Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

dire qual è la misura di lebesgue associata a tutti i numeri reali compresi in [0,1] che nel loro sviluppo decimale non hanno la cifra 7. stabilirne anche la cardinalità e meditare...[;)]

Ho queste due espressioni equivalenti:
sin(a)*cos(b)
1/2[sin(a+b)+sin(a-b)]
E’ facile mostrare che sviluppando la seconda con formule di addizione e sottrazione del seno ottengo la prima. Mi interesserebbe sapere come ottenere la seconda dalla prima (naturalmente senza ripetere il processo al contrario!!!) magari per sostituzione o cose del genere!
GRAZIE

consideriamo lo spazio vettoriale di dimensione 1 dei vettori applicati in un punto (ovvero una retta); prendiamo due opportune semirette, la loro intersezione genererà un segmento la cui lunghezza è |x1-x2|, essendo x1, x2, le coordinate degli estremi del segmento rispetto ad una base ortonormale (in questo caso basta un vettore di lunghezza 1.
passiamo alla dimensione 2 (ovvero al piano); prendendo tre opportuni semipiani si ottiene un triangolo la cui area è 1/2*|Det(A)|, essendo ...

una recente immagine pubblicata sul forum e prodotta forse con EquationEditor o con MathType mi ha ricordato le difficoltà che ho io battendo frasi di testo con quegli strumenti:
la barra spaziatrice della tastiera è muta, e, per inserire uno pazio, bisogna usare un'icona su cui si vede una specie di criptica a_b.
in quell'icona ci sono varie sorte di spazi, dal più sottile al più largo, come nella cassetta di un tipografo.
raccolgo qui le sequenze di tasti da battere per chi preferisca ...

[:0] exp(x^[:X])-1/(radice(1+x^2)-)
Mi aiutate a risolvere questo limite per favore???
Grazie mille, Maldengo[;)]

lim ln (x^2+2/x^2+1)7 cos 1/x +1 come si fa... deve risultare mi pare 2 o -2?grazie mille!!!!!!!!!!!!!

salve, il 29 ho un esame di programmazione, il gg del mio complex, e ho ancora qlc dubbio!!!!!!!!!!!111
per creare un menù abbastanza semplice che compia operazioni di modifica, salvatagio o eliminazione di una persona da una rubrica in c ho trovato sul libro il seguente programmino... volevo sapere se è giusto e se c'è un modo ancora più semplice. se è giusto me lo potete spiegare pezzo per pezzo semplicemente!!!!!!!grazie a tutti
FILE *Rubri (nome file)
void ServiSalvataggio ...

salve, il 29 ho un esame di programmazione, il gg del mio complex, e ho ancora qlc dubbio!!!!!!!!!!!111
per creare un menù abbastanza semplice che compia operazioni di modifica, salvatagio o eliminazione di una persona da una rubrica in c ho trovato sul libro il seguente programmino... volevo sapere se è giusto e se c'è un modo ancora più semplice. se è giusto me lo potete spiegare pezzo per pezzo semplicemente!!!!!!!grazie a tutti
FILE *Rubri (nome file)
void ServiSalvataggio ...

Ciao a tutti,
mi potete spiegare gentilmente come si calcolano i massimi e minimi data una funzione ed un intervallo????
Grazie, Maldengo

L'equazione Det[ 1-x 1 1
0 1-x 1
0 0 2-x]
+ Det[2-x 1 1
2-x 2 2
0 0 x-3]
=Det[2-x 1
0 1], ha soluzione
x=1±radice quadrata di 13 il tutto fratto 2, e x=2.
PERCHé?
Scusate ma non ho seguito le prime tre lezioni di matematica ed ora sono nel pallone. Spero di ricevere delle risposte ai miei esercizi.
Grazie dicono che qui siete molto bravi e gentili e che questo è un forum ...

che cos'è un gruppo?

Ciao,
Si tratta delle basi di cinematica in fisica 1.
trovo un po' di difficoltà nel passare dall'equazione della triettoria alle equazioni parametriche in funzione del tempo. Posto qui di seguito un esercizio che chiede una cosa del genere. qualcuno sa indicarmi i passaggi corretti?
-----Es.----
Un corpo si muove di moto rettilineo percorrendo una distanza costante pari a d in ogni secondo. Rispetto ad un sistema piano di coordinate la sua traiettoria e’ data da y = - sqrt(3x+5) m e ...

Date le matrici A=[1 -2 0
1 radice 1
quadrata
di 2
rad.
quadr.
di 2 3 1 ]
e la matrice B=[1 meno radic 0
quadr di 2
1 2 1
2 3 1],
qual è il valore dell'espressione ...

salve mi presento sono simone e faccio ingegneria meccanica a firenze ultimamente ho dei problemucci con meccanica razionale uno dei quali è che non riesco a riconoscere se un dominio è normale rispetto a y o x (mi sto riferendo a integrali doppi).vi pongo un esempio specifico tratto dalle esercitazioni di analisi 2(molto belle e utili)del sito di Luca Lussardi: Calcolare[8D](x^2-y^2)dxdy nel dominio E=(x>=0;x=0;y-x^2>=0)
nel testo che segue dice che è normale rispetto ...

Ciao a tutti,
sto seguendo un corso di Statistica Inferenziale e durante il medesimo è "saltato fuori" un quesito che vi propongo.
Dato un campione X1,X2,...,Xn di variabili aleatori indipendenti e identicamente distribuite Binomiali di parametri (N,p) (N il parametro della binomiale diverso da n ampiezza del campione) quale può essere una statistica sufficiente per (N,p)?
Nel caso N fissato (oppure N "molto grande"), il problema si risolve facilmente dato che ci si può ricondurre al ...

Ciao a tutti,
sono nuova in questo forum. A fine mese ho una prova di analisi matematica sul calcolo dei limiti, e accidenti, non riesco a capirci nulla!!!
http://www.science.unitn.it/~alonso/didattica/AMI%28Rovereto%29/compitiValli/4nov02Rov.pdfquesto è il link alla prova dell'anno precedente.. aiutatemi vi prego!!! Sono nel più totale panico...[V]
Grazie in anticipo!!

lim di x->0 (1-cos(3x))e^x /tg (x per radice x) (sin x per radice di x) a me viene 9\4 vorrei sapere se è giusto e se è sbaglaito cm si fa a risolvere un limite del genere!!!
grazie mille a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!

Determinare tutti i possibili interi n
tali che n+1 sia divisore di 2003+n
Chiaramente la ricerca puo' essere fatta anche
tramite computer(un programmino di 3 o 4 righe
potrebbe bastare)ma e' preferibile una qualche
spiegazione,del resto non difficilissima.
karl.

Ciao a tutti...l'università di Palermo propone dei corsi per il conseguimento ed il rilascio della ECDL...ma mi stavo chiedendo, quanto può essere utile avere il famoso "patentino europeo del computer"? Quali sono i vantaggi ai fini didattici? che tipo di esemi vanno sostenuti?
Grazie
Gandalph2004

Una pietra di massa 5Kg è appogiata su una molla che risulta compressa di 10 cm. Si determinino:
a) la costante elastica della molla
b) l'energia elastica complessiva immagazzinata dalla molla se la pietra viene ulteriormente spinta verso il basso di 10 cm
c) di quanto risale verso l'alto la pietra lasciata libera, rispetto alla posizione più bassa
(si assuma g = 10m/s)