Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Trovare il limite per x->+oo della funzione f(x) = (1/x)^(1/x)
64
13 ott 2004, 15:50

Sk_Anonymous
Salve a questo indirizzo http://www.science.unitn.it/~andreatt/E ... node7.html nell'Esercizio 70 non riesco a capire come si arriva a definire la matrice A, chi può spiegarmelo?

Sk_Anonymous
Determinare i valori dei parametri reali a e b in modo che la seguente funzione sia continua in x = 0. | f(x)=| x^a sin(1/x)+1 se x>0 | | b-1 se x

Sk_Anonymous
ragazzi, son di nuovo io, scusate se vi disturbo spesso, ma ho bisogno del vs aiuto x superare l'esame a breve.... POLINOMIO CARATTERISTICO... da (h-T)(1-T)(h+1-T) + 2[-(h+1)h-(h+1)(1-T)] = si ottiene (h+1-T[T^2-(h+1)T-h-2] = (h+1-T)(T-h-2)(T+1) ora chiedo, dal polinomio di partenza a quello finale come ci si arriva ? ho provato a fare le operazioni algebriche tra monomi ma non risulta, anche perchè poi alla fine i 3 polinomi tra parentesi sono delle equazioni (come di certo sapete) e ...

jewel84
x-2 arccos -------- TUTTO SOTTO RADICE x^2-4x+7 QUALCUNO MI SA TROVARE IL DOMINIO? GRAZIE
2
17 nov 2004, 10:03

Highrender
ciao ragazzi...dovrei collegare due computer (a casa mia) che si trovano su piani differenti. Non posso utilizzare il cavo per reti LAN, perchè mi servirebbe un cavo di almeno trenta metri. Che soluzioni mi consigliate ? ci sonno apparecchi che consento il collegamento di due o più pc attraverso la rete elettrica... sapete come si chiamano? grazie gandalph2004
6
12 nov 2004, 20:35

Pachito1
ragazzi vi riporto questo esempio fatto sul libro che non riesco proprio a capire... allora...trovare l'inversa della matrice 1 2 1 1 0 -1 0 1 2 si tratta di rovare una matrice X = r1,r2,r3 tale che A * X = I con I = 1 0 0 0 1 0 0 1 1 scriviamo la matrice completa 1 2 1 | 1 0 0 1 0 -1 | 0 1 0 0 1 2 | 0 0 1 riducendo x righe (r2-r1 e r3+r2) si arriva a... 1 2 1 | 1 0 0 0 -2 -2 |-1 1 0 0 -1 0 |-1 1 1 e fin qua ci siamo, ma poi il libro dice che ...
1
16 nov 2004, 23:29

goblyn
apro questo thread e ci scriverò, senza aprirne altri, gli esercizi che non riesco a risolvere in vista del mio esame di analisi I del 16 novembre.. beh manca qualche settimana. A riguardo i NUMERI COMPLESSI: quelli 'facili' li so risolvere senza problemi. Ma già quando si presenta un rapporto in cui c'è una radice mi mettono in difficoltà. Es1: Calcolare sul campo complesso: [ (1+ sqrt3(i))/ sqrt (-1-i) ] Es2: Calcolare: il tutto sta SOTTO radice quarta.. ...
43
5 nov 2004, 17:16

tony19
Come faccio ad implementare in DERIVE una funzione gaussiana di parametri m ed s così definita: Gaussiana(m, s) := 1/(sqrt(2pi)s)·#e^(- (x - m)^2/(2·s^2)) a cui passo i valori dei parametri m ed s. Mi spiego meglio se scrivo questa espressione nella finestra grafica di Derive e premo INVIO il tutto funziona, ma se cerco di salvarla in un file di estensione .mth per poterla richiamare dal menù FILE/carica file/utilità non va. Il problema sta nel fatto che non vengono riconosciuti i ...
5
10 nov 2004, 03:03

fireball1
Visto che siamo in argomento,propongo il calcolo (esatto!) del seguente integrale: int[-1,1](x^(2004)/(1+e^x))dx. Buon lavoro ( nel frattempo provo il limite di Luca77 che mi sembra tosto). karl.
4
14 nov 2004, 17:44

crsclaudio
ho davvero bisogno di una mano. devo assulutamente risolvere questo problema come si fa? il problema è il seguente: sia f:(a,b)->R derivabile in x0 appartenete ad (a,b) Provare che se f(x0)=0 allora |f| è derivabile in x0 se e solo se f'(x0)=0 potete aiutarmi per favore? grazie a chi risponderà baci
1
16 nov 2004, 08:46

MaMo2
Le masse m,2m,m*sqrt(3) sono situate nei punti P1,P2,P3 di una circonferenza c in modo che il centro di c coincida con il centro di gravita' delle masse. Calcolare gli angoli del triangolo P1P2P3. karl.

Nidhogg
qualcuno sa che cos'è un funzionale?
20
11 nov 2004, 19:57

Nidhogg
Scrivere un programma in C, che dato un array di 5 elementi caricati da tastiera, inverte l'array in se stesso e stampa i numeri invertiti.. es (1,2,3,4,5) ==> (5,4,3,2,1) Scrivere un programma che caricato un array di 10 elementi da tastiera, mette gli elementi dispari in un vettore e quelli pari in un altro... il tutto usando come istruzioni di I/o cin e cout.. che sono del C++... ma solo quelle.. per il resto il programma deve essere C. Grazie mille a chi si cimenterà.
10
6 nov 2004, 15:40

Sk_Anonymous
In questi giorni mi sto esercitando sul calcolo dei limiti e sul mio libro ho trovato questo limite... Mi è sembrato abbastanza cervellotico, infatti ci ho messo un po' per calcolarlo, ma alla fine ho scoperto qual era la via giusta... Ora lo propongo a voi: cotg²x lim (cos²x) x->0 Quanto farà?? [:)]

Sk_Anonymous
Salve, c'è qualche anima gentile che può dirmi la soluzione a queste derivate? - Funzione: P(x,q)-Cx = 0 calcolare dq/dx = ? - FUnzione: (integrale da 0 a x di...)Pq(v,q)dv-Cq = 0 calcolare dq/dx = ? Grazie infinite!! Alessio.

Highrender
ciao a tutti. tempo fa, prima delle ferie, karl aveva posto una domanda sull'argomento. non mi ricordo di reazioni positive (quasi subito il forum chiuse interrompendo una corrida in corso). se può interessare qualcuno, nello spazio utentiforum ho messo qualche esempietto, forse utile a chi voglia evitarsi iniziali rompicapo; sono file di tipo .mth (cioè file di testo). dopo il download, basta un click sul file e viene richiamato derive col file aperto; li c'è sempre almeno ...
28
30 ott 2004, 11:08

Highrender
Non ce la faccio più... Sicuramente non dipende da me perché lo faceva anche alcuni giorni dopo che avevo comprato il PC, ma alcune volte, all'avvio del computer, mi compare la scritta "CMOS/GNPV Checksum Bad" e sono costretto ad andare nel BIOS, scegliere il default e salvare... È assurdo... Non so per quale motivo succeda. Io ho un AMD Athlon 2100+; se vado nel bios e scelgo il default, viene riconosciuto come AMD Athlon 1500+ !!!!! Inoltre l'ora e la data danno in ...
13
3 mar 2004, 17:31

Sk_Anonymous
Ciao raga, lo so ke è 1 banalità ma non riesco a capire la dimostrazione!com'è articolata?? Grazie mille

GIOVANNI IL CHIMICO
Buon pomeriggio a tutti. Ho un problema per quanto riguarda gli autovettori e gli autovalori associati ad una matrice. Come posso scomporli in modo da trovare gli autovalori? Appena sottraggo -T sulla diagonale principale, e calcolo il determinante, mi vengono equazioni di secondo grado (in casi estremi di terzo) nella variabile T che, appunto, non riesco a scomporre. Grazie per l'attenzione.