Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
circa il limite $ lim_(x -> 0) (e^x-1)/x=1 $ quindi $ e^x-1 ~ x $ . Sapendo che non si può usare il simbolo di asintotico come se fosse un uguale perchè $ e^x ~ x+1 $ è falso? Entrambi rapportati mi fanno $1$, quindi non posso dire che una funzione è asintotica ad un'altra solo perchè il loro rapporto mi fa $1$. Quali condizioni bisogna che le funzioni rispettino per poter affermare l'asintoticità?
Grazie.

Ciao a tutti,
esiste un metodo per evitare la marea di calcoli che trovare gli autovalori della seguente matrice comporterebbe?
$A = [ ( 7 , -6 , 2 ),( 8.8 , -7.6 , 2.8 ),( 9.6, -7.2 , 2.6 ) ] $
Sarei in cerca di qualche manipolazione algebrica, o anche solo semplificazione, alla soluzione diretta per mezzo di $det(A - lambdaI) = 0$
Buonasera, mi sto dedicando ad Analisi II da poco (da stamattina, abbiate pietà se dico cavolate) e in un esercizio mi viene richiesto di trovare ed identificare i punti stazionari della funzione $ f(x,y)=x+8y+1/(xy) $
Fin qui nessun problema, ho calcolato le derivate parziali, le ho poste in sistema uguali a zero e ho trovato un unico punto stazionario, ossia $ (2,1/4) $.
Il problema arriva ora: il determinante della matrice Hessiana in tale punto è nullo (per mia gioia e gaudio) e a questo ...

Salve, non riesco proprio a risolvere questo limite
$ lim x-> +oo ((4x^2+6)/(4x^2+5))^(x^2) $
quello che ho fatto io è stato portare all'esponente della 'e' tutta la funzione :
$ lim x-> +oo e^(x^2ln((4x^2+6)/(4x^2+5))) $
e, successivamente, raccogliento x^2 ottengo
$ lim x-> +oo e^(x^2ln((4+6/x^2)/(4+5/x^2)) $
da cui
$ lim x-> +oo e^(x^2ln((4)/(4))) $
ed ora? guardando il risultato non mi torna :\
PRECISO DI NON POTERE USARE DERIVATE\HP\TAYLOR ETC..SOLO LIMITI NOTEVOLI E "MAGHEGGI" VARI

Ciao a Tutti!
Sono al terzo anno di matematica, sto seguendo un corso di analisi funzionale, in questo momento stiamo parlando di spazi $L^p$, e più precisamente di regolarizzazione. Una delle prime definizioni a proposito, è quella di "convoluzione", (la definizione sta sotto). Il mio proplema non era tanto la definizione, era più il capire cosa rappresentasse; dopotutto se qualcuno l'ha inventata, deve aver avuto un concetto in mente. Io sto provando a ricavarlo (come pesare una ...
Salve,
chiedo un aiuto per calcolare la fem prodotta da un'onda elettromagnetica (piana sinusoidale polarizzata rettilinearmente lungo l'asse y) che incide su una spira quadrata di lato L disposta sul piano xy, come nel disegno seguente, dove $L=\lambda/4$, usando non la legge di Faray ma quella della circuitazione del campo elettrico.
$fem=\int_0^L(E_0sinkx-\omegat)dy$
ma il contributo all'integrale dei lati AB e CD è nullo perchè il campo elettrico è ortogonale allo spostamento, pure il contributo del ...

Ciao ragazzi avrei un dubbio sulla seguente condizione di esistenza $ log (1- 1/[(sqrt(2+x))+(sqrt(2-x))]) $

Salve a tutti,
ho qualche difficoltà nella semplice applicazione della formula per il calcolo della risposta a regime di un sistema quando in ingresso vi è un segnale sinusoidale.
La funzione di trasferimento del sistema è:
$G(s)=(277.8(s-3)^2)/((s+0.1)(s^2+20s+2500))$
Il segnale sinusoidale in ingresso è:
$x(t)=2sen(0.3t + 30°)$
La formula mi permette di calcolare immediatamente la risposta a regime mediante:
$y(t)=X|G(jw)|sen(wt+argG(jw)$
Ho quindi trasformato la $G(s)$ in:
$G(jw)=(277.8(jw-3)^2)/((jw+0.1)(-w^2+20jw+2500))$
La domanda è: come calcolo ...

Salve a tutti.. non ho problemi con i primi esercizi sulle matrici, sulla riduzione di gauss, sui vettori, sulle rette parametriche e cartesiane.. le uniche cose che però mi stanno dando fastidio, sono gli esercizi in cui mi si chiede: dimostra questo, dimostra quell'altro. perché io davvero non so come procedere! Certo, so le regole che caratterizzano un campo, un anello, uno spazio vettoriale e un sottospazio vettoriale..ma non ho mai visto esercizi di questo tipo quindi non so come pormi.. ...

Nelle mie dispense possiedo questa spiegazione:
Una teoria formale è definita quando sono fissati:
- un insieme di simboli (alfabeto),
- un insieme di stringhe privilegiate di simboli (f.b.f.),
- un insieme privilegiato di f.b.f. (assiomi o base della conoscenza) e
- un insieme di regole di riscrittura (o di inferenza) che in presenza di un certo insieme di f.b.f .
permetta di scriverne in modo algoritmico altre (inferite o dedotte dalle precedenti).
Data una teoria formale H (cioè ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di una spiegazione dell'enunciato del teorema delle funzioni implicite, poichè ho provato in tutti i modi a capirlo da solo ma con scarsi risultati.
Grazie in anticipo.

Identità tra sommatorie
_______

la distribuzione di Poisson parte da queste ipotesi:
1) La probabilità di un conteggio in un sottointervallo è la stessa per tutti i sottointervalli
2) In ogni sottointervallo si realizza un solo evento
3)le realizzazione degli eventi sono indipendenti
Per l’ipotesi 1, la probabilità di realizzazione di un evento è costante per tutti i sottointervalli. Si può ritenere che essa sia proporzionale, attraverso una costante k, al tempo di osservazione: $p=k*deltat=k*t/n$
Per l’ipotesi 2 vale la ...
Si estrae un campione casuale di ampiezza n=25 da una popolazione distribuita normalmente con media 198 e varianza 100.
Qual è il valore della varianza campionaria che lascia alla sua sinistra il 5% dei valori della distribuzione?
io pensavo di fare nel seguente modo:
$P(((n-1)S^2)/sigma^2 >((n-1)K)/sigma^2)=0,05$
quindi
$P((chi^2)_(24 )>(chi^2)_(24,0.95))$
risolvo il $(chi^2)_(24,0.95))=13.85$
sapendo che
$(chi^2)_(24,0.95)=((n-1)K)/sigma^2)$
ricavo K e risolvo il limite richiesto per $S^2$
$K=57.71$
Salve a tutti, sto studiando il teorema di Cauchy:
Siano $f,g:[a,b]\to RR$ continue
HP: $\exists f'(x),g'(x) "in" ]a,b[, g'(x) \ne 0$
TS: $\exists c \in ]a,b[: (f(b)-f(a))/(g(b)-g(a))=(f'(c))/(g'(c))$
Ho capito la dimostrazione (che sono tutti passaggi algebrici) ma non mi è molto chiaro che informazioni ci fornisce il risultato ottenuto.. C'è qualcuno che può darmi qualche dritta?
Problema Fisica 2° Scientifico
Miglior risposta
Per favore, spiegazioni semplici, grazie mille.
Un giocoliere lancia una pallina in alto verticalmente verso il soffitto; dopo 1.2 secondi la palla raggiunge il soffitto con velocità nulla, e nello stesso istante il giocoliere lancia una seconda pallina verso l'alto, con la stessa velocità della prima.
Determina:
A) la velocità iniziale con cui il giocoliere lancia le palline.
B) L'altezza del soffitto della stanza rispetto alle mani del giocoliere
C) L'istante in cui la seconda palla ...
Salve, ho qualche problemino nel capire quando una funzione è uniformemente continua, in un intervallo del dominio di definizione. Conosco la definizione di continuità uniforme e il teorema di Heine-Cantor.. Però mi servirebbe un mezzo per dimostrare che la funzione in un determinato intervallo è uniformemente continua. Ad esempio, stavo studiando la funzione $xe^(1/x)$ nell'intervallo $[-1,0[$. Dal grafico vedo che è uniformemente continua ma come faccio a dimostrarlo?

4. Un punto si muove nel piano con la seguente legge oraria:
P(t) :=(1 + cos(e^t), 1 − sin(e^t))
L'esercizio chiede di calcolare la distanza percorsa tra il punto t=0 e t=1
Posso calcolare P(0), P(1) e calcolare la distanza fra i due punti, oppure è necessario risolvere un integrale?
Grazie

Salve. Ho un problema con l'esercizio seguente:
Una grandezza caratteristica di un processo produttivo segue una distribuzione normale con
media 350 e varianza 60. Trovare moda, mediana, primo e terzo quartile, IQR e media interquartilica.
Determinare la probabilità che la media campionaria calcolata su un campione di 20 esemplari sia compresa
fra 345 e 352.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?

Testo esercizio : determinare i punti di estremo assoluto per $ f(x,y)=xy-y^2+3 $ sul vincolo g(x,y)=x+y^2=1
soluzione: per applicare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange devo verificare che
1) $ g(x,y) , f(x,y)€ C^1 $ verificata !
2) $ grad g≠0 $ verificata in quanto $ grad g=(1,2y)≠0 $
uso il metodo dei moltiplicatori di lagrange
$ { ( f_x=lambdag_x ),( f_y=lambdag_y ),( x+y^2=1):} $ cioè
$ { ( y=lambda ),( x-2y=2lambda y),( x+y^2=1):} $
Qui mi blocco poichè x mi esce uguale ad una equazione di secono grado in $ lambda $ .
ho ...