Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
QuantumJ
Supponendo che la Terra compia un'orbita circolare intorno al Sole, determina la forza centripeta alla quale la Terra è soggetta nel suo moto.
1
10 dic 2016, 16:02

superroxen95
Si consideri un oggetto di massa M = 1.5 kg e volume V = 0.001m3, inizialmente fermo, immerso in un liquido, e attaccato al soffitto attraverso una fune, cos`ı come mostrato in fig. 1. Si assuma che il liquido occupi un volume di 0.05m3, e che abbia una massa pari a 55 kg. 1. Rappresentare il diagramma delle forze che agiscono sul corpo immerso. 2. Determinare se il corpo si muove o meno, specificando, nel caso in cui si muova, qual `e la sua accelerazione. Determinare anche la tensione ...
3
8 dic 2016, 16:23

a4321
Buonasera perché l'integrale di 1/sin2x in dx fa 1/2log |tan(x)| ? Non riesco proprio a capire scusatemi Grazie mille
5
8 dic 2016, 15:21

tonytkd
Una domanda semplicissima che mi assilla. In merito il disegno che ho messo in allegato il prof. ci ha detto che le linee di campo si propagano all'infinito; infatti possiamo vedere che le loro linee di forza vanno anche verso l'esterno delle cariche. All'esterno delle cariche infatti possiamo notare che si sommano gli effetti sia di E1 che E2; questo avviene sia a sinistra che a destra. Ecco, in merito le linee di campo, volevo sapere, se le due cariche fossero state una negativa e l'altra ...
3
9 dic 2016, 13:35

xDkettyxD
Ciao a tutti ho letto che si possono mandare degli esercizi di chimica in questa sezione, spero di aver capito bene.. perchè mi sono sempre trovata bene qui su questo forum, ho sempre trovato un aiuto per ragionare e capire Comunque l'esercizio è di chimica fisica, quindi sulla cinetica di reazione.. Vi posto sia l'immagine che il testo che ha pure i risultati: "La cinetica della reazione è stata studiata a 50°C prelevando, ai tempi indicati in Tabella, un volume costante di soluzione e ...

mathos2000
Se io ho questa equazione esponenziale: $3^(x+1/2)-3^x=9(sqrt3-1)$ La svolgo: $3^(x+1/2)-3^x=3^(5/2)-3^2$ A questo punto ecco il dubbio: posso passare direttamente a lavorare con i soli esponenti, oppure perchè le varie basi (ricondotte tutte a 3) sono in somma è un errore? Tuttavia se la svolgo nel modo proposto ottengo $x=2$ e dalla verifica sostituendo alla x il numero 2 esce fuori l'identità 0=0 (quindi o è giusto il metodo utilizzato o è un caso che sia venuta). Pertanto la domanda è: posso ...
5
11 dic 2016, 20:17

ACA2
Ciao Mi viene chiesto di mostrare che la palla chiusa unitaria \(\displaystyle \overline{B(0,1)} \), benché limitata, non è totalmente limitata in \(\displaystyle (l_p, ||\cdot||_p) \). Notazione: \(\displaystyle (l_p, ||\cdot||_p) \) è lo spazio delle successioni convergenti in norma \(\displaystyle p \), ovvero gli \(\displaystyle x = (x_1, x_2, \ldots ) \) tali che \(\displaystyle \left( \sum_{i = 1}^{\infty} |x_i|^p \right)^{1/p}< \infty \) Mi viene anche suggerito di usare la ...
6
10 dic 2016, 16:35

R.Russo1
Ciao a tutti! Come da titolo ho un dubbio sul calcolo del raggio di curvatura in un esercizio dove mi viene proposto un moto parabolico con accelerazione $ g $ e velocità iniziale $ v $ (v con zero, non sapevo come mettere lo zero piccolino). In funzione di x devo trovare: 1) angolo che la velocità del punto forma con l'asse delle x; 2) l'accelerazione normale; 3) il raggio di curvatura della traiettoria. Ora, sui primi due punti ci sono, sono riuscito bene o male a ...

Fanto88
Una moneta equilibrata viene lanciata un certo numero n di volte. Si considerino gli eventi: A: Esce T al più una volta B: T e C escono almeno una volta ciascuno Si chiede: a) calcolare P(A),P(B),P(A intersecato B); b) ricavare la probabilità condizionata P(B|A) e mostrare che esiste un solo valore di n (e determinarlo) per cui A e B sono indipendenti. Ho calcolato P(A) così: Sia X una V.C.Binomiale(n,1/2) $P(X=1) = n * 1/2 * (1-1/2)^(n-1) = n/2^n$ Mentre il risultato corretto è: $(n+1)/2^n$ Inoltre non ...
2
11 dic 2016, 20:34

mikoile
Buongiorno, avrei problemi nel risolvere queste due equazioni differenziali : 1) $ 4y^((4))+3y^('')-y=0 $ per risolverla ho pensato di effettuare una sostituzione ma poi mi sono reso conto che non è possibile farla per cui mi sono bloccato.. 2)${y^(')+(y/x)-(e^(-x))/(x^"*y^2)=0 ;<br /> y(1)=1 $ in questo caso invece non riesco a separare al denominatore del terzo membro la $y^2 $per poter applicare la formula nota attendo suggerimenti...
1
12 dic 2016, 10:20

hhhdna10
1+3^9/(3^4x3^2)x(8^4x8^5/8^6)/(6^6x6x6^0/6^4) = ?
1
11 dic 2016, 15:33

nicola.cortese.7
Buonasera a tutti, ho questo esercizio da fare, ma non possiedo le soluzioni, vorrei sapere da qualcuno se la mia risoluzione/procedimento è corretto. Testo esercizio: Sia $ L_a $ ( $ ain R $ ) l'endomorfismo di $ R^3 $ soddisfacenti le equazioni $ L_a(1,a,a^2)=(a,-1,1) , L_a(0,1,a)=(-1,-a,1), L_a(0,a,-1)=(1,-1,a) $ Al variare del parametro reale $ a $ determinare una base di $ imL_a $ . io ho provato a risolverlo in questo modo: 1) ho preso l'immagine di questi vettori e ho formato la ...

inverter1994
Riporto la traccia per completezza e poi vi dico quello che ho fatto e dove mi inceppo. Si lancia per 5 volte una moneta truccata (la probabilità che esca testa è 1/3). Si considerino gli eventi: A= "escono esattamente 3 teste", B="nel primo lancio esce testa". Calcolare p(A) e p(B). Determinare la probabilità che si verifichi A sapemdp che si è verificato B. Per quanto riguarda p(A) ho fatto con la regola delle disposizioni: $ P(A)=( (5), (3) ) ( (1), (3) )^3 ( (2), (3) ) ^2 = 40/243=0,16 $ Per quanto riguarda p(B) ovviamente si ha: ...

Paolo C.1
Saluti a tutti, espongo un problema che per le mie limitate capacità non so se sia possibile o no una soluzione, ve lo propongo nella speranza di ricevere una indicazione da seguire. Grazie. In un triangolo assegno ai lati A,B (per la base) e C e per l'altezza h, trovare "x" con i seguenti dati. A = x + 20 B (la base) = 150 C = x h = x - 40

Silente91
Buon pomeriggio ragazzi, ho un quesito da porvi. Partendo dal presupposto che non ho mai fatto statistica e probabilità, ma a casa mia ultimamente si è aperta una grande diatriba fra i coinquilini. Il problema è questo: Caso 1: Ho un cesto con delle palline blu e delle palline rosse, ho l'80% di probabilità di estrarre una pallina blu. Quante probabilità ho di estrarre 6 palline blu (consecutivamente e senza rimettere dentro le palline) e essere certo che siano tutte e 6 blu. Caso 2 Ho lo ...
4
11 dic 2016, 15:20

Daniele_971
Si consideri il seguente sistema lineare al variare del parametro k $ { ( x-2y+kz=1 ),( x+2y-z=1 ),( x-10y+5z=k^2 ):} $ a. Per quale valore di k ammette un'unica soluzione? b. Nel caso determinato nel punto a, qual è la soluzione? Io ho calcolato il determinante della matrice incompleta $ ( ( 1 , -2 , k ),( 1 , 2 , -1 ),( 1 , -10 , 5 ) ) $ e mi esce $ 12-12k $ poi ho scritto che per k $ != $ 1, allora il determinante è diverso da zero e questi sono i valori per cui il sistema lineare ammette un'unica soluzione. Poi ho trovato x, y e z con ...

mathos2000
Se io ho $log_(a^2)(asqrta)=log_a4sqrt(a^3)$ [MODIFICA: 4 è indice della radice] e cerco di dimostrare tale uguaglianza con la formula del cambiamento di base (altri metodi sono ben accetti), va a finire che trovo l'uguaglianza $1/2=3/4$.... Scrivo di seguito i passaggi di tale uguaglianza che ho cercato di dimostrare: 1) $log_(a^2)(a*a^(1/2))=log_a(a^(3/4))$ ($sqrta$ diventa $a^(1/2)$ e al secondo membro quella radice quarta l'ho trasformata nell'esponente frazionario) 2) $log_(a^2)(a^(1+1/2))=log_a(a^(3/4))$ 3) ...
3
11 dic 2016, 22:35

daniele216
ciao a tutti ho dei dubbi su alcuni esercizi che mi chiedono di verificare se una funzione sia integrabile o meno secondo lebesgue su un dato intevallo. Riporto dapprima la traccia di un esercizio seguitoda un approccio generale su come affronterei problemi di questo tipo: -Ese1: per la risoluzione procederei nel seguente modo 1) verifico se l'intevallo su cui si voglia calcolare la funzione sia Lebesgue misurabile 2) verifico se la funzione è lebesgue misurabile su tale intevallo 3) ...

Fuuzz
Buongiorno a tutti, qualcuno mi darebbe una mano ad impostare tale problema? Due anelli paralleli aventi lo stesso asse sono separati da una piccola distanza ε. Essi hanno lo stesso raggio a e su di essi circola la stessa corrente I, ma in direzioni opposte. Si consideri il campo magnetico lungo l’asse degli anelli e si calcoli il punto in cui raggiunge il suo valore massimo, nell’approssimazione ε

Marina_LoveMetal
Ciao a tutti, sto tentando di destreggiarmi nella comprensione della dimostrazione dell'esistenza dell'estremo superiore nel reticolo $ (R,vv ,^^ ) $ con relazione d'ordine$ <= $. Vi riporto quello che c'è scritto sul mio libro: $ AA a,b in R $ 1) $ a <= avv b $ infatti $ a ^^ (avv b) $ 2) $ b <= avv b $ infatti $ b^^ (avv b)=b^^ (bvv a)=b $ 3) sia ora $ cin R $ tale che $ a<= c $ e $ b<= c $. Da $ a^^ c= a $ e $ b^^ c=b $ segue ...