Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Ho un problema con un esercizio di analisi vettoriale. Il testo è il seguente:
Sia $ f(x,y)=(x^2+y^2-1)*(x^2-y^2) $
Determinare i massimi e minimi di $f$ in $R^2$. Trovare il massimo e minimo assoluto di $f$ nel cerchio chiuso con centro nell'origine e raggio $2$.
Il professore in classe ci ha fatto notare come la funzione sia divisa in tre parti:
$(x^2+y^2-1)$ è una circonferenza di raggio 1
$(x+y)$ è la bisettrice del ...

Ciao ragazzi, dovrei risolvere l' integrale della seguente funzione:
$f(x,y)=((xy)/(1+x^4))$il cui dominio è dato dai vertici : $(0,0)$, $(0,1)$, $(1,1)$ e la cui soluzione è: $(\pi-2ln2)/16$
Disegnando il grafico, ho impostato l'integrale nella seguente maniera:
$\int_0^1( \int_x^1 (xy)/(1+x^4)dy)dx$.
Tuttavia, risolvendo prima rispetto a y, mi trovo ad avere una situazione del genere:
$1/2\int_0^1 x/(1+x^4) dx - 1/8\int_0^1 (-4x^3)/(1+x^4) $ dove il secondo integrale è facilmente risolvibile, mentre il primo mi sta ...

Salve a tutti sto studiando le equazioni esponenziali e avevo questo esercizio proposto dal libro
(L'originale era e^2x , non e^2 * e^x però non mi formatta bene il testo lo script )
$ e^2 * e^x + 3e^x -4 = 0 $
E io ho trovato come unico modo di svolgerlo
$ t = e^x $
Quindi rendendo la traccia
$ t^2 + 3t -4 = 0 $
Svolgo la equazione di secondo grado e mi trovo come risultati $ x' = -4 $ e $ x'' = 1 $
Il problema è che il libro, come soluzione, mi da 0
Qualcuno di buona ...

Buongiorno a tutti,
vorrei sottoporvi un tema che non riesco a risolvere.
Sto studiando l'implicazione materiale p -> q.
Dalla sua tabella di verità si evince che, nel caso in cui p=F e q=F, p->q è vera.
La applico allora alla seguente situazione:
p = f(x) derivabile
q= f(x) continua
Chiaramente p -> q.
Stando alla tabella di verità dovrebbe essere vera l'implicazione
se f(x) non è derivabile allora f(x) non è continua
Che però non è vera!
Dove sbaglio?
Grazie anticipate a chi vorrà aiutarmi

Salve,
volevo comprare un orologio matematico da regalare a un amico e guardando un po' sui siti di ecommerce ho trovato questa immagine che allego.
Non conosco il significato di tutti i simboli riportati... potreste aiutarmi, per favore?
(Conosco già il logaritmo, la cotangente, il pigreco e il numero di Nepero)
Grazie
Katiuscia
Salve a tutti, preparandomi per l'esame di Analisi 1 ho trovato un limite su questo forum che credo vorrei risolvere senza le equivalenze asintotiche. Il risultato che mi viene è sbagliato poichè mi viene solamente $((log (2))/3)$ e non $((log(2))/3) - 1$ come dovrebbe. Tale limite è: $lim x->0 (log(5x^2 -3x + 2^x))/ (sen(3x))$
Per prima cosa ho messo in evidenza $2^x$ nell'argomento del logaritmo, mandando a zero gli altri termini. Poi per le proprietà dei logaritmi ho portato giù la ...

Ciao a tutti,
eccomi di nuovo qui con un quesito sulle disequazioni fratte, più precisamente sullo studio del segno di alcuni prodotti.
Questo è il testo dell'esercizio:
$ ((x^6-1)*(x^4+1)*(x^2-2))/((x^4-3x^2+2)(x^5+1))>=0 $
Studiando ogni prodotto ho trovato le seguenti soluzioni:
$ x^6-1>=0 $ per $ x<=-1 $ e $ x>=1 $
$ x^4+1 >= 0 $ per ogni x appartenete a R
$ x^2-2>=0 $ per \( x= \surd 2 \)
questo per quanto riguarda il numeratore.
Per il denominatore invece ...

ciao a tutti,
ho bisogno di un aiuto per risolvere un problema di calcolo combinatorio che all'inizio mi è sembrato molto semplice ma a cui non riesco a dare una soluzione.
il testo dice:
Un laboratorio di psicologia che conduce degli esperimenti sui sogni dispone di 3 stanze con 2 letti ciascuna. In quanti modi si possono assegnare i letti a 3 coppie di gemelli in modo tale che ogni coppia di gemelli dorma della stessa stanza?
Ho pensato che bastassero le permutazioni delle tre coppie, come ...
Ciao a tutti!
C'è una questione che trovo particolarmente interessante e di cui si è già parlato ampiamente nel forum qui.
Sia $X$ uno spazio topologico. Sia $A = C(X)$ l'anello delle funzioni continue $X to RR$ dove in $RR$ c'è la topologia usuale e le operazioni sono definite puntualmente. Si tratta di un anello commutativo con unità.
Sia $Y = \mbox{Specmax}(A)$ l'insieme degli ideali massimali di $A$. Se ...

Ciao a tutti. Ho due distribuzioni esponenziali X e Y con lo stesso perametro $mu$. Mi interessa calcolare la seguente probabilità:
$ P(X+Y<=T) $
Non capisco che tipo di calcoli si faccia. Al prof torna: $ P(X+Y<=T)=[1-e^(mu*T)*(1+mu*T)]$
Potreste gentilmente aiutarmi ad impostare l'integrale da utilizzare? Anche se credo che vi sia un modo di capirlo, e quindi di farlo, più semplice di un integrale.

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per questo tipo di esercizio sugli integrali tripli con dominio. Il mio problema è che non riesco a impostare l'integrale da calcolare, ovvero non riesco a determinare gli estremi su cui integrare la funzione (e penso che sia proprio questa la cosa difficile). Ho visto che in molti esercizi si usano i cambiamenti di coordinate polari, sferiche o cilindriche. Qualcuno riuscirebbe a darmi una mano a capire come fare? Posto qua qualche esercizio. Grazie a ...

mi potete spiegare cosa sono le derivate parziali e direzionali? non riesco a capire al 100% il loro significato geometrico

Salve,
sto cercando di risolvere qualche esercizio dove mi viene chiesto di determinare l'ordine di infinito e la parte principale di una funzione. Il grosso del problema sta nella risoluzione del limite della funzione. Mi spiego meglio riportando l'esercizio svolto da libro stesso nel quale non riesco a capire un passaggio.
$ f(x) = ((x)^(1/3) -1)/(x-1)^3 $
e per $ x -> 1 $ abbiamo che $ y -> 0 $
$ f(x) = ((x)^(1/3) -1)/(x-1)^3 = ((1+y)^(1/3)-1)/y^3 = (1+(1/3)y+o(y)-1)/y^3 $
$ = 1/3*1/y^2+o(1/y^2)=1/3*1/(x-1)^2+o(1/(x-1)^2) $
e vabbè, da qui si capisce che l'ordine di infinito ...

In 750 donne in età fertile è stata analizzata la distribuzione del consumo calorico ottenendo i seguenti risultati:
Media: 2063
deviazione standard: 705
Minimo: 1125
Q1: 1534
Mediana: 2007
Q3: 2458
max: 2889
1- Qual è approssimativamente la percentuale di soggetti che hanno un consumo calorico tra 1534 e 2458?
2- Nell'ipotesi che la distribuzione del consumo calorico sia approssimativamente normale, quante donne mi aspetto abbiano un valore di consumo calorico maggiore di 2620 kcal?
3 - ...
Salve,
devo risolvere la struttura in allegato con il metodo delle forze .
Mi potreste aiutare a capire quante volte è iperstatica e quali vincoli conviene soppirmere per renderla isostatica?

Salve a tutti...mi sono imbattuto in queste equazione
$ y''+y=1/cosx $
ma non so come trattare il termine $ 1/cosx $
vi prego....aiutatemi!!!!;)

Buongiorno a tutti, purtroppo ho dovuto abbandonare l'università per 2 anni e riprendendo i mani i libri mi sono reso conto di non ricordare praticamente un tubo di ciò che riguarda le basi , quindi ho bisogno di aiuto per ripassare alcuni argomenti su cui non mi sento più sicuro:
$2*sin^2(x)+sqrt(3)*sin(x)>=0$
$sin(x)*(2sin(x)+sqrt(3))>=0$
A questo punto risolvo $sin(x)>=0$ che è banale: $0 + 2k\pi <= x <= \pi + 2k\pi$ con $k in ZZ$
E quindi mi rimane: $sin(x)>= -sqrt(3)/2$
Ora $sin(x)=-sqrt(3)/2$ è risolta per ...

Salve a tutti. Ho trovato un esercizio di Fisica II che non riesco a risolvere, ricopio il testo:
"Si consideri il seguente potenziale elettrostatico definito in un sistema di coordinate cilindriche: $ V(\rho )=0 $ se $ \rho<\rho_0 $ , $ V(\rho)=k ln(\rho_0/\rho) $ se $ \rho >\rho_0 $ , con $ k=704 V $ e $ \rho_0=1,60mm $ . Determinare la densità di carica superficiale, in $ C/m^2 $ , presente nel punto di coordinate $ \rho=\rho_0 ; \phi=3,69rad; z=-1,56mm $ . Ho provato a ricavare il campo elettrico ...

Ciao a tutti, ho un dubbio sulla notazione usata in questo esercizio:
Siano $A ={(x, y) in RR^2 : x^2 +y^2 <= 1}$, $B = {(0, 3- (1/n), n in NN}$, e $C = A uu B$. Determinare punti interni, frontiera e punti di accumulazione.
Procedo graficamente : l'insieme A è semplicemente un cerchio di raggio uno centrato sull'origine. Il problema sorge considerando B : non capisco se si tratta dell'insieme degli intervalli aperti da $0$ a $3 - (1/n)$ da considerare lungo l'asse delle x, o l'insieme dei punti con ...

ciao a tutti volevo chiedere se per piacere potevate aiutarmi a giungere al dominio e al segno di queste due funzioni passo per passo, perche mi hanno messo in difficoltà e domani ho la verifica. ecco le funzioni:
y=(1-lnx^2)/(1+lnx) e y=2^((x-2)/x)