Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

devo collegare due pc, distanti tra loro, in rete in modo tale che uno condivida la connessione internet dell'altro.Preciso che ho una linea ADSL.
1-compro due schede wireless
(per esempio questa http://www.a-more.it/informatica/index. ... ch=DWL-520 )
2-le monto rispettivamente sul primo e secondo computer
3-Installo il software necessario
4-Dovrei condividere tutto compreso internet
dovrebbe essere tutto a posto.Prima di acquistare aspetto un vostro giudizio.Thanks.
TheWiz@rd

MI POTRESTE DIRE COME FACCIO A FARE L INTEGRALE DI
1/(x(sqrt(x-2))?
Io ho provato a porre x=2/cost ma alla fine mi rimane da calcolare l integrale di cos(alla quarta)di t.. mi potreste aiutare?? grazie

1)calcolare equazione della tangente alla curva 2/x+3 nel punto y=2
2)calcolare equazione della tangente nel punto x=3 di y=radice cubika x^2-5 (tutto sotto radice)
help...e grazie a tutti

1) DATA L'EQUAZIONE Y=(X^2-5X+4)/(X-5) MI FARESTE VEDERE PRATICAMENTE COME SI CALCOLA L'ASINTOTO VERTICALE DESTRO E SINISTRO? HO ANKORA DELLE INCERTEZZE!
2)CALCOLARE ASINTOTO VERTICALE E ORIZZONATALE DESTRO E SINISTRO DI Y=RADICE QUADRATA DI (X^3-1)/X
HELP E GRAZIE
ISABEL

f:[a,b], continua ==> f ammette max e minimo assoluto
lo devo dimostrare per funzioni di 1 variabile. La dimostrazione utilizza le successioni. Se qualcuno la conosce può darmi una mano? Non la trascrivo.. mi servirebbero i passaggi commentati.
La dimostrazione del mio libro comincia prima col dimostrare che f è limitata, con le successioni. Suppone per assurdo che non sia limitata inferiormente ecc... non ho tempo per trascriverla perché è lunga.. comunque se qualcuno mi ''assicura'' ...

Come potrei risolvere questi limiti tramite lo sviluppo di Taylor?
lim (x^2-sinx^2)/x^5sin2x
per x ->0
Nel libro dice di mettere x^2=t e 2x=t per sviluppare sinx.
A me non è chiaro come riesce ad arrivare a 1/12.
L'altro è:
lim (xe^xcosx-log(1+x))/x^2
per x->0
Per e^x e cosx dice di usare TAYLOR al primo ordine e per log(1+x) al secondo ordine.
Questo secondo limite dovrebbe dare 3/2.

=Oscillatore armonico Per determinare ampiezza(A) e fase (teta)(due incognite) e’ necessario conoscere almeno due punti del moto (la posizione in due tempi diversi, la velocita’ in due tempi diversi, posizione e velocita’ a un certo istante…). La situazione piu’ comune e’ quella in cui si conoscono posizione e velocita’ al tempo t=0. Parleremo in questo caso di condizioni iniziali. Supponiamo di sapere che a t=0 la componente della velocita’ e’ v0 e la componente dello spostamento e’ x0. ...

CALCOLARE L'ASINTOTO ORIZZONTALE, VERTICALE, DESTRO E SINISTRO DELLA SEGUENTE FUNZIONE y=(x^2-5x+4)/(x-5)
ISABEL

DATA L'EQUAZIONE Y=X/X^2+1 SI DEVE CALCOLARE L'ASINTOTO ORIZZONTALE E VERTICALE DESTRO E SINISTRO!
IL MIO PROBLEMA è KE NN HO CAPITO COME SI CALCOLA L'ASINTOTO DESTRO E SINISTRO! GENTILMENTE POTRESTE MOSTRARMI TUTTI I PASSAGGI FACENDOMI CAPIRE QUALKOSA IN+?
JAK TI RINGRAZIO MA NN CAPISCO DA DOVE VIENE FUORI IL TUO -2! PURTROPPO IO E LA MATEMATIKA CI ODIAMO! HELP
ISABEL

DATA LA FUNZIONE Y=X/X^2-1 SI DEVONO CALCOLARE GLI ASINTOTI VERTICALI E ORIZZONTALI DESRTO E SINISTRO!
TALE PROBLEMA MI è STATO GIà RISOLTO MA VORREI CAPIRE XKè :
LIMITE PER X->(-1)+ DELLA FUNZIONE è -INF
LIMITE PER X->(-1)- DELLA FUNZIONE è +INF
LIMITE PER X->1+ DELLA FUNZIONE è +INF
LIMITE PER X->1- DELLA FUNZIONE è-INF
SUPPONGO KE MI MANKI QUALKE NOZIONE MATEMATIKA X COMPRENDERE COME SI OTTIENE IL RISULTATO! HELP!
GRAZIE DI TUTTO FIREBALL
ISABEL

mi risulta oscuro il funzionamento del Flip-Flop SR a porte Nand...(e di conseguenza il Flip-Flop tipo D)non riesco proprio a capire come funziona...se ci fosse qualcuno in grado di spiegarmelo è benvenuto!!
un'altra domanda è invece relativa ai transistors...avrei bisogno di maggiori delucidazioni sul loro funzionamento e su come sia possibile costruire una porta NOT e una porta NAND.
grazie mille
ciao
il vecchio

HELP!
PER TRACCIARE IL GRAFICO DELLA SEGUENTE FUNZIONE y=X/X^2-1 CALCOLARE L'ASINTOTO ORIZZONATALE, VERTICALE ( DESTO E SINISTRO) E LA DERIVATA!
DATE LE MIE DIFFICOLTà CON LA MATEM...GENTILMENTE NON FATE PASSAGGI TROPPO COMPLIKATI E SCRIVETE LE FORMULE ADOPERATE SOPRATTUTTO X IL CALCOLO DELLA DERIVATA! GRAZIE A TUTTI
ISABEL

Premessa :
La materia nel nuovo corso di studi non esiste più e la prof.ssa
potrebbe essere più gentile e mettere esercizi più semplici,
sopratutto perchè siamo sotto Natale.[:(]
Compito :
1) Siano X1...Xn n numeri aleatori indipendenti e tali che
Xi ha distribuzione uniforme in [1,4], i=1,...,n.
Sia Ei = "X appartenente a [1,3]" i=1,...,n.
Calcolare a) per ogni k=0,...,n P(E1,...,Ek,not E(k+1),...,not En).
2) Una segretaria va al lavoro ...

Devo risolvere l'integrale in oggetto.
Ho il risultato con derive, ma non so come impostarlo.
Qualcuno puo' aiutarmi? Grazie .

Chiedo aiuto al mondo universitario per questo difficile limite.
Sono settimane che mi arrovello su come calcolarlo, ma non riesco a venirne a capo.
Se qualcuno vuole cimentarsi, ecco il testo del limite [risultato = 1/sqrt(e)].
Mi raccomando: niente teorema di De L'Hopital, né tantomeno sviluppi asintotici et similia.
Grazie a tutti per il vostro aiuto.
Raga ho svolto questo limite secondo voi c'è qualcosa che non và? Mi potervo risparmiare di trasformare il denominatore??
Grazie a tutti!!!
think different

Scusate ho un dubbio...ma perchè ,se 1 elevato all'infinito è una forma indeterminata,il limite notevole per di n che tende a infinito di a ^ n = 1 se a = 1? non sarebbe questa la stessa forma indeterminata di cui sopra???
La stessa cosa per il limite notevole lim n che tende a infinito di n^b : se infinto elevato a zero è una forma indeterminata, perchè il limite per n che tende a infinito di n^b è uguale a i se b=0????

Raga che ne dite di sto coso:
lim x-> 0 (log (1+xsenx) + 1-e^x)/(radice(1+x^2)-1)
Grazie a tutti.
Marko!
think different

Quali regole bisogna adottare per tracciare il grafico di una funz. composta?
Grazie mille

Ciao, come si risolve questo integrale (per parti)?
S=simbolo di integrale
S e(elevato all'arcsenx)dx
Grazie...buone vacanze a tutti