Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho questa funzione:
- ABS((x^2 - 5·x + 4)/(x - 5))
Il grafico della funzione mi risulta praticamente uguale come quello di Derive ma metre in Derive tra 1 e 4 risulta negativo a me tra 1 e 4 risulta positivo, ho controllato e ricontrollato tutto ma non riesco a capire dove sbaglio, il segno meno avanri al ABS fa si che i segni della funzioni cambiano nei due casi e la funzione si studia per x>5 e x

non riesco a calcolare l'inversa di questa funzione:
f(x) = 5x + sinx
devo, dopo aver dimostrato che è invertibile (è iniettiva quindi tutto ok), invertirla.. ma c'è il seno che rompe, come si fa secondo voi?

Ciao a tutti! Dunque come già detto la pros settimana ho l'esame di Fondamenti d'informatica I per ingegneri elettronici.
Sono riuscito ad ottenere tramite un mio amico la traccia data l'anno scorso, che per grandi linee ha la struttura di quella che danno ogni anno.. mi basta solo chiarire alcuni concetti e sto a posto.
In pratica danno un codice già scritto, il main è TUTTO già scritto, ti danno il NUMERO cioè quante funzioni devi utilizzare, TI DANNO COSA deve fare il codice e di danno ...

ciao a tutti! ho bisogno di un chiarimento... spero che possiate aiutarmi..
io so che:
lim x->0+ di lgx / (1/x^a) è uguale a 0
dato che le due funzioni sono infinite in x->0+ vuol dire che lgx è un infinito di ordine inferiore a 1/x^a (giusto no?)
ora, dal punto di vista "pratico" questo vuol dire che se io mi trovo:
lim x->0+ lgx*(1/x^a) il limite è zero perchè è più forte 1/x^a ??
il mio ragionamento centra qualcosa??

Il quesito è:
In quanti modi si può scrivere un numero di 3 cifre di sui la prima nn è 0 e ciascuna è diversa dalle altre?
Allora il numero richiesto può essere scritto nella forma:
q=100x+10y+z
con x y e z le 3 cifre richieste
Sia l'insieme:
A(x,y,z)tale che x y e z appartengano a Z e valgano le seguenti limitazioni:
0

scusate se vi infastidisco ancora!
ho un esempio pratico:
verificare se la funzione f(x)=logx/((x^2)-1) appartiene a
L^1([0,+inf[);opp.
verificare per quali valori di p>0, la funzione f(x)=1/log(1+e^x) appartiene a L^p(]-1,+inf[).
grazie a chiunque saprà risp, è in gioco il mio esame di analisi III.

Sto facendo taylor ... però non ho capito quando si fa un limmite fin che ordine arrivare con gli sviluppi . Il prof in classe non ci ha spiegato il perchè lui faceva gli ese e sapeva gia fin che ordine arrivare ... qualcuno mi illumina ???
Grazie mille per eventuali risp !!!

Aiutooo, qualcuno sa farmi questa dimostrazione:
Mostrare che un sottogruppo di un gruppo ciclico è ciclico.
Grazie a tutti!
CIAO

chi mi può dimostrare o darmi un'indicazione per tale proprietà o teorema:
dato E tensore del primo ordine simmetrico dimostrare che I2=tr E*
dove I2 è l'invariante secondo ed E* il cofattore di E
qualcuno sa cortesemente dove poter scaricare dispense di algebra lineare di teoria? ho sempre a che fare con tensori ma non ho libri che ne trattino..
grazie 1000 in ogni caso

In questi ultimi giorni ho sentito spesso parlare di questo nuovo Browser, qualcuno sa darmi qualche notizia? Qualcuno l'ha provato?
WonderP.

E' gia da qualche giorno che provo a studiare le serie, mi sono servito per ora dell'aiuto dei Tecnos, in particolare il n. 29.
Ma niente da fare non riesco proprio a capire il metodo per affrontare i problemi che mi si chiedono.
Vi metto all'attenzione un esercizio richiesto dal compito d'esame:
[8](n=1 a +inf) ((n^3+2)/(2n^3+1))^(3n-1)
vi chiedo se mi potete aiutare a trovare il metodo giusto per affrontare questo tipo di problema, magari aiutantomi a capire se esistono dei ...

c'è qualcuno che sa spiegarmi come fare esercizi sugli spazi lp?
cioè assegnata una qualsiasi funzione f(x), per quali valori di p questa appartiene a lp(m).
grazie ester

Qualcuno mi sa dire se esiste una patch per reader 6 per cambiare lingua?Per favore datemi l'indirizzo esatto..

Buongiorno colleghi, a Maggio 2004 avevo accettato la promozione telefonica della Telecom di Alice Free pagando EUR 50 una tantum con 9 ore di navigazione gratuiti e costo di EUR 1,80/ora per ogni ora successiva. Invece adesso mi è arrivata la bolletta senza conteggiare queste 9 ore gratuiti. Nel frattempo l'offerta Telecom sul sito è cambiata e adesso nessuno al 187 non vuole ricordare più niente. Aiutatemi, dove posso trovare l'offerta Telecom di allora su qualche sito oppure su qualche ...

dopo consiglio di tony posto i vari campioni:
35511600382189-X.........................60618936
35511600407388-X.........................66308359
35511600426605-X.........................00564941
35511600375468-X.........................65088499
35511600400771-X.........................62238774
35511600387672-X.........................65298478
35511600398759-X.........................58669131
spero possino bastare,comunque se ne servono altri chiedete pure.

ho trovato degli esercizi a cui rispondere vero o falso e il testo mi diceva di decidere se le funzioni presentate erano pari o no, come faccio a stabilirlo?
es.
la funzione sopra riportata è pari? che metodo uso per capirlo?
grazie a chiunque voglia darmi una mano

speriamo che qualcuno sappia darmi qualche dritta..
esistono 4 tipi di relazioni:
con (aRb) indico che a è il relazione con b.
1- riflessive per ogni a appartenente ad A risulta che aRa
2- simmetriche se aRb allora bRa
3- antisimmetriche se aRb e bRa allora a=b
4- transitive se aRb e bRc allora aRc
se sono verificate la 1,2,4 si dicono di Equivalenza;
se sono verificate la 1,3,4 si dicono di Ordine.
DRAMMA:
come si dimostrano?
se avessi una cosa del genere:
definita la ...
Se non vi dispiace volevo postare un mio lavoro sugli algoritmi (e' un po' lunghino).
Fatemi sapere
Ciao
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

salve a tutti
ho questo problema di fisica:
una mongolfiera parte da terra con una velocità di 9km/h.Il vento soffia(in modo parallelo al suolo), a terra, con una velocità di 18 km/h e varia in maniera lineare fino a 36 km/h.
Si chiede di calcolare l'equazione della traiettoria e il tempo per fare 100 m in orizzontale.
Allora io procedo in questa maniera.Dato che in orizzontale la velocità varia da 18 a 36, ci sarà un accelerazione data da (36-18)/t
Dall'equazione del moto ...

sembrerà una stupidaggine.. ma x me non lo è...
dalla teria so che se ho un
lim lamda / 0 = infinito
x -> x0
ora...
per sapere se è + o - infinito io faccio "empiricamente" così:
se ho ad es come xo = -1
allora per -1 da sx prendo -1.1 e lo vado a sostituire dentro la funzione
e per -1 da dx prendo -0.9
è un metodo empirico.. xò mi esce...
mi è venuto però il dubbio... non è che c'è un metodo meno empirico?
(oltre quello di vedere il grafico e dedurre il tutto da ...