Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cart1
In un ipotetico ex. in cui si detremini il grafico di una funzione..e successivamente si chieda di determinare min,max sup ed inf..trovo dei problemi nel determinare questi punti guardando direttamente il grafico..si deve seguire qualche regola particolare..?!Xchè cercando i max e min in base alla loro definizione trovo delle difficoltà.. Grazie
6
22 dic 2004, 12:20

cart1
E' facile dimostrare che la derivata di una funzione pari (risp.dispari) è una funzione dispari (risp.pari).Mi chiedevo se era vero che l'integrale di una funzione pari (risp.dispari) fosse una funzione con dispari (risp.pari).Mi vengono in mente casi come quello delle funzioni sinusoidali e/o cosinusoidali,ma mi chiedo se la proprietà sia generale.Scusate per la banalità del quesito ma spero che qualcuno risponda. Grazie.
4
22 dic 2004, 12:16

Sk_Anonymous
Ho gravi problemi con queste serie ...sinceramente non so mai come iniziare . Vi sottopongo 2 ese : http://william85.altervista.org/Immagine.JPG Mi dite come si risolvono e magari qualche consiglio su come risolvere problemi del genere grazie !!!

Sk_Anonymous
Buondì a tutti. Espongo brevemente i miei problemi relativo al calcolo dei limiti: -conosco la definizione del simbolo di Landau, altrimenti detto "o piccolo", ma ignoro completamente in che modo venga utilizzato, il suo significato operativo. La mia prof parlava di una sorta di "cestino", da cui comprendo che o piccolo sia qualcosa di trascurabile e che semplifichi in qualche modo miei calcoli. Potete descrivermi in che modo si utilizza o-piccolo? (meglio senza circonvoluzioni ...

Sk_Anonymous
può sembrare banale, io a prima ''botta'' non mi sono trovato col risultato. Per soddisfazione di chi lo risolve, è tratto dal primo compitino di analisi Matematica I del CDL in Matematica dell'Università di Pisa.. lim x--> +inf di x * (sin 2)^x nn posto il risultato per ovvi motivi. Mi interessa lo svolgimento. Ciao.

WonderP1
qualcuno mi dimostra questo per favore?? Se f: I = [a, b] --> R è una funzione strettamente monotona ed assume tutti i valori compresi tra f(a) e f(b), allora f è continua. grazie mille^mille Bags Off Road Band Guitarist http://www.offroadband.com
9
20 dic 2004, 20:05

Sk_Anonymous
... per voi, ma non per me. 1) che cos'è l'inverso?? 2) che cos'è l'antiimmagine?? CIAO A TUTTI

Sk_Anonymous
Se l'immagine non si vede portate la freccetta del mouse sul quadratino colorato,premete il tasto destro e cliccate su "View image" karl.

Camillo
propongo di seguito un esercizio di analisi II spero che qualche appassionato del "settore" vogli cimentarsi nel risolverlo per aiutarmi ESPRIMERE IN FUNZIONE DELLE COORDINATE POLARI ( RO e THETA ) IL SEGUENTE DOMINIO: D: { (x, y) in R2 : y >= 0 ; x^2 + y^2 >= 25 ; (x^2)/25 + (y^2)/36
15
16 set 2003, 19:08

Sk_Anonymous
ciao a tutti! qualcuno mi sa indicare dove posso trovare nella rete la dimostrazione del criterio del confronto tra serie?? perchè non riesco a trovarala.. grazie!! bags Bags Off Road Band Guitarist http://www.offroadband.com

fireball1
salve, volevo sapere una cosa... perxhè [(cosx)^2]-1 non è mai >0? un'altra cosa nella funzione y= 2senx-1\[(cosx)^2]-1 considero il limite di tale funzione solo per x->2pi da sinistra? grazie per le vostre risposte! inginfoaria
8
18 dic 2004, 17:39

Nidhogg
Mi sapreste dare la definizione di "funzione di regressione"?Grazie
1
19 dic 2004, 14:52

Sk_Anonymous
Salve ragazzi ho ancora alcuni quesiti di geometria da proporre: Quale il metodo migliore per dire se due rette sono sghembre? Io avevo pensato a fare il sistema unione delle due rette e studiarmi le soluzioni con Rouche-Capelli e vedere se il rango della matrice dei coefficienti è uguale al numero delle incognite e quello dei coefficienti uguale a quattro. Per esempio nell'esercizio seguente dove ho tre rette: s = sistema di equazioni: x+2z=1 ...

laura832
Salve vorrei approfondire le mie conoscenze sull' algebra tensoriale. Anzi approfondire non direi, in quanto li ho incontrati solo nel corso di meccanica razionale e quindi praticamente non li conosco affatto. Se qualcuno volesse indicarmi un percorso da seguire gli sarei grato. Inoltre vorrei approfondire un' altro argomento incontrato nel corso di meccanica e cioè il calcolo delle variazioni. Accetto consigli su testi o siti utili, grazie a chiunque vorrà aiutarmi. bohemian79it
4
18 dic 2004, 14:08

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, dato ques'esercizio: w:L((1,1,-1),(0,-1,2),(2,1,0)) Si indichi quali dei seguenti sottoinsiemi sono basi: lista di sottoinsiemi ora volevo chiedervi qual'è il modo più veloce per determinarlo io ho pensato: 1- Trovo la dimenzione della base di w che è due 2- Scarto quelli che hanno dimenzione 3 3- Faccio la cominazione lineare di tutti i vettori inclusi dentro i sottoinsiemi che mi ha dato. oppure faccio una matrice con i 4 vettori per vedere se il rango è ...

Sk_Anonymous
In alcune prove d'esame mi viene richiesto di trovare il complemento ortogonale di un determinato sottospazio (W) e la sua relativa base ortonormale. Sul libro di testo il complemento ortogonale non e' spiegato, mentre l'ortonormalizzazione e' indicata tramite GramSmidth in modo poco chiaro. Sapreste gentilmente spiegarmi i metodi di risoluzione generali di entrambi i casi? (complemento ortogonale soprattutto...) grazie a tutti -Jaco-

Marco831
Ciao a tutti, sono nuovo da queste parti Mi sono iscritto per chiedere a qualcuno di buon cuore delucidazioni sull'algoritmo di Neville: il professore di Calcolo Numerico ci ha infatti chiesto di implementare in C un programma che permetta di calcolare il polinomio interpolante a partire da n punti, per poi eventualmente aggiungere altri a posteriori. Per fare ciò ha detto che per il calcolo dei coefficienti bisogna usare l'algoritmo di Neville, che però io ancora non ho capito. C'è ...

Sk_Anonymous
Salve ragazzi ho ancora un problema con la geometria: Fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale in uno spazio affine euclideo E3 di dimensione tre, si consideri la retta r : rappresenta dal sistema di equazione x-z=1 e x+y=0, ed il punto P (1,1,1). Si determini una rappresentazione della retta per P ortogonale ed incidente la retta r. Come si fa a determinare un fascio di piani passanti per un punto?? Grazie ancora. Marko! In che modo posso risolvere questo ...

Sk_Anonymous
la formula per calcolare il versore binormale: B(t)= a'(t) x a"(t) fratto |a'(t) x a"(t)| cioè il versore binormale è uguale al prodotto vettoriale della derivata prima della curva per la derivata seconda fratto il suo modulo è valida solo quando la curva è parametrizzata con l'ascissa curvilinea oppure vale per una curva con parametro qualsiasi?? ho bisogno di risposte! grazie

Sk_Anonymous
Salve ragazzi ho un problema con un esercizio: Fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale nello spazio, si considerino i piani a: x+y+z=1, b:x-y-2z=0 e c=hx+y+hz=2 delterminare la retta passante per l'origine e parallela sia ad a che a b. io avrei pensato a questo: se mi devo trovare l'equazione della retta mi serve un vettore direttore e un punto per cui passa la retta. Il punto ce l'ho ed è (0,0,0) e il vettore direttore e quel generico vettore ortogonale al vettore ...