Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Camillo
Ciao a tutti. Pochi giorni fa' ho fatto un parziale di matematica/algebra e purtroppo e' andato male [xx(] tra gli esercizi che ho sbagliato c' era questo: Data la seguente applicazione lineare: T:R^3----->R^3 (x,y,z)----->(x+6y+z, 6x-6y+z, 6x+7y+z) a) Si calcoli una base per il nucleo e una per l' immagine b) si verifichi che il teorema della dimensione e' soddisfatto Per trovare il nucleo, metto a sistema le tre equazioni, ponendole uguale a zero e... non riesco a ...
2
30 mag 2005, 15:10

maolimix
Ciao a tutti, sono uno studente di ing. che sta facendo una tesina di primo livello sui metodi MCMC, e in particolare sul gibbs sampler. Volevo chiedere se qualcuno ha idea di quale possa essere un buon toolbox da poter utilizzare per la risoluzione numerica (meglio se in Matlab, ma va bene anche R o qualsiasi altra cosa...). Inoltre sono alla disperata ricerca di qualche problema non proprio accademico su cui poter utilizzare questi metodi, se qualcuno avesse qualche info gliene sarei ...
2
27 mag 2005, 13:36

rocco.g1
Salve, sto studiando analisi II ed in particolare mi ero soffermato allo studio della convergenza puntuale ed uniforme delle serie di funzioni, fourier e taylor. Il problema è che sul marcellini sbordone gli esempi riportati sono un pò troppo banali in rapporto a quelli che escono ai nostri appelli o a quelli che sono riportati nelle dispense del nostr professore; tra l'altro sul marcelli-sbordone non ci sono nemmeno esempi di serie di fourier e taylor, ma solo quelli sulle serie di ...
9
28 mag 2005, 12:51

asdf4
ho un dubbio per quanto riguarda la regola della mano destra... quando è che un vettore è il pollice e quando l'indice ad esempio nella formula della forza di lorentz la velocità è il pollice... FL=qv x B grazie mille
3
28 mag 2005, 11:47

eafkuor1
Ciao a tutti!!! Mi servirebbe proprio una mano!!! Per l'esame di informatica devo scrivere un programma con R che contenga le istruzioni per: 1)Scrivere nella variabile p1 il p-value del test di estrazione del numero -4.8 da una gaussiana di media -11 e deviazione standard 1.41; 2)scrivere nel vettore z l'intervallo di confidenza al 95% per la media di una gaussiana di deviazione standard 10.83, se viene estratto il numero -2.34; Ciao ragazzi!
5
9 mag 2005, 12:29

Sk_Anonymous
contemporaneamente il massimo ed il limite di una funzione o di insieme? e poi con una successione non limitata p.e. inferiormente, la definizione è: Per ogni K esiste ni: anni oppure è questa?: esiste un L: L

maolimix
Ciao a tutti, vorrei un piccoli aiuto. Supponete che state ,per esempio, lanciando un dado e dai risultati dei vari lanci volete dedurre quale sia la frequenza che meglio approssima quella reale(e man mano l’aggiornate facendo i lanci continuamente),per esempio legata all’uscita del numero uno.Il mio libro scrive che il lim F1(frequenza con cui esce l’uno per esempio)=lim(# casi favorevoli/#casi possibili) è un valore che LOCALMENTE massimizza la densità di probabilità della F1 dato d,sotto ...
1
27 mag 2005, 17:39

Angela41
Potreste darmi una mano a risolvere questo problema? Un guscio conduttore di raggio interno R/2, raggio esterno R e carica q è posto a distanza molto grande da un secondo guscio conduttore di raggio interno R/2, raggio esterno 3R e carica q. Ad un certo istante le sfere vengono collegate con un filo conduttore sottilissimo. Si determini all’equilibrio: a) il potenziale dei due conduttori b) la carica su entrambi i conduttori Grazie

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Avrei bisogno cortesemente di sapere come risolvete voi questa eq. diff. 1° ordine... il problema ce l'ho quasi tutte le volte che non si tratta di variabili separabili: y'= - (x^2+y+1)/(2(x+y)+1) io ho iniziato così: x+y=z y=z-x y'=z'-1 z'=(2z+1-z-1)/2z+1 ----> z'=z/(2z+1) integrale (2z+1)/z dz = integrale dx il cui risultato è: 2z+log z = x+c a questo punto mi fermo! Come ricavo z? grazie mille a tutti!

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Ho dei grossi problemi con Algebra (ditemi se sono OT), ed in particolare con le Applicazioni Lineari... Esiste un modo di procedere quando ci si trova davanti ad esercizi di questo tipo: Si consideri l' applicazione lineare T:R^4---->R^3 (x,y,z,t) ----> (x+6y+t, 6x-7y+z+t, 8x+5y+z+3t) a) si calcoli una base per il nucleo e una per l' immagine Più che la soluzione (cmq ben accetta!!) mi piacerebbe capire come comportarmi quando data un app. lineare devo trovare il nucleo, ...

goblyn
Come si risolve sto cavolo di integrale int(arcsin(sqrt(x^2-1)))??? Secondo me e sbagliato l'esercizio e era int(arcsin(sqrt(1-x^2))) Thanks
3
2 mag 2005, 16:21

Sk_Anonymous
lim xylog(x^2+y^2) (x,y)-->(0,0) mi viene una forma indeterminata 0* - inf come posso risolverlo???

goblyn
non mi è ben chiaro come determinare gli autovettori di una matrice. per esempio, se ho la matrice: 1 1 -1 1 ho calcolato gli autovalori risolvendo l'equazione caratteristica 2 - 2m + m^2 ed ho trovato che gli autovalori sono 1+i e 1-i a questo punto?
4
17 mag 2005, 19:14

Nidhogg
Il primo è un documento e si apre con FrameMaker o FrameBuilder. Il secondo è un database e si apre con Lotus Notes
2
4 apr 2005, 23:48

Sk_Anonymous
Salve! Chi mi dice come faccio a verificare che in un dato intervallo una funzione sia o meno strettamente crescente/decrescente? Grazie.

macsy
buon giorno! ho dei dubbi sui concetti di: vincolo scabro e liscio,sul lavoro, forza conservativa e forse per adesso può bastare. potete aiutarmi?

fireball1
ciao a tutti vorrei calcolare l'ara del cerchio in manier alquanto insolita. data la circonferenza di raggio R centrata nell'origine egli assi xy, la sua equazione è x^2+y^2=R. Ora, io calcolo lìintegrale dela semicirconferenza e poi, per ottenere l'area totale moltiplico per due. Quindi viene: 2* int (da -R a R) rad(1-x^2) dx questo dovrebbe dare l'area di un cerchio? ditemi se ho detto delle corbellerie o meno... TheWiz@rd
4
20 mag 2005, 20:12

Sk_Anonymous
Aiuto analisi II devo dimostrare se la seguente funzione è continua in (0,0), ivi derivabile e differenziabile. f(x,y)= (x^2*y^2)/(2x^4+y^4) se (x,y) diverso da 0 0 se (x,y)=0

JvloIvk
Il conduttore di un treno che viaggia alla velocita' "v1", vede davanti a se ad un distanza "d" un treno merci che viaggia sullo stesso binario alla velocita' piu' bassa "v2". Egli aziona subito i freni in modo da applicare un decelerazione costante "a". Mostrare che: se d < (v1 - v2)^2/2a non ci puo' essere collisione se d > (v1 - v2)^2/2a ci sara' la collisione. Dunque, io ho pensato che intanto dovrei scrivere le equazioni dei due moti: per il primo treno e' un moto uniformemente ...

Sk_Anonymous
domanda breve e facile: cosa sono le coordinate omogenee? ne ho sentito parlare (per così dire [:D]) in un libro... però mi piacerebbe saperne di più... grazie mille! ciao