Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti , ritorno dopo aver passato quasi esclusivamente grazie a questo forum l'esame di analisi 1 ( con un bel 30 xD ) , cosa per la quale non smetterò mai di ringraziarvi .
Ma adesso sono alle prese con analisi 2 , e sto avendo difficoltà nell'integrazione in più variabili .
Mi spiego : ho difficoltà nell'individuare gli intervalli di variazione di "ro" e "theta" .
Vado subito con un esempio .
Ho un insieme H del genere :
$ H:[ (x,y)in R^2 : x^2 + y^2 <= 4x , x^2 +y^2 >= 1] $
Quindi ho una circonferenza di centro ...

Ciao ragazzi, può sembrare stupido ma non sono sicuro su un calcolo da fare:
La funzione è:
fun(intero k) {
i=0
a=1
while (a<=k) {
for b=1 to a do i++
a=2*a
}
}
Allora io ho fatto così: nel ciclo esterno il tempo è $ O(lg k) $, ma quello interno non sono sicuro se è $ O(2^k) $ o se bisogna scrivere una sommatoria... Mi potete dare una mano? Grazie
Ciao a tutti,
Ho la seguente domanda da porvi: Qualcuno sa come fa un gommista a rimettere a posto il CM di una ruota??Vi chiedo questo perchè il mio professore di fisica ha fatto questo esempio a lezione ma non ho ben capito la base fisica che c'è dietro.
Il gommista imprime una accelerazione alla ruota(e quindi una forza esterna) e riequlibra il CM tramite dei pesetti di piombo...ma come fa a rendersi conto di quando il CM si ritrova al centro della ruota?Grazie mille in anticipo

Se ho una trasformaZione irreversibile qualsiAsi la variazione di entropia universo e' maggiore di zero. Ma, domanda: le variazioni di S per la trasformazione e per l'ambiente sono entrambe maggiori di zero? O solo una delle due? Ho un dubbio

Ciao a tutti,
mi si chiede: è dato il seguente sistema nelle indeterminate (x, y, z,t):
\begin{equation}
\begin{cases}
(a − 2)x + 3y − t = a − 1 \\ 2x + y + z − t = 0 \\ x − y + z = 0 \\ 2x + 5y − 2t = a − 1
\end{cases}
\end{equation}
Si determini il valore del parametro reale a per cui il sistema ha (1,0,−1,1) come soluzione del sistema omogeneo associato e si risolva il sistema così ottenuto.
Allora io ho messo in forma matriciale il sistema del tipo: AX=0 e nella matrice A ho ...

buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, ho deciso di iscrivermi perché ho visto che le risposte sono molto competenti ed il forum è molto attivo. Quindi complimenti ai gestori del sito e del forum
dopo la necessaria premessa volevo chiedere il vostro aiuto perché sono disperato avendo l esame molto vicino!
prima di tutto ho cercato esercizi come questi per capirci qualcosa però non ci sono riuscito.
ho letto che, per essere corretto, il post deve avere almeno un tentativo di svolgimento ...

Ciao, ho dubbi sulla risoluzione di questo esercizio.
$X=C([0,1])$ si consideri l'operatore $Tf(x)= \int_0^1 sin(x-t)f(t)dt$
Trovare l'immagine di T, trovare il suo spettro e descrivere i corrispondenti autospazi.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!

Salve a tutti,
studiando "tοπολογία" non riesco a capire il concetto di "sottobase" (o: prebase) di una topologia \(B \) dato uno spazio topologico \((A,B)\); in particolare la definizione di "base" di \(B \), davvero semplice, che uso è la seguente:Def.: siano dati \( (A,B)\) uno spazio topologico, ed \( C \subseteq B \), dicesi che \( C \) è base per \( B \) se $$\forall X \in B (\exists Y,Z \in C(X=(Y\cup Z))$$sono grato a chiunque ...

Sia ABC un triangolo rettangolo In $A$, di cui sia $D$ l'incentro. La ( piccola ) sfida è questa :
Sapendo che $\bar{DC}=2\sqrt5, \bar{DB}=2\sqrt{10}$, calcolare le misure dei lati di ABC senza porre incognite ( e quindi senza risolvere equazioni). Buon divertimento...

Ciao ragazzi,
ho un esercizio sulle permutazioni la cui traccia è:
Data la permutazione
$ sigma = ((1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14),(14,13,12,11,1,2,3,4,10,6,9,7,8,5)) in S_14$
sia $ H:=<sigma^(1256)> $
(1) Determinare $ |H| $
(2) determinare tutte le permutazioni $ tau in H $ tali che $ tau(1) = 1 $
per la soluzione del punto (1) ho ragionato in questo modo
Scrivo $sigma$ in cicli disgiunti $(1,14,5)(2,13,8,4,11,9,10,6)(3,12,7)$
il periodo di $sigma$ è $mcm(3,8)=24$
riduco l'esponente $1256 mod 8=24$
$o(sigma^h)=m/(MCD(m,h))=24/(MCD(24,8))=3$
quindi posso ...

Il triangolo ABC è inscritto nella circonferenza di centro G e l'altezza relativa al lato BC è AD ( vedi fig.).
La circonferenza di diametro AD taglia i lati AB ed AC nei punti F ed H, rispettivamente.
Dimostrare che le rette $AG , FH$ sono perpendicolari.
Qualcuno per favore mi puo' dare un riferimento libresco o su internet su cui trovare qualcosa che parli della forma canonica di Jordan dell'inversa di una matrice (invertibile) già espressa in forma di Jordan?
Grazie a chi mi rispondera'.
Ciao a tutti,qualcuno mi sa dire come faccio a localizzare(dal punto di vista puramente pratico)il centro di massa CM di un oggetto?Voglio dire,potrei appendere l'oggetto dato al muro e così scoprirlo...in particolare qualcuno mi sa spiegare il procedimento preciso da adottare?Grazie in anticipo

Salve, non riesco ad arrivare a capo di questi esercizi, mi sto scervellando da un pò di tempo, ma non avendo le soluzioni, ho come l'impressione di non averlo fatti bene. Spero che mi potiate aiutare
\( \int_{}^{} xcos(logx)\, dx \)
\( \int_{}^{} (x+3)^2 log(x-3)\, dx \)
\( \int_{}^{}{\frac{2log^2 x - logx+5}{x(3log^2x+1)}} dx \)
Grazie in anticipo a tutti
Ciao a tutti. Sto cercando di vedere se ho dimostrato bene il seguente esercizio:
Sia $A \in GL(n, \mathbb{R})$. Discutere se la seguente condizione (*) è necessaria o rispettivamente suffi-
ciente affichè $A$ sia simile a $A^{−1}$:
(*) Esiste $r$ con $0 ≤ r ≤ n$ tale che il polinomio caratteristico di $A$ è $p_A(t) = (−1)^n(t − 1)^r(t + 1)^{n−r}$.
dim: Io dico che (*) è sufficiente e necessaria.
Se non fosse necessaria potrebbe esistere un polinomio caratteristico ...

Ciao a tutti, mi chiedevo se poteste darmi una mano con il seguente problema.
Ho un'asta vincolata all'asse x=0 con un carrello. Tale asta forma con l'asse x=0 un angolo teta.
Sull'altro capo dell'asta è applicata una forza di modulo costante che forma un angolo di 90 gradi con l'asta.
Devo calcolare il potenziale di tale forza.
Penso che dato che ci sono due gradi di libertà, teta e y (del carrello) dovrei trovare un potenziale che dipende da questi due. Però non mi è chiaro, una volta fatte ...
Buon pomeriggio, ho un esercizio sul quale riservo dei dubbi, l'esercizio in questione è il seguente:
"Si consideri lo spazio vettoriale $\R^3$, il suo sottospazio $V'={ (x,y,z)^T : x-2y=0 \}$ ed il vettore $v$ che appartiene a $V'$, $v=(2/\sqrt{5}, 1/\sqrt{5},0)$. Si determini una base ortonormale di $V'$ comprendente $v$."
Io ho ragionato così, ho considerato il vettore immagine del sottospazio, ossia il vettore $(1,-2,0)$ questo l'ho ...

Salve ragazzi,
Sul mio testo di probabilità trovo questa definizione di spazio \(\mathcal{L}^1\) (si è precedentemente definito l'integrale per funzioni non negative):
Dato uno spazio di misura \((\Omega,\mathcal{A},\mu)\) e \(f: \Omega \to \mathbb{R}\) \((\mathcal{A},\mathcal{B}(\mathbb{R}))\)-misurabile si dice che \(f\) ammette integrale se \(f^+\) e \(f^-\) non sono entrambe uguali a \(\infty\). E si scrive:
\[\int_\Omega f d\mu := \int_\Omega f^+d\mu - \int_\Omega f^-d\mu\]
Se ...

Salve a tutti, avrei una serie di domande più o meno correlate sull'orientabilità (di una superficie) e il numero di bande...
1) Il concetto di orientabilità come esistenza di un atlante orientato su una varietà liscia nasce solo allo scopo di definire una teoria di integrazione su varietà oppure per formalizzare la particolarita del nastro di Moebius e simili?
2) Il numero di bande è una questione esclusivamente topologia e quindi ha una "definizione" propria scollegata dall'orientabilità?
3) ...

Questi teoremi sono applicabili se il campo di esistenza della derivata non comprende i valori dell'intervallo?
Ad es
$ (2x^(2) +x)/(2x^(2)-x)$
intervallo [1,2]
$ x!=1$
dominio della derivata prima tutto $RR$
il teorema è applicabile oppure no?
Perché?
Come si risolve se fosse con Caucy sò la regola ma non riesco a metterla in pratica