Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi qualcuno di voi mi fornisce i passi necessari per studiare il carattere di una serie a termini alterni di Leibniz ?
Al liceo non ho fatto le serie, quindi mi ritrovo un pò impacciato nel procedimento...
per quanto ho capito una serie a termini alterni in questo caso, è convergente se |a1| >= |a2| >= |a3| ... e il limite di n --> + infinito di a con n tende a zero.
io per la dimostrazione provavo semplicemente a sostituire dei valori arbitrari ad n per vedere se la prima ...

Data la serie di termine generale
Xn=arctg(2n/(2+n^2+n^4))
stabilire il suo carattere e ,nel caso,calcolarne
la somma.
karl.

eccoti il limite ubermensch, purtroppo non ho trovato proprio quello che dicevo io, cmq ti posto questo che è molto simile a quello che avevo visto io:
io ho cercato di ricondurlo ad una cosa del tipo e elevato alla frazione che sta all'esponente che moltiplica il log di ( x+1 )/x solo che poi non sapevo come procedere, il log si può far diventare 0 se si raccoglie per x e la si semplifica, ma poi rimane sempre la x^2 della frazione che lo moltiplica, che anke se si semplifica con la x ...

1) verificare che la funzione:
p(x)= a con 0+a con 1*(x-c)+a con 2*(x-c)^2+...+acon n*(x-c)^n
la derivata j-esima (per j= 1, 2, ..., n) calcolata in x con 0=c è D^j*(p(c))=j!a con j = (1*2*3*...*(j-1)*j)a con j
2) si mostri che la derivata di una funzione pari è una funzione dispari.
suggerimento: se f è pari, allora f(x)= f(-x) per ogni x. Quindi in particolare f(-x)-f(-a) tutto fratto (-x)-(-a)= f(x)-f(a)
tutto fratto x-a.
quindi la derivata prima??
Modificato da - attila ...

ciao,
qualcuno di voi può fornirmi la definizione di curva sghemba ?
io so che due rette sono sghembe se non esiste alcun piano che le possa contenere e per provarlo basta vedere se sono o meno parallele e se il loro sistema ha soluzioni o meno... per le curve come bisogna fare ? il problema mi è sorto davanti a questo esercizio:
Verificare che la curva x = u, y = u^2 + 1, z = u^3
è sghemba.
come si fa a verificarlo ? cioè lo si può fare anke con una sola curva ? le rette non devono ...

Ho elaborato un software che "graficizza"
dati discreti.
I tipi di grafici possibili sono diversi:
a barre (2D,3D, con barre orizzontali o verticali)
a cilindri,a piramidi,a frecce,a nastri,a torte, ad area.
E' possibile,premendo appositi tasti,variare la profondita'
e l'angolazione del disegno con effetti che reputo divertenti.
Il programma si chiama Datagraf.zip e contiene Datagraf.exe,che
e' l'eseguibile (autosufficiente) da lanciare ed un *.txt che
spiega come il software ...

Grazie inanzitutto per l'aiuto sui num complessi che mi avete dato e per lo studio di funzione....
Vorrei sottoporvi un caso di numero complesso veramente incasinato.
Sqrt(3) i
_______ - ______
4 4 (il tutto ^3)
Allora , ecco il mio ragionamento....disegno il triangolo , applico il teorema di pitagora e i vari teoremi....
insomma mi ritrovo alla fine con questo
1/2 (cos PI/6 - i sin PI/6) il tutto alla terza...
Ok , 1/2 lo faccio diventare ...

1) il differenziale primo della funzione f(x)= 2*(sqrtx^2+3)- (ln(x+1)) nel punto x con 0=1 è: 4-ln2; 1/2; y=1/2*x-1/2
2) la retta di equazione y= mx è tangente al grafico di y= lnx per m= 1; e; 1/e; o.
3) L'elasticità della funzione f(x)=x^3*e?2x è: 2x+3; 3x+2; 3x^2+2e^2x; 6x.
4) calcolare le derivate seconde delle seguenti funzioni:
i) f(x)= 1/2*(x+sin x cos x)
ii) f(x)= sin x tutto fratto 1+ cos x
iii) f(x)= x-e^x tutto fratto x+e^x
5) f(x)= 3a^2*x^3+2a, x>1
e^(2x^2-3x+1), ...

Calcolare il seguente integrale definito:
/2
((cosx)^3)/((cosx)^3+(sinx)^3)dx
0
Speriamo si capisca:c'e' voluto un po' di tempo.
karl.

Ciao a tutti ragazzi, vorrei se possibile il vostro aiuto nella risoluzione del problema...va beh non è che sia così difficile, anzi è abbastanza banale credo, solo che non avendo il risultato vorrei un riscontro con voi...
è un quesito che fa parte di un appello di geometria della facoltà di ingegneria_
Determinare l'equzione cartesiana della sfera tangente ai piani paralleli:
a: 2x+y+z-2=0 a': 4x+2y+2z-1=0
ed avente centro sull'asse z.
bene io ho consideto, dato che il centro si ...

per chi è rimasto a casa questa sera propongo un pò di esercizi che non fanno mai male:
studiare, al variare di x nei reali, il carattere della seguente serie.
(sinx)^k/(k^2-1), k>=1
studiare al variare di x nell'intervallo [-2,2], il carattere della seguente serie:
(k+x)^(kx)/k!, k>=3.
bene... io ancora li devo fare, quindi, qualora qualcuno rispodesse, mi benderò gli occhi.
ciao, ubermensch

1) verificare che la funzione:
p(x)= a con 0+a con 1*(x-c)+a con 2*(x-c)^2+...+acon n*(x-c)^n
la derivata j-esima (per j= 1, 2, ..., n) calcolata in x con 0=c è D^j*(p(c))=j!a con j = (1*2*3*...*(j-1)*j)a con j
2) si mostri che la derivata di una funzione pari è una funzione dispari.
suggerimento: se f è pari, allora f(x)= f(-x) per ogni x. Quindi in particolare f(-x)-f(-a) tutto fratto (-x)-(-a)= f(x)-f(a)
tutto fratto x-a.
Quindi la derivata prima...
3) f(x)= 3a^2*x^3+2a, ...

Ciao a tutti,
sono alle prese con lo studio di funzione ( solo campo di esistenza...)
qualcuno conosce un ottimo link con le regole per i campi di esistenza???
Esempio...
l'argomento dei logaritmi deve essere > di 0
quello sotto radice >= 0.....
e altre regole....
Inoltre...Come si calcola l'inversa di una funzione???
esiste una regola..???
grazie mille

Calcolare il limite (se esiste) della successione:
X0,X1,X2,....,Xn-1,Xn
in cui:
Xn=(Xn-1+Xn-2)/3
Ris. limite=(X0+2*X1)/3
karl.

a quanto tende, al divergere di k, k!^(1/k)??.
p.s. se non si capisce è radice k-esima di k fattoriale.
ciao, ubermensch

Chi mi aiuta nello studio della convergenza uniforme per lo studio della seguente serie di funzioni?
Σ n da 1 a + ∞ di 1/n*((x-1)/(x))^n
quando x >= 1.
GRAZIE

mi ero messo a risolvere questo integrale, solo che per come avevo impostato i primi passaggi la cosa risultava abbastanza difficile.
l'integrale è questo :
io avevo portato al numeratore la radice elevando tutto il denominatore alla meno un mezzo, in modo da usare la formula tra prodotti...ma così esce troppo complicato... come is potrebbe fare ? credo di dovrebbe togliere la radice, ma non so come, non mi è mai capitato un integrale così...
Modificato da - rocco.g il 11/03/2004 ...

Ciao a tutti,
devo risolvere degli esercizi con i numeri complessi , ma mi manca un passaggio...
ecco l'esercizio tipo...
1-i*sqrt(3)
Allora , applico le formulette che conosco sui numeri complessi...
quindi insomma alla fine mi risulta
2 ( cos 1/2 - sin sqrt(3) / 2)
il mio problema e' questo.....
che non so andare avanti....
il risultato e' questo
2(cos 5/3 PI + i sen 5/3 PI ) ---> PERCHE' ???da dove vengono ricavati gli angoli? con che formule???
Inoltre vorrei ...

questo esercizio l'ho inventato io manipolando uno che mi è stato assegnato.
Si consideri la corrispondenza y = |x|.
determinare una partizione di R^2 che viene graficamente sezionata in otto parti uguali dalla precedente corrispondenza.
Usare, se possibile, con opportune varianti, lo stesso procedimento per determinare una partizione di R^3 che viene graficamente sezionata in 16 parti uguali.
Generalizzare. se possibile, il procedimento per lo spazio R^n e determinare il numero di ...

ho questo integrale
integrale di 1/sqrt(1 - x)
dovrebbe venire 2*sqrt(1-x)+C ed invece con derive mi viene - 2*sqrt(1-x)+C.
quel - da dove spunta?