Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Armstrong
Ciao a tutti,non riesco a rivolere questi due limiti.(senza utilizzare de l'Hôpital o Taylor perchè non ancora affrontati) $lim_(x -> 3) (x^10 - 3^10)/(x^11 - 3^11)$ forma indeterminata del tipo $[0/0]$ La soluzione è $10/33$. Ho provato a raccogliere o a sostituire brutalmente supponendo di sostituire $3^+$ e $3^-$,ma niente $lim_(x -> 1) (x-4sqrtx+3)/(x^2-1)$ forma indeterminata del tipo $[0/0]$ La soluzione è $-1/2$. Come il primo esercizio essendo ...

effelétudient
Buongiorno, in primo luogo ringrazio gli amministratori per aver accettato la mia iscrizione al forum. Scrivo perché avrei qualche dubbio su esercizio relativo al principio di conservazione dell'energia. Mi viene chiesto di determinare la velocità minima da imprimere a un oggetto perché si muova senza staccarsi lungo una guida circolare disposta verticalmente. Ragionando sulle forze agenti avevo ipotizzato che la velocità minima era quella per cui la reazione normale della guida fosse stata ...

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, sto avendo difficoltà ad impostare questo esercizio: "Determinare l’energia cinetica posseduta da un elettrone dopo che ha percorso una distanza di $10 mm$ partendo da fermo in un campo elettrico uniforme di intensità pari a $6.0 × 10^3N/C$ e in presenza di un campo magnetico uniforme, ortogonale al campo elettrico, di intensità $5 × 10^(−6) T$." Ho dei dubbi: come devo considerare l'orientazione del campo elettrico? posso usare un bilancio energetico? ...

Duj91
Il teorema afferma che se $f ∈ R([a, b] × [c, d])$ e $x → f (x, y)$ è integrabile in $[a, b]$ per ogni $y ∈ [c, d]$, allora la funzione $g(y) = int_(a)^(b) f (x, y) dx$ è integrabile in $[c, d]$ e risulta: $int int_Q f(x,y) dxdy= int_(c)^(d) int_(a)^(b) f(x,y) dxdy$ Per dimostrarlo procede in questo modo: Fissato $ε > 0$, per un teorema esiste una suddivisione $D_ε = D_(ε,1) × D_(ε,2)$ di $Q = [a, b] × [c, d]$ tale che $S(D_(ε),f ) − s(D_(ε),f) < ε$. Per fissare le idee, scriviamo: $D_(ε,1) = {x_(i) : i = 0, . . . , n}, a = x_(0) < x_(1) < · · · < x_(n−1) < x_(n) = b$ $D_(ε,2) = {y_(j) : j = 0, . . . , m}, c = y_(0) < y_(1) < · · · < y_(m−1) < y_(m) = d$ e $A_(i) = [x_(i−1) , x_(i) ]$ ...
4
29 ago 2016, 20:27

Cecerius
Buongiorno, non riesco a risolvere questo esercizio: Regime esponenziale, tasso composto i = 7%, determinare il valore della rendita R/t = (3000,2000,1000)/(1,2,3) al tempo t = 2,5 e al tempo t = 4. Soluzione del libro: W(2,5) = 6512,15€ e W(4) = 7513€ Secondo il mio calcolo: W(2,5) = 3000 * 1,07^(2,5 - 1) + 2000 * 1,07^(2,5-2) + 1000 * 1,07^(2,5-3) = 6356€ Qualcuno mi può spiegare dove ho sbagliato?

Lordpedro
Buonasera, sono Antonio e lavoro in un azienda aeronautica, devo analizzare dei report e non riesco a calcolare con Excel la distanza minina tra due rette. Avendo due segmenti: AB con coordinate (Xa, Ya, Za) e (Xb, Yb, Zb) e il segmento CD con coordinate (Xc, Yc, Zc) e (Xd, Yd, Zc), vorrei creare un foglio in excel che al variare delle coordinate mi dia la distanza minima di esse e l'angolo. Per l'angolo riesco a sviluppare la classica formula utilizzando i parametri direttori, ma per quando ...
3
11 nov 2016, 21:28

dustofstar
Ho un esercizio sugli spazi vettoriali. Ho svolto alcuni dei passaggi, ma non riesco a fare tutto a) Dati i sottospazi vettoriali, determinare una base di ognuno, la rappresentazione cartesiana di V e una base della loro intersezione. $V= <(1,0,-2,0,1);(0,1,0,-1,0),(0,1,-1,-1,3), (-1, 0, 1 ,0,2)>$ $W=<(x_1+3x_3-x_5=x_2-2x_3+x4_+x_5=0 con x_i € R^5)>$ b) Determinare per quali valori di h il vettore $(1,2,h,-2,1)$ appartiene al sottospazio V. Per il punto a) ho proceduto in questo modo: - ho ridotto a scalini la matrice le cui righe sono i vettori di V. Ho ottenuto ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Scusate la banalità della mia domanda, ma mi chiedevo in che modo possano essere collegati gli interruttori che funzionano nel seguente modo. In una stanza ci sono due interruttori. Quando la luce è spenta basta premerne uno qualunque di essi per accenderla e quando è accesa basta premerne uno qualunque per spegnerla. Se fossero in serie dovrebbero essere entrambi chiusi per accendere la luce, mentre se fossero in parallelo dovrebbero essere tutti aperti per spegnerla... Non mi ...
2
12 nov 2016, 10:47

Gol_D_Roger
salve, ho un dubbio sull' esercizio che vi allego. Devo calcolare i coefficienti $ Cn $ della serie di Fourier della differenza di due Rect di ampiezza 1 e durata 1, centrate in $ 1/2 $ e in $ -1/2 $ . Ho svolto l' esercizio ma sono quasi sicuro di aver sbagliato perchè quando sono andato a cercare i coefficienti ho messo l' ampiezza A come 2. Questo credo sia un errore, ma non saprei come altro farlo perchè se metto A come 1 per una Rect e -1 per l'altra mi ...
4
3 nov 2016, 09:14

carmelo811
Ciao a tutti, qualcuno di voi sa dove trovare online la dimostrazione del teorema ponte tra i limiti di successioni e i limiti di funzioni? Volevo confrontarla cn il mio libro... Ciao e grazie

f4747912
Ragazzi avevo dei dubbi su un esercizio.. Parlando di moto parabolico, il proiettile parte dall'origine degli assi e abbiamo la velocità che è nota e poi l'angolo .. il proiettile all'altezza massima entra in una zona con assenza di gravita simulata e si muove di moto rettilineo uniforme e conosco in questo caso il tempo.. poi scende con l'usuale moto parabolico.. l'esercizio mi chiede la gittata. in pratica io ho calcolato la gittata trascurando l'assenza di gravita dopo l'altezza massima e ...

clara074
ciao a tutti, chi può aiutarmi con questo quesito? grazie milleeee wilbur chiede all'amico di tirare un carretto a cui l'amico è legato, l'amico gli risponde che le leggi della fisica non glielo permettono, secondo la terza legge di newton, se lui tira il carretto questo tira lui con forza uguale e contraria. ovviamente quindi la forza risultante è uguale a zero e il carretto resta fermo. come può rispondere wilbur all'amico?
1
11 nov 2016, 20:14

skidata30
Aiuto: grafico probabile (dominio, simmetrie, intersezione con gli assi, segno, limite e asintoti) delle seguenti funzioni: y=2x/x^2-9 , log2 x-1/x-4 e y= e^x-1/e^x+4
3
8 nov 2016, 21:36

Delta.14
Buonasera ragazzi, sono nuova in questo forum e quindi vi anticipo che non so di preciso come comportarmi,essendo,questo,il primo argomento che scrivo in questo forum Vi anticipo dicendovi che faccio un liceo classico e la mia professoressa di Matematica non è una delle migliori nelle spiegazioni e,per quanto possa essere appossionata della matematica,le sue spiegazioni difficilmente le capisco e la cosa mi innervosisce molto. Praticamente lei,dopo aver spiegato la prima "regoletta" sul ...
2
11 nov 2016, 22:29

thunder2410
Salve, mi aiutereste a svolgere il seguente integrale $ ∫ 1 / (x^3+4x^2) dx $ ho provato a farlo utilizzando il metodo del delta>0 ma non sono riuscito. Grazie
4
11 nov 2016, 18:35

crisz96
Salve ragazzi, ho questo esercizio che non riesco a capire, ecco il testo: Si consideri una retta r ortogonale al piano $\pi: 2x + y - z + 2 = 0 $ e passante per il punto P(0,0,1). Determinare equazioni cartesiane della retta s passante per l'origine, incidente r ed ortogonale ad essa. Ecco come l'ho risolto: Innanzitutto trovare la retta r è un gioco da ragazzi, basta unire il vettore del piano e il punto: $ r: {(x = 2t), (y = t), (z = 1 - t) :}$ Da queste equazioni ricaviamo t = 1 -z e la sostituiamo alle altre ...
2
10 nov 2016, 11:28

Annarè_87
Ragazzi buongiorno. Ho da svolgere 2 tabelle che vedete nell allegato sulla proporzionalità diretta la numero 37. IO qst argomento nn lo capisco proprio xo ci ho provato. potete dirmi se ho fatto bene? altriM correggetemi direttamente. come vedete nella tabella che ho fatto, ho fatto y:x è corretto? Per ottenere grandezze inversamente proporzionali invece, che operazione devo fare? il compito è dopodomani. Aiuto
3
10 nov 2016, 09:05

parlatodavide
Ciao ragazzi,sono alle prese con questo esercizio ed ho qualche dubbio nello svolgimento. Posto la traccia: "Studiare la forma differenziale $ w=(e^x(x^2+y^2+x))/sqrt(x^2+y^2)dx + (e^xy)/sqrt(x^2+y^2)dy $. Calcolare la primitiva che si annulla nel punto (0,1). Calcolare l'integrale curvilineo di $ w $ esteso alla curva $ gamma (t) =(cos^3t,sen^3t), t in [0,pi ] $ , orientata nel verso delle t crescenti." Il dominio di questa forma differenziale dovrebbe essere $ A=( AA (x,y)inR^2|(x,y)!= (0,0)) $ dunque è chiusa ma non aperta in A. Posso considerarla aperta in ...

parlatodavide
Ciao ragazzi,sono alle prese con questo esercizio ed ho qualche dubbio nello svolgimento. Posto la traccia: "Studiare la forma differenziale $ w=(e^x(x^2+y^2+x))/sqrt(x^2+y^2)dx + (e^xy)/sqrt(x^2+y^2)dy $. Calcolare la primitiva che si annulla nel punto (0,1). Calcolare l'integrale curvilineo di $ w $ esteso alla curva $ gamma (t) =(cos^3t,sen^3t), t in [0,pi ] $ , orientata nel verso delle t crescenti." Il dominio di questa forma differenziale dovrebbe essere $ A=( AA (x,y)inR^2|(x,y)!= (0,0)) $ dunque è chiusa ma non esatta in A. Posso considerarla esatta in ...

giammarco.cugliari
Salve a tutti! Ho questo dubbio , definito il d'Alambertiano in 4-d $ partial_(alpha)partial^(alpha)=((partial)/(partial x^0) ,+grad )((partial)/(partial x^0),-grad ) $ il gradiente è 3-d ,inoltre \( x^0=ct^0 \) Mi si dice che $ ((partial)/(partial x^0) ,+grad )((partial)/(partial x^0),-grad )=<br /> (partial^2)/((partial x^0)^2)-grad^2 $ e non $ ((partial)/(partial x^0) ,+grad )((partial)/(partial x^0),-grad)=<br /> (partial^2)/((partial x^0)^2)+grad^2 $ come mi aspetterei dalla regola per la moltiplicazione di due 4-vettori , tipo \( (E/c,\overrightarrow{p)} \cdot (E/c,\overrightarrow{p)} =E^2/c^2-|\overrightarrow{p}|^2 \)