Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Dovendo tracciare un grafico approssimativo di questa funzione integrale $ F(x)= int_(1)^(3/x) |arcsin sqrt(t^2-2t+1) | dt $ posso affermare che F(x) è sempre crescente, ma non so come comportarmi per quanto riguarda lo studio del comportamento agli estremi del dominio. Spero possiate aiutarmi, grazie!

500 l di N2 sono contenuti in un recipiente a pareti rigide e fisse. La pressione e la temperatura iniziali dell'azoto sono pari, rispettivamente, a 1 bar e 30°C. Successivamente, attraverso un elica cavettata ad un motore elettrico viene fornita una potenza meccanica al sistema pari a 73.6 W mantenendo il motore in funzione per 30 min.
Supponenedo che le interazioni termiche con l'ambiente siano trascurabili, si determinino le variazione di energia interna, la temperatura finale e la ...

salve a tutti,
mi sto imbattendo nella preparazione dell'esame di Statistica ma sto trovando alcune difficoltà, mi rivolgo di conseguenza a voi!
riporto il testo di un breve esercizietto:
'tra gli studenti di un college, le femmine sono il 52%, quelli che studiano informatica sono il 5%, le femmine che studiano informatica sono il 2%. Se si sceglie a caso uno studente, quali sono le probabilità condizionate che sia una femmina sapendo che studia informatica?'
trovo difficoltà a capire bene ...

salve, qualcuno può chiarirmi le differenze tra spostamento elementare, atto di moto?
Da quel che ho capito, lo spostamento elementare è definito come
$ dx=dot(x) dt $
e dovrebbe essere uno spostamento tangente alla traiettoria in P (giusto?), mentre l'atto di moto dovrebbe essere "un’ipotetica distribuzione di spostamenti elementari in uno dei possibili moti rigidi che prendano inizio dalla configurazione al tempo t" (dal mio libro).
Quindi praticamente lo spostamento elementare è lo ...

Sapete risolvere:
Si consideri il gruppo $ ZZ_28=ZZ/(28ZZ) $ degli interi modulo 28.
Trovare i sottogruppi di $ ZZ_28 $.
allora mi servirebbe una risposta per favore.
So che, applicando il teorema di Lagrange, l'ordine dei sottogruppi deve dividere quello di quel gruppo che contiene le classi resto da quella di 0 a quella di 27, quindi ha 28 elementi. Detto ciò i sottogruppi possono avere 1,2,4,7,14,22.
Allora posso individuare il sottogruppo $ H_0 = { identità } $ e ...
Per favore chi potrebbe aiutarmi con lo svolgimento di questo esercizio!!?
Sapendo che la frequenza di precessione di Larmor è data da:
$ f= (2mu B)/h $
calcolare la frequenza di Larmor per
- neutroni liberi in un campo magnetico di 1.00T
- protoni liberi in un campo magnetico di 1.00T
- protoni liberi nel campo magnetico terrestre in un luogo dove l'intensità del campo magnetico è $ 50.0 mu T $
Allora devo sostituire B con il campo magnetico,h è la costante di Planck, ma ...

Salve a tutti, ho alcuni dubbi su questa tipologia di esercizi (tanto per cambiare..) non ho ben capito come ricaviamo gli estremi di integrazione. L'esercizio è:
Si calcoli il volume del solido T ottenuto dalla rotazione di ampiezza $2\pi$, intorno all'asse z, del triangolo di vertici:
$A=(5,0,0) , B=(3,0,-2) , C=(3,0,0)$.
Inoltre si determini l'area della superficie S generata dalla rotazione del segmento AB.
Cerca la retta passante per AB nel piano xz, i punti sono
$(5,0), (3,-2)$
L'equazione ...

Come da titolo, vorrei sapere come si calcola il fattore di taglio per una sezione circolare.
Io ho provato a svolgerlo così:
Ho scelto una corda di lunghezza $b = 2Rsin(theta)$ individuata appunto da un angolo $theta$. Per calcolarmi il momento statico della regione A* individuata dalla corda ho fatto
$x_2 = Rcos(alpha)$ con $alpha$ che individua un punto generico su A*. $theta<alpha<0$
$x_1 = 2Rsen(alpha)$
$dA$* $= x_1 * dx_2 = (2Rsen(alpha))*(-Rsen(alpha))*dalpha = -2R^2 (sen(alpha))^2 dalpha$
e allora
$S_1 = int_(theta)^(0) x_2 dA$* = ...
Ragazzi per favore mi potete correggere l'esercizio ? Grazie.
Si consideri l'insieme $ V $ costituito dai numeri interi della forma $ 4h + 1 $ , con $ h \in Z $ :
$V = {4h + 1 : h \in Z} $
La relazione è:
$ (4h + 1) R (4k + 1) : \Leftrightarrow |h| = |k| $
Si determinino le classi $ [1]$ , $ [5]$ , $[-3] $
Secondo esercizio
Si consideri l'insieme $ W $ costituito dai numeri naturali della forma $ 3h + 1$ , con $ h \in N0 $
La relazione ...

Tre frecce vengono lanciate contro un bersaglio da tre arcieri. Poichè i tre arcieri sono a diversa distanza dal bersaglio, si stima in 3/5 la probabilità dell'arciere A di fare centro, in 1/2 la probabilità di far centro dell'arciere B ein 4/5 l'analoga probabilità dell'arciere C.Se una sola freccia raggiunge il centro del bersaglio, quale è la probabilità che essa sia di A?
risultato 3/13

Salve a tutti, innanzi tutto mi presento perché è il primo messaggio che posto sul forum e mi scusa anche per l'ora tarda. Frequento ingegneria informatica all'università di pisa e mi sono iscritto al forum per avere aiuto per quanto riguarda materie matematiche come analisi II e algebra lineare (Ho già passato analisi I per fortuna), spero che possiate aiutarmi con i miei dubbi.
Allora passiamo subito alle domande, la prima rigurarda un teorema di Operatori Autoaggiunti il quale ...

Salve ragazzi, sto provando a risolvere questo integrale ma senza risultato .Non capisco dove sbaglio !
calcolare $\int_{0}^{pi} e^(-sin(x)) dx$ con un errore inferiore a 0.1
Per risolverlo avevo pensato per prima cosa di utilizzare lo sviluppo in serie di $e^(x)$ e successivamente quello di $-sin(x)$ minorando il tutto per trovare l'errore ma integrando lo sviluppo trovato non esce il risultato di wolfram alpha a meno dell'errore
è giusto scrivere così?
$\int_{0}^{pi} e^(-sin(x)) dx= sum_{n=0}^\infty\int_{0}^{pi} (-1)^n((-x^(2n+1))/((2n+1))!)^n(1/(n)!)dx$
(il fattoriale ...

Cari ragazzi vi posto questo esercizio di Fisica Tecnica che mi sta creando qualche grattacapo...vi ringrazio anticipatamente e spero sappiate risolverlo ^_____^
Esercizio:
Un sistema pistone-cilindro contiene 1,0 Kg di azoto, inizialmente alla pressione di 1,0 bar ed alla temperatura di 20°C.
Successivamente, mediante interazioni con un SET alla temperatura di 350°C, l'azoto viene portato alla temperatura di 100°C.
Si calcolino la pressione finale, l'energia termica e meccanica scambiate con ...

La domanda di un esercizio dice:
Sia $n \in \mathbb{N}$. Quanto vale $\sum_{i=0}^n (-1)^i ((n),(i))$?
Per i $n$ pari il risultato è banalmente verificabile e fa 0. Per $n$ dispari, come dimostrate il fatto che fa 0?
EDIT: Mannaggia tutto, mi ero scordato quel -1, che era fondamentale per l'esercizio >.< Comunque, corretto l'errore, come dimostro che fa 0 anche con n dispari?
uno sciatore di massa 60 kg parte da fermo da un'altezza di 20 m rispetto al culmine di un trampolino di salto. allo stacco dal trampolino la sua direzione forma un angolo di 28° con il piano orizzontale. trascuriamo l'attrito e la resistenza dell'aria. quanto varrà la massima altezza h raggiunta rispetto al punto di lancio?
con la conservazione dell'energia meccanica ho calcolato la velocità nel punto di stacco:
$mgH=1/2mv^2$ , ottenendo così v=19.79m/s
Dopo come devo procedere? Ho ...

Salve a tutti non riesco a venire capo dello studio della convergenza di queste tre serie, di tipo evidentemente simile fra loro:
1) $ sum_(n = 1,...,oo) sinx^n $
2) $ sum_(n = 1,...,oo) cosx^n $
3) $ sum_(n = 1,...,oo) tanx^n $
con $ x in R $
1) Ho provato a risolverla sfruttando la condizione necessaria ma non sufficiente di convergenza: infatti
$ lim_(n ->oo) sinx^n = 0 $ se il $ |x|<1 $ , altrimenti si ha che non converge. Nel caso $ |x|<1 $ posso studiare la convergenza assoluta ...

Tratto da un esercizio svolto a lezione dall'esercitatrice di Analisi:
Si consideri la f.d.l.
\[\omega(x,y)=\underbrace{\dfrac{2x}{x^2+y^2}}_{=:A(x,y)}\text{d}x\, \underbrace{-\dfrac{1}{x^2+|y|}}_{=:B(x,y)}\text{d}y\qquad D_\omega=\mathbb{R}^2\setminus \{(0,0)\}\]
Si ha che $\omega$ non è esatta nel proprio dominio, dato che $\omega$ è continua in $D_\omega$ ma non di classe $\mathcal{C}^1$: infatti $A_y$ e $B_y$ non esistono in ...

Ciao a tutti, ho riscontrato alcuni problemi nel risolvere questo esercizio sul flusso di un campo vettoriale:
Sia S la porzione di piano, di equazione cartesiana $z=x+y+1$ , che si proietta ortogonalmente sul piano $xy$ nel triangolo T di vertici $(0,0),(2,0),(0,1)$. Orientiamo S nel verso dell'asse z, denotiamo con +S tale orientamento e con n(P) il versore normale positivo nel generico punto P. Si calcoli il flusso del campo vettoriale $v(x,y,z)=x(1+y)i+(z+x)k$ attraverso la ...

ciao,
ho un triangolo equilatero ABC e nei 2 vertici A e B ho la stessa carica $Q=32*pi \microC$ , devo trovare il campo elettrico in C...
io ho agito cosi : $E_A=(q/(4*pi*\epsilon_o * d^2))*sin(60°)=E_B$ e poi ho sommato i campi...è una risoluzione valida o mi perdo qualcosa? Il risultato torna!
Grazie

Ho un condensatore piano con armature parallele, $S=100 cm^2$, $d=0.2 cm$(dist fra armature), viene caricato con $V_1=5V$ e poi isolato..Se inserisco un dielettrico con $\epsilon_r=4$..
quanto vale il vettore D nello spazio tra le piastre?
Sapendo che $D=\epsilon_0*\epsilon_r*E$ e $ V=E*d$ ho trovato D...ma nel risultato vedo che $\epsilon_r$ viene trascurato probabilmente...(mi viene un valore 4 volte maggiore..) in pratica è come se $D=(\epsilon_0 * V)/d$... ...