Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
ho un problema di fisica abbastanza semplice, del I anno, ma che ho difficoltà a risolvere perchè non ho seguito la lezione precedente (causa incidente...) e cosi mi manca il metodo da applicare a questa situzione.
Se qualcuno saprebbe darmi qualche indicazione utile lo ringrazio molto.
Ecco il problema:
l'ho rimosso perchè deformava le dimensioni del thread.

Ciao a tutti, ho un po' di problemi anche di fisica..
questo è il collegamento al sito contenente la provetta data l'anno precedente... come si risolverebbe??? aiuto!!!
http://www.science.unitn.it/~pederiva/ingorg/es1.docprova a
http://www.science.unitn.it/~pederiva/ingorg/es2.docprova b
Grazie in anticipo
Ho scoperto che se si utilizza IE come browser e il motore di ricerca MSN SEARCH che si abilita attraverso la voce cerca da menù dello stesso IE, rimangono in memoria alla casella di input tutte le precedenti vecchie ricerche.
Allora ho pensato che queste informazioni IE le conservasse nei registri di sistema e con regedit ho provato a cercarle ma invano.
Ho fatto il tentativo di eliminare tutti i cookie e i file temporanei, nulla.
Ho sbarrato tutti i cookie, nulla.
Ogni volta queste ...

salve,
il mio problema riguarda il moto di un proiettile e il moto relativo.
questo è il problema: un calciatore calcia una palla con velocità iniziale di 10 m\s (parte dall'origine assi cartesiani), sapendo che la porta è ad una distanza di 10 m e che è alta 2.5m che angolo deve avere la palla per entrare nella rete. il prof ci ha risolto l'es così.. ma io non so cm andare avanti...
eq traiettoria: v0 sin teta(non so cm si fa) x0-x (=d=distanza=10m)\v0 cos teta - 1/2 g d^2/ v0 cos ...

in generale come si fattorizza sfruttando il teorema di fattorizzazione unica un polinomio con potenze discendenti?
ad esempio x^4+2x^3+2x^2-2x+1
e se lo volessi fattorizzare su Z5[x]?
grazie
ciaux
p.s. poi non capisco perchè dire x^5-x^3-1 è equivalente a dire x^5+2x^3+2 in Z3[x] O_o
grazie ancora!

Ne ho oslo sentito parlare e volevo capire cos'era...
I programmi outsource sono quelli di uci il codice sorgente è visualizzabile e modificabile?
Quali sono i "poteri" ^^ dell'outsource?
[:)]
Paola

Ciao a tutti!Prima di tutto mi vorrei presentare sono nuovo di questo forum..ma passiamo subito al dunque:mi sono da poco imbattuto nelle "sezioni di Dedekind",riguardo alla costruzione dei numeri reali(nel corso di Analisi 1 ,primo anno di mate)..il problema è che non riesco a vederci chiaramente,forse anche perchè la trattazione del libro di testo è un po criptica(?!)e a questo punto sarei davvero curioso di capirci un po di più..forse qualcuno di voi mi può aiutare??
Grazie ...

Chi sa risolvere questo integrale improprio?
integrale tra 0 e infinito della funzione fratta (x^2+1)/(x^4+3x+1) in dx
Grazie
ale

Determinare il minimo dell'espressione:
a^6/b^6+a^4/b^4+a^2/b^2+b^6/a^6+b^4/a^4+b^2/a^2
al variare di a e b in R-{0}.

Vi prego aiutatemi a risolvere questa equazione goniometrica che sembra impossibile. Grazie mille. (il risultato si trova ed è 30 gradi andando a sostituire l'angolo, ma algebricamente non ci riesco). Grazie in anticipo a ki mi aiuterà.
Letteralmente: 4 per seno al cubo di x per ( 10 per radice di 3 - 8 per coseno di x ) = 3 per radice di 3
Matematicamente: 4sen^3x(10rad3 - 8cosx) = 3rad3
rad = radice

Sto studiando i limiti nel senso delle distribuzione e compare il concetto di successioni di funzioni però non capisco se devo rivederle o è uno spreco di tempo...

Sto studiando le Distribuzioni e sembra che rientrano i concetti sulle serie di funzioni di Analisi 1...Però vorrei una conferma da voi per vedere se mi sto sbagliando oppure no;-)

lim -2/3x+2=2 mi trovate l'intorno di -1 mediante definizione
x->-1

Il nome dei file dev'essere di otto caratteri alfanumerici e non può contenere i carattei .,\/*-+ ecc... e questo per quanto riguarda il modulo base, i sistemi operativi però sono in grado di assegnare ad ogni file una descrizione che nella shell viene visualizzata in luogo del nome del file prima dell'estensione.
Quando per un qualche maccherone il sistema operativo non funziona e ci tocca usare l'obsoleto dos ecco che i nostri nomi file descrittivi ci appaiono così:
abcdef~1.ghi ...
Ciao prime_number,
complimenti ancora per la lungimiranza del tuo docente e per te che hai deciso di approfondire questi argomenti.
HTML è un linguaggio descrittivo basato su marcatori ed utilizzato per descrivere i contenuti di una pagina web; in poche parole, la pagina viene letta e "resa" per come tu hai deciso che debba "apparire" all'utente finale, con immagini, links, tabelle, etc.
PHP e ASP, come diceva Fireball, sono basati su degli insiemi di istruzioni che ti permettono di ...

Sentite ,per piacere.
Ogni volta che posto una immagine su questo forum,la cosa
mi riesce solo se la stessa e' di tipo "bitmap" e non
di tipo "gif" (costringendomi ad un cambio di formato).
Faccio queste ipotesi:
a)Il mio ftp ( o fpt? non mi ricordo mai!),che e' poi
quello della Tin, funziona solo con le "bmp".
b) I.E 6.0 ( che e' il mio browser) non funziona bene
o deve essere aggiornato.
c)l'inconveniente nasce nel forum (faccio presente che
il "malfunzionamento" non si ...

Nel sifone della figura del liquido non viscoso sta uscendo dal tubo nel punto C. Si determini
a) la velocità di efflusso
b) la pressione nel punto più alto B
GRAZIE

Posto qui un esercizio che per voi credo risulterà facile, ma a me sta dando qualche problema.
Un disco di raggio R=1.50 m e massa M=10.30 kg ruota nel un piano orizzontale attorno all’asse (verticale) passante per il suo centro O (momento di inerzia: I = MR^2/2) a velocità angolare costante w0=100.00 rad/s. All’istante t=0, una forza orizzontale costante agente tangenzialmente sul disco realizza un’azione frenante. Se la velocità angolare del disco si annulla in un tempo dt =180.00 s, ...

Salve ragazzi.
Ho un problema con il teorema di Cauchy. In pratica non riesco a capire l'ultimo passaggio finale.
Ma partiamo dall'inizio:
Se un aperto omega è limitato e ha come bordo una o più curve chiuse regolari così definite:
Gamma= Gamma1UGamma2U...UGamman
e se la funzione di variabile complessa è analitica in ogni punto della chiusura di omega si ha:
l'integrale curvilineo lungo la frontiera gamma di f(z)=0
allora per dimostrare il teorema parto dalla definizione di ...

Salve a tutti, intanto ringrazio chi m'ha dato una mano in quegli esercizietti di analisi e mi scuso se mi sono spiegato male in qualcuno di quelli. Ora mi sto cimentando in problemini di fisica, un 60% ne risolvo, nel restante 40% zoppico un po', qualche volta anche troppo. Ad esempio, come si risolvono questi?
1)Un disco rigido di massa trascurabile è appeso al soffitto nel suo centro di massa ed è in equilibrio. Nel disco sono stampate due scanalature concentriche di raggio r1 ed r2 con ...