Esercizi sulla definizione di pressione

violetta96
ES1. Un parallelepipedo a base quadrata di lato 50 cm e altezza 80 cm è appoggiato sul pavimento sulla faccia di area minore ed esercita una pressione di 784 Pa. Calcola il peso dell’oggetto e la pressione che esercita quando poggia sulla base di area maggiore. [196N, 490 Pa]

ES2. Un corpo ha una massa di 25 kg ed è appoggiato su un piano inclinato di 45° e la pressione che esercita sul piano è 15867 Pa. Calcola l’area della superficie di appoggio del corpo.[50cm^2)

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Posta pure i tuoi tentativi di risoluzione, le tue idee al riguardo,
che in base a ciò cerchiamo di aiutarti in maniera mirata. ;)

violetta96
per il primo problema ho calcolato l'area di base = 50x50 = 2500
ho calcolato l'area laterale facendo il perimetro x l'altezza = 200 x 80 = 16000 e poi non so cosa devo fare...per calcolare il peso non so come ottenere la massa..

per il secondo problema ho moltiplicato la massa per 9,81 per il cos45° e diviso tutto per la pressione ma viene 1 cm^2 ..
A = F/pressione ma non so dove mettere i 45°

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Primo problema:

[math]A_1 = 50\cdot 50\,cm^2 = 0.25\,m^2\\[/math]
;

[math]A_2 = 50\cdot 80\,cm^2 = 0.40\,m^2\\[/math]
;

[math]P_1 = 784\,Pa\\[/math]
;

[math]F_p = A_1\cdot P_1 = 196\,N\\[/math]
;

[math]P_2 = \frac{F_p}{A_2} = 490\,Pa[/math]
.


Secondo problema:

[math]m = 25\,kg\\[/math]
;

[math]g = 9.81\,\frac{m}{s^2}\\[/math]
;

[math]\alpha = 45°\\[/math]
;

[math]P = 15867\,Pa\\[/math]
;

[math]A = \frac{m \cdot g \cdot \cos\alpha}{P} = 0.011\,m^2 = 110\,cm^2\\[/math]
.

Dal momento che la matematica non è un'opinione questi sono i risultati. :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.