Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, stavo leggendo questo esempio, e c'è un passaggio che non capisco:
Al punto (b), quando dice che il verso di $q\vecv$ è sempre parallelo e concorde a $\vecF_e$, e che $\vecF_e$ è concorde o opposto a $vecE$, quindi $q\vecv$ è sempre parallelo e concorde a $vecE$, non mi torna... Potreste spiegarmi meglio per favore?
Grazie

Un libro di massa m = 1,0 kg è posto sul pavimento del vagone di un treno che sta rallentando con decelerazione costante pari a –5,0 m/s2. Tra il pavimento e il libro c’è una forza d’attrito costante pari a –0,5 N. Nel momento in cui il treno comincia a frenare il libro si muove. In quanto tempo percorre 2,25 m nel sistema di riferimento solidale al vagone?

Salve, ho letto molti post sullo studio di funzione ma non sono mai riuscita a capire tutto nel complesso. Sono molto confusa. E tutti gli esempi che ho visto non si avvicinano alle funzioni che mi hanno assegnato. Se sareste cosi gentili da aiutarmi a farne almeno una di queste cosi che prenda spunto per fare le altre
f (x)= log (2x- e^(2x+3) +5)
F (x)= 1/ e^(2x-4) -2x

Buongiorno, devo risolvere un problema di geometria così strutturato:
"Un rettangolo, le cui dimensioni misurano 52,2 e 27 cm, è equivalente ad un parallelogramma le cui altezze relative ai due lati consecutivi misurano 54 cm e 36 cm. Calcola l'area di un quadrato il cui perimetro è 16/29 del perimetro del parallelogramma."
Mi interesserebbe la soluzione con il Teorema di Pitagora e non.
Ho trovato l'area del rettangolo=52.2*27=1409.4
Poi con Pitagora ho trovato l'ipotenusa del triangolo con ...

Salve, il testo dell'esercizio è il seguente
Ho impostato il programma in questo modo:
Come risultato viene fuori semplicemente 1.
Ci sono quindi due problemi:
1) Io ho definito $a$ come numero reale in doppia precisione quindi non capisco perchè non mi fornisca i decimali dopo la virgola
2) Il risultato è sbagliato
Secondo voi cosa c'è di sbagliato nel programma?

Ciao
Avete a disposizione esempi di compiti autentici che coinvolgano anche aspetti matematici?
grazie

Buongiorno, devo risolvere un problema di geometria così strutturato:
"Un rettangolo, le cui dimensioni misurano 52,2 e 27 cm, è equivalente ad un parallelogramma le cui altezze relative ai due lati consecutivi misurano 54 cm e 36 cm. Calcola l'area di un quadrato il cui perimetro è 16/29 del perimetro del parallelogramma."
Mi interesserebbe la soluzione con il Teorema di Pitagora e non.
Ho trovato l'area del rettangolo=52.2*27=1409.4
Poi con Pitagora ho trovato l'ipotenusa del triangolo con ...
In un testo di elettromagnetismo (la fisica di Berkeley) trovo questa equazione
$cos \theta = \frac{cos \phi }{\sqrt{1 - \beta^2 sin^2\phi}}$
che, dice, si può scrivere in forma equivalente così
$tan \phi = \gamma tan \theta$
dove $\beta = \frac{v]{c}$ e $\gamma = \frac{1}{\sqrt{1 - \beta^2}}$
Non ce l'ho fatta a ricavare l'identità delle due espressioni.
Qualcuno mi può dare una mano?

Ciao ragazzi,sto studiando le serie di funzioni e ho un po' di confusione sui vari tipi di convergenza. So che la convergenza totale implica quella uniforme che a sua volta implica quella puntuale (o semplice). Inoltre so che la convergenza assoluta implica quella puntuale.In genere se una serie converge assolutamente o puntualmente in un intervallo del tipo $ ( 0,+infty) $ allora so che converge puntualmente e totalmente in ogni chiuso e limitato del tipo $ [a,b] sub (0,+infty) $ . Giusto? ...
salve, come si legge il - sul +? e cosa cambia da + -? [url]https://pbs.twimg.com/media/Cyf15dxWIAAxbkF.jpg:large[/url]

Salve, ho un problema con la parte finale di un esercizio che mi chiede, in sunto, di trovare, dato un campione $x_1,....,x_n$
Con $P(X=n) = e^(-\lambda) (lambda^(n))/(n!)$
1- lo stimatore di massima verosimiglianza per $/lambda$
2- verificare che esso sia corretto
3-verificare che è quello più efficiente.
La mia soluzione è stata:
Calcolo $L= prod_{i=1}^n P(X=x_i)$
$= prod_{i=1}^n e^(-lambda) (lambda^(x_i))/(x_i!)$
$ L = e^(-n lambda) lambda^(sum_{i=1}^n x_i)/(prod_{i=1}^n x_i!)$
Di cui faccio il logaritmo, e dopo qualche semplice passaggio ottengo
$log(L) = log(lambda) sum_{i=1}^n x_i -n lambda - sum_{i=1}^n (log(x_i))$
E, calcolando ...

Utilizzando un semplice metodo di gioco alla roulette mi risulterebbe che riuscirei a vincere costantemente una certa somma di denaro. Partendo dal presupposto che il casinò a lungo andare deve vincere sempre chiedo a voi esperti dove si trova la falla del mio metodo.
Il metodo di gioco consiste nel giocare sempre dispari in questa modalità: si inizia giocando 2£, se esce dispari, vincendo, si gioca sempre 2£ anche la seconda volta, in caso si perda si gioca 4£, in caso di vincita al terzo giro ...

Ciao a tutti.
Premetto che ho cercato nel forum e non ho trovato nulla che mi abbia aiutato, pongo qui il mio quesito.
Ho dei dati con x nell' intervallo [2,4].
Li plotto usando plot.
Poi ne metto una parte su un alto file, solo quelli per x in [2.5,3.5] e ne faccio un fit.
Plotto il fit dei dati sul grafico di prima usando replot.
Il problema è che la funzione "fit" viene così graficata per x in [2,4] ma naturalmente al di fuori di [2.5,3.5] non becca nemmeno un punto e il grafico è una bella ...

non riesco a risolvere questo esercizio fino in fondo.
Provare che esiste un’unica applicazione lineare F : R3 → R3 con F((1,2,0)) = (−1,5,2),F ((0,1,1)) = (0,2,0), F((0,−1,0)) = (1,−2,−1) e trovarne l’espressione rispetto alla base canonica.
Per quanto riguarda la prima parte dell' esercizio non ci sono problemi,non riesco a svolgere,pero, l'ultimo punto.
Qual'è la probabilità che pescando 4 carte da un mazzo di carte francesi (52) c'è ne siano almeno 2 dello stesso seme?
La soluzione banale è 1 - (13C1)(13C1)(13C1)(13C1)/(52C4).
Volendo effettuare il calcolo senza la formula (P(not E) = 1-P(E)), io ho pensato:
4x((13C2 x 39C2) + (13C3 x 39C1) + (13C4))/(52C4).
Perché non mi trovo con lo stesso rrisultato. Dove sbaglio nel ragionamento?

Si scelgono due carte a caso, senza rimpiazzo, da un mazzo di 52 carte.
Sia $B$ l'evento che entrambe siano degli assi; sia $A^p$ l'evento che sia stato estratto l'asso di picche, e $A$ l'evento che sia stato estratto almeno un asso. Determinare
(a) $P(B|A^p)$
(b) $P(B|A)$
Il primo l'ho risolto è viene $1/17$
Il secondo dovrebbe uscire $1/33$
$ P(A)=(( ( 4 ),( 1 ) )* ( ( 51 ),( 1 ) ))/( ((52 ),( 2 ) ))=4/26 $
$ P(BA)=P(B)=(( ( 4 ),( 2 ) ) )/(( ( 52 ),( 2 ) ) )=1/221 $
$ P(B|A)=(P(BA))/(P(A))=1/221*26/4=1/34 $
Qualcuno di ...

Salve ragazzi, come da titolo, c'è questa cosa che non ho mai capito:
Supponiamo di usare la convenzione dell'utilizzatore ovviamente.
Come scelgo i versi di percorrenza delle correnti in un circuito? Mi dicono sempre "è arbitrario" ma alla fine vedo che le espressioni che uso io sono diverse da quelle corrette, cioè sbaglio spesso. Quindi chiedo a voi.
Ho messo un circuito di esempio: riesco a capire i versi dei generatori indipendenti di tensione e di corrente, ma nei resistori/induttori ...
un prisma retto ha per base un trapezio rettangolo avente le due basi e il lato obbliguo lunghi rispettivamente 42 30 e 20 centimetri. calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza è i 7/18 del perimetro di base
un prisma retto ha per base un trapezio rettangolo avente le due basi e il lato obbliguo lunghi rispettivamente 42 30 e 20 centimetri. calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza è i 7/18 del perimetro di base

Ciao ragazzi, scrivo per chiedervi aiuto riguardo la proiezione ortogonale su un sottospazio,purtroppo non sono riuscito a trovare nulla sul forum. Non riesco in alcun modo a dimostrare che la proiezione ortogonale su un sottospazio vettoriale U è un'operatore simmetrico ed è tale che il determinante della sua matrice rappresentativa,rispetto una base ortonormale,è sempre pari a 1 o 0.
Grazie a tutti.