Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una pallina di massa m e carica q= 1microC è attaccata a un filo di lunghezza l= 3 m. L'altro capo del filo è attaccato all'estremo superiore di una asticella verticale carica di lunghezza L= 4 m e densità di carica di 0,001 C di segno uguale a q. Determinare la massa della pallina per cui il filo rimane orizzontale.
A me viene una massa di 0,4 Kg anzichè d 0,122 Kg ma non riesco a capire xchè?
help me please.
TheWiz@rd

ti ricordi che mi risposi così al mio problema con taylor :
La f(x) e' di classe C^inf in ]-1/2,+inf[
1) sviluppo in serie di ordine 5:
4x^4-16x^5
2)La parte principale e' 4x^4 e l'ordine di
infinitesimo (per x-->0) e' 4. Infatti:
(ometto il simbolo x-->0)
lim[f(x)/x^4]=lim(4x^4-16x^5)/x^4=lim(4-16x)=4
e dunque diverso da 0.
3)f''''(0)=96
4)lim[f(x)]/(cos(2x^2)-1)=
lim[(2x^2)^2/((cos(2x^2)-1))][(4x^4-16x5)/(2x^2)^2]=
=-2*1=-2.
Mi domando chi e' l'originalone che chiede ...

Vi propongo alcune serie di cui bisogna studiare il carattere che a molti risulteranno facili, ma siccome non ho le soluzioni mi piacerebbe avere qualcuno cn cui confrontare.
Premetto che sono tutte serie a termini positivi e che omettero' il simbolo di serie(anche perchè nn saprei come scriverlo):
1)(n+3)/(2*n^3+2*n+2)
2)(radice terza di n)/(rad quadrata di(n^2+n+1))
3)(n!)/n^n
4)(n^(1/n))/n!
5)(2^n)/e^(2*n)
Le mie soluzioni:
1)Convergente perchè ~ 1/n^2
2)Convergente perche vedi ...

Salve potreste risolvermi questo sistema di 2 equazioni,con passaggi espliciti:
2yx(e^x) + (x^2)(e^x)y=0
(x^2)ye^x + 2log(y)=0
grazie..

vorrei sapere qual'è la percentuale minima per passare il 2° modulo dell'ECDL.grazie

Salve ragazzi,
non so se sono ot...ma ci provo perchè solo voi potete aiutarmi!!
Mi è capitato un esercizio di questo genere :
Nello spazio vettoriale standard R3 si considerino i sottospazi vettoriali:
W= L((1,1,0,0),(0,1,-1,0)) e V =L((t,2,-1,0),(1,0,1,0)) con t appartenete a r
Dire per quali valori di t w = v...!
Io ho ragionato in questo modo:
Se i due sottospazi sono uguali la loro intersezione deve avere dimenzione pari allo spazio generato da W...quindi per il teorema ...

Calcolare
lim [n sen(2 [}:)] e n!)], per n che tende all'infinito.
Luca.

ciao,
vi volevo fare alcune domande sul confronto asintotico che si usa per studiare il carattere delle serie. Come al solito sul mio libro non è riportato [:(], cmq vi volevi chiedere se quello che ho capito è corretto.
Allora, ammettiamo che voglia studiare questa serie:
dato che sinn/n è un limite notevole, posso dire che la serie si comporta come la serie 1/n e che quindi converge per n -> +inf ?
Come anche se voglio studiare questa:
posso dire che si comporta come n^2 ...

qualcuno sa come risolvere un sistema a tre equazioni e tre incognite (lineare) con excel tramite metodi iterativi? grazie a chi mi saprà rispondere!
Zwan

Ho un piccolo problema... Una cosa che mi capita abbastanza spesso, ma non so risolvere...
Spesso quando apro un programma mi si apre la finestra ridotta e mi tocca sempre ingrandirla... A volte lo fa e a volte no... C'è un modo per impostarla grande come predefinita?
Il problema nasce perchè ultimamente a scuola stiamo lavorando su una classe java che prevede la creaizone di una finestra con vari elementi grafici all'interno... Solo che si apre sempre ridotta e nel momento in cui la vado ...

Quasi sicuramente la soluzione alla mia domanda è impossibile cmq ci provo:
è possibile esprimere Arcsenx -Arccosx in funzione delle loro inverse(cosx e senx)?

dati tre eventi A,B, ed C con A contenuto in C e AB = "insieme vuoto"
e P(A)=0.2, P(B)=0.7, P(C) = 0.4, P(B(notC))=0.5 tale
assegnazione è coerente ???
Secondo i miei calcoli no. Infatti :
P(B) = P(BC) + P(B(not C))
ma da BC segue AB e qundi P(BC) = 0. Perciò P(B) != P(B(not C))
e quindi sono incoerenti, ho sbagliato qualche cosa ?

come si fa a dimostrare che radice di 3 è irrazionale?
TheWiz@rd

Ho un serio problema con seni, coseni e tutti i loro surrogati (arcsin, arctg,ecc.) ovvero, come devo trattarli in funzioni, limiti e serie? per esempio la funzione Arctg(x)/x come dovrò considerare il limite dell'arctg? (solo per fare un esempio...)
in linea generale a cosa devo fare attenzione e come mi devo comportare quando si presenta un sen, cos, ecc. ?
so che la domanda e' un po generica però cercate di caprmi[;)]
Ringraziamenti anticipati
-Jaco-

Mi ha detto che è php.Per quanto riguarda l'url nn so come risponderti,glielo dovrei chiedere..In pratica ha scaricato il forum su zip poi scompattato e ha caricato la cartella intera con un programma ftp sul sito.Il problema è che nn si vede la home page nel senso che la pagina è bianca

Ho come sistema operativo windows xp.
Tutte le volte che viene lanciato il sistema mi appare una finestra con scritto, nella barra del Titolo "Product", mentre nella finestra c'è scritto "Error reading registry key", qualcuno mi potrebbe dire cosa posso fare?
Grazie

ciao,
in classe il prof. ha parlato di teoremi di caratterizzazione dei limiti, non ricordo bene se fossero due o soltanto uno. Ho provato a cercarlo sul libro, ma non c'è... Per caso potrebbe avere un nome diverso a seconda dei libri che si usano o esiste proprio un teorema chiamato: teorema di caratterizzazione del limite ?
Se esiste me lo sapreste dimostrare, o quantomeno farmi l'enunciato ?
giusto per sapere di cosa parla... per quanto ne so è importante come teorema...
tnx!

Ciao a tutti
ho questo esercizio:
f(x)= ( log(1+ax) per -1/a0 e b appartenente a R affinche sia continua nel suo dominio
-determinare i parametri a>0 e b appartenente a R derivabile nel suo dominio.
sapreste risolverlo e spiegarmi brevemente il metodo standard di risoluzione per questi esercizi?
ci aggiungio anche sto limite:
lim sqrt(x*cos(1/x))*sin(1/sqrt(x))
x->+inf
ringraziamenti ...

Siano a,b,c le radici dell'equazione
x^3-x-1=0.
Calcolare il valore dell'espressione:
(1-a)/(1+a)+(1-b)/(1+b)+(1-c)/(1+c)
karl.

devo studiare la convergenza di questa serie:
la mia dispensa su cui è scritta la soluzione dice che dato che sin(1/n) è infinitesima, sempre magg di 0 e sempre decrescente si può dire per il criterio di leibniz che converge
io invece avevo risolto l'es in 2 modi diversi... con risultati diversi:
studio la convergenza assoluta e quindi la serie serie(|sin(1/n)|)
|sin(1/n)| è infinitesimo con ordine di infinitesimo alpha=1 rispetto all'infinitesimo di confronto 1/(n^alpha)
per il ...