Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dal libro "Istituzioni di Matematiche, parte prima" di Giuseppe Zwirner, pagina 104
"Aggiungendo alla 1° riga la terza moltiplicata per -2, si ha:"
\begin{equation*}
\begin{vmatrix} 1 & -2 & 3 \\ 3 & 0 & -1 \\ 2 & -1 & 0
\end{vmatrix}
=
\begin{vmatrix} -3 & 0 & 3 \\ 3 & 0 & -1 \\ 2 & -1 & 0
\end{vmatrix}
=
\begin{vmatrix} -3 & 3 \\ 3 & -1
\end{vmatrix}
= -6
\end{equation*}
Ho scritto la matrice del 3°ordine come un determinante perché è il minore di ordine 3 di una matrice ...

Salve a tutti, se mi vengono dati lunghezza d'onda, frequenza, ampiezza, ecc, nello scrivere l'equazione dell'onda, come faccio a capire se usare seno o coseno?
Per esempio:
"Un’onda elettromagnetica armonica piana di frequenza pari a $f =2 · 10^(15) Hz$ si propaga in un mezzo con indice di rifrazione $n = 1.6$ lungo l’asse x di un sistema di riferimento cartesiano. Sapendo che il campo elettrico dell’onda oscilla con ampiezza $E_0 = 2 V/m$, scrivere le espressioni di ...

Un’azienda produce motori elettrici e, storicamente, gli interventi in garanzia riguardano il 7.5% della produzione. Viene acquistato un nuovo macchinario che si ritiene vada a ridurre questa percentuale. Allo scadere del periodo di garanzia dei primi lotti prodotti col nuovo macchinario, si osserva che sulle 180 unità vendute 9 sono risultate difettose.
(a) estremi dell’intervallo di confidenza per la frazione di unità difettose prodotte dal nuovo macchinario (α = 0.05).
b) Si intende ...

Se ho 2 insieme A e B:
A={4,12}
B={3,6,9,12,…}
E' più giusto scrivere:
1) A non strettamente incluso in B
oppure
2) A non incluso in B
oppure ancora:
sono entrambe sbagliate?
Sto facendo un esercizio sugli insiemi e non capisco quando posso usare un termine e quando l'altro... a mio avviso, a rigore, sono entrambi corretti... però chiedo a voi super esperti perché non vorrei prendere una cantonata...
ciao

Ciao a tutti! Non ho capito la differenza tra questi 2 limiti... Una volta alle superiori facevo solo il limite per la discontinuità senza segno più o meno sul numero.
Perchè si fa da destra e da sinistra? Cos'è che cambia?
Mi potete fare o linkare un esempio per capire come si fare e le differenze tra i 2 limiti?
Che differenza c'è tra -infinito e +infinito quando si va a trovare l'asintodo orizzontale?
Grazie a tutti
Ciao a tutti,non ho ben capito come disegnare il grafico di una funzione lineare solo con i seguenti passaggi :
- Calcolo il dominio
- Calcolo i limiti
- Calcolo la derivata prima e la impongo maggiore uguale a 0
- Sostituisco la x con il numero ottenuto dalla derivata
- Calcolo la funzione in 0
Come faccio?

Mi aiutate con il seguente esercizio??
La dispensa della nonna ha due ripiani su cui sono posate delle caramelle. Il 30% di quelle sul primo ripiano è al latte, mentre l'80% di quelle sul secondo ripiano non è al latte. Giovanni stende la sua mano a caso su uno dei sue ripiani e prende 5 caramelle.
1) Determinare la probabilità che le caramelle scelte siano al latte
2) Determinare la probabilità che vi siano almeno 2 caramelle al latte tra quelle scelte
3) Determinare la probabilità di avere ...

Per quale motivo nel calcolo del momento sull'asta 1 rispetto al polo F non devo tenere in considerazione il momento in C?

Salve, ho questo problema: avendo un polinomio del tipo x*2+x+1 in Z7[x], quali sono i suoi polinomi associati?
Inoltre quanti sono i polinomi di secondo grado in Z7[x]?

Ragazzi, oggi stavo pensando al $ sen(sen(x)) $ e mi sono accorto di avere un grande dubbio. Infatti noi quando calcoliamo il $ sen(x) $ x è espresso in radianti o gradi, questi ultimi sono un' unità di misura di x. Però il sen(x) fornisce un valore adimensionale. Quindi non ha senso calcolare il $ sen(sen(x)) $ . Potete fare chiarezza ? Grazie mille ?

Salve a tutti, non riesco a venirne a capo, ho provato 6-7 volte la d/dx eppure wolframalpha mi da un risultato diverso, qualcuno può aiutarmi? Iniziamo..
f (x,y,z) = $8xy^3z^2 + log ((x+yz)/(3x^2)) * e^-x + 2log ((x+yz)/(3x^2))$
prima di tutto uso l'additività, e derivo:
$d/dx$ a = $8y^2z^2$
$d/dx$ b = $-e^-x * log ((x+yz)(3x^2)) + e^-x * ((3x^2)/(x+yz)) * (3x^2+3x(1+x) + 3x^2yz)$
$d/dx$ c =$ 2 * (3x^2/x+yz) * (3x^2+3x(1+x) + 3x^2yz)$
sono giuste?
beh a questo punto metto tutto insieme, raccolgo ed è fatta, ma credo ci sia un errore già da questi passaggi fatti, altrimenti non ...

Allora partiamo dal presupposto che ho chiesto alla professoressa ma me l'ha spiegato in maniera troppo frettolosa non facendomi capire nulla.
Il problema è questo:
Sia [tex]a=(1 2)[/tex] permutazione di [tex]S_{6}[/tex]. Determinare il numero di permutazioni b di tipo [tex][2^3][/tex] tali che [tex]ab=ba[/tex].
Io ho ragionato cosi:
Secondo me, l'unico modo per ottenere $ab=ba$ è quello di formare $b$ tale che composto con $a$ dia l'identità anche se ...

Salve ragazzi non riesco a risolvere correttamente questi due problemi, le soluzione proposte dal libro sono diverse.
Una moneta con massa di 15g e di diametro di 1,5cm ruota con velocità angolare di 10giri/min rispetto a un asse fisso verticale. La moneta poggia sul bordo e il suo centro è situato sulla verticale passante per il punto di contatto con il piano su cui si trova. Vista dall'altro, la moneta ruota in senso orario. a) Qual è il momento angolare (in modulo e direzione) della moneta ...

{(-7)^6*(+2)^6:[(+14)^3]^2*(14)}^7:{[(-21)^2]^3:(+3)^6}:(-2)^4 da zero
{[-10*(+10)^3*10^7]^5:[(-10)^5}^9}:{[(+5)^7*(-5)^3]^3:[(-5)^4]^5}
aiutatemi per favore :(

Ciao ragazzi, sono nuova del forum e mi sono iscritta perché spero possiate aiutarmi nel mio percorso di preparazione all'esame di geometria e algebra lineare. Facendo degli esercizi mi sono imbattuta in questo quesito: se in uno spazio vettoriale V esistono h vettori linearmente indipendenti si ha: a) ogni sistema di generatori è costituito da almeno h vettori (vero), b) esiste un sistema di generatori costituito da h vettori (falso) e c) h+1 vettori sono sempre linearmente dipendenti (falso). ...

ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche spunto per risolvere un problema di calcolo delle probabilità del libro di Ross:
Una scuola elementare offre tre corsi di lingue: uno di spagnolo, uno di francese ed uno di tedesco. ognuna di queste classi è aperta ad ognuno dei 100 studenti della scuola. nella classe di spagnolo ci sono 28 studenti, 26 in quella di francese e 16 in quella di tedesco. 12 studenti frequentano sia spagnolo che francese, 4 sia spagnolo che tedesco e 6 sia francese che ...

Buonasera,
Stavo risolvendo un esercizio di Scienza delle costruzioni e sono arrivato alla seguente equazione:
$Flcos(phi)-kl^2sin(phi)-kphi=0$
però non saprei come risolverla; qualche idea?

Ciao a tutti, sto studiando i logaritmi e mi sono trovato davanti ad un esercizio del genere:
Stabilisci il dominio per le seguenti funzioni logaritmiche:
\( \lg_3x \)
\( \lg_1x \)
\( \lg_2-4 \)
\( \lg_\frac12x \)
\( \lg_3(x+2) \)
Ho difficoltà nel svolgere questo esercizio, spero voi mi possiate aiutare a risolverlo e capirlo, grazie mille!

Buonasera,
Sono incerto su come risolvere l'esercizio di cinematica del punto allegato in immagine, specialmente non capisco come impostare le leggi orarie per procedere.
Grazie in anticipo,
Mirko