Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
isalilla
Mi servono i procedimenti e i grafici è urgente , vi ringrazio in anticipo bacioni :)♥
2
27 mag 2014, 12:36

noemi.rinaldi
Considera una circonferenza di raggio r e una sua corda ABr=. Sul maggiore dei due archi AB prendi un punto P e poni
1
27 mag 2014, 15:04

Darèios89
[tex]!\exists xA\vdash \forall x!A[/tex] Ho usato il punto esclamativo per l'operatore non. [tex]1 !\exists xA[/tex] premessa [tex]2 * a[/tex] assunzione per eliminazione di [tex]\exists[/tex] [tex]3 * ! \exists a A[/tex] import(1) [tex]4 \exists a A[/tex] [tex]! - elim[/tex] Fin qui come vi sembra? Sapreste darmi una mano?

Inverter
Ciao a tutti! Scrivo perchè ho un dubbio riguardo alla costruzione del diagramma di bode della fase di questa semplice funzione di trasferimento: \(\displaystyle \frac{20(1+s)}{s(-1+0.1s)} \) In particolare, secondo quanto ne ho capito io, il diagramma dovrebbe partire da -90° (per il polo nell'origine), salire a 0°, a causa dello zero negativo, e salire ancora a 90° per effetto del polo instabile in 10. Il punto è che in realtà il grafico è questo: Ovvero parte da -270° e arriva in ...
1
27 mag 2014, 17:38

HOTDOG1
io sono il nero, fatevi due risate... [pgn]1.e4 e5 2.Nf3 Nf6 3.Bc4 Nxe4 4.Nxe5 d5 5.Bb5+ c6 6.Bd3 Qe7 7.Qh5 g6 8.Nxc6 Nxc6 9.Qxd5 Nc3+ 10.Be4 Nxd5 11.d3 f5 12.O-O fxe4 13.Re1 Nf6 14.Bg5 h6 15.Rxe4 Nxe4 16.Bxe7 Bxe7 17.dxe4 Be6 18.Nc3 Bf6 19.Nb5 Bd8 20.Nd6+ Kf8 21.Nxb7 Bb6 22.Nd6 Kg7 23.b4 Nxb4 24.Rb1 Nxc2 25.g3 Rhd8 26.e5 Bc7 27.Ne4 Bf5 28.Nc5 Bxe5 29.Rb7+ Kf6 30.g4 Be6 31.Ne4#[/pgn]
5
15 mag 2013, 12:40

sharonilla
Ciao a tutti, ho alcuni problemi con questo esercizio. Un'azienda panificatrice produce baguettes per un supermercato. Dalla produzione odierna è stato estratto un campione di 100 baguettes, misurando su ciascuna di esse il peso xi ( i =1, …, 100) in grammi e determinando i seguenti risultati: $\sum_{n=1}^N x_i = 15063$ e $\sum_{n=1}^N x_i^2 = 2316552$ Si fornisca una stima puntuale della varianza del peso delle baguettes dell'intera produzione dell'azienda Dunque io so che per calcolare la varianza la formula da ...
3
26 mag 2014, 17:39

nick895
Salve a tutti, vorrei sapere se potrestedarmi un indicazione su come risolvere questi due integrali indefiniti. $ int_()^() x^2arctansqrt((3-x)/(3+x)) dx $ $ int_()^() ((cos^2x - sin^2x)sinx)/(1+cos^2x)^2 dx $ Per il primo ho ovviamente usato il metodo per parti (devo per forza liberarmi dell'arcotangente) , ritrovandomi poi con l'integrale $ -int_()^() ((x^3)/3)sqrt((3+x)/(3-x)) dx $ ho provato a fare tutte le sostituzioni che mi venivano in mente, ma nel migliore dei casi mi ritrovo con una frazione che ha al numeratore $ (1- t^2)^3 $ e al denominatore ...
2
27 mag 2014, 18:36

Sbrebo
So che è un esercizio piuttosto banale ma non riesco proprio a capire quale tipo di stimatore io debba utilizzare. Ho calcolato lo stimatore sia della media della popolazione che della varianza della popolazione ma per la varianza della media campionaria l'unica idea che ho avuto è quella di calcolarla utilizzando di nuovo la varianza campionaria ma il risultato non torna. "Su un campione casuale di 12 dipendenti di un grande stabilimento, nell'ultimo mese, si è rilevato il seguente numero ...
3
26 mag 2014, 12:14

lucys87
un recipiente cilindrico adiabatico contiene n=1 moli di gas perfetto biatomico. Il recipiente è chiuso superiormente da un pistone adiabatico caricato di pesi e inizialmente in equilibrio col sistema. a un certo istante è rimossa istantaneamente una parte dei pesi in modo tale che la pressione esterna si dimezzi. in seguito a cio il gas si espande velocemente fino a raggiungere una nuova posizione di equilibrio. sono note le variabili termod. iniziali del gas. domanda 1) è una trasformazione ...

johack
Salve a tutti, sto preparando l'esame di algebra lineare e nei testi precedenti cè questo esercizio: Consideriamo i vettori $v_1 = (1,-1,3), v_2 = (-1,0,2) , v_3 = (-2,1,1), v = (0,t,5) sia V = Span(v1,v2 ,v3 )$. Il vettore v appartiene a V: (le possibili risposte sono le seguenti) A- per ogni valore di t; B- per t=0; C- per nessun valore di t; D- per t=-1. Secondo me bisogna procedere in questo modo: calcolare lo span di V: $|(1,-1,-2,x),(-1,0,1,y),(3,2,1,z)|$ applico la riduzione di Gauss e trovo: $|(1,-1,2|,x),(0,-1,-1|,x-y),(0,0,2|,5x-5y-z)|$ quindi il mio sottospazio ha come equazione ...
23
26 mag 2014, 12:47

vicenzio20
Chi riesce a risolvere l' equazione: 2+x-(1/2)x*ln{x}=0 Buona fortuna!
2
25 mag 2014, 23:06

rosva1
sistema di II grado
6
26 mag 2014, 15:32

My_name_is_Megan
Formule piano inclinato Miglior risposta
Ciao, domani ho la verifica di fisica e la prof ci ha dato i problemi che mette nel test (non ho capito che senso abbia ma vabè). Potreste gentilmente aiutarmi in questo problema? " Un piano inclinato ha altezza di 25 cm e lunghezza 1 m. Un corpo di 500 g è mantenuto in equilibrio su di esso da una corda. - calcola il modulo della forza che lo tiene in equilibrio - calcola il modulo della reazione vincolare " perfavore, vale metà del voto finale, mi potreste dare una mano?
1
27 mag 2014, 16:23

Nicholas_ASR
Calcolare il volume del solido generato dalla parte di piano limitata dalle curve: $y=x^2$ e $y=root(2)x$ in una rotazione completa attorno all'asse x; attorno all'asse y. Io avevo pensato di fare integrale da zero ad 1 della differenza tra le due curve ma non mi viene qualcuno può dirmi cosa fare? Domani ho il compito ç_ç
7
27 mag 2014, 20:31

Lamb1
CIao, mi sono da poco registrato, spero di aver postato nella giusta sezione Vorrei chiedere se qualcuno mi può aiutare a risolvere questa formula trovando Qe ? Se non sbaglio è necessario conoscere Mc che dovrebbe essere 10... Qe il libro dice che è 260. Formula: http://i.imgur.com/cFLczBg.jpg Saluti

serio89
Salve a tutti! Mi sono imbattuto in questo semplice esercizio di Fisica, ma la spiegazione che ho trovato non mi convince. Questo è il problema con la mia risposta. Una bicicletta ha una ruota di raggio $r$ e l'altra di raggio $R$, con $r < R$. Confrontare le velocità angolari e le velocità tangenziali delle due ruote. Le velocità angolari delle due ruote sono identiche, in quanto la velocità angolare $omega$ non dipende dal raggio. ...

Laura.L92
Ciao a tutti, mi trovo a svolgere un esercizio per l'esame reti di tlc e sono bloccata in questo esercizio: Siano  dati  4  tributari  con  frequenza  media  A= 4Mbps  A  e  frequenza  di  picco  P =5Mbps in ingresso a un multiplatore statistico con buffer pari a una unità informativa con  capacità 2 volte maggiore della frequenza di picco di un tributario. Determinare la probabilità di  rifiuto. In pratica non riesco a capire che calcolo devo fare nel caso in cui il buffer sia pari a una ...
0
27 mag 2014, 20:06

Tatasala
Salve, sto risolvendo alcuni esercizi sul calcolo dei momenti di un sistema di tre forze nello spazio. Per quanto riguarda il calcolo del momento delle forze rispetto l'origine degli assi non ho problemi poichè avendo i vettori $F1(i,j,k); F2(i,j,k); F3(i,j,k)$ applicati rispettivamente nei punti $P1(x,y,z); P2(x,y,z); P3(x,y,z); $ tale momento è dato da: $M=(P1-0)*F1+(P2-0)*F2+(P3-0)*F3$. Non mi è chiaro, invece, come si fa a calcolare il momento delle forze rispetto ad un punto $O$ di coordinate $(x,y,z)$ diverso ...

sarettah25
Ciao ragazzi , venerdì ho un compito di fisica e sarà sul moto rettilineo uniforme ed uniformemente accellerato. La mia richiesta sta : Sapreste spiegarmi entrambi i moti ? ci darà da leggere un grafico spazio tempo e velocità tempo e ci chiederà di entrambi le formule ! Non so praticamente da dove iniziare. Vi ringrazio in anticipo =)
1
27 mag 2014, 18:27

Sbrebo
Ho un grosso dubbio su quando occorra o meno utilizzare la distribuzione di t student per ricercare gli intervalli di confidenza per la media di una popolazione. Da definizione mi verrebbe da utilizzare t student in tutti quei casi in cui ho media ma non varianza. Mi sono capitati però esercizi nei quali, pur avendo deviazione standard nota, ho dovuto utilizzare il valore di z preso dalla tavola della distribuzione di t student piuttosto che ricavarlo dalla tavola della distribuzione normale. ...
3
26 mag 2014, 15:03