Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nakj
dato W=L{(1,1,-1),(2,-1,1)} e V=L{(1,2,-1),(-1,-1,2)} come faccio a trovare una base della intersezione tra W e V?
2
6 dic 2005, 17:03

giuseppe87x
Ora come procedo per trovare la soluzione dell'equazione differenziale? Devo distinguere i tre casi del discriminante? Quali sono le condizioni che mi permettono di stabilire i valori delle due costanti di integrazione?

keji1
Pur sapendo che è impossibile. Se viaggiassi alla velocità della luce, vedrei qualcosa o non vedrei proprio un bel niente? é un dubbio che mi circola in testa.

sigma1
Dunque dunque. Sono allo studio delle coniche e vi sono un paio di concetti che, nell'introduzione di questo ultimo capitolo, non mi sono per niente chiari. Si parte con: "per studiare le coniche e' opportuno ampliare il piano cartesiano con la retta all'infinito, definendo il piano proiettivo" da li' in poi solo formule e passaggi matematici senza uno straccio di commento. L'unica cosa che si capisce e' il passaggio a coordinate omogenee (per cui x1/x3=x e x2/x3=y) - la cui ragione non ...
3
7 dic 2005, 18:34

butterfree
dati i seguenti punti A(-2;4) B(1,5) C(4;-1) D (3;-2), come faccio a trovarmi utilizzando i determinanti l'area del quadrilatero?

giordix-votailprof
Non mi è chiara la procedura per trovare la semplicita di un ednomorfismo.....esistono guide che spiegano passo paso come fare?? ho provato a fare degli esercizi ma nn me ne riesce nessuno...

Marco C.1
Ciao! Qualcuno sa dirmi come si esegue la generazione di una distribuzione normale in Excel ? Grazie mille a chi risponderà!
3
7 dic 2005, 16:14

Ale831
Ciao, ho provato con le coordinate polari (mi sembrano adatte al problema) a risolvere $\frac{1}{a*b}\int_{-b/2}^{b/2}\int_{-a/2}^{a/2}\sqrt{x^2+y^2}\ dx\ dy$ con $x \in [-a/2,a/2]$ e $y \in [-b/2,b/2]$ $a$ e $b$ sono chiaramente costanti (assegnate o meno), e l'espressione che ottengo (funzione di $a$ e $b$) non sembra affatto giusta... mi sa che ho dimenticato tutto sul cambiamento di coordinate! Qualcuno è all'altezza del problema?
3
7 dic 2005, 14:18

giuseppe87x
Consideriamo una carica esploratrice q che si muove lundo un campo elettrico circolare generato da una corrente elettrica indotta da un campo magnetico. Si legge: "Il lavoro L eseguito su di essa dal campo elettrico in una sola rivoluzione è $VEq$, dove V è la f.e.m. indotta ed E è il campo elettrico. Io sapevo che sono le forze a svolgere lavoro...e poi da dove viene questa relazione? Grazie

argos2
vorrei iscrivermi a fisica, secondo voi ce la faccio? Orra scrvo meglio perche sono tranquillo grazie

SaturnV
In fisica stiamo studiando fluidodinamica e il mio prof ha accennato a due differenti "punti di vista" per la descrizione del moto di un fluido, il punto di vista Lagrangiano e il punto di vista Euleriano. Ha spiegato brevemente le differenze fra i due sistemi, tuttavia sono parecchio curioso, anche perchè molto spesso leggo cose tipo le "Euleriane", le "Lagrangiane" e penso si riferiscano proprio a questo. Quindi, la domanda è: può un differente "punto di vista" essere tanto importante nella ...

Horus2
${(3y''(t) = 2y(t)+5t),(y(0)=1),(y'(0)=-5/2):} Come la risolvo?
8
6 dic 2005, 14:46

JeKO2
Premetto che sono contentissimo di aver trovato un forum del genere... è circa due mesi che lo cercavo Ora per lo meno ho un posto dove disperarmi in tutta tranquillità. Allora sono uno dei tanti matti che si è iscritto ad Ingegneria Informatica e sto alle prese con l'esame di Analisi 1 (che per inciso ho sabato 3 ma visto come stanno le cose andrà male e ritento per il 17) ora la mia situazione è un po' strana nel senso che la teoria l'ho finita tutta, ma poi al momento di quagliare non ...
13
29 nov 2005, 12:45

davidcape1
Devo calcolare l'area della parte di piano limitata da : va bene cosi? [/img]

mick86
Come si costruisce il polinomio di Taylor di grado 2 e punto iniziale di x=2 relativo alla funzione x =sqr(x) grazie.
2
5 dic 2005, 22:34

Pas77
Cerco disperatamente il linguaggio fortran. C'è qualcuno che può indicarmi dove lo posso scaricare gratuitamente. Grazie
6
28 nov 2005, 10:08

Horus2
Ho trovato la soluzione di questo integrale. Ve lo scrivo, poi vi faccio la domanda: $int (3x^3-4x^2-3x+2)/(x^4-x^2) dx =$ $int (3x^3-4x^2-3x+2)/(x^2(x+1)(x-1)) dx =$ $ A/x+B/x^2+C/(x+1)+D/(x-1)$ $3x^3-4x^2-3x+2 = Ax(x+1)(x-1)+B(x+1)(x-1)+C(x^2)(x-1)+D(x^2)(x+1)<br /> <br /> Le seguenti suppongo siano le radici del denominatore. Sostituendo i valori alla x, qui sopra, si trova:<br /> <br /> Per x=0: $B=-2$<br /> Per x=1: $D=-1$<br /> Per x=-1: $C=1$<br /> <br /> Il seguito invece non ho capito da dove l'ha tirato fuori:<br /> <br /> $3=A+C+D $A=3-1+1=3 Il resto dopo è storia. Basta sostituire i valori trovati nell'equazione e fare l'integrale. Quello che non capisco è: dove ha preso il 3 della penultima riga? Perchè manca il B all'elenco della sommatoria? E perchè l'ha usato solo per trovare ...
5
5 dic 2005, 20:18

Pivot1
devo risolvere questo sistema: x + y + az = 1 x + 2y +bz = 3 y + cz = 2 ora ho fatto cosi.... ho scritto la marice completa Ab e dopo una riduzione a gradini ho il nuovo sistema: x + y + az = 1 y + (b-a)z = 2 (b-a-c)z = 0 ora ho individuato un minore a determinante non nullo 1 1 0 1 = M_2,2; quindi posso riscrivere il sistema in questo modo: considero le incognite fuori dal minore fondamentale come dei termini noti e le porto al secondo membro ponedo: z=t; poi non ...
2
6 dic 2005, 12:46

cavallipurosangue
Salve. Ecco il mio problema, devo determinare quando la lunghezza di una generica curva in forma polare converge: $ r(x)=1/{1+x^y}$ Sapendo quindi che la lunghezza è data da : ...

jimivanzar
volevo chiedervi nelle eq. differenziali con le trasformate di Laplace se quelle di secondo grado si risolvono con il seguente metodo by'' = bp^2 Ly- bpc0 -bc1 ay' = apLy - ac0 ove c0 = y(0) ove c1 = y'(0) come si risolvono con Laplace le eq. diff. di grado terzo e quarto ?? dove hai c0 - c1 - c2 - c3 dove c2 = y''(0) e c3 = y'''(0) grazie infinite siete unici !!!! diffondiamo il sapere scientifico !!! Jim81