Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vitunurpo
Ciao a tutti !! Qualcuno di voi potrebbe gentilmente descrivermi in modo dettagliato il funzionamento di un rilevatore di Radon? Ho provato a navigare un po' in rete per cercare qualche descrizione... purtroppo trovo solo siti che ne descrivono brevemente il funzionamento, ma non in maniera scientifica e precisa. Magari sono io che non sono molto abile nella ricerca ahaha Grazie mille

domenico.migl
Non so se viola le regole del forum (se così fosse provvedo a cancellare il post o a spostarlo in una sezione più adeguata), ma ho riportato qui sotto un teorema che inizialmente non capivo ma che mentre scrivevo il post ho compreso, non avendo trovato questo teorema ne in nessun libro di analisi 1 ne tanto meno sul web o pensato di pubblicare ugualmente il post, nell'eventualità che possa servire a qualcuno. TEOREMA sull'immagine di una funzione continua in un intervallo Hp: ...

studente_studente
Buonasera per caso c'è un modo per calcolare quanti elementi ci sono in ogni diagonale di una matrice?(non necessariamente quadrata) Ho postato anche in Matematica-Superiori perché sinceramente non so se queste cose vengono già fatte al quinto anno di liceo.. ho calcolato quante diagonali sono possibili ma non riesco proprio a trovare la relazione che unisca le dimensioni della matrice o altro con quanti numeri ci sono in ogni diagonale.. non so, ignoro forse qualche teorema, preposizione o ...

Lavinia Volpe
Come di fa a scrivere 10 416 (sistema settenario) nel sistema decimale? E 265?

incredibili33
ciao a tutti, ho un problema di analisi combinatoria che non riesco a risolvere. il testo dice: in quanti modi si possono assegnare 8 nuovi maestri a 4 scuole? A questo proposito ho letto quanto scritto in questa pagina problema-di-analisi-combinatoria-t31673.html mi sembrava di aver capito ma poi mi sono accorta che il risultato non coincide. Sul Ross Calcolo delle probabilità è riportato 65536 e non coincide con 40824 a cui si è pervenuto nel link. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Anna

davicos
Salve a tutti, volevo verificare una cosa circa questi sviluppi. In linea generale tali sviluppi si adoperano quando $x$ tende a $0$, ma se così non fosse si possono usare ugualmente purché "l'argomento" tenda a zero. Per esempio con la funzione $ e^(x-1)-1 $ per $ xrarr 1 $ posso usare lo sviluppo. E' corretto? Grazie.
3
18 nov 2016, 17:40

vfab971
Non riesco a risolvere questo limite notevole indicato sul libro di tipo $ lim_(x -> 0) (senx)/x =1 $ $ lim_(x -> pi/2) ((2x-pi)cosx) / (x(1-senx) $
2
16 nov 2016, 20:23

marcptoni1996
salve ragazzi mi servirebbe una mano con questo es di teoria dei circuiti. Ho spezzato il circuito nel punto indicato mediante teorema di Thevenin ed ho calcolato la differenza di potenziale $V_(th)$ mediante il metodo dei nodi con polarità come indicata. Mi manca di calcolare la resistenza di Thevenin che non riesco a calcolare. Ci hanno spiegato di disattivare tutte le eccitazioni, quindi disattivando il generatore indipendente ottengo al posto di quest'ultimo un circuito aperto. ...

Carlos86
Buonasera a tutti. Sono Carlo e sono uno scrittore (questa seconda affermazione vi farà dire: "ah ecco perché è qui!"). La storia è questa: Il narratore del mio romanzo sta per buttarsi dal ponte di Brooklyn nell'East River quando il protagonista tenta di salvargli la vita. In questo tentativo, per dissuaderlo, inizia a spiegargli in maniera puntuale cosa succede ad corpo in caduta libera da quell'altezza. Il mio problema, adesso, è che ho sto povero narratore sulla balaustra del ponte e non ...

andy4649
Una domanda di teoria abbastanza semplice sulla trasformata di fourier $X(f)$ di una funzione $f(t)$: quello che ho capito io è che le due funzioni sono associate mediante una trasformazione lineare, che associa a ogni elemento di uno spazio vettoriale di funzioni con dominio $T$ e codominio $C$ (numeri complessi) uno e un solo elemento dello spazio vettoriale di funzioni con dominio $F$ e codominio $C$. Tale che...? ...
6
18 nov 2016, 09:26

astruso83
Caro Forum, Penso di avere compreso bene la definizione di campo vettoriale conservativo. Un campo F(x,y,z) e' conservativo se: a) Il suo rotore e' nullo; b) E' esprimibile come gradiente di un campo scalare Psi(x,y,z); c) Il suo integrale di cammino dipende solo dal punto iniziale e finale (non conta la lunghezza o la forma del cammino; d) L'integrale di cammino su di un percorso chiuso e'sempre zero; Detto questo, perche' un campo vettoriale tempo variante come G(x,y,z,t) non puo' essere ...

mdonatie
Salve a tutti, mi trovo in difficoltà con un esercizio. Mi chiede di determinare il campo elettrostatico lungo l'asse x e asse y di una distribuzione di carica $\lambda=\lambda_0sin\theta$ distribuita lungo una circonferenza di raggio $R$ giacente sul piano xy. Qualcuno che mi può aiutare?

KatieP
Siano S ed S' insiemi naturalmente ordinati rispetto all'inclusione e non superiormente limitati. Una funzione f : S-->S' è biettiva e crescente se è solo se f(minS) = minS' e f(succ(x)) = succ(f(x)), per ogni x di S. Non ho capito la prima parte della dimostrazione. Comincia così: esiste x appartenente ad S tale che f(x) = minS' , minS

pietro.grecor
aiuto pggroblemi sulla relatività?
1
18 nov 2016, 15:43

qwerty901
Un esercizio mi dice di calcolare l'ordine di infinitesimo di $ f(x) = sin (x) - tan (x) $ con $ x_0 = 0 $ Io ho fatto così: l'infinitesimo campione è $ x - x_0 $ quindi per $x_0 = 0$ : $lim_(x_0->0)(sin(x)-tan(x))/x $ ora ho diviso i 2 limiti e ottengo: $lim_(x_0->0)(sin(x)/x) - lim_(x_0->0)(tan(x)/x) $ ora per il limite notevole $lim_(x_0->0)(sin(x)/x) = 1 $ e potendo "cambiare" (credo) $tan(x)$ con $sin(x)$ per $x rarr 0 $ il limite finale dovrebbe venire $ 1 - 1 = 0 $ ma io so che ...
29
31 dic 2009, 12:01

f.martini18
Ciao, preparando l'esame di analisi 2 mi sono imbattuto in un esercizio che mi chiede di determinare, data una curva, se questa è semplice o no. La curva è $ (t^(2)+sen(2t);sen(t)cos(t)) $ Ho provato a risolverla impostando il sistema $ {(b^2+sen(2b)=a^2+sen(2a)),(cos(b)sen(b)=cos(a)sen(a)):} $ ma poi mi viene solo b=a nonostante la soluzione del libro mi dica che la curva non è semplice. Potreste gentilmente dirmi come dimostrare la non semplicità di questa curva? Grazie mille

incredibili33
ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto con un problema di analisi combinatoria. Ho cercato di disegnare una griglia. Si supponga di partire dal punto A spostandosi di volta in volta di un passo a destra o in alto, fino ad arrivare al punto B. Quanti sono i percorsi possibili? !----------!----------------!-----------------!-------------!B ! -----------!----------------!--C-------------!-------------! ! !_______!____________!____________!_________! ! !_______!___ ...

IlPolloDiGödel
Ciao a tutti, ecco subito il problema di cui parlo: Stabilire per quali valori del parametro $alpha in RR$ la soluzione massimale del problema di Cauchy ${ ( y' = sin^2(xy) ),( y(0) = alpha ):}$ è integrabile sul suo intervallo di definizione Ora, la parte del "è integrabile" posso gestirla, ma non so proprio come trovare suddetta soluzione massimale. Ho anche i miei dubbi che si possa trovarla esplicitamente... Apprezzo, come sempre, una spintarella nella direzione giusta.

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, ho questo problema: "In un circuito RC in fase di scarica calcolare la densità di corrente di spostamento presente tra le due armature del condensatore sapendo che il condensatore è a facce piane e parallele di superficie $S = 0.1 cm^2$, che $C = 10 μF$, $R = 1 kOmega$ e che all’istante $t = 0 s$, quando inizia il processo di scarica, la differenza di potenziale ai capi del condensatore è $V_0 = 10 V$" Ho ragionato così: La corrente in questo circuito è ...

drughe
Ciao a tutti, avrei un quesito da proporvi. Premetto che ho finito l'universita da un po e quindi il formalismo non sara il massimo probabilmente, spero comunque che il problema sia ben posto, o per lo meno chiaro Si trovi una curva nel piano ($\R^2$) soddisfacente le seguenti proprietà: - che abbia inizio nel punto $A$ - che abbia fine nel punto $B$ - che abbia direzione $H_1$ nel punto $A$ - che abbia direzione ...
3
15 nov 2016, 19:13