Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nightow1
Salve a tutti, ho il seguente problema: Un corpo di massa m=1kg è appoggiato su un cuneo avente angolo al vertice pari a 30°. Supponendo che il cuneo venga trainato in modo da muoversi verso sinistra di moto uniformemente accelerato con accelerazione Ac, si determini il valore massimo di tale accelerazione tale che il corpo rimanga fermo rispetto al cuneo. Il primo punto del problema era facilmente risolvibile, mi chiedeva di calcolare il coefficiente d'attrito statico, quando il sistema era in ...

QuantumJ
Aiuto problema (225265) Miglior risposta
Qualcuno gentilmente può aiutarmi a fare questo problema sulla caduta libera di oggetti? Grazie mille!
4
21 ott 2016, 21:31

Chiara941
Salve devo sostenere l'esame di probabilità e statistica, vorrei che mi consigliaste un libro di esercizi sul calcolo delle probabilità che abbia almeno i risultati e che non sia troppo elementare. I quesiti posti dal professore non sono banali, ad esempio: data un urna con N palline tra rosse e nere, si aggiunge una pallina rossa.Si estra una pallina che risulta essere rossa, qual è la probabilità che l'urna abbia tutte palline rosse?
10
19 ott 2016, 19:51

lucadigirolamo
Non riesco a risolvere questi due problemi: 1)Dati due vettori, uno di modulo 3m e un altro di modulo 4m, valutare come possono essere disposti per dare un vettore risultante di modulo a) 7m, b) 1m, c) 5m. Calcolare l angolo che i due vettori devono formare. Risultati: a)0gradi b)180gradi c)90gradi 2)un automobile viaggia per 30km verso est. Quindi volta verso nord e viaggia per 40km prima di fermarsi. Trovare lo spostamento del automobile e l angolo che forma con l asse delle x. Risultati: ...

martinaeprovino
Come si risolve una disequazione fratta con valori assoluti È la 118

zerbo1000
ciao ragazzi calcolare con gauss green l'intergale su D orientato positivamente $D= {x,y di R^2 : x^2+(y-1)^<=1}$ $I=int_(+D)(-yx^2,xy^2)ds$ usando gauss green $I=intint_Dx^2+y^2dxdy$ con D in polari $theta in (0,2pi)$ e $rho in (0,2sen(theta))$ o equivalentemente $theta in (0,pi)$ e poi l'integrale viene svolto in $(0,pi)$ invece che $(0,2pi)$ e i risultati sono diversi, non capisco perchè il profe sulle slide abbiamo messo che equivalentemnete l'integrale si potesse svolgere per $(theta in (0,pi))$ e poi lo ...
5
23 ott 2016, 11:39

valerio19961
Ciao a tutti mentre stavo guardando alcuni esempi su equazioni con numeri complessi mi è venuto un dubbio riguardo ad alcune affermazioni riportate sulle dispense l esercizio chiede di determinare le soluzioni del seguente sistema $ {(z^2*(\ bar z) - z*(\ bar z) = -(\ bar z)), ((z^3 + (\ bar z))^3 = 1) :} $ Nella risoluzione viene fatto notare che poichè $ z=0 $ non è soluzione è possibile dividere la prima equazione per $(\ bar z)$ la mia domanda per come è posta questa implicazione mi viene da capire che se quindi ...

Lucked
Ciao a tutti, mi fate vedere tutti i passaggi per risolvere questo integrale per sostituzione? grazie. $ int ce^(-cx) dx $ con c = cost.
1
23 ott 2016, 20:24

Pablitos23
Ho un poccolo problema di programmazione dinamica e alla base serve applicare il calcolo combinatorio. Quante sono le stringhe di lunghezza n in cui non compaiono mai tre uni consecutivi? Ho testato che: T[1]=2 T[2]=4 T[3]=7 T[n]=T[n-3]+T[n-2]+T[n-1] con n>3. Potreste spiegarmi come si risolve con le disposizioni o qualche altro metodo? Grazie in anticipo
3
19 ott 2016, 00:07

a4321
Buonasera scusate la domanda stupida: per convertire 0,2 micrometri in nanometri per cosa devo moltiplicare, 10 alla terza?So che micron è 10 ^-6 e nano 10 ^-9. Grazie mille, scusatemi
3
23 ott 2016, 16:45

gionninox
Salve a tutti e buon pomeriggio. Sono nuovo, sto affrontando l'università e in particolare ho un problema su un esercizio trovato sul testo degli esercizi. Cita questo:" Verificare che la funzione definita in R da $ F(x)={(1, x in R ), (0, x in R - Q):} $ Non è continua in alcun punto. Che tipo di discontinuità ammette tale funzione? ". Ora non mettendo niente per scontato vorrei capire a fondo questo tipo di problema con il vostro aiuto. Prima di tutto voglio partire dalle fondamenta. Le mie $ f(x) $ da ...
6
17 ott 2016, 18:45

Giulia11021
Salve a tutti, da un po' sto provando a risolvere questa equazione... \(\displaystyle\cos \left ( 3x -\frac{2\pi }{7} \right ) = \cos \left ( \frac{\pi}{4} - x \right ) \) Ora ---> \(\displaystyle \cos \alpha = \cos \left (2\pi -\alpha \right ) \) 1) \(\displaystyle 3x+\frac{2\pi}{7} = 2\pi -\frac{\pi}{4} +x + 2k\pi \) \(\displaystyle x= -\frac{2\pi}{14} +\pi -\frac{\pi}{8} + k\pi \) \(\displaystyle x= \frac{41\pi}{56} + k\pi \) E questa, guardando le soluzioni, mi risulta giusta. Ma ...
3
20 ott 2016, 10:24

Michele/9611
Serve una mano per risolvere: Grazie Si considerino gli insiemi Y = {x \in \mathbb{Q} / x^{3} + x^{2} >=  1400}; Z = {n \in \mathbb{N} / n è un numero primo}; B = {p \in \mathbb{N} / p è un numero primo e p >=  10}. Dimostrare che Y intersezione Z = B. (NB:\in \mathbb{N} significa "appartiene a N").

mikoile
Buonasera . Starei cercando di risolvere un limite utilizzando esclusivamente i limiti notevoli il limite è il seguente ; limite di x che tende a zero + di $ [x*(1-cos(2radx))] /[e^(sen x) (3x- ln(1+3x))] $ sono riuscito a risolvere il numeratore utilizzando il limite notevole moltiplicando e dividendo per $4x$ ottenendo cosi : $ [2x^2] /[e^(sen x) (3x- ln(1+3x))] $ ; se al denominatore utilizzassi il limite notevole otterrei come risultato 3x - 3x ( non considerando la e che diventa 1 e quindi non ha valore ) che si ...
4
22 ott 2016, 17:21

Dave951
Ciao a tutti, non avendo ancora praticità e sicurezza con le funzioni a due variabili, potreste aiutarmi a correggere eventuali errori nel procedimento che ho usato per dimostrare la continuità? Ecco il testo dell'esercizio: Dire in quali punti di $R^2$ sono continue le seguenti funzioni: $a)$ $f(x,y)={(sin(xy)/(|x|+|y|),: (x,y)!= 0),(0 ,: (x,y)= (0,0) ):}$ Essendo la funzione non definita nell'origine, la valuto in $(0,0)$ facendo il limite cioè $lim_{(x,y)->(0,0)} sin(xy)/(|x|+|y|)$ che per mclaurin si riduce ad ...
7
21 ott 2016, 23:33

FRALT90
Ciao a tutti, ho un problema nel dimostrare un'affermazione fatta a lezione dal mio professore, riguardante gli insiemi compatti in un Hilbert. Lui ha affermato che "Detto H uno spazio di Hilbert infinito dimensionale e V un sottoinsieme finito dimensionale di H, un insieme chiuso e limitato U contenuto in V è un compatto" Io ho pensato che questa affermazione segue dal teorema di Riesz grazie al quale so che la palla unitaria in V è compatta se e solo se V ha dimensione finita; inoltre so ...
3
21 ott 2016, 18:12

Fab996
Non capisco bene come risolvere questo quesito, partendo dalla formula $intB*dl=μ_0i$...

Lorenz82
L'esercizio è il seguente: $ int_(-1)^(1) int_(|x|)^(sqrt(2-x^2))f(x,y) dy dx $ quindi $D={ -1<=x<=1 , |x|<=y<=sqrt(2-x^2)}$ , il grafico è uno triangolino, con la punta verso il basso, a base curva e simmetrico rispetto all'asse y. L'esercizio mi chiede di invertire i due estremi, quindi dovrò descrivere la x con estremi in funzione di y e la y dovrà avere due punti fissi, giusto? Disegnando il grafico, vedo che la y varia fra $0$ a $sqrt(2)$ mentre per la x, non so come descrivere in funzione di y i suoi estremi. Possibile ...
4
22 ott 2016, 15:36

fenrir7
Salve a tutti!!! Ho delle difficoltà con questo esercizio, non riesco ad impostare la disequazione,ho capito che BP posso sostituirlo con x ,OP posso calcolarlo in funzione di x trovandomi il valore di quello che io ho chiamato HP e poi tramite pitagora, con il triangolo HPO sapendo che OH=6 , il mio problema è come trovare BQ in funzione di x,ho provato a fare delle proporzioni ma non arrivo a capo di nulla, spero qualcuno possa essermi di aiuto
4
23 ott 2016, 12:36

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, ho questo esercizio: "In un circuito LR, $xi_0=9.2V$, $R=72Omega$, $L=250muH$. Se l'interruttore viene chiuso all'istante $t=0$, si determinino (a)l'intensità di corrente nel circuito, (b)la differenza di potenziale ai capi della resistenza, (c)la differenza di potenziale ai capi dell'induttanza per $t=0$." Ho ragionato così: All'istante $t=0$ non scorre ancora corrente nel circuito, quindi le risposte ai punti (a), (b), e ...