Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, venerdì ho il 2° esonero di analisi II, tutto OK tranne per una cosa: non ho capito bene quando un insieme in R^2 è chiuso o aperto, limitato o illimitato. Grazie Alessandro God save the QUEEN

twinspeed
non riesco proprio a sviluppare la seguente funzione: y= x* (ln(abs(x)))^(2/3)
8
10 giu 2004, 13:07

fireball1
avendo solo la nozione di energia cinetica come si risolve? un corpo di 700N di peso sale una fune verticale di 10m in 8 sec, quanta potenza sviluppa?

WonderP1
Qualcuno riesce a spiegarmi in 4 parole la differenza...? E poi è giusto questo esercizio? Un'urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene una bianca e due rosse. Si estrae a caso una palla da ciascuna urna. 1. Descrivete uno spazio campionario per quest'esperimento; Ω={n,b,r} 2. Definite un'algebra adatta a studiare gli eventi descritti nei punti successivi; A={{n,b},{r,b},{n,r},{r,r},Ω,Ø} 3. Descrivete l'evento "prima pallina ...

REEAit
l'ultima volta ho fatto il terzo esame (modulo)... quello di Word mi pare... prima però dovevo scegliere tra Word 97, 2000 e XP se mi ricordo bene! E li mi sono per un attimo inceppato! Vorrei sapere, uno che deve fare? Può scegliere tipo, Win XP (gestione file), Word 97 (modulo Word) e Excel 2000 (modulo Excel)? Ma possibile che nessuno ti dice niente li all'esame? Se lo chiedi cominci a sentire vari modalità e "suggerimenti" ma qual'è quella giusta xké mi pare che non si possono ...
8
7 giu 2004, 15:16

fireball1
Help! Non sono riuscito a capire come procedere per risolvere esercizi del tipo: Determinare massimi e minimi relativi e punti di flesso di f(x) = x^3 - 2|x^2 - 1| Stabilire se l'origine è un punto di massimo, mino o flesso per f(x) = ln(1+x^6) - sin(x^7) e via dicendo... In particolare non ho capito bene la differenza tra massimi/minimi RELATIVI e ASSOLUTI; cioè, credo di aver capito che per massimo assoluto si intende il valore massimo che la funzione assume nell'intervallo ...
10
7 giu 2004, 21:52

fireball1
qualcuno potrebbe aiutarmi a integrare per parti questo integrale? Integrale di [sqrt(1 + (x^2))] dx Grazie

yerrr
f(x1,x2)=(x1+x2)exp(-x1-x2) ho risposto come il seguente, grad={[1-(x1+x2)]/exp(x1+x2) , [1-(x1+x2)]/exp(x1+x2)} perchè mi suggerisce che la derivata prima di tipo f(x)/g(x) deve essere [df(x)g(x)-dg(x)f(x)]/g(x) e la derivata prima di exp(ax+b) deve essere (ax+b)exp(ax+b). un grazie anticipato per chi mi aiuta. spero ci capite,sono straniero. giorgioye@hotmail.com
2
9 giu 2004, 11:14

goblyn
La cabina di un ascensore pesa 200Kg ed è fornito di una massa di bilanciamento (contrappeso) di 180Kg.Calcolare l'energia sviluppata dal motore e la potenza durante la salita per portare a quota 15 metri un carico di 70Kg partendo dalla quota 0 in cui l'ascensore è fermo,sapendo che il tempo di salita è di 5 secondi. (supporre costante la velocità durante tutta la salita) grazie ciao a tutti

Nidhogg
Salve, ho notato che nella directory principale del mio disco fisso C: è presente un file di nome VIRTPART.DAT Ignoro quale sia la sua funzione, occupa molto spazio (circa 27 Mb) e volevo sapere se posso eliminarlo. Potete aiutarmi?
4
8 giu 2004, 15:51

Angela41
Allora devo trovare il raggio della traiettoria circolare di un elettrone che entra in un campo magnetico di 1T alla velocità di 280.000Km/S come applico la formula e quanto viene il risultato? ciao a tutti

Angela41
Ciao a tutti ho un problema di fisica 2 da risolvere: due sfere con carica 10 microC sono fissate ad un dinamometro e la distanza tra i loro centri è di 10 centrimetri.Calcolare la forza indicata dal dinamometro quando le sfere sono in quiete e quando si muovono parallelamente alla velocità costante di 290.000 Km/S Ciao a tutti

Sk_Anonymous
ciao... non riesco a capire come si calcoli il determinante della matrica jacobiana per la risoluzione di integrali doppi. Qualcuno potrebbe darmi una mano?

mcribbon
Salve a tutti. Sto cecando di risolvere il seguente differenziale xy' - y = (x^2)cosx E' un lineare del primo ordine che si risolve trasformando nella forma y' + p(x)y = q(x) e applicando la formula solita..... ma...non riesco ad arrivare alla soluzione. Essendo sul disperato chiedo a qualcuno di buon cuore un suggerimento per la risoluzione. Ringrazio anticipatamente Mirko
2
7 giu 2004, 16:12

goblyn
Buongiorno! Sono alle prese con la trasformata di Fourier: f(x)=cosx se 0
2
5 giu 2004, 14:56

Highrender
ma esistono delle simulazioni on-line degli moduli ECDL? grazie! CAD & Web Designer
5
31 mag 2004, 10:46

Sk_Anonymous
sto cercando (invano ) di dimostrare queste due affermazioni (probabilmente il metodo di dimostrazione e' analogo) sup(f+g)=inf(f)+inf(g) cioe' a me la cosa sembra abbastanza ovvia, ma non non riesco a dare una dimostrazione rigorosa del tutto. mi potreste dare una mano? grazie marco

Camillo
Un blocco di massa 12.7 kg viene spinto su lungo un piano inclinato per una lunghezza s = 4.75 m pari ad un dislivello verticale h = 2.93 m. Trascurando la forza di attrito, calcolare il lavoro richiesto applicando una forza parallela al piano inclinato, che mantenga costante la velocità del blocco. come bisogna procedere?

Nidhogg
Calcolare lunghezza e area del cardioide di equazione: x² + y² - √(x² + y²) + x = 0
5
5 giu 2004, 21:57

fireball1
ciao a tutti , vorrei chiedere una cosa.. Per sapere se un numero e' primo o no, quali "astuzie" ci sono? Il Brute-Force di provare tutti i numeri da 2 a N/2 e' brutto Grazie a tutti