Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, non riesco a capire come si effettuano le dimostrazioni per induzione , c'è qualcuno che puo aiutarmi fornendomi la spiegazione di un esercizio e i relativi passaggi da effettuare?? Un esempio di esercizio è questo:
Dimostrare per induzione che per ogni n>=0
$ 2^n>=(n^2+1)/(n+3) $
Per favore spiegazioni semplici con passaggi evidenziati

Calclolare il limite
Miglior risposta
salve avrei un aiuto su come svolgere questo esercizio limite..
si risolva ,se esiste ,attraverso l'uso di limiti notevoli il seguente limite
[math]\lim_{x\rightarrow -\infty }( 1-cos\frac{1}{\sqrt{ | x |}} ) ( \sqrt{x^{2}-4x+cos^{2}x} +x )\cdot e^{-x}[/math]
il libro mi dice come primo passaggio il seguente
[math]\lim_{x\rightarrow -\infty }( \frac{1}{2x} ) (2x)\cdot e^{-x} [/math]
non ho capito cosa ha fatto...
se mi potete aiutare spiegandomi i vari passaggi
per poterlo risolvere...
grazie

Aiuto geometria vi prego
Miglior risposta
ciao a tutti. Mi potreste dire come faccio a spiegare che la somma degli angoli interni di un triangolo è 180°? so disegnarlo ma non riesco a spiegarlo. Grazie mille domani ho un? interrogazione veramente importante

Chiamiamo anello esponenziale un anello $\mathbb{A}=(A,+,\cdot)$ unitario con caratteristica zero (non necessariamente commutativo) dotato di una funzione $E:A \rightarrow A$ tale che: $E(x+y)=E(x)E(y) \; \forall x,y \in A$ non banale (cioè che non sia identicamente nulla o unitaria).
Sia $\mathcal{P}=E(A)$ il suo codominio. Si dimostra facilmente che $\mathcal{P}$ è un sottogruppo commutativo di $(A,\cdot)$.
Altri due sotto gruppi commutativi sono il centro di $\mathbb{A}$ : $\mathcal{C}=\{x\,: xa=ax\; \forall a \in A\}$ e l'insieme ...

Buongiorno, recentemente ho svolto questo esercizio ma non sono sicuro di come l'ho risolto. Per di più il punto c non mi è chiaro. L'esercizio è il seguente:
$ f(x;y)={ ( (y^n*e^x)/(x^2+y^2) se (x;y)!=(0;0) ), (0 se (x;y) = (0;0)):} $
a) Stabilire per quali valori di n, se ve ne sono, f è continua nell'origine
Passando in coordinate polari ottengo
$ lim_(rho -> 0) rho^(n-2)*(sinvartheta )^n*e^(rho*cosvartheta ) $
Questo limite fa 0 se e solo se n>2. Quindi f è continua nell'origine se e solo se n $ nin (2;+oo) $
b)Stabilire per quali valori di n, se ve ne sono, f è differenziabile ...

Al tasso di interesse annuo del 10% con quante rate mensili posticipate di 150 euro posso restituire un debito di 1000€ ? A quanto ammonta l'eventuale rata aggiuntiva ?
Verso 60 rate mensili pari ad R a partire da subito e successivamente 10 rate semestrali pari a 6R a partire dal 5° anno per avere 100.000€ al 10° anno. Quanto deve valere R, al tasso di interesse annuo del 10% ?
Per la seconda parte non so proprio da dove iniziare, la prima l'ho svolta invece.

Ragazzi ho bisogno di voi per determinare le soluzioni particolari di queste equazioni differenziali non omogenee..
$ y''+y=xcos2x $
Io ho provato inizialmente con
yp(x)= $ Ax+B[cos2x+sin2x] $
Data la presenza del polinomio x di grado 1 e del coseno.. Ma non sono affatto sicuro vada bene...Mi sono scervellato in tutti i modi dato che il libro suggerisce come sia possibile risolverla con il metodo della somiglianza.. Un aiutino?

Ciao a tutti, ho un dubbio che vorrei chiarire circa la risoluzione (troppo sintetica) di un esercizio.
Il testo è il seguente:
L'integrale: \(\displaystyle \int_{0}^{\frac{\pi}{6}} \frac{1}{2 cos x+sinx-2}dx \) è improprio a causa dell’estremo 0 che è una discontinuità di II specie per la funzione. Usando un opportuno criterio di integrabilità, stabilire se esiste finito.
La soluzione è la seguente: calcola il polinomio di Taylor con centro in $x_0 = 0$, ottenendo così il ...

Salve a tutti... Ritorno con un altro problemino che non riesco a risolvere.
Ho questa funzione:
${(|x^2-|x||,if x<=0),(1-sqrt(x),if 0<x<1),(arctg^2(1/x), ifx>=1):}$
Devo determinare:
a) l'insieme di definizione $D_f$, di continuità e di derivabilità;
b) gli intervalli di monotonia;
c) $f(Df)$ ed eventuali punti di estremo locale e globale nel dominio naturale.
a) L'insieme di definizione è $D_f={(x,y)inRR:x!=0}$.
L'insieme di continuità è $C_f={(x,y)inRR:x!=0, x!=1}$, infatti in $x=0$ la funzione non esiste, mentre in ...

Ho un esercizio con un ciclo irreversibile composto da un'irreversibile isocora + una espansione isoterma reversibile + una espansione isobara reversibile. Dopo essermi calcolata le $DeltaS$ per ogni trasformazione mi si chiede
1) LA $DeltaS$ nel ciclo irreversibile.
E' nulla giusto? Tutto qui?
2)La $DeltaS univ$ ad ogni ciclo.
sarebbe uguale alla somma della variazione per il ciclo cioè zero + le variazione di entropia con l'ambiente.
Ma la variazione di entropia ...

Salve a tutti sto cercando di risolvere il seguente esercizio:
Dato il seguente campo vettoriale F(x,y,z)= ($x^2$, -xy , 1 ) Calcolare l'integrale di linea sull'arco di parabola Z=$x^2$ con y=0 compreso tra i punti (-1, 0 , 1) e (1, 0, 1)
Disegnare il percorso dopo aver parametrizzato la curva.
però ho un po di difficoltà, mi aiutereste a capirlo grazie...

Supponiamo di prendere una bicicletta o una moto e di bloccarne lo sterzo in posizione dritta. E' possibile curvare con il mezzo semplicemente spostando la propria massa da un lato all'altro?
Supponiamo ora di sbloccare lo sterzo ma non modificare la propria distribuzione di massa che supponiamo uguale da entrambi i lati. E' possibile curvare con il mezzo agendo solo sullo sterzo?
A parità di velocità del mezzo in curva, il suo angolo di inclinazione è maggiore nel primo o nel secondo caso? ...

Ho un dubbio sulla dimostrazione del teorema inverso di convoluzione:
siano $f$ , $g$ $ \in $ $ L^{1}(\mathbb(R^{N})) $ tali che $ \hat{f} $ , $\hat{g} \in L^{1}(\mathbb(R^{N})) $. Allora $\hat{fg}= \hat{f} \star \hat{g}$.
All'inizio della dimostrazione si asserisce che $ fg \in L^{1}(\mathbb(R^{N})) $ poiché $ g \in C_{0} $.
Non riesco a capire perché si può dire questa cosa.

Ciao a tutti sto svolgendo questo esercizio:
Si consideri il seguente test di ipotesi composte:
H1 : Y ∼ CN(0, σ^21I)
H0 : Y ∼ CN(0, σ^20I)
ove σ^20 nota e σ^21 = σ^20 + σ^2
con σ^2 parametro non noto. Stabilire se esiste un test UMP: in caso affermativo
determinare le ROC, altrimenti determinare il GLRT e valutarne le prestazioni.
Ho calcolato LLRT e mi viene fuori questo ma non ne sono sicuro:

Salve a tutti,
chi di voi saprebbe indicarmi (con un esempio pratico) come poter risolvere questo esercizio sulle formule differenziali ???
Esercizio:
Individuare la funzione B(x,y) per cui la forma differenziale data risulta chiusa ed esatta sul dominio.
Calcolare una primitiva.
W= (x * e^x * cos y ) dx + B(x,y) dy
Grazie mille per il vostro aiuto.....

salve a tutti avrei un esercizio di cui non mi torna il risultato... mi potete dire dove sbaglio?
devo calcolare il volume del solido compreso tra la superficie
$Sigma ={(x,y,z)| x^4+y^4+2x^2y^2-1=-z; z>=0}$
ed il piano $z=0$
io risolvo facendo il cambio di variabili trovando quindi che corrisponde al seguente integrale:
$int_0^1 int_0^(2pi) int_0^(sqrt(-z+1)) drho d theta d z$
$0<=z<=1, 0<=theta<=2pi, 0<=rho<= sqrt(-z+1)$
come risultato mi da $1/2pi$ ma è sbagliato perche deve dare $2/3pi$ mi potete dire dove sbaglio?

Problema di matematica
Miglior risposta
aiuto problema matematica: l area della superficie totale di un cubo e di 600 cm, calcola: a) la misura della diagonale del cubo; b) il suo volume; c) l area della superficie totale di una piramide regolare esagonale equivalente al cubo e avente lo spigolo di base lungo 8 cm... come si fa la c??

Salve a tutti, sembra impossibile che si possa avere dubbi su una operazione così chiara ma tant'è....
ho l'insieme numerico A costituito da un solo elemento, il numero 1.
A = { {1} } ;
chiamo sA il sottoinsieme di A
sA = { {1} } ;
considero un altro insieme B
B = { {1} } ;
Posso distinguere in qualche modo sA da B? Non vedo come.
Risulta che A U sA = { {1} } ; (perchè sA è un sottoinsieme di A)
La domanda è:
è corretto A U B = { {1}} (come nel caso precedente, visto che sA e B sono ...

Ho il rivestimento $ p: \mathbb{R} \rightarrow \bb{S}^1$ definito come: $p(t)= (cos(2 \pi t), sin(2 \pi t)) $ e sia $T$ la topologia su $[0,1]$ definita come la meno fine che rende $p: [0,1] \rightarrow \bb{S}^1 $ continua.
Il mio dubbio è: questa topologia coincide con la topologia di sottospazio?
perchè ho considerato che affinché $T$ sia la meno fine che rende $p$ continua devo definire gli aperti di $[0,1]$ come: $ \bb{p}^-1 (U) \cap [0,1] $ con $U$ aperto di ...

Vorrei un consiglio, perchè ho trovato diversi metodi per disegnare il nocciolo
1- metodo grafico, un po' spreciso se si fa ad occhio e con soltanto un righello
2- calcolo delle coordinate dei vertici del nocciolo sapendo che sono queste
(le ho trovate su una dispensa in internet) , dove a e b sono i coefficienti della retta che vado a considerare mentre A è l'area totale della sezione.
Questo mi sembra il metodo più sbrigativo!
3- calcolare le posizioni dei vertici mediante come fa il mio ...