'entropia.. qualcuno ha qualche idea di come scriverla nella tesina? Per esempio in italiano porto pirandello ed ho scritto: L’occasione di cambiare vita. Pirandello : "Il fu Mattia Pascal"

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per risolvere un esercizio. Ho una funzione z=$e^{x+y}$ *(x-y) e mi chiede il rapporto tra la curva di livello L e la curva di livello L0. Poi chiede di abbozzare il grafico dell'andamento del gradiente
Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
ho dei problemi a risolvere questo esrecizio
Una spira del diametro di $5 cm$ è immersa in un campo magnetico ad essa ortogonale ed entrante nella pagina. La spira ruota attorno ad un suo diametro appartenente al piano della spira con periodo $1 s$. Il campo magnetico è uniforme e vale $B=0.2 T$. Calcolare la corrente indotta sapendo che la resistenza $R=100 \Omega$.
Non riesco a capire come risolverrlo.
So di dover calcolare prima la forza ...

$ n = 2$ moli di un gas biatomico ($ cp = 7/5 R , cv = 5/2 R$) eseguono il seguente ciclo:
AB espansione irreversibile da $ Va = 3 litri $ , $ Ta = 200K$ a $Tb = 250 K$ in contatto con un serbatoio a temperatura $ Tb$
BC espansione adiabatica reversibile fino a $ Vc = 6 litri$ e $ Tc = Ta$
CA compressione reversibile in contatto termico con un serbatoio a temperatura $ Ta$.
Sapendo che il rendimento della macchina e' $ eta = 0.15$ determinare:
a) ...

Salve a tutti non riesco a risolvere un problema di geometria, ho appena finito il 4anno di liceo scientifico e il prof per le vacanze ci ha dato tale problema : in quanti modi e quali modi esistono per dividere la superfice sferica in 3 parti uguali? E una sfera si può dividere in infinite parti? Dimostrazione semplice ed efficace please che mi sto scervellando un sacco ...
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano per dimostrare questa relazione:
$ D(X xx Y) = (D(X)xx cl(Y))uu (cl(X) xx D(Y)) $
Ovvero, il derivato (insieme dei punti di accumulazione) di un prodotto cartesiano $ X xx Y $ è uguale all'unione del prodotto cartesiano del derivato di X per la chiusura di Y, e della chiusura di X per il derivato di Y.
Non so proprio da dove cominciare...in fondo, cos'è un punto di accumulazione in un prodotto cartesiano?
Grazie per l'aiuto
P.S. Spero di non aver sbagliato categoria

non riesco a trovare la dimostrazione del fatto che i sottogruppi massimali di $ZZ$ sono tutti e soli i $pZZ$ con $p$ primo. so che i sottogruppi di indice primo di un gruppo finito sono massimali ma non mi pare sufficiente. qualcuno può indicarmi la dimostrazione o un testo/dispensa che la riporti? grazie.
Date le circonferenze: C1 di centro (0,1) e raggio 1 e C2 di centro (0,2) e raggio 2, determinare il valore dell'integrale doppio $ int int 2x/y dxdy $ tra le due circonferenze relativamente al primo quadrante. Come faccio a definire le coordinate polari? Grazie

Ho una mole di gas ideale (non so se mono o biatomico). Si porta da uno stato B a uno stato C di equilibrio con una trasformazione, di cui non sappiamo il tipo, ma dobbiamo capire se è reversibile o no. Ci viene fornito il calore assorbito nella trasformazione cioè $Qbc= 4P_0V_0$ e la variazione di entropia dell'ambiente per la trasformazione cioè $DeltaSbc= -R ln4$. Sono noti $P_b=4 P_0,V_b=V_0/4,T_b=P_0V_0/R$ per il punto B, ma non per il punto C.
Allora, per capire se è reversibile o meno basta calcolare ...
salve avrei delle difficoltà nel risolvere questo limite
Si calcoli ,se esiste ,attraverso l'uso dei limiti notevoli, e con relativi passaggi e spiegazioni, il seguente limite:
$\lim_{x \to +\infty } ( e^{sin\frac{1}{\sqrt{x}}} -1 )\frac{x^{3}-cosx+2x\, sinx}{xe^{x}-4}\, 2^{x}$
allora io ho provato considerando il secondo fattore ovvero
$\frac{x^{3}-cosx+2x\, sinx}{xe^{x}-4}$
raccogliendo al numeratore e al denominatore la potenza di x che in essi ha il massimo esponente ottenendo:
$\frac{x^{3} ( 1-\frac{cosx}{x^{3}}+\frac{2xsenx}{x^{3}} )}{xe^{x} ( 1- \frac{4}{xe^{x}} )} $
$\rightarrow \frac{x^{3} ( 1-\frac{cosx}{x^{3}}+\frac{2senx}{x^{2}} )}{xe^{x}( 1- \frac{4}{xe^{x}} )} $
ora però mi sono bloccata e non riesco a proseguire..
per gli atri ...
Ho questa funzione :
$f(x) = |x|x $
Per verificare la sua derivabilità in tutto $RR$ bisogna calcolare il Dominio della derivata prima, giusto?
$f'(x) = x^2/|x|+|x|$
quindi dovrebbe risultare derivabile in tutto $RR$ tranne nel punto $0$ ?

salve a tutti, vorrei grazie a voi risolvere un mio dubbio. sto studiando l'andamento della Torre Eiffel e ho che:
$ A(x)= A(0)e^-(pg)/Px $ (p é la densitá del ferro, g é acc.grav, P é la pressione max che sopporta e x altezza generica)
A(x) indica come varia la sezione orizzontale al variare dell'altezza e permette di ricavare il
profilo della struttura, che può essere descritto dalla funzione del semilato y della sezione al
variare della quota, ovvero la funzione:
$ y = 1/2 sqrt(A(0)) e^(-(pg)/Px $
(cioé il ...

Ciao a tutti,
Se ho un blocco su un piano inclinato scabro che parte da fermo e dopo aver percorso un tratto $d$ urta contro una molla, quando uguaglio le energie devo considerare anche l energia cinetica alla base del piano inclinato? O è solo energia potenziale elastica?
Cioé
$1/2 k x^2 - mgh=-mu mg sin( alpha) d$
O
$1/2 mv^2+1/2kx^2-mgh=-mu mg sin(alpha) d$?

Buongiorno,
ho un problema con il seguente esercizio, vi illustro il testo e i miei procedimenti.
Si considerino i punti $ A=(1,1,1), B=(1,0,1), C=(-1,1,0)$.
(a) scrivere le equazioni della retta $r$ che contiene $A$ e $B$
(b) Dopo aver verificato che $C$ $notin$ $r$, scrivere l'equazione di un piano ( a scelta) che passa per $C$, è parallelo ad $r$ ma non contiene ...