Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
QuantumJ
Potreste dirmi gentilmente come fare il punto e.?
2
20 nov 2016, 11:39

Hornet345
Ciao a tutti, Non riesco a capire come impostare il seguente esercizio: Trovare le coordinate le di un punto ed i parametri direttori della retta intersezione dei piani: 2x-y+z-1=0 e x+y-z-2=0. I parametri direttori li ho trovati, è bastato trovare il vettore, ma non capisco come trovare il punto richiesto. Grazie in anticipo.
4
22 nov 2016, 19:59

sentinel1
Durante una giornata, il 25% dei clienti di un negozio ha comprato delle camicie, il 45% solo pantaloni, il 75% ha acquistato pantaloni, il 35% più di un tipo di indumento, il 15% sia giacche sia pantaloni ma nessuna camicia, il 5% ha acquistato giacche, camicie e pantaloni. Determina la percentuale di clienti che ha acquistato: a. due tipi di capi; b. solo giacche; c. solo camicie. Ho provato tanto ma non riesco a risolverlo. Per esempio: "il 35% più di un tipo di indumento" non capisco ...
15
23 nov 2016, 21:31

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti. Chi mi sa dare una mano su questa serie? $ sum_(k=1)^(infty)(k^2x^4)/(k^4x^2+1) $ Devo stabilire per quali valori $x$ la serie è convergente e stabilire se la funizone somma è continua nell'insieme di convergenza. Sono partito studiando il raggio di convergenza ma non riesco a capire se risulta $infty$ o $1$. Usando il criterio del rapporto mi viene: $ lim_(x -> infty) (k+1)^2/((k+1)^4+1) (k^4+1)/(k^2)=1 $ Mentre usando il criterio della radice mi viene: $ lim_(x -> infty) root(k)((k^2) / (k^4+1)) =0 $ Qualcuno sa ...

fifaessi
Ho difficoltà in problemi di questo genere: Nel circuito di figura $&_1=3V$ $&_2=6V$ $R_1=2\Omega$ $R_4=4\Omega$. Calcolare la corrente $i_1$, $i_2$, $i_3$, la d.d.p tra i punti A e B e la potenza complessiva $P_R$ dissipata nel sistema di resistori. La mia difficoltà è scrivere l'equazione per le maglie. Perchè nella resistenza $R2$, ad esempio, devo solo considerare $i_2$ e non anche ...

mklplo751
salve,avrei bisogno del vostro aiuto per un problema:trovare l'angolo solido di una figura a 4 dimensioni partendo dall'angolo solido stesso.Infatti mi stavo chiedendo se come un angolo solido, ottenibile da un angolo piano ,per mezzo di questa formula: $ Omega =2pi (1-cos(Theta/2)) $ ci fosse una formula che permetterebbe di ottenere un angolo di una figura a quattro dimensioni da una angolo solido
1
25 feb 2016, 19:01

jack890
Buonasera, ho un problema con questa funzione $ (2x+1)/sqrt(x^2+4) $ Dovrei calcolare il limite per x che tende a infinito e -infinito. Ho provato ad applicare il teorema de l'Hopital, ma entro in un loop continuo. Non so se sbaglio qualche passaggio o che metodo intraprendere, grazie in anticipo per l'aiuto.
5
22 nov 2016, 19:28

Einlar
Salve a tutti! Sto cercando di cogliere il senso profondo del prodotto scalare canonico e della relativa norma, ma ho ancora diversi dubbi. Perdonatemi, le mie domande potrebbero essere abbastanza banali. Le seguenti sono le mie conclusioni, vi prego di correggerle/spiegarmi dove sbaglio. Da quello che ho capito il prodotto scalare è un'operazione propria degli spazi vettoriali, tra cui R stesso. Per cui potrei dire che la moltiplicazione è un caso particolare del prodotto scalare (con ...
7
22 nov 2016, 17:16

xDkettyxD
Ho un problema con questo esercizio: Una bobina rettangolare di 60 spire, di dimensioni 0,100m e 0,200 m e di resistenza totale 10,0 ohm, ruota con una velocità angolare di 30 rad/s intorno all'asse y in una regione in cui esiste un campo magnetico di 1 T diretta lungo l'asse x. Quando a t=0, la bobina inizia a ruotare, il piano della bobina è perpendicolare alla direzione di B. Si calcolino a) la f.e.m massima indotta nella bobina b) la massima velocità con cui varia il flusso del campo ...

ICosmin
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi come calcolare l'asintoto obliquo di questa funzione y=x^4/(1-x^3) perchè non riesco a risolverlo arrivo in un certo punto dove mi viene m = infinito poi da li non so come andare avanti. E, ho ancora questa funziona a qui devo calcolare i limiti ma non so da dove iniziare y=sqrt(x^2+1) Grazie mille
2
23 nov 2016, 10:17

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio: Ho in mente una soluzione, vorrei chiedervi se è corretta. Consideriamo la faccia superiore del condensatore: quando viene inserita la piastra, a batteria scollegata, sulla superficie superiore della piastra si genera una carica indotta uguale in modulo a quella presente sulla faccia del condensatore ma di segno opposto. Prima dell'inserimento della piastra ho: $C=(epsilon_0A)/d$, $Q=CV$ Dopo: $C_1=(epsilon_0A)/(d/2+h/2)$, mentre la carica rimane la ...

jack890
Buonasera, ho un problema con questa funzione $ Lim x->+\infty\ e^(1/(2(arctanx)-pi)) $ Risolvendola mi viene e^(1/0), quindi +infinito, anche se il risultato dovrebbe darmi zero. Grazie in anticipo per l'aiuto.
6
23 nov 2016, 17:45

xDkettyxD
Il professore ci ha assegnato questo esercizio ma non saprei nemmeno da dove cominciare..mi aiutate? "La spira quadrata di filo conduttore di lato a=0,200m giace in un piano verticale nella direzione est-ovest, in una zona dove il campo magnetico terreste ha intensità B= 35,0 *10-6 T e forma un angolo di 35° al di sotto dell'orizzontale. La resistenza totale della spira e dei fili di collegamento all'amperometro è o,500 ohm. Se la spira, sotto l'azione delle forze orizzontali indicate, ...

MrMojoRisin891
Buongiorno, ho questo esercizio: "In una regione di spazio è presente una distribuzione continua di carica elettrica che da origine ad un campo elettrico stazionario. Rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano il campo elettrico assume l’espressione $\vecE = 3x\hatx + 5\haty + 2z^2\hatz V/m$. Determinare il valore della distribuzione di densità di carica nel punto $P  (5 m, 2 m, 1 m).$" Ho pensato di usare la legge di Gauss: $"div"\vecE=rho/(epsilon_0)$, ma non so se è la strada giusta, e non mi viene in mente altro. Potete ...

MrMojoRisin891
Buonasera, ho svolto questo esercizio, vorrei chiedervi se va bene: "Il circuito in figura è costituito da due resistenze collegate in serie $R_1$ e $R_2$ e da una barra resistiva di lunghezza complessiva $L = 100 cm$ e di resistività lineare pari a $rho = 1000Omega/m$. Quando il circuito è alimentato da una batteria $V_1 = 10V$ al suo interno circola una corrente $I = 1mA$. Un amperometro è collegato tra le due resistenze e un punto della barra ...

xDkettyxD
Buona sera sono sempre io Oggi mi sono bloccata con questo esercizio A-Il potenziale elettrico nelle immediate vicinanze di una sfera conduttrice carica è 200 V e, allontanandosi di 10,0 cm in direzione radiale dal centro, il potenziale vale 150 V. Calcolare raggio delle sfera e carica. B-Il potenziale di un'altra sfera conduttrice carica ,nelle immediate vicinanze, è 210 V e, allontanandosi di 10,0 cm in direzione radiale dal centro, l'intensità del campo elettrico vale 400 V/m. Si ...

giulia59
Si considerino le seguenti osservazioni di una variabile doppia (X,Y) . Assumiamo che Y=f(X). x y -2 12 3 9 Si stimi Y(5) approssimando Y con una retta.
5
23 nov 2016, 15:46

simone.sergi.3
ciao a tutti, venerdì ho l'esame di fisica 1 e facendo gli esercizi ne ho trovato uno che mi ha messo in difficoltà. riporto il testo dell'esercizio: " un blocchetto di massa M è appeso ad una fune inestensibile di lunghezza l, con massa trascurabile, vincolata ad un perno O. il sistema è in quiete con il filo in posizione verticale. un proiettile di massa m in moto con velocità di modulo $v_0$ e con direzione formante un angolo $\alpha$ con l'orizzonte, urta in modo ...

BoG3
Ciao a tutti, ho un esercizio che non so svolgere: Una barca di massa $m = 1000kg$ sfreccia sull'acqua a $v = 90(km)/h = 25 m/s$ quando si rompe il motore. Sapendo che l'attrito coll'acqua e' pari a $F_d = 70*v$ in ogni istante man mano che la velocita' devresce, trovare il tempo impiegato a raggiungere una velocita' di $45 (km)/h = 12.5 m/s$. Ecco come la vedo io : Costruendomi le forze: Ho provato alcuni approcci ma diciamo che non ho avuto successo. Ad esempio: So che la forza ...

kobeilprofeta
Il mio obiettivo è scrivere $n$ lettere 'a', cioè aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa Per scrivere una lettera 'a' ci metto $a$ secondi per fare: seleziona tutto, copia, ci metto $c$ secondi per fare: incolla ci metto $v$ secondi Quale strategia devo adottare? esempi: 1) scrivo $n$ volte la 'a': ci metto $n*a$ secondi 2) scrivo $n/2$ 'a', poi copio incollo: $n/2*a+c+v$ secondi 3) scrivo ...
2
19 nov 2016, 12:55