Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti.
Sto svolgendo degli esercizi sulle equazioni diofantee e la traccia dice di risolverle, se possibile.
Ma quando è impossibile risolverle? Oltre al fatto che a, b non debbano essere entrambi nulli e che M.C.D(a, b) debba essere un divisore del termine noto, ci sono altri casi?
Grazie.
Edit: tutte le soluzioni sono del tipo $(x_0 +bh, y0 − ah)$, ciò significa che una volta applicato il Teorema di Bèzout per quanto riguarda $y_0 - ah$ bisogna fare di un cambio di segno? ...

Ho qualche problema ad individuare la tensione del filo nel punto più basso della traiettoria in questo esercizio:
http://oi59.tinypic.com/x5z8u9.jpg
Mi viene da pensare che nel punto più basso la tensione sia uguale alla forza peso, quindi $ T_("fin") = m*g = 1,96N $ ma a quanto pare non è così dato che viene $ T_("fin") = 4,54N $ Che cosa sbaglio?

Mi spiegate come si traccia la retta di equazione..
Miglior risposta
Traccia la retta di equazione Y=-12/5 X+13/5
Mi dite come devo fare la tabellina??
Per favore..domani ho gli esami :hypno

Domanda semplice sulla legge di ohm
Miglior risposta
Dopo una serie di domande e dopo aver rappresentato in un grafico l'intensità(x) e la differenza di potenziale(y) mi chiede: QUALE GRAFICO OTTIENI?
Cioè.. non so che rispondere,mi aiutate voi!? :hi

Sto studiando, da un libro di chimica per le superiori, le basi della teoria atomica e i vari modelli che si sono succeduti. Fino a poco fa pensavo che quello di Rutherford fosse quello giusto perché così mi era sempre stato illustrato l'atomo negli studi precorsi, ma ora scopro che non è esatto. Ora, non essendo il libro rigoroso e dettagliato (ovviamente) mi sono rimasti parecchi dubbi che spero possiate aiutarmi a risolvere, uno di questi è: com'è fatto un elettrone? Io li ho sempre ...

Salve mica potete aiutarmi con questo esercizio di fisica sui circuiti in corrente continua? Ho postato l'immagine anche se è un pò piccola spero si veda...Dato il circuito si chiede di determinare le cariche elettriche, valori e segni, nei capacitori a regime. Vi spiego il mio dubbio: a regime il capacitore,essendosi caricato, si comporta come un circuito aperto ma allora non circola più corrente? Per calcolare la carica finale ho utilizzato il principio di conservazione della carica e la ...

Salve a tutti,
Mi trovo a dover svolgere degli esercizi sui limiti col teorema del confronto o dei carabinieri
Vorrei capire come si procede perchè nonostante abbia capito il senso del teorema non riesco proprio a svolgere gli esercizi.
Ad esempio ho :
$lim_{x \to \-infty} (3^|x|+cos^2(x))$
oppure
$\lim_{x \to \+infty} $ $sin(x)/(1+e^x)$
Grazie a chi mi darà una mano

Salve,
l'esercizio è il seguente:
Un ragazzo salta da un muro verticale alto H con velocità orizzontale pari a 3 m/s. Quando arriva a terra la sua velocità forma con l’orizzontale un angolo a = 40° (verso il basso). Determinare l’altezza H e la distanza del punto di atterraggio dalla base del muro.
Come dovrei ragionare dato che dispongo della sola velocità e dell'angolo formato dalla velocità?

Salve ho svolto questa equazione congruenziale ma non mi sembra essere corretto il risultato.
$ 12x-= 21mod81 $
Il M.C.D tra 12 e 81 è 3 quindi divide 21 e sappiamo che abbiamo una soluzione.
Il mio M.C.D è $3=12x + 81y$ e quindi 21 sarà multiplo di esso quindi $21=12*7x + 81*7y$
Quindi sappiamo che $12(7x)-= 21mod81$ e ora trovo la x con l'algoritmo di euclide.
$ 81=12*6 +9 ;<br />
12=9*1 + 3 $
da qui ricavo $3=12+9(-1)$ quindi il mio x sarà 1.
é giusto?
Un esercizio chiede di calcolare modulo e argomento di $z=i-1$
Per il modulo non c'è problema, per l'argomento, la soluzione del libro dice: $\pi/4$, mentre a me viene $-\pi/4$
Non volendo ricordare a memoria la formula, me la son ricavata. Ecco la procedura mentale che ho seguito:
Considerando un triangolo con lati:
a: ipotenusa
b: cateto compreso tra angolo e ipotenusa
c: cateto opposto all'angolo tra a e b
$\{(c =a sin(\Theta)),<br />
(b = a cos(\Theta)):}<br />
=><br />
\{(sin(\Theta)=\frac{c}{a}),<br />
(cos(\Theta)=\frac{b}{a}):}<br />
=><br />
tan(\Theta)=\frac{sin(\Theta)}{cos(\Theta)}=\frac{c}{a}\frac{a}{b}=\frac{c}{b}$
Siccome $b=Re(z)=-1$ e ...

Giuro che poi per oggi smetto di studiare e di rompervi le scatole!
stavo facendo un paio di esercizi sui limiti, quando mi sono imbattuta in questi due..
Premetto che io ho sempre odiato il numero di nepero.. vado in paranoia appena lo vedo..inoltre quando studiai i limiti il prof non li sapeva spiegare (ricordo ancora che tutti prendemmo 3 o 4 a quel compito) e quindi li ho capiti fino ad un certo punto..
$ lim_(x -> 0) e^(x-1) / (x-3) $
sostituisco 0 alla x.. quindi verrebbe:
$ lim_(x -> 0) e^(0-1) / (0-3) $ quindi ...
Rieccomi con i soliti problemi nel risolvere gli esercizi
-Trovare l'energia rilasciata nel decadimento alfa
$ {::}_(\ \ 92)^(238) text(U)->{::}_(\ \ 90)^(234) text(Th)+{::}_(\ \ 2)^(4) text(He) $
Soluzione 4.27MeV.
apparentemente semplice usando la formula $ Q=(M_x -M_y -M_alpha )*931,494 (MeV)/u $
ma vado a sostituire le masse dei nuclei e non mi trovo . Sbaglio a prenderle? Mi potreste indicare dove prendere correttamente queste masse?
$ Q=(238,02891u -232,03806u -4,002603u )*931,494 (MeV)/u=185.89 MeV $
- Bombardametno di nuclei leggeri con particelle alfa.
$ {::}_(\2)^(4) text(He)+{::}_(\4)^(9) text(Be)->{::}_(\ \ 6)^(12) text(C)+{::}_(\ \ 0)^(1) text(N) $
Calcolare Q. Soluzione ...

Salve a tutti,
come faccio a trovare, partendo da un valore alfa (es. $ alpha=0,01 $ ) la corrispondente $ z_(alpha/2) $ ?
so che è una banalità ma non riesco proprio a capire come procedere nell'utilizzo della tavola (vi sarei grato se mi linkaste una tavola esauriente della normale standardizzata)
Potete aiutarmi?
Grazie in anticipo

Salve ragazzi , sto provando a svolgere il seguente esercizio :
$y'' +4y=5\sin(2x) $
Risolvo $y'' +4y=0$
pongo $y''=\lambda^2 e^x$ e $y=e^x$
$\lambda ^2 +4=0 $ ; $\lambda=\pm i2$
$y(x)=c_1\sin(2x) +c_2\cos(2x) $
Ora cerco soluzioni del tipo : $\alpha_1^{\prime} \sin(2x) +\alpha_2^{\prime} \cos(2x)$ Faccio il sistema :
\begin{equation}
\begin{cases}
\alpha _{1}^{'} \sin(2x) +\alpha _{2}^{'}\cos(2x)=0 \\ 2\alpha _{1}^{'} \cos(2x)-2\alpha _{2}^{'}\sin(2x)=5\sin(2x)
\end{cases}
\end{equation}
Come posso risolvere tale ...

Buongiorno a tutti.
Studiando le formule di Cauchy:
$f(z)=1/{2πi}∫_{+∂T}f(ζ)/{ζ−z}dζ$
$f(n)(z)={n!}/{2πi}∫_{+∂T}f(ζ)/(ζ−z)^{n+1}dζ$
mi sono accorta che non ci sono restrizioni su $ζ$, l'unica cosa che ho letto è che la funzione
$g:ζ→f(ζ)/{ζ−z}$ è olomorfa.
Quindi $ζ$ può essere un punto qualsiasi del dominio regolare $T$?

Poichè ho trovato un po' sintetica la dimostrazione proposta nei miei appunti del corso, ho cercato di "arricchirla" un pochino, che dite ha senso? xD
Principio di continuazione analitica
Sia $Omega sub CC$ un aperto connesso.
Se una funzione olomorfa $f: Omega sub CC -> CC$ si annulla in un aperto $W sub Omega$ non vuoto, allora $f$ è identicamente nulla.
Dimostrazione:
Definiamo l'insieme
$V:={z in Omega : f^{(n)} = 0, AAn=0,1,2,...} = nn_{n>=0} { z in Omega : f^{(n)}(z)=0}$
Basta dimostrare che $V$ è contemporaneamente chiuso e ...

Ciao a tutti, scusate la facile domanda...
$ int2e^x*cose^x dx $
a me viene $ -2sin e^x + c $ ; sul libro non c'è il segno meno, chi ha ragione?

Ciao a tutti!
devo creare un programma che presenti tre domande su un argomento a piacere a cui l'utente possa rispondere si o no (s/n). Il punteggio iniziale è zero e ogni risposta esatta vale 1 punto. Al termine si visualizzano i punti ottenuti dall'utente.
Ho fatto cosi:
#include
int main ()
{
char x,y,z;
int risultato =0;
printf("E' vero che napoleone mori' nel 1821?\n");
scanf("%c", &x);
printf("20*12 e' uguale a 242?\n");
scanf("%c", &y);
printf("E' vero che Odisseo ...

Salve a tutti,
mi potreste dire come posso fare ad individuare la deviazione standard dei dati, dato un istogrammi a barre??
Il mio professore dice che "ad occhio" si vede... ma da cosa dovrei vederlo???
Grazie mille in anticipo!

Salve a tutti! Avrei due dubbi su questo esercizio di linea elastica (teoria flessionale)
Ho dubbi su due condizioni al contorno:
in A, equilibrio a traslazione verticale: a me viene
$ EIv1'''(a)-kv1(a)-EIv2'''(0)=0 $ (scusate non so mettere i pedici)
mentre al mio prof viene:
$ EIv1'''(a)+kv1(a)-EIv2'''(0)=0 $
in CD, equilibrio momenti: a me viene
$ EIv2''(a/2)+(aEIv2'''(a/2))/2+Pa^2/8=0 $
mentre almio prof viene:
$ -EIv2''(a/2)-(aEIv2'''(a/2))/2+Pa^2/8=0 $
Qualcuno potrebbe dirmi se sono errori miei o sviste del prof?
Grazie in anticipo