Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ZeTaMaster
Ho un piccolo dubbio. Ho una classe e dichiaro in essa una funzione membro. Definisco la funzione membro all'esterno della classe, come faccio poi a richiamare tale funzione? attraverso ::? cioè il costrutto è tipofunzione nomeclasse::funzione(); ?
6
16 giu 2014, 10:54

previ91
Buongiorno a tutti : In questo esercizio ho il potenziale dato da : V = a (xy + 4y^2) con a = 10 . Devo calcolare la carica contenuta in cubo di lato 10 cm , come suggerimento "usare la divergenza di E" Io so che il campo elettrico è uguale alla derivata parziale di V con segno meno ; svolgendo qui i calcoli però ottengo ancora la y , se non ho fatto male i calcoli facendo la derivata parziale di V , ottengo E = - 90 y. Come devo fare ? Mi dite il procedimento e se almeno fino a ...

korrak
Faccio un topic unico essendo domande veloci (credo): 1) ho un endomorfismo in [tex]R^3[/tex] con matrice simmetrica rispetto le basi canoniche, mi viene chiesta una base ortonormale con matrice diagonale. Ora tale base dovrebbe essere formata dagli autovettori (teorema spettrale), nel mio caso ho due autospazi,di dimensione 1 e 2, due autovettori con molteplicità 1 e 2. Il che la rende diagonalizzabile ma i due autovettori dello stesso autospazio non sono ortogonali tra loro. Che strategia ...
6
13 giu 2014, 18:49

antonella.sicignano.35
ragazzi aiutooooo! porto come tesina mens sana in corpore sano ma non riesco a collegarci fisica...potreste aiutarmi??
1
16 giu 2014, 11:32

Jani1
Salve a tutti, ho un problema con la risoluzione di questo integrale: $ int (3x)/(x^3-1) dx $ . Scomponendo il denominatore ottengo $ int ((-x+1)/(x^2+x+1)+1/(x-1)) dx $, quindi arrivo a ottenere $ -1/2log(x^2+x+1)-int1/(x^2+x+1)dx $ e non so come proseguire.. Spero possiate aiutarmi, grazie per l'attenzione.
2
16 giu 2014, 10:56

Federichina1
Ciao ragazzi! Sto cercando di formulare un problema relativo alle scorte di sangue in ospedale, come processo decisionale di Markov. Il problema è il seguente: sono un ospedale che deve stabilire la quantità ottima di sacche da ordinare giornalmente in magazzino (con capienza massima di 20 sacche) per soddisfare una domanda non nota. Se non sono in grado di soddisfare la domanda con le sacche a disposizione posso fare un ordine urgente e sostenere un costo pari a c2. Le sacche si conservano ...

Diplomacy1
Stavo leggendo per curiosità un libro (o meglio: un capitolo di un libro, in quanto il libro rimane a me incomprensibile per ora). Questo libro è composto da alcuni consigli che da Richard Philipps Feynman ai laureandi in Fisica. E, all'interno del libro, consigliava ai futuri teorici della fisica, di impararsi per bene l'algebra. Imparare a risolvere equazioni espressioni etc molto rapidamente. Voi, mi sapete consigliare un libro per migliorare in questo campo? I miei problemi sono ancora ...
10
13 giu 2014, 20:40

oiraD93
Salve. Da premettere che la mia è una domanda generale , per fare chiarezza su questo argomento.. vengo al dunque: quando devo studiare la convergenza ( o meno ) di un integrale improprio , quale ordine dovrei seguire ? Nel senso , come faccio a capire quale criterio è più opportuno utilizzare a seconda dei casi? Un esempio ( anche elementare , se non chiedo troppo ) sarebbe apprezzatissimo e di grande aiuto . Vi ringrazio in anticipo
3
14 giu 2014, 16:39

frnero
Vi scrivo un esercizio che non sono riuscito a svolgere se c'è qualcuno che riesce a risolverlo gli sarei grato. La traccia dice: Determinare la funzione M(x,y) in modo che la forma differenziale sia esatta e che M(x,0)=0 $ Omega=M(x,y)dx+e^(xy)*sinx dy $ . Allora ecco come l'ho impostato. Ho fatto la derivata parziale del secondo temine($ e^(xy)*sinx$) rispetto ad x. Ho integrato quello il risultato rispetto ad y. Adesso come devo fare per soddisfare la condizione $ M(x,0)=0 $. Ho provato ad usare la ...
2
16 giu 2014, 00:50

schiarata
Salve a tutti! Ho un dubbio riguardo le informazioni che posso ricavare tramite i dischi di Gershgorin. Sto facendo un esercizio in cui ho una matrice A reale 4x4 NON simmetrica. Mi si richiede di dimostrare senza calcolare il determinante che A è invertibile e che i suoi autovalori sono reali e distinti. Ora ho trovato 4 dischi disgiunti: il I centrato -0.4 e di raggio 0.08, il II di centro 0.4 e raggio 0.1, il III centrato in 0.8 e raggio 0.12 e l'ultimo con centro in -0.8 e raggio ...

seraw
Salve a tutti, vi spiego il problema in cui ho inciampato ieri... devo dimostrare che la forma bilineare $ a(u,v) $ è v-ellittica, ovvero, $ a(v,v)>= || v|| {::}_(\ \ V)^(2) text() $. Essendo $ a(v,v)= int_(0)^(1) u'(x)v'(x) dx + int_(0)^(1) u'(x)v(x) dx + int_(0)^(1) u(x)v(x) dx $ sostituendo v(x) a u(x) arrivo a scrivere $ a(v,v)= || v'|| {::}_(\ \L^2)^(2) text() + || v|| {::}_(\ \L^2)^(2) text() + (v',v){::}_(\ \ L^2)^() text() $ e quindi $ a(v,v)= || v|| {::}_(\ \H^1)^(2) text() + (v',v){::}_(\ \ L^2)^() text() $. Tuttavia non riesco ancora a dimostrare che la forma bilineare è maggiore o uguale... Avete qualche bella idea? Grazie x l'attention

Obidream
Salve a tutti, ho dei dubbi su questo esercizio: Dati i vettori $v_1 = (2, −1, 1), v_2 = (4, −2, 2), v_3 = (1, 1, 0), v_4 = (0, −3, 1)$ e gli scalari $a_1 = 3, a_2 = −1, a_3 = −2, a_4 = −1$, calcolare la combinazione lineare dei vettori $v_1, ..., v_4$ secondo gli scalari $a_1,..., a_4$ e da questa dedurre che i vettori dati sono linearmente dipendenti. Detto $U = Span{v_1,...,v_4}$, trovare una base di $U$, la sua dimensione e completare poi la base trovata a una base di $RR^3$. Il primo punto è banale, infatti ...
5
13 giu 2014, 04:56

Nobody.1990
Salve a tutti. Premetto che sono un neofita di Matlab per cui vi prego in anticipo di scusarmi per eventuali domande stupide. Devo costruire un algoritmo per approssimare le radici di una equazione non-lineare usando il metodo di Steffensen. Io ho scritto la seguente funzione function [Zero,Iter,Xvect,Fx] = Steffensen(Fun,Xo,Kmax,Toll,Toll1,Toll2) % function [Zero,Iter,Xvect,Fx] = Steffensen(Fun,Xo,Kmax,Toll,Toll1,Toll2) % % ||Input|| % Fun è la funzione di cui calcolare le radici % Xo è ...

franbisc
Ho le seguenti tabelle,dove gli attributi sottolineati sono le chiavi: city (ID, Name, CountryCode, District, Population) country (Code, Name, Continent, Region, SurfaceArea, IndepYear, Population, LifeExpectancy, GovernmentForm,Capital) countrylanguage (CountryCode, Language, IsOffcial, Percentage) SQL1: Lista delle città appartenenti alle dieci nazioni più popolate al mondo select city.Name, country.Name from city JOIN country on city.CountryCode=country.Code order by country.Population ...
3
14 mar 2014, 19:16

borto1412
Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio: Devo determinare il rango della matrice $((1,b-1,3,1),(b,2,3,1),(1,1,a-1,1),(a+b-5,a-3,a-4,a-4))$ Al variare dei parametri a e b. Ora, io so che per calcolare il rango di una matrice posso agire in due modi: 1)Ridurre a gradini la matrice (e a causa dei due parametri mi viene piuttosto difficile) 2) Utilizzare il teorema dei minori orlati (Teorema di Kronecker) Per quanto io provi a utilizzare il secondo metodo mi sembra troppo lungo e macchinoso, considerando tutti i minori 2x2 ...
5
15 giu 2014, 18:49

BoG3
Ciao a tutti, vorrei fare una domanda sul lambda calcolo: dato: $(\lambdax.xy)(\lambdat.tz)((\lambdax.\lambdaz.xyz)yx)$ procedo: $|->(\lambdax.xy)(\lambdat.tz)((\lambdaz.yyz)x)$ $|->(\lambdax.xy)(\lambdat.tz)(yyx)$ ora ho dei dubbi: Se non sbaglio: la precedenza va a sinistra, quindi devo applicare $(\lambdax.xy)$ a $(yyx)$. Giusto? quindi ottengo: $(yyx)y$ e sostituito nella mia riduzione ho: $|->((yyx)y)(\lambdat.tz)$ ma dovrebbe essere $(\lambdat.tz)((yyx)y)$. Qualcuno puo spiegarmi per favore? Perchè $((yyx)y)$ finisce a destra? PEnso di no aver capito la bvase ...
6
15 giu 2014, 18:45

Bush1
Salve ragazzi, Sono nuova, vorrei sapere perché quando avvio questo programma mi stampa in ogni caso l'if ( a = b = c = d) anche se non sono uguali.. come mai??? #include #include main() { int a,b,c,d,max; printf("\nprimo numero a="); scanf("%d",&a); printf("\nsecondo numero b="); scanf("%d",&b); printf("\nterzo numero c="); scanf("%d",&c); printf("\nquarto numero d="); scanf("%d",&d); max=a; if (b>max) max=b; if (c>max) max=c; ...
6
13 giu 2014, 17:04

Pigreco93
Un fotone possiede un'energia di 1,0 keV. Un elettrone possiede un'energia cinetica di 1,0 keV. Calcola il rapporto tra lunghezza d'Onda di de Broglie associata al fotone e quella associata all'elettrone.

Pigreco93
Da una superficie sono estratti elettroni che hanno un'energia cinetica massima di $0,70 eV$, con il ricorso a una luce di lunghezza d'onda minore o uguale a $5,5*10^(-7) m$. Da quella stessa superficie si vogliono ora estrarre elettroni con energia cinetica massima pari a $0,20 eV$ Calcola il valore della frequenza della radiazione in grado di ottenre il risultato richiesto. Come devo procedere? Grazie

p910
Salve a tutti e buona domenica, oggi mi ritrovo a scrivere su questo forum perché sono incappato in un problema che per me risulta al quanto difficile, nonostante non frequenti l'Università ho pensato che questa sezione fosse la più adatta al mio problema se per caso ho sbagliato sezione me ne scuso in anticipo. Il mio problema è questo: ho una tabella con 3 variabili x,y,z ora avrei bisogno di un equazione che mi restituisca la variabile z in base alla x e y secondo questa tabella X - Y ...