Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stramonium
Si calcoli l'area sottesa da una variabile normale X con valore atteso 2 e deviazione standard 4 tra 1 e 3 con 4 cifre decimali ? dopo aver trovato che x(1)=-0.25 e x(3)=0.25 l'area tra questi è: 0.1974 la seconda parte dell'esercizio non capisco come si fa: Si calcoli poi l'area sottesa nello stesso intervallo dalla distribuzione di student con 6 gradi di libertà ??

fra1955
Per cortesia mi potete la seguente equazione (5/2^2-2x-12-3/2x^2+2x-4):1/x-3+x^3-3x^2+3x-2/x-1+x Grazie
3
31 ott 2016, 06:53

QuantumJ
Dubbio (225622) Miglior risposta
Ho una funzione radice di (x^2-1)fratto (x+2) N.B. il denominatore non sta sotto radice. Stavo controllando algebricamente se la funzione potesse essere pari utilizzando f(x)=f(-x) ho impostato quindi un sistema con tre disequazioni x^2-1 maggioreuguale 0 -x^2-1 maggioreuguale 0 e la terza disequazione che ora non sto a scriverla il punto è che -x^2-1 maggioreuguale 0 è impossibile... di conseguenza tutto il sistema è impossibile giusto? e quindi la mia funzione non è pari.. ...
1
1 nov 2016, 23:13

frida74
In un compressore l'aria occupa un Volume V con zero. In inverno si trova alla temperatura di 12°C e l'aria è mantenuta alla pressione di 8,5 atm,mentre d'estate si trova alla temperatura di 35°C 1-Calcola l'aumento percentuale di pressione tra inverno ed estate 2-Quale volume di aria dovrebbe fuoriuscire per mantenere la pressione costante a 8,5 atm all'interno del compressore, a parità di variazione di temperatura il primo punto l ho fatto,mi serve aiuto sul secondo punto , il ...
1
1 nov 2016, 13:21

Cenzin1
Salve a tutti, ho un problema con questa serie di funzioni. $\sum_{n=0}^infty ((n)/(2n-3))*(sqrt(2x+1))^n $ Mi sono ricondotto a una serie di potenze ponendo $sqrt(2x+1)$=y. Ho applicato D'Alembert e ho trovato raggio di convergenza pari a 1. Quindi la serie converge assolutamente per |$sqrt(2x+1)$|
3
31 ott 2016, 17:04

Patrizi99
Il proff non sa spiegare niente, nessuno capisce matematica in classe mia. Qualcuno può aiutarmi a spiegare come si svolgono i problemi dell'iperbole??? Ad esempio 1) Scrivi l'equazione dell'iperbole passante per il punto Q(3,2) e P(1,1) 2)scrivi l'equazione dell'iperbole conoscendo V(5,0) e F(7,0) 3)Determina l'equazione dell'iperbole nel punto F(0,-2) e ha per asintoti l'equazione y=-1/2x e 1/2 poi ci sono altri ma io non ci ho capito niente in nessuno di tutti gli esercizi mi viene da ...
1
1 nov 2016, 17:38

Patrizi99
Urgentissimo (225604) Miglior risposta
Salve sono nuova. Ho problemi con la matematica quest'anno, non ci capisco nulla. I proff non sanno spiegare in matematica.. e io venerdì ho compito di matematica. In pratica il pazzo del proff ha detto che ci mette un esercizio in cui dobbiamo risolvere parabola,circonferenza,ellisse e iperbole... mi chiedo io.. ma questo sta male con la testa?? Già che non sa spiegare e ancora che ci fa fare un compito dove dobbiamo risolvere tutto in un esercizio? Secondo voi come può essere strutturato ...
1
1 nov 2016, 17:32

abaco90
Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio di architettura degli elaboratori ma ho un dubbio e non riesco a procedere. Devo eseguire una somma tra due numeri FP espressi in IEEE754: X = - 1,11111 x 2^5 Y = + 1,1110101 x 2^6 1) porto X allo stesso esponente di Y, quindi X = - 0,111111 x 2^6 2) faccio il complemento a 2 di X, quindi X = 1,000001 x 2^6 3) allineo X a Y e aggiungo uno zero alla fine di X che diventa 1,0000010 x 2^6. Ora però non capisco cosa devo fare con la parte intera. X ha ...
1
1 nov 2016, 17:55

QuantumJ
Potete aiutarmi per favore sul punto f. ? "intersechi l'asse x in un punto di ascissa negativa e l'asse y in un punto di ordinata positiva"
4
30 ott 2016, 20:38

NotteOscura
Ciao a tutti, ho riscontrato difficoltà su questo esercizio: Dimostrare, utilizzando il principio di induzione che: \(\displaystyle 3^{2n} -2 \cdot 3^n \equiv 3 (mod 4) \) Io ho provato a risolvere così: PASSO BASE \(\displaystyle P(0) vera \Rightarrow 1-2\cdot 1 \equiv 3 (mod4) \Rightarrow -1 - 3 = -4 (mod 4) \) PASSO INDUTTIVO \(\displaystyle P(n) \Rightarrow 3^{2n} -2\cdot 3^n \equiv 3 (mod4) \Rightarrow [Ipotesi] \) \(\displaystyle P(n+1) \Rightarrow 3^{2(n+1)} -2\cdot3^{n+1} ...

Fab996
Come calcolo i coefficienti di Fourier di questa funzione $x(t)=Rect(t-1/2)-Rect(t+1/2)$ ?
6
1 nov 2016, 18:05

giocind_88
Buonasera a tutti . Chiedo scusa, prima di introdurre la serie di Fourier, sugli appunti di analisi vengono presentati il sistema esponenziale e quello trigonometrico 1, cos nx, sen nx. C'è scritto che si tratta di sistemi ortogonali ma non vi è dato alcun accenno alla giustificazione di tale affermazione. Ho cercato e ricercato tra il materiale cartaceo e internet ma non ho trovato nulla . Molto gentilmente qualcuno potrebbe aiutarmi ? Vi ringrazio tanto tanto tanto tanto
4
26 ott 2016, 14:00

Return89
Buonasera a tutti. Vorrei avere qualche delucidazione sul concetto di larghezza di banda (o banda passante). (Perdonate la qualità, ho fatto con Paint per far prima!) In blu la curva che rappresenta la risposta del sistema; $w$ indica la larghezza di banda; $3 db$ è la differenza tra il valore iniziale della risposta e il valore preso come riferimento per la larghezza di banda (ovvero la larghezza di banda corrisponde a $3 db$ in meno al valore ...
3
28 ott 2016, 21:04

MrMojoRisin891
Salve a tutti. Se doveste spiegare in parole povere in cosa consiste, concettualmente, il vettore $\vec D$ spostamento elettrico, come fareste?

Shika93
Che differenza c'è tra i due tipi di funzioni? Non capisco perchè se una funzione è Lebesgue-integrabile, può non essere Riemann-integrabile mentre se è Riemann-integrabile, è sicuramente Lebesgue-integrabile. La definizione di integrale di Riemann per via grafica, indica la somma dell'area sottesa dai rettangolini (larghi uguali) che compongono la funzione definendo la somma superiore e inferiore di una funzione. La definizione matematica non me la ricordo non so che fine abbia fatto il ...
5
30 ott 2016, 11:38

giocind_88
Buonasera a tutti . Mi scuso, studiando gli spazi normati e la convergenza debole, è presente un piccolo teorema che afferma che l'unicità del limite debole.. La dimostrazione inizia affermando che non possono esistere due limiti diversi x, y in quanto esiste una funzione appartenente allo spazio duale tale che f(x) è diversa da f(y). E la dimostrazione termina così . C'entra qualcosa la definzione di spazio duale che separa i punti dello spazio normato in esame? :/ Non capisco la conclusione ...
6
27 ott 2016, 23:28

sine nomine1
Buon pomeriggio, ho difficoltà con il seguente esercizio: Trovare le radice complesse del polinomio $ z^4+z^2+1 $ Visto che z è un numero complesso ho pensato di sostituirlo con $ a+ib $ e poi svolgere gli elevamenti a potenza, ho ottenuto: $ a^4+4ia^3b-6a^2b^2+a^2-4iab^3+2iab+b^4-b^2+1 $ Il problema è che in questa forma ho difficoltà a trovare modulo e argomento per trovare le radici...sempre se è così che si procede grazie in anticipo.
6
1 nov 2016, 16:50

andy4649
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo del forum. Sono seriamente in crisi con la definizione di autovettore: sul libro e in giro su internet c'è scritto che è un autovettore rispetto a un'operatore lineare f: V --> V un vettore di uno spazio V sul campo K se esiste un l appartentente a K tale che f(v)=lv. Poi dice, sul libro, che " la condizione che deve soddisfare un vettore non nullo v per essere un autovettore di f si scrive Av =lv" dove A è la matrice rappresentativa di f rispetto a una ...

giocind_88
Buongiorno . Chiedo scusa, ho un dubbio sul seguente problema. Si ha una serie con termine generale pari al quadrato del modulo di un generico numero complesso. Tale serie è minore del quadrato della norma di un generico vettore. Sul materiale di studio c'è scritto che il termine termine generale privato del modulo e del quadrato ossia stiamo considerando il solo generico numero complesso, è infinitesimo. Quest'ultima affermazione discende dal fatto che poichè la serie (scritta sopra) avente ...
4
28 ott 2016, 14:36

Rokuro1
Salve, volevo chiedere un chiarimento sui sistema di generatori e base di uno spazio vettoriale. È da poco che studio questi argomenti e sono in uno stato abbastanza confusionale, quindi chiedo venia in anticipo se farò delle sparate assurde. Da quanto ho appreso la base di uno spazio vettoriale è un sistema di generatori di V ed è composto da vettori linearmente indipendenti, e questi vettori sono k cioè la dimensione di V (Esempio: R^3 avrà la base composta da 3 vettori linearmente ...
7
1 nov 2016, 16:06