Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Potreste aiutarmi con questi due limiti per favore? lim ((1-cosx)^1/2)/x per x che tende a 0+ lim ((x^2+4x+1)^1/2)-x per x che tende a +infinito

goblyn
Ciao a tutti ... spero che qualcuno di voi possa aiutarmi. Sto studiando le trasformate di fourier e non riesco a capire una cosa... Spesso per calcolare le trasformate di alcuni segnali si ricorre alla derivazione del segnale stesso, e poi si calcola la trasf. della derivata. Ecco il problema: derivando funzioni lineari si ottengono delle costanti ossia dei rect... Perchè però nei grafici delle derivate oltre ai rect si disegnano anche delle delta di dirac, calcolandone poi le rispettive ...
4
8 nov 2004, 12:46

franc.messina
inizio ora a studiare le serie e sto utilizzando i TECNOS per avere un primo avvicinamento a questi tipi di esercizi che io non riesco proprio a capire. il tipo di compito a cui sono sottoposto ¨¨ di questa difficolt¨¤: Studiare il carattere della seguente serie +inf 2n + 1 [8] ____________________ n=1 (3n + 2)¡Ì(2 + 4) mi potete aiutare a capire come devo affrontare tale problema, quale criterio bisogna usare e come applicarlo? Grazie sono nel pallone pi¨´ completo.

Highrender
voelvo avere un'informazione... qual'è il miglior computer portatile che utolizzi cm software Microsoft Windows?Grazie mille!!!
26
3 nov 2004, 09:19

goblyn
ciao a tutti sono nuovo del forum. La mia e' una domanda, credo, un po' insidiosa[:D]: Come posso trovare l'inverso di una serie... sto trovando lo sviluppo in serire di Laurent della funzione e^z(sinz)/z(1-cosz) nell'intorno di zero dato che questa e' integrata su C:|z|=4 Il problema e' lo sviluppo di (1-cosz)=-[8][da1aOO](-)^n(z^2n/(2n)!) e sta al denominatore come posso invertirla senza dovermi calcolare lo sviluppo di Taylor di (1/(1-cosz))???????[;)] P.S.: tutto cio' per ...
1
8 nov 2004, 12:41

Sk_Anonymous
Salve, ho un dubbio, come si fa da X = A^(-1) B a dire che xi=(det(Ai)/det(A)) (con Ai matrice ottenuta da A sostituendo la colonna i-ma con il vettore dei termini noti. ) è la sola soluzione?

Highrender
Ciao a tutti...rieccomi tornato dopo un paio di mesi di assenza dal forum. Mi stavo chiedendo, ma non esiste un provider (magari anche sconosciuto) che fornisce la linea ADSL a prezzi vantagiosi? lo chiedo a voi...popolo di matematicamente...sapete qualcosa su questo argomento??? anche perchè le tariffe dei vari provider conosciuti sono troppo alte... Grazie anticipatamente Gandalph2004
16
13 ott 2004, 14:08

Sk_Anonymous
Salva a tutti. Cerco qualcuno che possa farmi capire cos'è il determinante di Van der Monde (dovrebbe essere scritto così). Sul mio libro di geometria non viene neppure nominato e su internet le ricerche non hanno risultato. Grazie

Sk_Anonymous
ragazzi, sono nuovo, mi chiamo giuseppe, mi scuso quindi se la mia domanda può sembrare banale, ma proprio sta cosa non riesco a capirla.. parliamo di matrici... sul libro di algebra c'è un esercizio: trovare le matrici che commutano con la matrice ( 3 1 _0 2 ) nella spiegazione poi dice che le matrici richieste sono tali che: ( 3 1___(x y_____=___(x y___3 1 _0 2 )__z t )________z t)__0 2) e poi scrive...da cui segue: { 3x+z=3x { 3y+t=x+2y { 2z=3z { 2t= z+2t potreste ...

Sk_Anonymous
Non riesco a risolvere questo problema. Chiedo aiuto... Tre liquidi a,b,c non miscibili tra loro sono messi in un tubo ad U. il liquido a raggiunge nel ramo di destra 0,2 m di altezza e nel ramo di sinistra 0,3 m di altezza. il liquido b è nel ramo di destra e va dall'altezza di 0,2 m all'altezza di 0,5 m. il liquido c è nel ramo di sinistra e va da 0,3 m a 0,4 m. La densità di a è 1000 kg su metro cubo (acqua). quella di b è 500 Kg su metro cubo. Determinare la densità di c. ;D

goblyn
esiste un metodo risolutivo "veloce" per calcolare il determinante di una 4x4? con laplace.. ci si mette una vita a fare il calcolo a mano!! [V]
8
4 nov 2004, 11:02

tony19
La memoria principale di un computer, RAM, è un insieme di celle. Ciascuna di queste celle è contraddistinta da un numero detto indirizzo per accedere all’ informazione contenuta nella cella. La locazione o cella di memoria, che è l’unità minima indirizzabile, può contenere una parola di 16, 32 o 64 bit. Se devo calcolare di quanti bit deve essere un indirizzo per poter indirizzare (in parole povere quale azione esprime questo verbo) una memoria avente capacità di 64 kbyte e locazioni di ...
3
2 nov 2004, 00:26

GIOVANNI IL CHIMICO
Come si dimostra che risulta sempre a/(b + c) [?] a/b + a/c , con a, b, c numeri reali qualunque?

Sk_Anonymous
come si fa a trovare gli omomorfismi di f:(G,*)->(Z6,+) ? sto impazzendo ho trovato una spiegazione ma non è molto chiara "TRACCIA" Si consideri il gruppo G = U(Z25) degli elementi unitari dell’anello (Z25, +, *). Si calcoli l’ordine di G e si verifichi che G è ciclico, determinandone un generatore. Si trovino gli omomorfismi f: (G, *) -> (Z6, +) precisando se qualcuno di essi è infettivo o surgettivo "SOLUZ." Sapendo che 25 = 5^2, per la psy di Eulero avremo che |U(Z25)| = 5^2 ...

Daniel113
ciao a tutti!!!!! come sempre posto per chiedervi un favore...siccome ho un pò di dubbi riguardanti l'analisi I e penso che in parte possano essere risolti con tanti tanti esercizi...sapreste indicarmi un buon libro di esercizi di analisi (magari dove ci siano anche alcuni esercizi svolti)?? grazie mille a tutti!!! mARGOTz *°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*° vedere un mondo in un grano di sabbia e un universo in un ...

zanzan313
salve, ho un problema con il disegno del diagramma della forze di questo problema: si utilizzano le formule sia di newton che delle forze fittizie!!!1 c'è un carrello che si muove di moto uniformeente accelerato (al tempo t=0 accelera a=5m\s lungo x), sopra ad esso si trova una molla ocn attaccata una massa di 250kg al t=0 si trova a distanza di equilibrio quindi non si muove. la lunghezza Lo= 0.2m (lunghezza a riposo) e la costante elastica è k= 50 n\m. 1)disegnare il diagramma delle ...

Highrender
Ciao a tutti...a quanto pare, a gennaio, la TELECOM farà l'adeguamento (da noi molto atteso) dei costi della linea ADSL a quelli europei. Certo, se fosse vero, sarebbe meraviglioso !!! Gandalph2004
11
30 ott 2004, 11:06

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Percaso qualcuno ha un idea su come si possa risolvere una relazione di ricorrenza del tipo: T(n) = T(n/4)+ T(3n/4) (ora se non ci fosse il secondo termine con 3n/4, non ci sono problemi, metto n = 4^n, e la riporto ad una ricorrenza di primo ordine omogenea, e poi risolvendo l'equazione caratteristica, tiro fuori la soluzione) è possibile trovare una soluzione generale senza applicare il Master Theorem ? (nè sviluppare iterativamente, nè indovinare, nè tirando fuori ...

Highrender
Faccio appello ai "telematici" .... Ho a che fare con dei lettori di codici a barre che collegati al server in radiofrequanza. Protocollo utilizzato TCP/IP. Ultimamente succede piuttosto spesso che il collegamento si blocchi in modo del tutto casuale. Va detto che nelle vicinanze ci sono delle onde radio che potrebbero causare problemi. So bene che occorrerebbe una descrizione molto più specifica e dettagliata ma qualcuno con esperienza superiore alla mia avrebbe qualche suggerimento da ...
1
30 ott 2004, 11:09

Maverick2
dire qual è la misura di lebesgue associata a tutti i numeri reali compresi in [0,1] che nel loro sviluppo decimale non hanno la cifra 7. stabilirne anche la cardinalità e meditare...[;)]
3
29 ott 2004, 17:03