Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve a tutti,
sono nuova del forum quindi spero di non fare danni e di inserire correttamente il post
La mia domanda riguarda le diverse formule dei volumi di rotazioni dei solidi attraverso l'integrale definito.
Infatti non riesco a capire che formula applicare quando
- rotazione attorno asse x
- rotazione attorno asse y
- rotazione attorno asse x=k
- rotazione attorno asse y=h
Spero che qualcuno riesca a rispondermi perchè con la maturità alle porte è un bel problema.
Grazie )

Il libro di Fisica mazzoldi nigro voci, nei richiami matematici, parla di integrali di volume. Il problema è che non li definisce, e sui miei libri di analisi non risultano proprio. Voi cosa sapete dirmi sugli integrali di volume?

Salve a tutti,
mi trovo a cercare di risolvere questo esercizio:
"Nel piano, riferito ad un sistema di assi ortogonali 0 $\vec x \vec y$, studiare il fascio di coniche passanti per l'origine, per il punto improprio $P_oo$(2,1,0), e tangenti alla retta r: x-1=0 nel punto A(1,2)."
L'esercizio non mi preoccupa tanto per lo studio del fascio, ma mi preoccupa trovare la sua equazione. Infatti il fatto che tra i dati vi è un punto improprio mi mette crisi in quanto non so come si ...

Salve, vorrei capire come funzionano questi apparecchi, ma non ho informazioni a riguardo nel mio libro di scuola (ho appena finito il liceo scientifico) e per ora su internet ho trovato solo spiegazioni parziali. Sapete consigliarmi un testo nel quale trovare ciò che cerco? Quali sono i prerequisiti matematici?
Grazie

Salve! La classe e il segno di una permutazione sono sinonimi?

Ciao ragazzi,
sto svolgendo un esercizio sulle serie di Laurent.
L'esercizio chiede di espandere $ f(z)=1/((z+1)(z+3) $ in serie di Laurent valida nei seguenti casi.
1) |z|> 3
2) |z|< 1
Poichè la funzione si può anche scrivere nel modo seguente $ f(z)=1/((z+1)(z+3))=1/(2(z+1))-1/(2(z+3) $
allora nel caso 1 possiamo scrivere
$ 1/(2(z+3))= 1/(2z)1/(1+3/z)= 1/(2z)(1-3/z+9/z^2-27/z^3+...) $
a questo punto il libro conclude l'esercizio dicendo che
$ f(z)= 1/z^2 -4/z^3 + 13/z^4-... $
Francamente non riesco a capire perchè... magari è solo una questione di conti, ma non riesco a ...
Ciao, vorrei sapere se sto procedendo correttamente con la risoluzione del seguente esercizio:
Calcolare il volume del solido definito da:
x^2+y^2+z^2

Oggi ho fatto uno scritto di termodinamica ma è stato un fallimento clamoroso! C'era un esercizio che non sapevo assolutamente come risolvere. Me lo fareste?
Io ho proprio un problema a risolvere il punto 1. Come faccio a trovare la temperatura iniziale del gas nella metà isolata del cilindro? Se non so neppure quale sia il numero di moli del gas...
Un contenitore cilindrico a pareti rigide è diviso in due sezioni da un setto di massa trascurabile liberamente scorrevole senza attrito lungo ...

Ciao volevo sapere se il procedimento del seguente esercizio è corretto.
Si consideri il piano $\pi$ di equazione cartesiana $\pi$ $:2x-y-z+1=0$ e la retta $r$ di equazione parametrica:
$r:$ $\{(x=1+4t),(y=2+t),(z=-1+t):}$.
(a) Quanti sono i piani contenenti $r$ e paralleli a $\pi$ ?.
(b) Se ne esiste qualcuno, determinare l'equazione cartesiana.
[size=150]SVOLGIMENTO[/size]
Trovo l'equazione cartesiana della retta ...
martedì avrò l' esame di matematica, non sono preoccupato perchè il nostro prof è mitico e ci fa copiare ! comunque nella prova d'esame che ci ha fatto fare qualche settimana fa c'erano : 1 equazione (che ho fatto) 1 problema ( che non ho fatto) 1 probabilità ( che ho fatto) e 1 piano cartesiano che non ho fatto, risultato?! mi ha dato 6.5 !!! però agli esami vorrei almeno fare il piano cartesiano quindi vorrei sapere come si calcola il perimetro e l' area sul piano cartesiano ( ha detto che ...
Allora l'esercizio è questo :
Non visualizza bene l'immagine quindi andate qui : http://oi59.tinypic.com/2i1il2w.jpg
Il problema mi chiede il periodo T = 2 π sqrt((Momento I totale)/(Massa totale * g * CentroMassa))
Quindi mi serve il Momento I totale del disco + quello dell'asta e il Centro di Massa...
CM=x1m+x2m/m+m = m(x1+x2)/2m = (x1+x2)/2 [Tenendo presente che le due masse sono uguali)
Il problema mio qual'è x1 e qual'è x2 ???? non so calcolarlo perchè mi confondo col fatto che l'asta è incerniata ...

$\sqrt{2^{2013}}\times(-\frac{\sqrt{2}}{2}-i\frac{\sqrt{2}}{2})=<br />
-2^{1006} \times(1+i)$
a me invece il risultato viene così:
$-\frac{\sqrt{2^{2015}}}{2^{2}} \times(1+i) = -\sqrt{2^{2011}} \times(1+i)$
chi sarebbe così gentile da farmi capire dove sbaglio ? grazie

calcola il perimetro e l'area del trapezio rettangolo. AB = 44 cm DC = 14 cm CH= 8/7DC
Calcola il perimetro e l'area del trapezio isoscele.
AB-DC=36CM
DH=24 CM
HK=40 CM
2P= ?
A= ?

Salve a tutti,
leggendo il mio testo di analisi mi sfugge il modo come definisce la topologia naturale di \( \Bbb{R}\) (quindi anche lo spazio topologico con questa topologia); da quello che mi sembra di capire io penso, e vorrei una conferma ringraziando anticipatamente, avendo \((\Bbb{R}, \tau)\) spazio topologico, \((\Bbb{R}, \tau)\) è spazio naturale di \( \Bbb{R}\) se $$\tau=\{Z|Z \subseteq \Bbb{R} \wedge \forall x \in Z(\exists a,b \in \Bbb{R}(a < b \wedge x \in ]a,b[ \; ...

Salve.
Sto cercando di risolvere il seguente quesito riguardo le quadriche:
"Dire per quali punti di un ellissoide il piano polare è ortogonale alla retta che li congiunge al centro".
Allora... Ho preso un generico punto proprio $(a,b,c,1)$ che appartiene all'ellissoide reale (classificato affinemente) di equazione generale $x^2+y^2+z^2−1=0$ se e solo se $a^2+b^2+c^2−1=0$.
Ho, poi, individuato un piano polare in quel punto. Esso ha equazione $ax+by+cz−1=0$. La direzione ortogonale a ...

Salve a tutti, ho un urgente problema matematico
Sto lavorando su excel, e l'esercizio è così strutturato:
Ho ,in colonna, un elenco di Atenei con annesse queste altre colonne:
- numero di iscritti
- numero di laureati
- percentuali laureati (calcolata sul numero di iscritti)
Devo ripartire ai singoli atenei la somma di 105.000.000 € in base alla percentuale di laureati.
Ci ho provato in tutte le salse ma non ho idea di come risolvere la questione

Salve a tutti,
riaffrontavo alcuni concetti di analisi più a livello topologico.. e per strano caso trovo una def. di limite estesa la quale risulta secondo il docente (autore del testo) "topologica", ovvero siano dati \( f: \Bbb{R} \supseteq A \to \bar{\Bbb{R}}\), \(x_0\) un punto di accumulazione per \(A \). Si dice che \(l \in \bar{\Bbb{R}}\) è limite di \(f \) per \(x \to x_0\) se "per ogni intorni \(V\) di \(l\) esiste un intorno bucato \(U_\circ\) di \(x_0\) tale che per ogni ...
Salve a tutti,ho il seguente esercizio da proporvi:
La relazione che lega il periodo $T$ di un pendolo alla sua lunghezza $l$ e all’accelerazione di gravità
$g$ è la seguente: $ T = 2πsqrt(g/l)$
. Un pendolo lungo $(80.0±0.2) cm$ ha un periodo di $(1.80±0.01) s$.
Ricavare l’accelerazione di gravità $g$ con il suo errore, utilizzando la formula di propagazione
lineare degli errori massimi.
a) accelerazione di gravità: ...

$(-1)/1=1/-1$ $->$
$sqrt((-1)/1)=sqrt(1/-1)$ $->$
$sqrt(-1)/1=1/sqrt(-1)$ $->$
$i/1=1/i$ $->$
$i/2=1/(2i)$ $->$
$i/2+3/(2i)=1/(2i)+3/(2i)$ $->$
$i(i/2+3/(2i))=i(1/(2i)+3/(2i))$ $->$
$i^2/2+(3i)/(2i)=i/(2i)+(3i)/(2i)$ $->$
$-1/2+3/2=1/2+3/2$ $->$
$1=2$
scusate, dovrei studiare la convergenza di questa serie
somme di n da 1 ad infinito di (2^(1-2n)(n^2-1))/(n^2(3^n+arctg(n)+1))
io ho trovato che converge perché semplificando ottengo che è asintoticamente equivalente ad (1/4)^n/(3^n+n+1)
e siccome -1