Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dem1509
Una mazza da baseball colpisce una palla.Prima dell'impatto la palla ha una velocità V1=12 m/s e un angolo rispetto all'asse x di 35° dopo ha una velocità V2 di 10m/s.L'evento dura 2 ms. Determinare l'intensità e la direzione dell'impulso subito dalla palla e la direzione e intensità della forza media. Non avendo la massa della pallina il problema si complica perché non posso calcolare la quantità di moto iniziale e finale. Qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questo problema (forse con ...

enea.peretti
Ragazzi ho un problema con questo circuito del primo ordine: ciò che mi manda in confusione è la presenza di due condensatori non semplificabili (no parallelo, no serie). Per la domanda A ho semplicemente ridisegnato il circuito a t
4
20 giu 2014, 23:41

Xelac2014
Salve gente. Vi scrivo per chiedervi un piccolo aiuto. Sto portando all'esame di maturità le funzioni continue e discontinue di prima, seconda e terza specie. Il problema è che alcuni passaggi non mi sono chiarissimi. Allora innanzitutto premetto che noi facciamo una matematica basilare, infatti quest'anno come studio di funzioni, nonostante abbiamo affrontato le funzioni irrazionali e logaritmiche, nel programma ci sono solo le funzioni razionali. Durante l'anno ci siamo esercitati a fare ...
11
19 giu 2014, 18:34

ingegnè
Ciao a tutti, ho un problema con il calcolo del potenziale. Sto facendo un esercizio di questo tipo : ho una sfera di raggio R con una distribuzione di carica $ rho_0 $ su tutto il volume della sfera. Dopo aver calcolato il campo dentro e fuori la sfera devo calcolare il potenziale. Il campo all'interno è $ E_ i= Q/(4piepsi_0R^3) *r $ mentre all'esterno $ E_ e= (rho_0 R^3)/(3epsi_0r^2 ) $ , il problema è che non riesco a calcolare il potenziale. Non capisco proprio come ragionarci.

Dario951
Ciao ragazzi, conoscete un sito dove recuperare una lista abbondante di numeri primi gemelli? Vorrei sapere se per ogni coppia di primi gemelli, $q$ e $p=q+2$, un’altra coppia, $s$ e $t=s+2$, (non per forza la successiva) la si può trovare nell’intervallo $(p, 2p)$.

livrea
Ciao a tutti qualcuno sa spiegarmi come si svolgono questa tipologia di esercizi: Data la seguente funzione calcolare \(\displaystyle f^8(0) \) \(\displaystyle f(x)= 1/(x^2-2)^2 \) potete spiegarmi i vari passaggi? grazie
6
21 giu 2014, 12:18

maryenn1
Ciao a tutti,potete aiutarmi con questo esercizio? Determinare gli estremi assoluti della funzione f nella regione interna al triangolo delimitato dagli assi cartesiani e dalla retta di equazione $ x + y = 1/3 $ $ f(x, y) = xy − 3x^2y − 3xy^2 $ Ho determinato i punti critici della funzione,ma non so come procedere..Grazie!
8
21 giu 2014, 10:39

saimonpì
Salve, vorrei condividere con voi un mio dubbio "di comprensione" riguardo la definizione di entropia. Come continuereste questa affermazione? L'entropia è una funzione di stato, per cui il suo delta non dipende dalla particolare trasformazione che collega i due stati... a) sia essa reversibile o irreversibile b) posto che sia reversibile .. ma solo dal suo stato iniziale e finale Ora, ammettendo che la risposta esatta sia la a), come del resto penso, il valore S(B) - S(A) è di ...

andros1
Buongiorno ragazzi Ho un problema a stabilire la convergenza di questo integrale, soprattutto per la presenza di quella arcotangente : $\int_0^(+infty) 1/x^2 arctg(x^-2)dx$ potete darmi qualche consiglio ?
3
10 giu 2014, 09:43

sueellen1
Ciao! Ho un dubbio, in una struttura a 'T' ,quindi formata da una trave superiore e un pilastro, ipotizzando che la trave sia lunga 2L e il pilastro L.. che la trave sia caricata solo nella sua metà sinistra da un carico distribuito q.. e che alla base del pilastro ci sia una reazione vincolare pari a qL.. Mi aiutate a scrivere le equazioni indefinite del momento per i tre tratti? Tratto 1 (parte sinistra della trave) : M= -qx^2 /2 Tratto 2 (pilastro) : M=0 Tratto 3 (parte destra della trave) ...
3
20 giu 2014, 16:49

xXStephXx
Due giocatori fanno questo gioco. Hanno a disposizione millemila monete rotonde tutte uguali, e un tavolo perfettamente rotondo. A turno i giocatori dispongono una moneta sul tavolo in modo che non si sovrapponga, nemmeno in parte, con altre monete già posizionate. Perde il giocatore che non ha più lo spazio per mettere la moneta. Quale dei due giocatori può avere una strategia vincente? E se si giocasse su $2$ tavoli? E su $n$?
20
24 mag 2014, 01:41

Filippo931
Salve, se ho una cerniera interna caricata da una forza, come la devo imterpretare? Dove viene scaricata la forza? E che reazioni mi esercita la cerniera interna agli estremi delle due aste che confluiscono in essa? Vi ringrazio
1
20 giu 2014, 14:39

mate15
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio: si studi il segno della funzione f(x): $[2-e^(x)+2(√|e^(x)-1|)]*log[|(2/π) arcsin(x/(x-1))|] $ applico la legge di annullamento del prodotto e ottengo due disequazioni che però non riesco a risolvere.. $[2-e^(x)+2(√|e^(x)-1|)]>0$ $log[|(2/π) arcsin(x/(x-1))|] >0 $ se mi potete dare una mano... sto impazzendo non riesco a capire come risolverle.. se mi aiutate.. grazie..
21
18 giu 2014, 10:22

masterfelixxx
Scusate, so che è una domanda stupida, ma ancora non sono riuscito a capire una cosa sullo studio di parità delle funzioni: La funzione alla maturità 2014 del problema 2 $ f(-x)= x sqrt(4- x^2) $ risultava dispari vedendo il grafico. Poi però ho provato a fare f(-x) e risultava $ f(-x)= -x sqrt(4- x^2) $ io pensavo che per essere dispari una funzione doveva avere i segni di tutte le x cambiati (qui il segno di $ -x^2 $ rimane uguale) altrimenti era nè pari nè dispari. Come dovrebbe essere invece?
14
20 giu 2014, 08:23

Dario951
Ciao a tutte/i; scrivo in questa sezione perché non so quale sia quella giusta inerente alla domanda. Quando avete un po’ di tempo, qualcuno può spiegarmi meglio i passaggi di questa dimostrazione trovata in rete. Ho rimarcato in rosso dove inizio a non capire più. 1+2+3+...+ infinito = - 1/12 Dimostrazione Chiamo s la somma in questione s=1+2+3+.... allora -3s = (1 - 4 )s = s - 4s = 1+2+3+4+.... - 4 (1+2+3+4+...) = 1+2+3+4+... - (4+8+12+16+...) = sommo i termini pari della prima ...
10
10 giu 2014, 00:32

salvioc9
ciao ragazzi chi mi può aiutare nella risoluzione di questo esercizio? Io riesco a svolgere solo serie riconducibili a serie di potenze e questa proprio nn so dove mettere mano :S $ xi x^n n^x $ determinare: L'insieme P di convergenza puntuale L insieme U dei convergenza uniforme Grazie mille
6
17 giu 2014, 16:00

ForteDaFunk
Salve ragazzi, ho provato a cercare quesiti simili nel forum ma non ne ho trovati (colpa mia, sicuramente). Volevo proporvi un esercizio sul quale ho qualche dubbio. Testo: Una barretta sottile ed omogenea, di massa M=2 kg e lunghezza D=120 cm, è incernierata all’estremo O, in un piano verticale, cioè in posizione di equilibrio instabile. Ad un certo istante una pallina di massa m=80 g, avente velocità v=30 m/s, diretta orizzontalmente come mostrato in figura, urta in modo perfettamente ...

maryenn1
Ciao a tutti,ho un problemino con questo esercizio: Classificare i punti critici della funzione: $ f(x, y) = ye^(−x^2−y^2) $ e determinare gli estremi assoluti della funzione f nel cerchio di equazione: $ x^2 + y^2 <= 1$ Allora ho determinato i punti stazionari: $ P(0, -sqrt(1/2)) $ che risulta un punto di minimo relativo $ Q (0,sqrt(1/2)) $ che risulta un punto di max relativo Fin qui tutto bene,ora il mio dubbio è:questi sono gli estremi relativi all'interno del cerchio,giusto?Per trovare gli estremi ...
5
20 giu 2014, 17:06

UncleDrew1
Salve, mi servirebbe un aiuto nel risolvere il seguente esercizio: Una spira circolare di raggio R, massa m è poggiata sul tavolo. Vi è un campo magnetico uniforme parallelo al tavolo di intensità B. Qual'è la minima corrente necessaria per poter sollevare la spira? Ovviamente ci sarà la forza che spinge su una metà della spira e giù un'altra. Il problema è ... come eguagliare questa forza a mg? Suggerimenti? Grazie in anticipo.

asabasa
Buongiorno a tutti, cerco disperatamente il teorema di esistenza ed unicità per i sistemi di equazioni differenziali lineari. In particolare mi interessa come si dimostra che la matrice è continua.
3
19 giu 2014, 10:16