Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pietro.grecor
mi aiutate per favore? 1. sigma è una particella che ha una vita media di 0,15ns. a quale velocità deve viaggiare per avere una vita media, misurata da orologi di lavoratorio di 0,25 ns? 2. L'antenna radar posta su una nave ruota con una velocità angolare di 0,29 rad/s. Qual è la velocità angolare dell'antenna se misurata da un osservatore che si allontana dall'osservatore con una velocità di 0,82c?
1
18 nov 2016, 15:46

KatieP
Ho effettuato in laboratorio la misura statica e dinamica di una molla per ottenerne la costante elastica da entrambi i metodi, ma ho notato che il metodo dinamico sovrastima il valore del metodo statico. Nel metodo dinamico è stato utilizzato un sensore di forza per rilevare le oscillazioni. A cosa può essere dovuto? Come potrei giustificare questa divergenza? Il primo valore è 25 N/m e il secondo 28.2 ...

mr mojo
ho una particella con velocità $v$ e carica $q<0$ che entra in un campo magnetico ortogonale a $v$, dopo aver calcolato la distanza $d$ in cui esce(per farlo ho imposto che la forza di Lorentz agisca come forza centripeta) che dovrebbe essere $2mv/(qB)$ devo trovare il lavoro compiuto dal campo magnetico in corrispondenza di questo spostamento. io ragionerei dicendo che il moto della particella è circolare uniforme e quindi il lavoro ...

totu super
Il limite in questione è: lim x->-4 ((tg(pi*x))/(2x+8)) Ora, io ho provato a operare un cambiamento di variabile ponendo y= x+4. Tuttavia, l'indeterminazione mi rimane. Potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio? Grazie in anticipo.
1
20 nov 2016, 19:39

Lodosage
Come si svolge un esercizio in cui mi si chiede se il piano x -y -z = -1 sia o meno uno spazio vettoriale?
7
19 nov 2016, 16:58

R.Russo1
Ciao ragazzi, avevo uno stupidissimo dubbio riguardante la dinamica del piano inclinato. Se in un esercizio mi viene detto che il corpo sale con velocità costante o comunque scende con velocità costante, in un primo momento, pensando alla prima legge della dinamica mi verrebbe da dire che la sua accelerazione è zero. Però bisogna ricordarsi che esiste una componente parallela della forza peso e pertanto una componente parallela della a che è $ gsin alpha $ o col meno davanti a seconda del ...

margherita.h
Mi date una mano? Miglior risposta
1.In un prisma a base quadrata l'altezza e lo spigolo di base misurano rispettivamente 12 cm e 8 cm. Calcola l'are laterale del prisma. 2. Il perimetro del quadrato di base di un prisma è 92 cm. Determina l'area laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza misura 18 cm. 3.Un prisma retto ha per base un rombo avente le diagonali che misurano 24 e 18 cm. Sapendo che la misura dell'altezza del prisma è uguale a metà del perimetro di base, calcola l'area laterale del prisma. 4.Un prisma ...
1
20 nov 2016, 18:31

studente_studente
Buongiorno, ipotizzando di avere una lista dove ogni nodo e': typedef struct struttura *Ptr; struct struttura { int a; float b; Ptr successivo; } Io ho fatto così: (con l'intenzione di liberare prima ogni singolo campo e poi il puntatore ad ogni nodo) quando la chiamo l è il puntatore al primo nodo void funzionelibero(link l) { if (l->successivo== NULL) { free(l->a); free(l->b); return; } ...
12
19 nov 2016, 10:25

studente_studente
Buongiorno, mi sono trovato davanti queste serie.. ancora non le ho studiate perciò mi è difficile capire come si e' arrivati a quei risultati.. qualcuno può darmi una mano? Ho scritto serie facili perché effettivamente non sembrano difficili $ sum_(i = 0) ^(n-1) 1=1+(n-1) $ $ sum_(i = 0) ^(log_2 n) 1=1+log_2 n $

stefailgrande
Allora,il problema è il seguente Si consideri il triangolo di vertici A = (1, 1, 1), B = (2, 2, 1), C = (1, 2, 2). Sia AH l’altezza relativa al lato BC e BK l’altezza relativa al lato AC. 1)Calcolare le coordinate di H e K. 2)Calcolare il punto di intersezione di AH e BK. (Questa seconda parte la saprei anche fare,il problema è che non ho le coordinate di H e K) Dopo il disegno e qualche ragionamento ho osservato che si tratta di un triangolo equilatero Poi,vedendo che AH è l'altezza relativa ...

fabiett1
Non riesco a venire a capo di questi due esercizi: 1) $ lim_(n -> prop ) ((n^2-n-7)/(n^2+2n+2))^(5n) $ 2) $ lim_(n -> prop) n*cos((n+1)/(n)*pi/2) $ Nel primo mi sono ricondotto alla forma logaritmica elevando alla base e il testo, ma non riesco a togliere l'indeterminatezza una volta giunto in quella situazione. Per il secondo mi viene in mente solo il teorema del confronto, ma ovviamente non mi porta da nessuna parte. Mi aiutate perfavore?
6
19 nov 2016, 18:36

incredibili33
ciao avrei bisogno di un aiuto per risolvere un problema di analisi combinatoria. Il testo dice: si dispone di un capitale di 20000 euro e di 4 possibili investimenti.Ogni investimento deve consistere in un numero intero di migliaia di euro, i 4 investimenti richiedono inoltre un investimento minimo rispettivamente di 2,2,3 e 4 mila euro. Quante sono le strategie possibili se (a) si deve investire in ognuno delle 4 opportunità; (b) si deve investire in almeno 3 delle 4 opportunità? Qualcuno ...

MrMojoRisin891
Buonasera, sono alle prese con questo esercizio: "Si calcoli il flusso del campo elettrico prodotto da una carica puntiforme $Q_0 = 1 μC$ posta al centro di un sistema di riferimento cartesiano attraverso la superficie in figura sapendo che tale superficie sottende, rispetto al centro del sistema di riferimento, un angolo solido pari a $Omega = 2/3pi$, e che le dimensioni e la posizione della superficie sono quelle indicate in figura." Dalla definizione di angolo solido, il flusso ...

Remer1
Salve ragazzi, sto cercando di risolvere quest'esercizio Data la funzione \(\displaystyle f(x) = x^2-8 \), eseguire due passi del metodo di Newton per la ricerca di uno zero. Generalmente la mia professoressa inizia con x0 = -1, il problema è che con quest'esercizio specifico, nel secondo passo ottengo derivata nulla. Come si procede quindi? Posso cominciare con qualunque punto dell'intervallo, dato che l'esercizio non mi limita da questo punto di vista?

morenodb
salve a tutti. Stavo risolvendo un esercizio e in uno dei punti mi si chiede di estendere questa base 0 0 0 1 1 -1 -1 0 1 1 1 0 ad una base dello spazio vettoriale formato dalle matrici 2x2. Qualcuno può aiutarmi a capire come devo fare? Secondo la soluzione dovrei aggiungere la matrice 0 1 -1 0 ma non è spiegato il perchè. Grazie in anticipo.
3
20 nov 2016, 00:32

bug54
Salve, ho una leggera difficoltà nell'impostare correttamente il seguente esercizio. Nel circuito in figura (con tutti gli elementi noti) calcolare la corrente efficace che arriva al condensatore. Si ha $I=I_1+I_2$ ma $I_2=I_3+I_4$ dunque la relazione per le correnti è $I=I_3+I_4+I_1$ Assuno positivo il verso orario della corrente nelle due maglie, ($V_L=i\omegaL$ e $V_C=-i/(\omegaC))$ Nella prima maglia: $R_1I_2+V_L+V_C-R_3I_1=0$ Nella seconda maglia $R_2I_4-R_4I_5-V_C-V_L=0$ facendo le dovute ...

enrico96l
Un tratto di filo, avente la forma in figura con \(\displaystyle l=R \), è percorso da una corrente \(\displaystyle i \) ed è sottoposto all’azione di un campo magnetico \(\displaystyle B \) perpendicolare, uscente dal piano contenente il filo. Calcolare la forza \(\displaystyle F \) che agisce sul filo. Questa è l'immagine più chiara che ho trovato in rete. Sui tratti rettilinei riesco a trovare facilmente la forza ma sul tratto circolare non so come calcolare l'integrale: \(\displaystyle ...

michele.assirelli
Consultando su Wikipedia le pagine: https://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_e ... nza_attiva https://it.wikipedia.org/wiki/Rifasamento Si trovano le seguenti definizioni di potenza attiva $P$ (la linea rossa separa le definizioni che si danno di $P$ nelle due pagine Dove in entrambi i casi $cos(φ)$ indica il fattore di potenza $V_(rms)$ e $I_(rms)$ nella prima formula dovrebbero essere gli stessi $V$ ed $I$ della seconda formula (ossia i valori efficace di corrente e ...
2
19 nov 2016, 20:56

Pasticcio4
Ciao a tutti. Ho difficoltà a svolgere il seguente esercizio: si determinino i punti di massimo e di minimo locale e globale della funzione $ f (x,y)=max {1-sqrt(x^2+y^2) , 2-sqrt((x-6)^2+y^2) , 0} $ Ho pensato di calcolare le derivate parziali per trovare i punti stazionari ma la funzione è definita come max (...), non so se abbia effettivamente senso partire in quel modo o se ci siano altri passaggi da fare. Potete darmi qualche indizio? Grazie

feddy
Buonasera, sto cercando di risolvere questo quesito di Algebra. Sia \( K \subset F \) un estensione di campi e sia $R$ un anello tale che \( K \subset R\subset F \). Sia $r$ un elemento non nullo di $R$. Mostrare che è invertibile in $R$. [Considerare il polinomio minimo di $r$ su $K$] Soluzione $R$ è anello commutativo poiché $F$ è campo e tutti gli elementi di ...