Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ecco altri problemi in cui trovo, scusate il gioco di parole, problemi:
1) calcolare l'accelerazione angolare necessaria per fermare una turbina che ruota a 6731 giri/minuto in 45secondi:
a)2.5 rad/s^2
b)469.9 rad/s^2
c)15.7 rad/s^2
d)149.6 rad/s^2
2)una sfera conduttrice cava è uniformemente carica di 1.5m ha densita di carica positiva superficiale pari a 0.7074 mC/m^2.
all'interno della cavita vi e invece una carica q=-10nC. calcolare il flusso del campo elettrico uscente dalla ...

Mi serve qualche buona anima che mi dica se queste affermazioni sono vere o false.
esercizio 1
sia A={a/b € Q : a/b è ai minimi termini e 3 non divide b}
1) A è un gruppo rispetto all'addizione
2) A è un ideale di R
3) A contiene divisori dello 0
4) Z è contenuto in Q
5) A è chiuso rispetto al prodotto
affermazioni 1
1) il gruppo D4 è abeliano
2) " " " è ciclico
3) se f:Z--->Z è una funzione invertibile , allora f è iniettiva
4) esiste una biiezione fra C e R[x] / ...

x^3-x+y=0
y^3+x-y=0
Come si risolve? ho provato di tutto ma evidentemente mi sfugge qualcosa. Per favore gradirei una risposta passo-passo grazie.

Non so se svolgo esattamente questi due esercizi...e domani ho l'orale!!
allora:
1)Un'asta omogenea di massa m=5kg e di lunghezza l=1m è incernierata ad un estremo ed è in quiete in posizione orizzontale.Se è lasciata libera di ruotare, quanto vale la reazione del vincolo quando passa per la posizione verticale?
2) Una scala a pioli di 12m, pesante 55kg, poggia contro una parete liscia formando un angolo di 35° con l'orizzontale.Quale peso massimo si può poggiare a 9m dal fondo della ...

Ciao,
sapreste provarmi in modo abbastanza semplice che una matrice simmetrica possiede sempre solamente autovalori reali??
[Nel corso di algebra lineare abbiamo dimostrato qualcosa di simile...ma erano dimostrazioni troppo complesse per essere richieste in un esame orale; xo pare questa domanda sia stata fatta in quel contesto...]
grazie
L.L

Mi aiutate a capire come studiare il segno di questa funzione:
1/2·(x - 1)^2·(3 - 2·LN(ABS(x - 1))) - 1
non riesco proprio a trovare i punti che indica il derive.
Grazie.

Visto che LupoGrigio ha sollevato l'interessante
problema dei prodotti infiniti ,ve ne propongo uno
io (anche questo abbordabile):
Ciao.

salve, non riesco a risolvere il seguente integrale:
Integrale di (e^x)*(cosx)dx
Qualcuno può aiutarmi. ho provato in ogni modo, ma non ne vengo a capo.

Ciao! qualcuno può darmi una mano con questo integrale? ho dei problemi nel trovare gli estremi di integrazione delle 3 variabili, poi il calcolo dell'integrale dovrebbe essere semplice!
Grazie!
BooTzenN

cari amici
ho sempre pensato che vi sia un ramo della matematica relativamente ‘inesplorato’ che magari può celare diversi ‘segreti’ e che vale la pena di esplorare. Per introdurre il discorso proporrò a tutti voi un quesito relativamente ‘facile’: trovare il limite della successione il cui termine generale è…
an= 2/3*4/5*6/7*…*2n/(2n+1) (1)
cordiali saluti
lupo grigio

Ragazzi c'è una tipologia di esercizio sulle serie che non so risolvere.
Quelli che seguono sono tre esempi.
Vi prego aiutatemi perchè proprio non so come si fa!
Si chiede di trovare i valori reali di x per cui converge la serie:
1) serie da 1 a infinito di (((n^3)+x)/((n^3)+5))^n^4
2) serie da 1 a infinito di ((-1)^n)*((x-3)^n)/(2+ radice(n))
3) serie da 1 a infinito di (n*((x+1)/(2x-1))^n)
La questione è che non posso usare criteri come quello della radice perchè si ...

Per favore aiuto!Ho due problemi da risolvere. Vi ringrazio anticipatamente!
PROBLEMA 1
Due blocchi tra loro in contatto su una superficie priva di attrito sul blocco M1 di massa 3.4 Kg agisce una forza di 2.6 N che spinge il blocco M1 contro il secondo blocco di massa M2=1.9 Kg trovare il modulo della forza di contatto tra i due.
PROBLEMA 2
Un disco di massa totale M=1300 g e raggio 20 cm viene messo in rotazione w=20.3 rad/s si ferma dopo 35 giri calcolare il momento della forza di ...

Salve a tutti ragazzi,
per favore qualcuno mi pu¨° dare una mano con questo esercizio:
1) Un punto materiale lascia il bordo di un tavolino alto un metro 20 cm con una velocit¨¤ di 4,0 m/s, urta il pavimento elasticamente e rimbalza. Trovare la posizione del punto in cui tocca il pavimento e la velocit¨¤ dopo l'urto. Trovare inoltre la posizione del punto pi¨´ alto raggiunto dopo l'urto.
2) Nel sistema di figura i corpi A e B hanno ugual massa M=5 Kg , ¦¨ = 30¡ã, la carrucola ed i fili ...

V è fatto ha queste componenti: (012-1)(1202)(2542)(-1-12-3)
la base di V mi trovo con (0,1,2,-1)(1,2,0,2)(2,5,4,2).
devo trovare l'ortogonale, allora impongo l'ortogonalità facendo il sistema:
y+2z-t=0
x+2y+2t=0
2x+5y+4z+2t=0 ora come lo risolvo?
per trovare una base tra VintersezioneW, dove la base di W è: (0,0,1,0)(1,-1,0,0), faccio la combinazione lineare delle componenti della base di V, e ciò che mi trovo deve soddisfare il sistema da cui ho derivato la base di W. ma vengono ...

Salve a tutti, sono nuovo!
Dopo circa 10 anni ho deciso di reiscrivermi all'università e sto rimettendomi sotto per un esame di matematica che da stupido lasciai indietro. Vengo da un liceo scientifico ma la mia ruggine è a livelli che mai avrei immaginato, quindi sto iniziando da esercizi non troppo difficili. Con l'aiuto di qualcuno che ne sa più di me vorrei prepararmi per questo esame (ora lavoro quindi non avrei tempo per rifrequentare). Questo è l'ultimo esercizio su cui mi sono un po' ...

salve sono un nuovo iscritto...scusate qualcuno saprebbe gentilmente risolvermi questo integrale che io non ci riesco? Grazie
Integrale: S 1 / (3x^2 + 1)^2 dx
Grazie in anticipo ciao!

Ciao a tutti!
All'inizio della guida mostrata in figura e' fissato l'estremo di una molla di massa trasurabile e costante K=10^4N/m. Il secondo estramo della molla e' a contatto con un corpo di massa m1=1Kg quando la molla e' compressa di un tratto X0=6cm. Lasciata libera la molla la massa m1 urta elasticamente la massa m2=2m1 ferma sul tratto liscio AB. Determinare il tratto l che percorre la massa m2 lungo il profilo dopo l'urto, sapendo che il tratto BC e' scabro con coefficiente di attrito ...

salve mi potreste spiegare questo passaggio:
SOMMATORIA (n = 0 > +oo) : (p^i)=1/(1-p)
con 0

salve a tutto il forum; conoscevo il sito ma non sapevo che avesse anche un forum, l'ho scoperto oggi e la ritengo una risorsa utilissima
sono uno studente universitario, ma siccome sono un programmatore e non un matematico, di matematica capisco poco e niente
il che un po' mi dispiace perché comunque la ritengo una disciplina interessantissima, ma veniamo al dunque: volevo sapere se qualcuno può spiegarmi queste due cose:
1) come si procede quando si deve risolvere un integrale doppio ...

Una delle due condizioni del criterio di Leibnitz, dice che la successione non deve essere crescente.
Non sempre quando si ha una serie è facile capire se l'argomento è non crescente. Ammettiamo di avere una serie da 1 a infinito. Il metodo che uso io è questo:
Prendo l'argomento della serie e ne faccio la derivata. Se tale derivata è minore o uguale a 0 per tutti i valori di x da 1 a infinito, allora la successione è non crescente giusto?