Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Innanzitutto complimenti al sito e al modo in cui vengono sostenuti gli argomenti.
Io sono afflitta da enormi dubbi sulle onde elettromagnetiche e precisamente quelle stazionarie, perciò mi permetto di chiedere confronto di conoscenze (lunedì ho l’esame!!).
Scrivo i testi dei problemi d’esame risolti che mi hanno confusa:
Un’onda piana monocrom. Si riflette su una parete conduttrice e forma onde stazionarie nella direzione z perpendicolare alla parete. Il punto più vicino alla parete in ...

salve...mi scuso in anticipo se la domanda che sto per fare e' magari gia' stata risposta in precedenza su questo forum, ma il sistema di ricerca dei post non sempre riesco a farlo funzionare..il server non risponde e non so perche'.
cmq...il teorema del completamento a base (almeno nella versione che ho preso a lezione...sul libro che uso sinceramente non l'ho trovata...anche se mi pare strano..) afferma che
"sia V uno spazio vettoriale di dimensione "n", se v(1),....,v(k) (con k

Ciao,
qualcuno saprebbe fornirmi una prova completa (magari c'è qualche sito?!?)
della formula per il determinante di Vandermonde:
grazie
L.L

Ciao!
Qualcuno sa dirmi se ci sono degli studi sul rapporto tra i 2 argomenti: trigonometria e radicali doppi?
Grazie!

devo studiare l'intervallo di convergenza e determinare l'intervallo di convergenza uniforme della seguente serie di funzioni:
(sqrt(n / (n^2 +1))) * (2x - 2)^n
io ho fatto così.
innanzi tutto la serie è del tipo a(n)x^n quindi possiamo appicare, ad esempio, il criterio del rapporto:
lim a(n+1)/a(n)
n->inf
praticamente ho preso la parte a(n) della serie, ho aggiunto n+1 al posto di n nel numeratore e ho estratto il limite per n tendente ad infinito.
quindi adesso posso dire ...

qual'è la derivata di x! ?
TheWiz@rd

1)Caolcolare l'equazione della tangente alla curva y=radice quinta di (x-3) nel punto x=4
2)Calcolare il dominio della seguente funzione
(radice quadrata di (x-2))/log x^2-1

Dimostrare induttivamente che:
i) 1/(1*2)+1/(2*3)+1/(3*4)+...+1/(n*(n+1))=n/(n+1)
ii)1-1/2+1/3-1/4+...+1/(2n-1)-1/2n= 1/(n+1)+1/(n+2)+1/(n+3)+...+1/2n

1) Un blocco, assimilabile ad un punto materiale, di massa m= 2.7kg si trova alla sommita¡¦ di un piano inclinato di un angolo ƒÑ=20„a e di lunghezza L=2m montato su di un carrello libero di muoversi su un piano liscio. Per t

eccone un altro...
verificare l'invertibilità della funzione f(x)=x^2+2tanx+1 nell'intorno di Xo=0;Calcolare la derivata dell'inversa di f nell'intorno del punto f(0)
TheWiz@rd

ho questa formula
mud*g=a
mud=costante di attrito dinamico
a=accelerazione
devo trovare l'attrito ma non ho l'accelerazione
mi potete indicare qualche altra forma in cui viene scritta l'accelerazione, ho la velocità che è uguale a 12 m/s.
Se faccio la derivata non e giusto ( perchè penso viene 0 dato che e una costante)ditemi se sbaglio, per favore!

un punto materiale di M, è appoggiato ad una molla compressa di costante elastica k=10N/m. la molla risulta compressa di d=10cm. Ad un certo istante, la molla viene lasciata libera di espandersi ed il punto materiale scivola, con attrito, su di un piano orizzontale. Sapendo che il punto materiale si ferma dopo aver percorso un metro, dalla sua posizione iniziale e che il coefficiente d'attrito, tra il piano ed il punto materiale e 0.5 si determini il valore di M.

Ciao a tutti
potreste aiutarmi con questi esercizi
spiegandomi i vari passaggi per favore
devo calcolare l'integrale
curvilineo w(x,y)=2y dx +2x dy
lungo phi(t)=(cos^2(t)sin(t), cos(t)sin^2(t))
con t (0, pigreco/2)
l'integrale curvilineo
w(x,y)=2+yx^2
lungo phi(t)=(cos(t),sin(t))
con t (0,pigreco)
integrale curvilineo w(x,y)=x/(y^2 +1)
lungo il segmento (0,0) (3,6)
grazie
ciao Laura

Ciao a tutti, non riesco a capire i passaggi di questo teorema:
Se f è derivabile allora è differenziabile.
Legenda:
/ = divisione
o = o piccolo
a = alfa
x_ = x zero
f(x) = a(x – x_) + f(x_) + o(x – x_)
f(x) = f’(x_)(x – x_) + f(x_) + o(x – x_)
[f(x) – f(x_) – f’(x_)(x – x_) ] / (x - x_) = o(x – x_) / (x – x_)
f’(x_) – f’(x_)--> 0
Potete aiutarmi?grazie!

Scusate la mia profonda ignoranza,ma qualcuno di buon animo saprebbe spiegarmi questi 2 (elementari...)teoremi[?]
i)Se 2 polinomi di grado =

devo risolvere questo esercizio:
siano f(x,y)= tg((x-2)^2 + y^2)
e per ogni 0< k < pigreco/2
Dk= [(x,y) di R2 tale che (x-2)^2 + y^2

Devo farvi una semplice e imbarazzante domanda:
cos'è un inverso e come si calcola l'inverso di un numero in modulo:
ad esempio come si calcolare linverso di 15 mod 31
ho trovato un esempio sul libro che mi dice:
l'inverso di 11 mod 120 è semper 11,
visto che 11 * 11 = 121 = 1 mod 120
grazie del gentile aiuto e ciao

salve, quando campilo e poi eseguo il programma mi esce una scritta che mi dice che c'è un errore nel file.exe, inviare errori?cm mai se prima andava perfettamente!

1)come si calcola la primitiva
della forma differenziale
w= 5y^2 dx + 10 xy dy ??
2) come risolvere l'equazione differenziale
y'=4+16x^2-xy+y^2
il risultato dovrebbe essere log(x)
ma non riesco a risolverla
ciao Laura

-se una funzione è continua in un intervallo [a,b] può essere illimitata?
io direi senza ombra di dubbio no,poichè se deve essere illimitata in un punto, in quel punto deve essere discontinua.
-se una funzione è continua in R, può essere illimitata?
idem, come prima.
aspetto una conferma e spero di non aver detto delle castronerie.
TheWiz@rd