Problemi vari

Bubba2
Ciao a tutti vi propongo alcuni esercizi su cui ho dei dubbi:
-il primo:
Calcolare il limite della successione Bn=An/A(n+1) dove An è la successione di Fibonacci definita ricorsivamente da
a_0=1,a_1=1,a_(n+2)=a_n + a_(n+1)

su questo proprio ho le idee molto confuse

-il secondo:
Sia n un numero naturale, n>0, e a_n = ]1+1/(2n);5-1/(3n)[. Sia poi A=UnioneA(di tutti gli insiemi An). Determinare estremo sup e inf e max e min.

-il terzo:
sia n naturale ,n>0, e a_n =[1-1/(2n);4+2/n[. Sia poi A=Intersezionedi tutti gli intervalli An. Determinare estremo sup,inf e max e min.

Il mio problema con gli ultimi due è che non capisco cosa ci sia di diverso tra l'unione e l'intersezione nel calcolo di queste cose.Grazie per le risposte


Leave them alone bubbachuck,they ain't nothin but bad news

Risposte
Bubba2
Non risponde nessuno...Sigh sigh

Leave them alone bubbachuck,they ain't nothin but bad news

Maverick2
per il primo il limite è il rapporto aureo...

Bubba2
Ma se io non conoscessi questo rapporto aureo come faccio a calcolare il limite?

Leave them alone bubbachuck,they ain't nothin but bad news

MaMo2
Chiamo L il limite cercato. Dalla definizione si ha:
a_(n + 1) = a_n + a_(n - 1)
Dividendo tutti i termini per a_n si ottiene:
a_(n + 1)/a_n = 1 + a_(n - 1)/a_n
Il limite a cui tende a_(n + 1)/ a_n è 1/L per cui si ha:
1/L = 1 + L cioè:
L^2 + L - 1 = 0
Il limite è perciò L = (sqrt(5) - 1)/2.

Bubba2
Grazie Mille

Leave them alone bubbachuck,they ain't nothin but bad news

Sk_Anonymous
Il limite trovato ha solo una validita'
euristica e non scientifica.Non si puo'
passare al limite per n-->+inf se non
e' prima dimostrata l'effettiva esistenza
del limite richiesto.
karl.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.