Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nicholas_ASR
Scusate a breve ho l'esame di maturità mi sono imbattuto in questo integrale $2piint_0^(1/3)xsen(3/2pix) -27x^4 dx$ Non so diciamo dove mettermi le mani avevo pensato di usare l'integrazione per parti ma non so.. qualcuno può darmi una mano? è per un calcolo di volume con il metodo dei gusci cilindrici
2
14 giu 2014, 14:50

salvioc9
Ciao ragazzi potreste risolvere questa eq differenziale. Risolvere il problema di cauchy $ { ( y'= 3(root(3)(y(x+2)) ),( y(xo)= yo):} $ Trovare la soluzione in y(-2)=-8 Discutere l'esistenza e unicità locale delle soluzioni nel caso yo=0 Grazie mille ragazzi per l'aiuto ke mi state dando.
3
24 mag 2014, 16:30

Kernul
L'esercizio è il seguente: Nello spazio euclideo $E^3$ si fissi un sistema di riferimento ortonormale e si considerino le rette $r: \{(x+y-2z=0),(2y-3z+2=0):}, s: \{(x=-2+t),(y=3t),(z=1+t):}$ Determinare la posizione reciproca di $r$ ed $s$ e, se non sono parallele, trovare la comune perpendicolare e la minima distanza tra esse. Bene. Per prima cosa la seconda retta la passo in forma cartesiana e faccio: $\{(t=2+x),(y=3(2+x)=6+3x),(z=1+2+t=3+t):}, s: \{(3x-y+6=0),(x-z+3=0):}$ Ora per la posizione reciproca tra due rette si dovrebbe ...
6
14 giu 2014, 15:37

aivilmarch
Ciao, ho questo problema: Due palline vengono estratte, senza rimpiazzo, da un'urna che contiene 8 palline bianche, 4 nere e 2 gialle. Supponiamo che si vincano 2 euro per ogni pallina nera estratta e se ne perda uno per ogni pallina bianca estratta. Denotiamo con X la vincita. Quali sono i possibili valori di X e con quali probabilità vengono ottenuti? Questa è la soluzione che ho trovato ma non mi è del tutto chiara : metto soltanto il caso X=-2 e X=-1 per capire il ...
2
17 giu 2014, 12:03

tranesend
L'esercizio che sto per proporvi e nel quale non so proprio dove mettere mano è un esercizio teorico e è il seguente. Siano $X_(1),.........,X_(n)$ variabili di Poisson di parametro $\lambda >0$ indipendenti. a) Dato $k in NN$ calcolare $P(X_(1)=i|sum_{h=1}^N X_(h)=k), i=0,1,..$. Dare inoltre un'interpretazione modellistica del risultato. a) Dato $k in NN$ calcolare $P(X_(1)=i, X_(2)=j|sum_{h=1}^N X_(h)=k), i,j=0,1,..$. Dare inoltre un'interpretazione modellistica del risultato. Potete aiutarmi a risolvere anche solo il primo . Anche ...
4
16 giu 2014, 12:32

stelladinatale1
Scusate mi è venuto un dubbio In generale se ho $\sum_{k=1}^m\sum_{n\in\mathbb{N}}f(k,n)$ questo non è uguale a $\sum_{n\in\mathbb{N}}\sum_{k=1}^mf(k,n)$ cioè anche se una delle due somme è finita non le posso scambiare oppure si? Grazie per l'aiuto

MartaJune
Ciao! Grazie anticipatamente, perché stai leggendo questa domanda... Vorrei sapere come è formata la Superficie Totale dei solidi di rotazione... Mi spiego meglio: 1)sappiamo che un trapezio isoscele che ruota attorno alla basa minore genera un solido differenza fra un cilindro e due coni congruenti...ma la superficie totale di tutto il solido da che cosa è formata??? (superficie laterale di quale figura, Area di base????) vi prego aiutatemiii! :) * di tutti i solidi di rotazione ...
2
16 giu 2014, 20:58

75america
Un pallone da football, lanciato con una velocità iniziale $v_0$ formante un angolo di $16°$ con l'orizzontale, percorre una distanza orizzontale di $17 m$ prima di toccare terra. Il punto di lancio è a $1.5m$ di altezza da terra. Calocolare $v_0$ e il tempo di volo. Calcolare inoltre il vettore velocità nell'istante in cui il pallone tocca terra. Ho provato a svolgerlo, ma poi mi trovo calcoli che non mi garbano: Leggi orarie dei moti ...

antonio.d.paola.7
studio di una semplice funzione fratta

claudio_p88
un filo sottile uniformemente carico con densità di carica \(\displaystyle \lambda \) è messo in modo tale da formare una semicirconferenza di raggio r, determinare il valore del campo al centro della semicirconferenza. Ho un po' di confusione su come e sul quando usare il teorema di gauss in questo caso non saprei come procedere se con gauss oppure sommando le cariche infinitesime del filo ma anche lì sono confuso e non so come impostare.

ZeTaMaster
- che differenza c'è fra un inizializzatore e un costruttore? il costruttore è una speciale funzione membro che inizializza un oggetto, cioè inizializza i suoi dati membro.. ma gli inizializzatori non fanno lo stesso?
2
16 giu 2014, 17:16

dracula36
ciao a tutti non riesco a calcolare la monotonia della seguente successione: $yn= ln( n^2+e^(3n)) $ l'esercizio chiede di verificare la monotonia, calcolare il limite e stabilire se è limitata inferiormente o superiormente. grazie mille a tutti
12
16 giu 2014, 09:35

21zuclo
Ciao a tutti, oggi mi sono ritrovato questo esercizio su una serie di potenze. Ho un dubbio aiutatemi per favore. Grazie in anticipo. Discutere la convergenza della serie di potenze $ \sum_(n=0)^(+\infty) (1+3(n+1)!)/((15)^n n!)x^n $ ho pensato di svolgere così il termine generale $ a_n=(1+3(n+1)!)/((15)^n n!) $ lo spezzo in 2 $ a_n=(1+3(n+1)!)/((15)^n n!)=(1)/((15)^n n!)+(3(n+1)!)/((15)^n n!) $ così il secondo addendo, posso semplificarlo considerando che $ (n+1)! = (n+1) n! $ così ho $ a_n=(1)/((15)^n n!)+(3(n+1))/((15)^n ) $ ora il mio dubbio è il raggio di convergenza lo ottengo.. facendo il criterio ...
5
16 giu 2014, 22:06

nickronaldo7
Salve vorrei sapere se è vera tale uguaglianza: A or (A and (not B)) = ((not A) and B) Io ho ragionato così: |A |B'| |(A.B') | A+(A.B') 0 | 1 | 0 | 0 0 | 0 | 0 | 0 1 |1 | 1 | 1 1 |0 | 0 | 1 A'|B|A'.B 1|0|0 1|1|1 0|0|0 0|1|0 quindi deduco che non sono uguali è giusto il ragionamento?? grazie
4
16 giu 2014, 20:30

WalterWhite1
salve a tutti, spero riusciate gentilmente a chiarirmi questa nozione che non ho capito molto bene. Si parla di energia potenziale elettrica come lavoro per spostare una carica da un punto iniziale ad un punto finale, e la rispettiva formula è: L=qEs(spostamento), a questo punto non capisco la seguente formula a cosa si riferisca U=k (Qq)/d . inoltre non ho ben capito il legame tra energia potenziale elettrica e potenziale elettrico, e in quale delle due la carica di prova è determinante e ...

Bush1
Ciao a tutti! Devo scrivere un programma che stampi un rettangolo la cui cornice sia costituita da caratteri asterisco e la parte interne da caratteri Q. Il numero di linee e di colonne del rettangolo viene deciso a tempo di esecuzione da utente. come posso fare? es. 5 righe e 6 colonne * * * * * * * QQQQ * * QQQQ * * QQQQ * * * * * * * [EDIT] ho scritto questo, ma non riesco a far venire la cornice di asterischi #include int main () { int i,j, n,m; printf("Inserire numero ...
9
16 giu 2014, 17:21

Fab527
Dato l'insieme $ A = {nin N : 2^(n-1)<= n^(2)+n}U{x in Q : |x^(2)-2x|<=1} $ 1) Dire se A è aperto o chiuso. 2) Individuare $ DA $ e $ delta A $ (derivato e insieme dei punti di frontiera) 3)Trovare infine supA e infA Come posso procedere? Per prima cosa suppongo di dovermi esplicitare l'insieme dato: tuttavia non capisco come potrei risolvere la $ 2^(n-1)<= n^(2)+n $ analiticamente...ho provato allora a sostituire i primi valori e trovo che per n=1,2,3,4,5,6 la disequazione è confermata, oltre non più. Come posso ...
3
16 giu 2014, 12:25

HelpThermoo
Salve a tutti...mi sto spaccando la testa su un dettaglio che non riesco a spiegarmi... l'esercizio 2 di questa pagina http://www.sbai.uniroma1.it/~mario.piac ... 6-6-14.pdf la risoluzione mi è abbastanza chiara , ma non capisco come mai lui abbia posto $ a_(c)=-v^2/R $ cioè il perché di quel meno...lui che coordinate ha usato? quelle intrinseche no? cioè quelle lungo il versore normale e quello tangente . A quanto ho capito il verso del versore tangente si sceglie in base alla coordinata curvilinea crescente , quindi ...

spode
Ho un esercizio che chiede di determinare l'insieme K tale K = Z/2Z. E questo è formato dalle classi resto 0 e 1. Poi chiede di determinare l'insieme dei polinomi K[x] e questi sono del tipo K[x] = {0,1,x,x+1, x^2, x^2, x^2+1, X^2+x+1, ...}. Ora chiede quali sono i polinomi irriducibili. Il professore suggerisce che x^2+1 ha soluzioni e quindi è riducibile. Perchè? P.S.: come si mette l'apice?

dolcefemme1973@yahoo.it
calcola le misure dei cateti di un triangolo rettangolo che ha gli angoli acuti di 30° e 60° e l'ipotenus di 20 cm