Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao,
come risolvereste questa equazione di secondo grado a coefficienti complessi?
iz^2 - 2z +3i = 0;
ho provato a risolverla, ma il risultato mi viene diverso da quello proposto da libro, forse sbaglio ad operare con la radice quadrata... non lo so...
p.s. ho sempre odiato i numeri complessi, non so perchè... [:(]

Sto realizzando un programma in C che calcoli il codice fiscale ricavato dai dati inseriti.
Purtroppo mi mancano i codici del comune di nascita emanati dal Catasto.
Qualcuno riuscirebbe a fornirmeli???
meglio x email
Ciao a tutti
da calcolare quindi tra -1/3 e -1+e
ma se sostituisco -1+e mi viene lg(-1) che è impossibile!!! dove ho sbagliato??

Ciao a tutti,
Sono quasi disperato[V] perche non riesco a risolvere il seguente problema:
Dovrei spedire via mail alcuni campi di un record che visualizzo su una maschera. Chi mi sa dare una dritta sul codice da utilizzare?
Grazie in anticipo
Masi

(x + 1)·e^(x/(x - 1)) -xe il risultato del limite deve essere 2e ma a me risulta, e ,mi potete aiutare a capire dove sbaglio.

come affrontare questo tipo di integrale: INT:x/sqrt(x-2)
Ho provato a sostituite sqrt(x-2)=t ma non funziona.

Qualcuno potrebbe dirmi, facendo i passaggi, qual è lo sviluppo di Taylor con centro 0 di e^senx?
Grazie

Salve,
io ho il dominio
C={ (x,y): 0

ciao, mi rivolgo a te solo perchè sei quello che potenzialmente ne sa di più, ma ovviamente ogni consiglio è ben accetto.
ho un problema da risolvere e ci sto sbattendo la testa da un po' di giorni senza cavarne niente, perciò lo chiedo a te anche se un po' mi scoccia usarti come "solutore" per scopi didattici personali...
cmq...
devo dimostrare, con un esempio, che una funzione continua f da uno spazio di banach B INFINITO dimensionale a R, definita su tutto lo spazio B e che ha come ...

slave a tutti, ho un problema:
un corpo di massa m=7 g ,posto alla sommità di una semisfera, di raggio r=8 m, inizia a cadere; supponendo che l' attrito sia trascurabile, trovare l' angolo critico [:X](in gradi), tale che dopo questo angolo il corpo non rimane più attaccato alla semisfera.
potreste anche postarmi i passaggi?
grazie...

Lo so sarà pure stupido ma io non sono riuscito a farlo....
Un razzo è lanciao vertic. e sale con acceleraz costante di 20 m/s^2
per un minuto poi sale come un corpo libero.
calcolare h max raggiunta e il tempo totale di lancio. Risultati:[110 km,332s]

Salve,
non riesco a capire come risolvere questo esercizio. Il testo dice :
Vogliamo trovare il numero di telefono di una persona nell'elenco
telefonico. La probabilità che vi sia il numero è p. Nell'elenco
telefonico troviamo m persone con lo stesso cognome e cominciamo a
provare dal primo. I primi k risultano non essere la persona che
cerchiamo. Qual'é la probabilità alfa che il numero della persona
cercata sia tra le m - k persone rimanenti ...

vi propongo questo limite; ha di particolare il fatto che mi hanno detto che non è corretto risolverlo con taylor ma solo graficamente... fate vobis... tanto io non ci provo nemmeno
lim per x -> 0 di
N: sintgx - tgsinx
D: arcsinarctgx - arctgarcsinx
a detta del prof "newton l'avrebbe fatto a colpo d'occhio"

Salve a tutti.
Mi sono appena iscritto a questo forum, perché quando ci sono capitato mi è piaciuta subito la vostra disponibilità nell' aiutare gli altri.
Spero possiate essere di aiuto anche a me.
Domanda: dovrei dimostrare che l'integrale di "1/cos(x) dx" è uguale a
"lg |tg(x/2 + pi/4)| + c" ("pi" è pi greco).
E' un integrale notevole come già saprete.
Mi pare di aver capito che per risolverlo si dovrebbe sostituire il cos(x) con sin(x + pi/2) ma non ne sono sicuro.
Vi ...

Chi mi da una mano a risolvere lo sviluppo di Fourier di senxcosx nell'intervallo [-[}:)];[}:)]]? Grazie anticipatamente!
Zwan

Ciao a tutti vi propongo alcuni esercizi su cui ho dei dubbi:
-il primo:
Calcolare il limite della successione Bn=An/A(n+1) dove An è la successione di Fibonacci definita ricorsivamente da
a_0=1,a_1=1,a_(n+2)=a_n + a_(n+1)
su questo proprio ho le idee molto confuse
-il secondo:
Sia n un numero naturale, n>0, e a_n = ]1+1/(2n);5-1/(3n)[. Sia poi A=UnioneA(di tutti gli insiemi An). Determinare estremo sup e inf e max e min.
-il terzo:
sia n naturale ,n>0, e a_n =[1-1/(2n);4+2/n[. ...

ciao a tutti
qualcuno mi da una mano con questo limite? derive non ne vuole sapere di risolverlo e io non ho mai visto prima d'ora limiti con parametri...
lim per x->+infinito di:
Numeratore:
x^a+1-e^(-x)
Denominatore:
sqrt(x^2-1)-ax-3x+2+cosx
grazie [;)]
ps.: come si fa a fare il simbolo "^" con la tastiera ????

Salve,
sono nuovo del forum. Ho un esercizio di Calcolo delle probabilita'
che non riesco a risolvere da solo. Il testo dice :
"Siano dati 3 eventi A, B, e C tali che A V B e' contenuto in C.
P(A|C)=P(B|C)=2/7 e P( not C ) = 1/8. Calcolare P(A), P(B), P(C)."
Ovviamente, calcolare P(C) e' banale. [:D]
Ringrazio in anticipo di mi aiuta.

Un piccolo mex per Luca: ti ho già scritto che la tua risposta non mi era molto chiara e spero in un altro piccolo aiuto sulle successioni. In pratica, visto che da quanto ho letto sei molto esperto mi consigli un libro da cui posso capire questi argomenti? sto seguendo un corso di Matematica per l'economia e danno per scontato troppe cose!

chiedo aiuto!!trovare tutte le successioni che tendono a 12 ma non con la metrica euclidea ma con d(x,y)=1 se x è diverso da y e vale zero se x=y.