Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi servirebbe una mano per calcolare il polinomio minimo di $u=sqrt(1+sqrt(2))$ su $QQ$. Ho già trovato il polinomio che mi conferma che u è algebrico. Ora, c'è una via semplice per la quale posso sapere che il polinomio trovato è il polinomio minimo, tipo vedere che quel polinomio è monico e irriducibile, o devo passare per forza per il lemma del grado? Nel secondo caso, qualcuno potrebbe darmi una mano almeno ad iniziare?
Grazie mille in anticipo

L'esercizio richiede di calcolare la somma di n (scelto in input) numeri dati in input.
Avevo iniziato il codice in questo modo:
#include
#define MAXV 50
using namespace std;
int main ()
{
float n;
int somma=0;
do {
coutn;
if(n
Salve, ho dei dubbi sul come calcolare lo spettro del seguente segnale:
$ x(t)=t*delta (t-1/2) $
Il mio ragionamento è questo:
dato che nei tempi è un prodotto, in frequenza sarà una convoluzione tra i due segnali trasformati.La trasformata di
$ delta (t-1/2) $ è un esponenziale cioè $ e^(jpi f $ .
il mio problema è che non so come comportarmi con $ t $ .
Potreste aiutarmi per favore? Grazie in anticipo.

Sapendo che la diagonale maggiore AC di un rombo misura $6a-4x$ e che la minore BD misura $2a$ (con $a>0$), trova per quali valori di $x$:
a. L'area è minore di $4cm^2$
b. il rapporto fra $DB$ e $AC$ è minore di $1/3$
Ho pensato di porre a sistema le due disequazioni: 1) $((2a(6a-4x))/2)<4$
2) $((2a(6a-4x))/2)>0$ (perchè ...

Salve ragazzi, in seguito allo svolgimento dei problemi di dinamica mi è sorto un dubbio per quanto riguarda la reazione vincolare.
Se considerassi 2 corpi ( m1 e m2 ), con m2 poggiato su m1 a sua volta poggiato su un piano ed avessi un attrito per entrambe le superfici di contatto, come dovrei considerare le varie reazioni vincolari?
Secondo il mio ragionamento il corpo m1 dovrebbe esercita una forza peso m1g e risentire inoltre della reazione ( negativa ) della massa m2 ( R21 ) sopra di ...
Salve ragazzi non capisco cosa sia concretamente la divergenza del campo elettrico e la sua utilità. Qualcuno é in grado di spiegarlo chiaramente al di là della sua formulazione matematica?
Grazie
Aiuto matematica (226057)
Miglior risposta
Salve potreste darmi una mano a risolvere questi esercizi, sono di un compito che ho fatto la scorsa settimana e sono andato parecchio male, ma vorrei capire come si fanno poichè il mio livello a matematica è parecchio basso. Grazie
Per favore qualcuno mi aiuto con quest equazione
Miglior risposta
Per favore aiutatemi... come si risolve questa
cos2x+cos3x+cos4x+cos5x=0
risultato (x={pigreco/2 +kpigreco et x=pigreco/7 + 2/7k pigrego)

Salve a tutti,ho un dubbio notevole nel problema che invio come allegato,non capisco se in esso si possa (poichè la componente x della velocità dell'oggetto non varia in modulo) imporre la condizione di conservazione dell'energia meccanica scrivendo:
Energia cinetica dell'oggetto nell'attimo prima di cominciare a cadere+Energia potenziale nel medesimo istante=Energia cinetica dell'oggetto nell'attimo prima che tocchi il pavimento.
Per me ha senso in quanto se urta elasticamente contro il ...

Buongiorno, mi potreste aiutare con questi limiti:
1) Lim x che tende – infinito $\(2x - \sqrt (x^2+1)$ risultato $\-infty$
Sostituendo alla x il valore a cui tende ottengo $\-infty-infty$
Razionalizzo: moltiplico per $\(2x + \sqrt (x^2+1))$
Al numeratore ottengo $3x^2-1$ ; al denominatore ottengo $2x+x\sqrt (1+1/x^2)$
Non riesco a proseguire.
2) Lim x tende 0+ $lnx -1/(tgx) $ risultato $\-infty$
Non riesco neppure ad iniziarlo.
Mi potreste spiegare cosa fare?
Ringrazio per ...

Buongiorno, ho un dubbio sul calcolo delle potenze per i generatori indipendenti.
Allora, la potenza $p$ la scrivo come il prodotto tra la corrente $i$ e la tensione $v$. Per quanto riguarda i generatori di corrente, uso la convenzione che $i$ esca dal morsetto positivo, calcolo la tensione con le polarità assegnate e faccio semplicemente il prodotto tra le due quantità.
Nei generatori di tensione, ho un dubbio: per questi, ho una certa ...

Data una serie di funzioni $\sum_{n\geq 0} u_n(x)$, la convergenza normale (o totale) su un sottoinsieme $S\subset \mathbb{R}$ è definita come:
$$\exists\,\, M_{n}>0 : \sum_{n \geq 0} M_n \,\,\,\,\mathrm{converge}\,\,\,\, \mathrm{e} \,\,\, \forall n>n_0 \,\,\, |u_{n}(x)|\leq M_n \,\,\,\forall x \in S$$
Dove le $M_n$ sono funzioni, appunto, solo di $n$ e non di $x$.
Ho un dubbio su questa definizione: è un problema se ...

Ciao a tutti ho il seguente problema da svolgere e vorrei chiedere a voi se l'ho fatto in modo corretto.
Un tratto di filo, avente la forma in figura con l=R=10 cm, è percorso da una
corrente i=0.5 A ed è sottoposto all’azione di un campo magnetico B=0.4 T
perpendicolare, uscente dal piano contenente il filo. Calcolare la forza F che agisce
sul filo.
Svolgimento:
Per i tratti rettilinei la forza agente sul filo è: $ F=I*L*B $ (essendo la corrente perpendicolare al campo non scrivo ...

Ciao,
devo risolvere questo problema:
Un microfono è posizionato sulla linea che collega due altoparlanti distanti 0,845m l'uno dall'altro, che emettono due suoni con una differenza di fase di 180°. Per quali frequenze minime emesse dagli altoparlanti si ottiene un massimo di interferenza nella posizione del microfono? [203Hz , 609Hz].
grazie mille.
Paolo

Ciao a tutti, vorrei chiedervi un chiarimento riguardo il tracciamento del diagramma della fase di una funzione di trasferimento con i diagrammi di Bode. La funzione in questione è \(\displaystyle G(s) = \frac{(s + 10)e^{-s}}{s^2} \) . Quando il professore ha tracciato il diagramma della fase ha disegnato una curva che in corrispondenza del punto di rottura \(\displaystyle \omega = 10 \) la curva tenda a \(\displaystyle -\infty \). Tuttavia, secondo i miei calcoli risulta una curva che, con ...

Sul libro scrive che
$y(t)=r[x(t)]$
(ossia il segnale in uscita rispetto a un sistema è la risposta al segnale in ingresso) e dato che un segnale x(t) si può riscrivere come
$x(t)=int_(-infty)^(infty)x(tau)delta(t-tau)d(tau)$
(e fin qui ci siamo) allora
$y(t)=r[int_(-infty)^(infty)x(tau)delta(t-tau)d(tau)]$
ma non capisco perchè ciò sia uguale a
$r[int_(-infty)^(infty)x(tau)delta(t-tau)d(tau)]=int_(-infty)^(infty)x(tau)r[delta(t-tau)]d(tau)$.
Sapreste spiegarmi ciò che fa in questo passaggio?

Buonasera, mi potreste aiutare con questi limiti:
1) Lim x che tende 0 $\(sin^2 x) /x$ risultato 0
Non riesco neppure ad iniziare lo svolgimento.
2) Lim x che tende 0 $[(x cosx)/(sen x)]$[risultato 1]
Divido per x, quindi al denominatore ottengo il limite notevole che vale 1, ma , al numeratore cosa posso fare?
Mi potreste spiegare cosa fare?
Ringrazio per l’aiuto che vorrete darmi.
Martina.

Ciao a tutti avrei una domanda su questo problema,
sia X un insieme e ~ la relazione su [tex]X^X[/tex] definita, per ogni f,g [tex]\in X^X[/tex], da f~g se esiste una biiezione h di X in X tale che [tex]f=h\circ g \circ h^{-1}[/tex].
Si dimostri che ~ è un'equivalenza.
Per quanto riguarda la simmetria si può dire che prendendo h come l'applicazione identica di X id (che è biiettiva) si ha [tex]f=id\circ g \circ id^{-1} \Rightarrow f=g[/tex] e quindi [tex]g=f[/tex] da cui [tex]g=id\circ g ...
Aiuto!?
Miglior risposta
Ciao. Mi aiutate a fare questi problemi? Devo fare il 43 e il 45. Grazie

Una trasformazione si dice reversibile internamente quando sussistono le seguenti proprietà:
-è una trasformazione quasi statica
-non vi è la presenza di attriti al suo interno.
Una trasformazione si dice reversibile esternamente quando qualora esistano scambi di calore tra sistema e ambiente esterno essi avvengano con salti infinitesimi di temperatura.
Dunque deduco che si ha esterna irreversibilità ogni volta che una trasformazione avviene sotto differenza finita di potenziale di ...