Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
oggi mi sono bloccato nello svolgimento di un problema. Per meglio dire, il risultato finale non mi torna e non capisco il perché.
Il poligono ABCDE `e stato ottenuto asportando il triangolo rettangolo isoscele OAE di lato ℓ dalla lamina quadrata omogenea OBCD di lato 2ℓ e massa 2m. Una seconda lamina quadrata AEFH di lato ℓ√2 e massa m/4 e saldata al poligono lungo il lato AE, come indicato in figura. Determinare il momento di inerzia della lamina complessiva ...

Salve Ragazzi ho un problema: non ho la minima idea di come si svolga questo esercizio
Discutere la convergenza del seguente integrale improprio : $\int_0^1(1/(sqrt(x)(x-4)))dx$
Per l'integrale improprio credo non ci siano problemi, il fatto è che non so come svolgere sta discussione della convergenza
Devo iniziare a svolgere prima l'integrale e poi col risultato fare qualcosa?
Come si svolge questo esercizio e a quanto converge questo integrale?
Aiutatemi vi prego
P.S. Potete verificare se l'integrale ...

Ciao
dovrei risolvere questa equazione:
$ (z-i)^7=(-1+i)^30 $
Ho pensato di scrivere il numero complesso in forma polare, fare la potenza 30-sima, poi la radice 7-ma, scrivere il numero in forma algebrica e poi aggiungere i ma credo che sia un po' troppo lungo come procedimento.
In quale altro modo potrei risolverla?
Grazie in anticipo
Una sfera cava di raggi interni ed esterni a e b rispettivamente, ha una densità di carica volumetrica pari a $rho$=A/r. Al centro della cavità c'è una carica puntiforme q.
Quale deve essere il valore di A affinchè il campo elettrico sia uniforme nella regione a

$ int_(1/e)^(1)1/(log(x+1) $ avrei un dubbio riguardo questa funzione integranda: il mio professore svolge l' esercizio dicendo che la funzione è continua da $]1/e,1]$ ma in realtà a me sembra ben definita la funzione in quel punto. Inoltre lui porta a termine l' esercizio applicando lo sviluppo di Taylor proprio dal suddetto punto; ma non sarebbe x=1 a dover creare problemi, o mi sbaglio?
Grazie per l' attenzione

Ragazzi vi prego aiutatemi...
Miglior risposta
Mi potete spiegare questa espressione?
[a-b-1/2)(-a+b-1/2)-1/4]* (a+b)^2 + (a^2-b^2)^2
e poi... potete spiegarmi che scomposizione in fattori devo utilizzare?
1/4 + t^2+z^2-t+z-2tz
e qui
125 a^3 - 27b^9

Salve a tutti,
volevo chiedervi l'ultimo passaggio di questo teorema che non riesco a capire.
Teorema. Sia $U$ un insieme aperto e limitato di $\mathbb{R^{n}}$. Supponiamo che $u\in W_{o}^{1,p}(U)$ per qualche $1\leqp<n$. Allora abbiamo la stima $||u||_{L^{q}(U)}\leq C ||Du||_{L^{p}(U)}$ per ogni $q\in[1,p^{\star}]$, dove $p^{\star}=\frac{np}{n-p}$.
Dimostrazione. Poichè $u\in W_{o}^{1,p}(U)$, esistono funzioni $u_{m}\in C^_{0}^{\infty}(U)$ che convergono ad $u$ in $W^{1,p}(U)$. Estendiamo ogni funzione ...
salve a tutti , ho difficoltà a capire il procedimento col quale svolgere questo esercizio =( determinare se vi sono valori del parametro lambda per i quali si ha : \lmoustache con sopra 1 fratto 2 e sotto 0 (4x+\Lambda) elevato a 2 dx = 2 fratto 3 . come si fa a calcolare il valore o i valori di lambda ? grazie =)
Ciao a tutti,
Sto studiando economia della crescita e ho funzioni di produzione in forma intensiva che devo manipolare. Il problema è che non so come portare dentro o fuori parentesi queste potenze, ne so come cercare su internet le regole per farlo. Potete aiutarmi? Un esempio tipico è in foto.. Ho il compito tra una settimana! E sono bloccata
Come si porta k che `e fuori con relativo esponente dentro la parentesi?
$ alphaA kappa^(alpha-1)[1+alpha bkappa]^(1-alpha ) $
stesso problema ho perché non so come portare fuori in ...

Ciao a tutti, ho un problema su come ricavare i punti di una retta dalla sua equazione cartesiana in E3.
Ora vi posto un esempio:
ho questa retta s: $ { ( x-y=1 ),( x+z=4 ):} $ , la trasformo in forma parametrica ponendo y=s e ottengo
$ { ( x=1+s ),( y=s ),( z=3-s ):} $ , ora non so come fare per ricavare i punti, non so che procedimento operare.
Se qualcuno potrebbe spiegarmi ogni passaggio su come procedere.
Ringrazio tutti in anticipo

Salve a tutti,
ho un dubbio stupido (molto) e non riesco a venirne a capo.
Se nel lancio di un dado ho i seguenti eventi:
$A =$ esce $2$;
$B =$ esce un numero pari,
quanto vale la probabilità
$P(A nn B)$?
Mi verrebbe da dire $1/6$. ma perchè?
Inoltre se volessi calcolare la probabilità che esca $2$ sapendo che è uscito un numero pari, mi aspetterei $1/3$.
Perchè invece si ha:
$P(A|B) = P(A nn B)/(P(B)) = (P(A) * P(B)) / (P(B)) = P(A) = 1/6$
chi mi può aiutare?

Si considerino i seguenti sottoinsiemi di $RR^4$:
$E={(x,y,z,t)$ $in$ $RR^4$ $| x-2y-z+t=0}$
$F={(x,y,z,t)$ $in$ $RR^4$ $| x-y-2z-t=0}$
(a) Provare che E ed F sono sottospazi di $in$ e si trovi una base di ciascuno di essi.
[size=150]SOLUZIONE[/size]:
Essendo il sistema omogeneo, $E$ è un sottospazio di $RR^4$ .
La matrice dei coefficienti è: $ A=( 1, 2, -1, 1)$ pertanto è evidente che ...

Il triangolo ABC ha i vertici B e C fissi mentre i terzo vertice A si può muovere sulla retta $a$. Si determini il luogo del baricentro G del triangolo quando A descrive la retta $a$. Il quesito è abbastanza facile percui non necessita di algebra e simili.
N.B. La retta $a$, disegnata in figura, risulta non parallela alla retta BC ma voi potete considerare anche questo caso nonché quello in cui la retta $a$ attraversa il triangolo.

Salve a tutti!
Ho difficoltà a svolgere questo esercizio.. So che devo applicare il teorema della probabilità totale e il teorema di Bayes ma non so come procedere.
Ci sono quattro urne $ A1 $ , $ B1 $, $ A2$ , $ B2 $.
L'urna $ A1 $ contiene $ 4 $ biglie nere e $ 2 $ biglie bianche.
L'urna $ B1 $ contiene $ 1 $ biglia nera, $ 2 $ biglie bianche e $ 1 $ biglia ...

Ciao a tutti,
studio informatica e avrei bisogno una mano in quanto non ho capito una piccola parte del programma dei numeri complessi di analisi 1: le EQUAZIONI!! Mi sono rifatto tutta la teoria di questa parte con relativi esempi presenti anche nel mio esercitario di analisi 1 ( Esercizi di analisi matematica 1 di Pierluigi Benevieri) e ho capito tutto (riesco a fare gli esercizi) tranne la parte delle equazioni. Il mio problema è che il libro su questa parte non aiuta e non fornisce un ...

Ciao a tutti,ho un piccolo dubbio su questo esercizio:
Risolvere il seguente problema di Cauchy, indicando l’intervallo di definizione della soluzione:
$<br />
y′′− y′− 2y = (1 + x)e^(−x)$
$y(0) = 0$
$y′(0) = 0.<br />
$
Ho trovato la soluzione del problema di Cauchy: $ y(x)= 4/27 e^(2x)+ e^(-x)(-x^(2)/6-4/9x-4/27), $ ora l'esercizio mi dice di trovare l'intervallo di definizione della soluzione,cosa devo fare?

La richiesta è semplice, calcolare il volume del solido così definito:
\[\left \{ x^2+y^2-2\leq z\leq 4-x-y \right \}\]
eppure trovo che impostare il problema sia abbastanza complicato.
Ho provato a trasformare subito in coordinate polari ma non conosco ne l'una ne l'altra delle due equazioni, se avessi un cilindro o una sfera sarebbe facile ma purtroppo queste sembrano diverse...
Ho provato allora a metterle a sistema e trovare i valori di z, e quindi l'intersezione, ma niente da fare...
Ho ...

Ho un esercizio che dice: due rimorchiatore trainano una chiatta di 10T lungo un canale con forze $F_1=1414N$ e $F_2=1000N$ con $\theta_1=30°$ rispetto alla riva
a) trovare $\theta_2$ affinchè vada parallela alla riva
b) accelerazione
c)spazio percorso sapendo che la chiatta partiva da ferma per poi arrivare a 5 nodi
a) mi sono scritto l'equazione della somma delle forze rispetto a y visto che vanno entrambe con la stessa x ma y diversa
Quindi $F_1sin30°-F_2sin\theta_2=0$ alla fine ...

Si hanno 10 monete, la probabilità che l'iesima dia testa e i/10 ; si sceglie a caso una moneta
e la si lancia: sapendo che e uscita testa, calcolare la probabilità che la moneta fosse l'iesima.
T = è TESTA
X = è L'IESIMA MONETA
P(T) = P(X) P(X|T)
OSSIA P(X)= P(T) / P(X|T)
ANDANDO A FARE I CALCOLI P(X)=10/i e non credo si a corretto, ma non riesco a capire dove sbaglio
Ho questa uguaglianza
\(\displaystyle \frac{2c}{\lambda_0 g}\sinh \left(\frac{\lambda_0 g}{2c} \cdot (x_1-x_2)\right)=\frac{y_1-y_2}{\sinh(\gamma)} \)
$\lambda_0$ indica la densità lineare, la sua unità di misura nell'espressione è $\frac{kg}{m}$, invece $g$ indica l'accelerazione gravitazionale, quindi in $\frac{m}{s^2}$. $y_1$ e $y_2$ semplicemente in metri.
Avendo questi dati si può ricavare l'unità di misura della variabile ...