Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi come svolgere i seguenti esercizi?
Salve,
sto studiando il metodo agli elementi finiti su alcuni pdf scaricati dal sito del politecnico di torino. In particolare vi linko la parte su cui mi sono soffermato
https://www.dropbox.com/s/8byvmh1yykevy ... 3.pdf?dl=0
Ebbene, a pag. 169 parla di ordini di integrazioni, punti di campionamento. Non so di cosa parla in sostanza. Potete consigliarmi testi nel merito?
Grazie

Salve ragazzi
Questo è il mio primo quesito su matematicamente
Il mio problema è questo:
Rileggiedno un esercizio già svolto, non riesco a capire un determinato passaggio.
L'esercizio richiedeva la classe di equivalenza di [1] questa relazione l'equivalenza:
2|x^2 + y^2
[1] -> 2|1+y^2 -> y^2=2h-1-> [1]={2k+1 ; k \in Z}
Il passaggio che non riesco a capire è quello evidenziato di rosso, ovvero non capisco da dove venga quel 2k+1.
Potreste darmi una mano?
Grazie

Trovare perimetro e area di un triangolo scaleno ABC sapendo che l'angolo in A misura 45 gradi, AC=6 e AB= (3/4)BC
Ciao a tutti,alla facoltà di economia hanno spiegato un metodo alternativo per svolgere in modo più semplice uno studio di funzione..Visto che però non mi sono chiare alcune cose,sapete dove posso trovare qualcosa di simile spiegato visto che non so come effettuare questo tipo di ricerca...Vi posto un esempio per capire il metodo usato
Data una funzione la
$f(x)= sqrt(3x-9logx)$
$E(f) = x>0 , 3x-9logx>0$
$g(x)= 3x-9logx$
$E(g)= x>0 $
lim x->0+ $3x-9logx = $ +infinito
lim ...

Un sistema costituito da 3 kg di azoto si trova alla pressione di 4 bar e alla temperatura di 700 K.
L’esterno compie un lavoro sul sistema che effettua una trasformazione reversibile a pressione
costante. Il lavoro è pari a 234 kJ. Determinare la temperatura finale e la variazione di entropia.
Per prima cosa ho ricavato il volume attraverso l'equazione dei gas perfetti e conseguentemente il volume specifico allo stato iniziale.
Fatto ciò, anche scrivendo il primo principio per sistemi ...

Ciao,
chiedo a questo forum se potrebbe consigliarmi un libro di un professore/autore italiano (sottolineo tale condizione per vari motivi che evito di esplicare) che abbia scritto un libro simile ad Algebra Lineare di Gilber Strang, cioè che viene utilizzato un approccio introduttivo ed intuitivo all'Algebra Lineare (con Geometria) e non si debbano avere basi propedeutiche sull'argomento (es. introducendo gli spazi vettoriali non si utilizzi il concetto di campo).
Fino ad ora ho trovato ...

Sto leggendo un libro interessante sui processi di selezione che devono passare i candidati per essere assunti da una notissima societa' americana, che non menziono per non fare pubblicita'.
Tra i vari quesiti che vengono posti, alcuni interessanti come rompicapi, e quindi da postare in altra disciplina, ce ne sono diversi che richiamano la fisica. Uno di questi e' interessante (almeno per me) e lo ripropongo, adattandolo un po':
Sul fondo di un contenitore sigillato, contenente aria a ...

Ciao, sono una dottoranda in Biologia, perciò un po' ignorante in materia... nonostante ciò sto progettando uno studio sulla cinematica dei movimenti e leggendo un articolo ho trovato scritto "le curve di velocità adimensionali sono state poi interpolate per ogni specie permettendo un ricampionamento su 100 punti per sovrapporre le curve, per calcolare dei modelli medi e rappresentarli relativi alla durata del movimento complessivo (100%)"... Qualcuno saprebbe spiegarmi questa procedura?
Grazie

Salve a tutti, spero di non aver sbagliato sezione
Sto studiando da autodidatta il programma dello scientifico, considerando che la mia scuola non mi da una preparazione matematica sufficiente.Il problema e' che il libro che sto utilizzando ordina i capitoli in modo che, almeno a me, sembra non permettano di essere studiati nell'ordine in cui sono disposti.
1.Funzioni e Successioni
2.I numeri reali
3.Elementi di logica
4.Disequazioni algebriche
5.Matrici e sistemi lineari
6.Funzione ...

se mi si chiede di dire le condizioni di validità delle equazioni di Maxwell in forma locale ed integrale e spiegare le cause della differenza tra le due cosa posso dire?
a me oltre al fatto che per la forma integrale devo avere una superficie chiusa mentre quella differenziale la posso applicare in ogni punto interno di una superficie continua (giusto?) non viene in mente altro!

Ciao a tutti, vi presento questo esercizio mi da un po' di incertezza per quanto riguarda il risultato, a me viene 82,5%
La tabella che segue si riferisce alla distribuzione dello spessore X (in mm) di un certo numero di lamine prodotte da una macchina in un giorno.
Modalità X (intervallo chiuso a sinistra):-----------------------------------fi (frequenza relativa):
(15.3-15.5]----------------------------------------------------------------------------0.05 ...

Ciao a tutti, dato questo circuito
devo determinare la corrente che circola attraverso $R_3$, sapendo che $V_1=10V$, $V_2=5V$, $R_1=100Omega$, $R_2=200Omega$, $R_3=500Omega$.
Per cominciare suppongo che nella maglia 1 la corrente circoli in senso orario, e nella maglia 2 in senso antiorario.
Mi scrivo le equazioni di Kirchhoff:
$i_1 + i_2 - i_3 = 0$
$V_1 - i_1 * R_1 - i_3 * R_3 = 0$
$V_2 - i_2 * R_2- i_3 * R_3 = 0$
e risolvo il sistema ottenendo
$i_1= 0.026A$, $i_2=-0.012A$, ...

Come si svolge questo esercizio?
Sia A= {0,1,2,3,4} e sia R la relazione binaria su A definita da R= {(0,0), (2,2), (3,3),(1,0),(0,1)} .
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
1) R è simmetrica
2)R è transitiva
3)R è completa
4)R è riflessiva
5) nessuna delle altre risposte

Buongiorno a tutti
il mio problema è prettamente matematico e informatico.
La mia istanza di partenza è rappresentata dalle prime lettere dell'alfabeto ad esempio n = 4 (A,B,C,D). In quanti modi io posso raggruppare il mio set di partenza in sottoinsiemi? una possibile soluzione ad esempio per k = 2 può essere (A,B,D,E) ovvero cambiando la posizione tra C e D. Nella fattispecie vorrei sapere se esiste un algoritmo online che mi permetta di calcolare il numero totale di sottoinsiemi per ...

Vi riporto il testo:
Un serbatoio rigido isolato termicamente contiene inizialmente 0.7 kg di elio a 27 °C e 350 kPa. Si
fa quindi girare nel serbatoio, per 30 min, un’elica fornendo una potenza di 15 W. Si determinino
a) la temperatura finale del gas elio;
b) la pressione finale del gas elio.
Il calore specifico Cv dell’elio vale Cv = 3.116 kJ /kg°C
Io ho proceduto come segue:
Visto che il serbatoio è adiabatico, il primo principio si riduce a:
$ dL=-du $ ---------> ...

Salve ragazzi. Non mi è chiaro il procedimento per svolgere la trasformata di Laplace di:
$t^2sint$
Dalla teoria ho studiato che bisogna fare l'integrale tra 0 e infinito di $e^(-zt)t^2sint$ giusto?
Per risolvere questo integrale c'è qualche metodo veloce?
Grazie anticipate.
La soluzione dovrebbe essere:
$(2(3z^2-1))/((1+z^2)^3)$

Buongiorno
perché il prodotto di un vettore riga per un vettore colonna non è commutativo?
Grazie mille
Buongiorno, mi è venuto qualche dubbio ma cercando nei libri e online non ho trovato risposta.
Ipotizzando di avere una matrice (ad esempio come quella in figura), c'è un modo per sapere quante "diagonali" ci sono?
C'è un teorema o altro?
(matrice n x m)
Io ho provato a pensare a qualcosa come n*m sommato a qualcosa ma proprio ad occhio..
Inoltre, quanti elementi ci sono in ogni diagonale?
Ho provato a pensare che partendo da un lato o dall'altro ad un certo punto si arriverà ad avere ...