Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Ecco la (superba!!) configurazione del mio computer: P2 a 350 Mz;384Mega di Ram (PC 133);Scheda grafica Matrox 200 (8 Mb);due Hd di cui uno,lento,di 6Gb e l'altro,piu' veloce,di 20 Gb;sistema operativo Win98,residente sul disco piu' lento;combi (masterizzatore cd e lettore dvd). Ecco cosa chiedo: 1)Con questa "eccezionale" configurazione,posso passare a WinXp (home)? (Gia' mi pare di sentire le risate...). 2)In caso affermativo (si fa per dire) come potrei fare per installare WinXp ...
10
2 dic 2003, 20:27

Sk_Anonymous
Sarei grato a chiunque mi aiutasse con questi esercizi. 1) dato l appartenente a N trovare g(l) appartenente a N tale che se |x|< 1/g(l) allora: |1/(1+x) -1| < 1/l 2)dato l appartenente a N trovare g(l) appartenente a N tale che se n >= g(l) allora: 1- 1/l < S[i(1,n)] 1/2^i < 1 + 1/l S[i(1,n)] 1/2^i sarebbe la sommatoria con i che va da 1 a n di 1/2 elevato a i 3) determinare k appartenente a N tale che se n>=k allora 3^n/n^3 >= 10^9

WonderP1
Un cilindro pieno ed omogeneo,di raggio R,rotola (senza strisciare) con velocita' Vo su di un piano orizzontale che e' seguito da un piano inclinato(verso il basso) di un angolo "alfa" rispetto all'orizzontale. Si chiede di calcolare il massimo valore di Vo con cui il cilindro puo'affrontare l'inizio della discesa senza saltare.Su i due piani non v'e' attrito. Nota personale: la risposta e' Vo(max)=sqrt((7cos(alfa)-4)gR/3). Malgrado i miei numerosi tentativi,questo ...

keplero1
ho questa semplice domandina di matematica perchè (dV/dt)*dt=dV naturalmente sono tutti differenziali quindi nonsi può dividere.
2
22 dic 2003, 14:36

Sk_Anonymous
Salve, volevo un consiglio da parte vostra... Possiedo un nuovo hard disk da 40 GB che vorrei sostituire a quello attuale (da 20 GB). Non voglio aggiungerlo, ma solo sostituirlo. Il problema è: come passare al nuovo hard disk senza perdere nessun dato?? Esistono dei sistemi per copiare direttamente tutti i dati dal mio hard disk attuale a quello nuovo? Ciao e grazie! fireball
17
16 ott 2003, 12:36

Sk_Anonymous
qualcuno è in grado di dimostrarmi la veridicità di quanto segue: la funzione f(x)=|x sen x| è derivabile in x = pigreco ????

keplero1
Ciao a tutti! Sono arrivato alla fine del questionario di fisica senza problemi, anche grazie all'aiuto avuto sul primo esercizio che mi ha fatto comprendere diverse cose non chiare. Adesso però non riesco a risolvere l'ultimo esercizio, ho provato in tutti i modo ma non trovo l'"algoritmo" vincente! Come al solito, faccio appello alla pazienza di qualcuno: l'unica cosa che posso dare in cambio è tutta la mia riconoscenza. Dunque, poichè stavolta la figura in ASCII sarebbe stata troppo ...

Sk_Anonymous
Propongo un problema di fisica sui corpi rigidi la quale risluzione non mi convince tanto; poichè si avvicina inesorabilmente l'esame e i corpi rigidi non mi sono tanto chiari ancora, cerco un aiuto. Se qualcuno volesse provare a risolvere questo esercizio, gliene sarò grato. Dunque: >Un'asta rigida di lunghezza L = 1,5m e di massa M = 3Kg, ai cui estremi poggiano >due masse puntiformi m1 = 2Kg ed m2 = 5Kg è in equilibrio su un fulcro, come in >figura (ho ...

Sk_Anonymous
Salve ragazzi. Sono alle prese con le serie numeriche. Vediamo se mi sono impratichito... Devo studiare il carattere della seguente serie: sommatoria che va da 1 a 00 di (1+1/k+1/k^2)x^k ove x>0 Adesso applicando il Criterio del rapporto (o criterio D'Alembert) si trova: per x1 la serie è divergente ma se x=1 si riscrive la serie in questo modo: sommatoria con k che va da 1 a 00 di 1+1/k+1/k^2 si riscrive il termine generico della ...

Sk_Anonymous
1) determinare al variare di k reale, il numero di soluzioni reali dell'equazione x^k=log(x) 2) studiare al variare d x reale, la convergenza della serie da n=2 -->inf di (2n+2)/n^x - (2n)/(n-1)^x 3) calcolare se esiste l'integrale improprio da 0-->inf di (2x^2*log(1+x^(-3)))/e^(1/x) dx. 4) studiare al variare d x reale, la convergenza della serie da n=1 -->inf di (n^x +4)^(1/2) - n^(x/2) 5) le numerose arcate della sagrada famiglia hanno il caratteristico profilo a forma di ...

WonderP1
salve ho 1 dubbio, data questa funzione y=(1+4sen^2x)^((x+1)/senx) per studiare la sua continuità ho bisogno del campo di esistenza e poi calcolare i limiti nei punti in cui non è definita la funzione per vedere che tipo di discontinuità ha, in questo caso è giusto porre anche (1+4sen^2x)>=0 perchè l'esponente potrebbe essere compreso tra 0 e 1 e (1+4sen^2x) potrebbe essere negativo o basta soltanto che senx sia diverso da 0? Grazie mille
3
16 dic 2003, 16:51

mica81
Salve a tutti gli scritti della lista, quanti di voi hanno una linea ADSL Alice FLAT? Avete notato un decadimento delle prestazioni oppure delle "strane" disconnessioni? P.S.: spero di non aver avviato un "flame"
11
5 dic 2003, 20:04

Sk_Anonymous
1) si dica se 4log(x)0 giustificando adeguatamente la risposta 2) si trovino tutte le soluzioni reali dell'equazione x=log(x+1), giustificando risp 3) si calcoli l'equazione della retta tangente in (1,1) alla curva di equazione 3x^2-x^2+3xy=5 4) si dica quante soluzioni ha l'equazione e^(cos x)+9x=0 5) studiare al variare di x reale, la convergenza della serie: sommatoria per n=1-->inf di (-1)^(n+1)*(log n)/(n^3+3)*(5x+6)^3n

Sk_Anonymous
In un esercizio si chiede di costruire l'insieme quoziente (Z24/) ( sarebbe la classe resto modulo) Quindi ho prima creato il sottogruppo S = e poi ho creato le classi laterali. La prof in aula rifacendo l'esercizio ha creato solo 1 + S, 2 + S, 3 + S quindi Z24/ = S, 1+S, 2+S, 3+S ed è un gruppo ciclico generato da 1+S Qual'è la regola che le ha permesso di soffermarsi a calcolare solo 1+S 2+S e 3+S senza considerare 5+S 6+S ..... etc ??? Un'ultima cosa perchè 1+S ...

WonderP1
Mi è venuto in mente di rappresentare graficamente la serie armonica (1/x) con un prog apposito, solo che non ho la più pallida idea di come fare! Possiedo il Derive v5, qualcuno mi può dare qualche consiglio?
4
13 dic 2003, 16:14

fireball1
1) Tracciare il grafico della funzione f (x) = max (x; x^2), che associa ad ogni x appartenente a R^2 il maggiore tra l’immagine ottenuta attraverso la funzione g (x) = x e quella ottenuta attraverso la funzione h (x) = x^2. (Esempio f (2) = max (g(2), h(2)) = max (2, 2^2) = max (2, 4) = 4, essendo 4 > 2. Suggerimento: tracciare i grafici delle funzioni h e g.) 2) Risolvere la seguente disequazione: log in base 2 di (4^x – 2^x) < 1 grazie
6
12 dic 2003, 19:46

FraNCE16
Su un Pc pentium 233 e sistema windows 98 ho installato un nuovo disco >samsung ide> fisso da 40 giga. Riconosciuto come tale, dal sistema, è risultato di capacità 503 mega dopo la formattazione.Ho creduto che la questione dipendesse dal pentium 233 MHZ. Ora ho rimontato il disco fisso da 40 giga (lo stesso di prima) sul nuovo pc (pentium 4) con sistema op. Windows SP e con un disco di 80 giga. Il sistema riconosce il disco fisso aggiunto con capacità di 40 giga ma purtroppo non riesco a ...
4
27 nov 2003, 20:11

Sk_Anonymous
come si fa il seguente studio di funzione vincolato. f(x,y)=1+e^(x^2/y) trovare massimo minimo assoluti della funzione nell'insieme C={(x,y)in R2: 1

luzzo1
Possiedo Adobe Acrobat 6.0 Professional in inglese, ma vorrei averlo in italiano! Che voi sappiate, esistono dei file di lingua che me lo convertano in italiano? Se sì, dove li posso scaricare? Mi aiutate? fireball
5
3 dic 2003, 15:17

Sk_Anonymous
potreste aiutarmi a studiare la funzione: y=(1-cos(pi^2 * x))/pi^2 calcolare anche la derivata prima e la derivata seconda potete farmi anche questo esercizio: calcolare l'area del triangolo mistilineo formato dalla funzione y=sin(log(arctan(x))) con la sua simmetrica rispetto all'asse x ho trovato che un punto è P(pi/2;0) Modificato da - luisa il 06/12/2003 13:59:44 -------------------------------------------- Admin: studio di funzione