Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qulche giorno fa stavo aiutando mia sorella a risolvere un semplice studio di funzione Y=log(x^2),semplicissimo....poi mi è venuto un dubbio, ho riscritto la funzione come y=2log(x)...il suo dominio scritta in questo modo è ristretto al semiasse positivo delle ascisse, mentre la prima funzione esisteva anche nel semiasse negativo...perchè si hanno due grafici per la stessa funzione?
Sto sicuramente commettendo qualche errore "gravissimo" ma non riesco a capire quale...
Potete dirmi quali condizioni imporre per risolvere questo quesito?
Si determino i coefficenti dell'equazione:
y=ax^3+bx^2+cx+d
in modo che la curva da essa rappresentata tocchi la retta y=x nel punto A(1;1) e la retta y=0 nel punto B(3;0).

trovare i punti di intersezione dei grafici delle due seguenti funzioni e calcolare l'area della parte di piano da essi compresa:
y=x/3 y= (radice) x
scusate ma non sò come si fa la radice sulla mia tastiera.
Esercizio numero 2:
Data la matrice A(a b, 3a -b) determinare a e b in modo che risulti A*V=W dove V (-3,1)
Esercizio numero 3:
Data la funzione (x-1)e^3x determinarne il codominio ed eventuali massimi e minimi relativi.
Grazie a chi li risolverà

studia la funzione fx=(x-1)e^3x
io ho fatto:
D=R
lim fx con x che tende a +- OO = +OO
la derivata prima viene e^3x(3x-2)
e poi si fa la derivata > 0 quando x>2/3
viene cosi anche a voi???vi prego ditemi di siiiii!!!
lore

Si dice se ha i punti impropri reali e in direzioni ortogonali, ho difficoltà a capire il concetto di punto improprio, è un punto nella concezione classica oppure no, ritornando alla iperbole che rapporto c'è tra gli asintoti e i punti impropri?

Ciao ragazzi,
volevo sapere se qualcuno mi poteva spiegare un attimino meglio perchè la carrucola mobile è caratterizata da questa equazione F = m/2. Concettualmente ho capito il concetto della carrucola vista come una leva di secondo genere, ma non riesco a capire bene le posizioni del fulcro e dei due bracci della leva(di potenza e di resistenza).
Vi ringrazio già solo per aver letto il topic, se poi rispondete....che dire vi ringrazio 2 volte.

Ciao, mi rivolgo direttamente a te perchè il mio questito è di natura strettamente "analitica" ed apprezzo assai la tua chiarezza:
Consideriamo il teorema di gauss o della divergenza, esso afferma che l'integrale del flusso su una superficie chiusa di un campo F è uguale all'integrale sul volume V racchiuso dalla superficie S della divergenza di F.
La divergenza di F, in R^3 è divF=dF/dx+dF/dy+dF/dx
Immaginiamo che il campo F sia nella forma F=(f(x,y,z); cost1;cost2)
in questo caso ...
la serie: sin(1/n^3) è convergente.
- perche il suo lim e = 0
- e se confroto con la serie divergente 1/n la serie data risulta < a 1/n
è giusto questo ragionamento o sbaglio tutto?

Secondo voi è possibile inviare una mail da un indirizzo inesistente?
Qualcuno può darmi una mano a scoprire quanto c’è da preoccuparsi? Penso di mandare qualche mail ma ho bisogno di qualcuno che le riceva.
WonderP.

Ciao a tutti,
scusate ma non ho ben chiaro come fare a passare da un sistema di coordinate all'altro e viceversa...
Purtroppo non ho ben chiaro il concetto di coordinate parametriche, vorrei delle formule chiare e semplici come nel caso delle coordinate polari...
Grazie e scusate se la domanda sembrarà ai più stupida,
CHECCO.

ciao ragazzi! volevo porvi un quesito.
mettiamo che io abbia una guida inclinata e un disco che scorre sopra con attrito dinamico, e mettiamo che volessi scrivere l'eq della conservazione dell energia. è giusto quanto segue?
(Epot iniziale) + (Ecin iniziale) + (Lavoro delle f nn conservative) = (Ec finale) + (EPotenziale finale)
ora l'unico problema di tutto quell'ammasso di roba è il lavoro delle forze nn conservative che dovrebbero essere 2:
- il lavoro che fa la forza di attrito ...

ciao a tutti!! so ke la domanda puo sembrare stupida(chiedo scusa a prescindere)ma ho un problemino a riguardo!si tratta di algebra: ke cosa è il ker? cm si calcola?dv posso trovare info a riguardo? grazie ciao ciao

In realtà nn è un esercizio di fisica. In effetti il libro che Pachito mi ha consigliato ne è totalmente sprovvisto, nonostante io abbia chiesto esplicitamente esercizi... Va bè: è cmq interessante... L'ho incominciato solo ieri..Il problema che propongo è di mate, nn di fisica. Leggendo il libro, sezione di probabilità, ho trovato questa eguaglianza (e potrei trovarne un'altra simile...forse scriverle entrambe potrebbe servire ma nn ho voglia di fare i calcoli), che ritengo corretta, ...

Mi sapreste dare una mano con questo:
"
Determinare una funzione continua f: R -> R che verifica l'equazione integrale:
"
Grazie
L.L

Potreste illustrarmi i passaggi per trovare il momento d'inerzia di un cilindro di raggio r e altezza h rispetto a un asse passante per i centri delle basi?
Grazie

una mia amica ha assoluta urgenza di una chiara e esplicita illuminazione su un presunto teorema di faber.. non avendo seguito quel corso non riesco ad esserle d'aiuto..
forse qualcuno tra voi ne ha sentito parlare, vero?!?
cmq sto sito è una figata!!!

Mi sto convincendo sempre di + a provare ad utilizzare questa tecnologia.
Oramai sono in commercio prodotti che fanno questo, però vedo che non sono molto diffusi e allora mi viene un piccolo dubbio inerente la loro efficacia.
qualcuno li utilizza già??

L'argomento è stantio:
dopo il cambiamento del tipo di database, funziona la search per titoli, non quelle per testo o per autore, che vanno in time-out.
Mi sembra che tempo fa, da qualche parte (ma non c'è la search per trovare dove [:)]) Admin ci dicesse di non riuscire a fare la query corretta per il database di nuovo tipo.
Da allora è passata parecchia acqua sotto il grafo (di Norimberga) e, a parte qualche ulteriore sbocconcellamento delle funzionalità del forum, la situazione non ...

dato l'integrale I definito tra a e b
I= x/(x^2-4)dx con a=2 b=3
come faccio a calcolare una minorazione ed una maggiorazione di I utilizzando il terorema della media?

sia A la matrice:
1 0 1
0 1 -1
1 -1 0
avendo trovato gli autovalori -1, 1, 2
per
l=-1
ho trovato la S(-1)= ( k (1, 1, 0) / K appartiene ad R )
mi domando poichè l'autovettore non deve essere mai nullo non dovrebbe essere che:
k appartiene ad R - (0)?
inoltre data la stessa matrice A e considerendo il sistema omogeneo associato, si ha che l'unica soluzione è il vettore nullo
ora la dimensione e lo spazio vettoriale delle soluzioni del sistema sono ...