Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cristian.vitali.102
Ciao a tutti, Non riesco a risolvere questo esercizio, sono alcuni giorni che provo. Una distribuzione di carica lineare $ρ_s$ è posizionata su di un cilindro di raggio $r=84.11$ concentrico all'asse $z$. Determinare le componenti in coordinate cilindriche della densità di flusso elettrico $D$ nei punti $P_1( 42.055 m, 5.27788 rad, -3.4 m)$ e $P_2( 168.22 m, 5.27788 rad, -3.57 m)$ La parte dell esercizio che non capisco è come calcolare il campo elettrico generato dal cilindro nel ...
1
19 dic 2016, 17:35

Niko24
Ciao a Tutti, mi chiamo Nicolò ed avrei bisogno di un aiuto per risolvere il seguente problema: una pinza per il ghiaccio è lunga 25 cm. Quale potenza è necessario applicare ad una distanza di 15 cm dal fulcro per sollevare un cubetto di ghiaccio (ps 0,92) con lo spigolo di 4 cm? Grazie mille per l'aiuto.
0
20 dic 2016, 08:50

davidedibella
su due carrelli fermi vengono impresse rispettivamente l'accelerazione a1=15 m/s^2 sul carrello m1=150 Kg e a2=27 m/s^2 sul carrello m2=250 Kg. supponendo che le accelerazioni siano costanti e che i due carrelli si urtino dopo 15 s calcolare l'energia cinetica e la velocità dei due carrelli prima e dopo l'urto. calcolare in oltre quale accelerazione bisogna imprimere ai due carrelli perchè dopo l'urto si fermino in 5 s (trascurare l'attrito.
1
19 dic 2016, 15:06

Pinturicchio10
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un aiuto con il seguente limiti, che va risolto adoperando i limiti notevoli. Chiedo scusa se non uso latex, ma non lo padroneggio ancora molto bene. lim(x tende a 5) [(2x^3-8x^2-7x-4)/ (x^2-2x-4)] ^[(32)/(2^x-32)] Viene una forma indeterminata 1 alla infinito. Io avevo pensato di porre y = x-5 e cambiare il limite ma fatta la sostituzione non riesco a capire come procedere. Grazie a chi mi aiuterà.

fabiett1
Ciao a tutti! Il testo dell'esercizio è: Si scriva un programma che acquisisca 3 stringhe, ciascuna contenente il nome di un prodotto e il relativo prezzo separati da spazio. Una volta memorizzate queste informazioni in opportune variabili, il programma riceve un’ulteriore stringa contente un nome di prodotto e un valore intero corrispondente a una quantità. Il programma deve: a. Stabilire se il prodotto inserito per ultimo corrisponde ad uno dei prodotti memorizzati in precedenza; b. In caso ...
1
18 dic 2016, 22:58

ferdinandofabbrocini
Avrei bisogno di una risoluzione con spiegazione di questo problema. Un'asta rigida di massa M=1 kg e lunghezza L=1 m è vincolata a ruotare in un piano verticale intorno ad un asse fisso orizzontale passante per una sua estremità. L'asta viene posta in quiete nella posizione teta= 180 ° (teta è l'angolo formato con la verticale). Assumendo un momento di attrito M sull'asse pari a 1.5 Nm, si calcoli il modulo dell'accelerazione a dell'estremo libero dell'asta quando la stessa passa per la ...

Omar791
Utilizzando un filo di 240 m si vuole recintare un'appezzamento di terreno, di forma rettangolare, della superficie di 3200 m^2. quali dimensioni dovrà avere l'appezzamento? io ho le soluzioni[40 m,80 m] ma non riesco a impostare l'equazione..... potete aiutarmi???? grazie
3
19 dic 2016, 17:38

Silver1011
Salve a tutti, eccomi di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto avrei un dubbio sull'esattezza di forme differenziali chiuse . So che se il domionio della forma differenziale è semplicemente connesso per il lemma di Poincaré la forma differenziale è esatta, ma se il dominio non è semplicemente connesso? Come dovrei fare? Io di solito procedevo andando a trovare una primitiva e se esisteva allora la forma era esatta, ma mi sono imbattuta in un esercizio dove la primitiva esiste ma dal ...
3
19 dic 2016, 10:56

MatricolaX
Buongiorno! Mi sto esercitando in analisi matematica sul principio di induzione. Ho svolto la dimostrazione delle formule come la somma dei quadrati/dei cubi dei numeri interi, e la somma di una progressione geometrica. Ora sto facendo l'esercizio 2.7 del libro "Analisi matematica ABC, 1" di Acerbi-Buttazzo, di cui riporto il punto a. _Provate per induzione che: a.∀n, $3^n$>=$(n/2)2^n$ Ho incominciato con la verifica per n=0, con cui ottengo 1$>=$0 , che è ...
3
19 dic 2016, 10:00

Angeeelicaciao
Un prisma retto avente per base un triangolo isoscele ha l'altezza di 15 cm, il perimetro di base è di 32 cm e la base del triangolo isoscele di base è 6/5 del lato. Calcola l'area totale del Prisma retto dato
1
16 dic 2016, 16:19

cipolletti2008
La base di un rettangolo misura 4 cm e l'altezza è 1/2 della base. Calcola il lato di un quadrato isoperimetrico al rettangolo (soluzione 22.5 cm lato quadrato)
1
16 dic 2016, 16:01

oli10
GENTE AIUTATEMI!!! Miglior risposta
SALVE A TUTTI, E GRAZIE IN ANTICIPO A CHI MI AIUTERà. L'esercizio è il seguente: UN MOTORE DIESEL 4 CILINDRI 4 TEMPI, SVILUPPANO CON POTENZA DI 500 CAVALLI A REGIME DI 900 GIRI/MIN. FISSANDO LE EVENTUALI DATI MANCANTI CALCOLARE: 1)PESO CORONA DEL VOLANO 2)DIMENSIONI DELLA SEZIONE DELLA CORONO 3)VALORE DELLA VELOCITà MEDIA DEL PISTONE SAPENDO CHE LA CORSA è DI 400mm 4)VALORE DELLA TENSIONE DELLA CORONO 5)LA VELOCITà DEL PISTONE QUANDO L'ANGOLO DI MANOVELLA è DI 45° E IL RAPPORTO DEL ...
1
19 dic 2016, 11:06

stefano.balzarotti
Secondo voi, qual è il modo corretto di studiare \(\displaystyle f(x)=x^{n/d} \) ? Secondo il mio libro di testo, se \(\displaystyle d \) è pari la funzione è studiabile solo per \(\displaystyle x\ge0 \), se invece è dispari viene studiata su tutto \(\displaystyle \mathbb{R} \). E se \(\displaystyle n \) è pari la funzione è pari, se dispari anche la funzione è dispari. Il che equivale a dire che \(\displaystyle f(x)=x^{n/d}=(x^n)^{1/d} \) . Tuttavia a meno che esista una convenzione o un ...

Silver1011
Salve a tutti, oggi stavo facendo degli esercizi sulla determinazione dei punti critici in funzioni a 2 variabili e mi è venuto un dubbio. Allora io so che per capire se un punto è di minimo, massimo o di sella devo vederela matrice determinata dalle derivate seconde parziali, cioè l 'hessiano e in particolare : 1) se det H=0 non posso dire nulla a priori 2) se det H >0 e fxx>0 il punto è di minimo 3)se det H >0 e fxx
4
18 dic 2016, 12:35

SamB98
Chiedo cortesemente la correzione delle prime 4 ed eventualmente correggerle in caso di errori e spiegarmi come risolvere l'ultima che proprio non so come partire, grazie.
3
19 dic 2016, 06:50

zandrabee
Buona sera a tutti! Sono alle prese con un esercizio di Analisi II sul calcolo del volume di un cilindroide. Lo riporto di seguito: Sia T il quadrato del piano xy di vertici (0,0), (0,1), (1,0), (1,1). Si calcoli il volume del cilindroide di base T della funzione f(x,y)=-(x^2)y. Ho calcolato l'integrale doppio con le formule di riduzione, ottenendo come risultato 1/6. Ma dalla teoria so che nel caso di una funzione che assume valori di segno opposto, tale valore coincide con la differenza ...
3
18 dic 2016, 17:52

Pinturicchio10
Ciao ragazzi, volevo chiarirmi un dubbio. Perche' una matrice ridotta a scala con tutti i pivot non nulli ha tutte le righe indipendenti? Intuisco che se impongo la dipendenza lineare vedo che il primo coefficiente si annulla, quindi il secondo e cosi via fino a constatare che si annullano tutti quanti, ma volevo una dimostrazione formale. Non so, se qualcuno di voi ne abbia una chiara, grazie.

maluz1
salve a tutti! non riesco a risolvere la seguente equazione differenziale: $ (1+x^2)y'+xy^2=1/(1+x^2) $ di solito calcolo prima la primitiva di a(x) ( nella forma y' + a(x)y = b(x) ), in questo caso sarebbe: $ int_()^() x^2/(1+x^2) dx = 1/2log|1+x^2| $ poi moltiplico entrambi i membri per $ e^(1/2log|1+x^2|) $ , ma da qui non riesco poi a trovare l'integrale: infatti non trovo l'integrale del primo membro, che dovrebbe ricondursi al prodotto di derivate. Qui però ho un y^2 che non so come trattare.
2
19 dic 2016, 10:46

marcomat1
Salve a tutti, questo è il mio primo post e spero di non aver sbagliato sezione! Supponiamo di giocare i numeri 2 e 8 su una ruota del lotto e puntare sull'ambetto. Nel lotto si realizzerà un ambetto se uscirà una delle coppie 1 8, 3 8, 2 7 o 2 9 ma non la coppia iniziale 2 8, se esce l'ambo iniziale l'ambetto non viene pagato. Secondo l'agenzia delle entrate (e la lottomatica) in questo caso (numeri non consecutivi) la probabilità di vincita, di realizzare almeno un ambetto è di 1 su 100,32 ...
29
15 dic 2016, 12:41

fifaessi
Salve, non riesco a fare il secondo punto di questo esercizio: i)Classificare e determinare una forma diagonale della seguente forma quadratica di $R^3$: $Φ(x_1,x_2,x_3) = 2x_1^2+ 4x_1x_3+x_2^2 −x_3^2$. Specificare inoltre la base di $R^3$ rispetto alla quale è ottenuta tale forma canonica. ii) La forma $Φ$ è un prodotto scalare? Sul primo punto non ci sono problemi, il problema sorge nel fatto se questa forma quadratica è o meno un prodotto scalare.
1
13 giu 2016, 19:15