[Idraulica] Correzione esercizio su rubinetto aperto

smaug1


Ho svolto completamente l'esercizio, ho trovato le velocità di efflusso e quella di ingresso nel rubinetto, con bernoulli perfettamente. Ho trovato il tempo di svuotamento stando attento al fatto che le velocità cambiano quando il livello idrico si abbassa così tanto da essere inferiore all'altezza dell'asse del rubinetto posto più in alto. Per ogni rubinetto e per il tratto iniziale ho trovato le distanze dal carico totale H orizzontale (fluido ideale) e sono proprio quelle delle soluzioni.

Il mio dubbio è, queste velocità valgono in uscita perché so che la pressione è atmosferica e quindi quella relativa è nulla, ma per quale motivo si può dire che il carico piezometrico è lo stesso rispetto al punto di ogni sbocco su tutto l'asse del rispettivo rubinetto? Perchè il carico piezometrico è costante?

Risposte
Sk_Anonymous
"smaug":
………..
Il mio dubbio è, queste velocità valgono in uscita perché so che la pressione è atmosferica e quindi quella relativa è nulla, ma per quale motivo si può dire che il carico piezometrico è lo stesso rispetto al punto di ogni sbocco su tutto l'asse del rispettivo rubinetto? Perchè il carico piezometrico è costante?


In realtà, se ho ben capito che cosa chiedi, l'aggiunta di un tubo di efflusso ad un serbatoio cambia un po' le cose. La pressione relativa non diventa di colpo uguale a zero alla fine del tubo.

Guardati questa dispensa, paragrafo 9, oppure cerca "tubo di efflusso" sul web :

http://wpage.unina.it/rmartino/Compleme ... cembre.pdf

smaug1
grazie mille!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.