Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi purtroppo non ho passato fisica I.-(. vi chiedo se gentilmente qualcuno di voi può spiegarmi i seguenti temi di esame illustrandomi il procedimento.
1)Una molla di costante elastica K è inizialmente compressa di 1 ed è solidale con un piattello di massa M su cui poggia un punto materiale di massa m.La molla viene liberata e il punto viene lanciato lungo il profilo in figura in cui il solo tratto rettilineo presenta un attrito dinamico di coefficiete "mu".
a)Qual'è l'elongazione ...

non riesco a risolverla
y'+y/x=logx/x^2
chi mi aiuta?
Grazie.

Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi perché la seguente proposizione é falsa?:
esiste un x appartenente ad R per ogni n appartenente ad N tale che n é minore o uguale ad x
Grazie mille!

Data la funzione y=log radice cubica [(x^2-8x+15)/(x^2-7x)] tutto sotto radice.
Il dominio è xradice7 da destra : è +infinito?
lim
x-->3da sinistra : è -infinito?
lim
x-->5da destra : è +infinito?
Qualkuno potrebbe dirmi se sn giusti i miei calcoli sugli asintoti verticali.. Grazie
ISABEL

Salve,
1)domanda
cosa vuol dire trovare i massimi e minimi di una f(x,y) con il vincolo di un equazione?
2)
se il derteminante hessiano della matrice n x n è uguale zero , cosa è possibile dire del punto inerente ?
grazie.

Dato
lim (x+x^(3/2)ln(1-1/(sqrtx)))/(x^a)
x->inf
come si determinano i valori del parametro reale positivo a per i quali il lim è finito e non = a 0
se qualche buon anima mi aiutasse a risolvere questo esercizio gliene sarei grato..sono uno studente di chimica e ci capisco poco o niente, ma sono costretto a dare questo esame!vabbè date un'occhiata
Si scrivi una funzione matlab che, ricevuti come parametri di ingresso:
1)un intervallo e una funzione da integrare su tale intervallo;2)una formula di quadratura nota (dei trapezi o di cavalieri-simpson;3)una tolleranza assegnata,
stimi l'ordine di convergenza e l'errore commesso con la ...

Ho degli appunti della lezione della prof. e ho verificato che sono gli stessi anche sul quaderno di un mio collega.
Il problema è che non capisco il senso dell'ultimo passaggio della brevissima dimostrazione.
L'enunciato è il seguente : "Ogni insieme di vettori linearmente indipendenti è contenuto in una base " .
dimostrazione :
sia v € V e v 0 . sia il sottospazio generato da v ( cioè tutte le combinazioni lineari di v.
sia inoltre contenuto propriamente in V , cioè ...

Ho provato a calcolare da solo l'eq diff y^2+y=1+xe^x
ho considerato l'equazione caratteristica cioe sostituisco al posto di y^2=t^2 quindi ho t^2+1=0 cioè t=+i e -i quindi la sol è c1cosx+c2senbetax ora nn riesco a trovare sa sol. particolarecome fare? aiuto devo trovare la sol particolare io prendo y=e^x(ax+b)
ora mi calcolo la der prima di y che è uguale a e^x(ax+b+a)la derivata seconda è uguale a e^x(ax+b+2a)ora che devo fare nn so fare piu nulla aiuto........^sta per elevato

Salve a tutti,
qui mi chiede di trovare le 5 tensioni T1, T2, T3, T4, T5 e la Forza F, nota la massa M e sapendo che il sistema è in equilibrio.
http://img331.imageshack.us/img331/1143/app00016gv.jpg
Io son partita calcolando T5, che è certamente uguale ad Mg. A questo punto, ho calcolato T2 e T3 che sono sicuramente uguali fra di loro perché la fune è la stessa dunque la tensione si propaga in maniera uniforme ed avrò che T2 + T3 = T5 quindi T2 = T3 = Mg/2.
A questo punto arrivano le perplessità: T1, T4 ed F.
Mi viene ...

sto sbattendo il muso su questo limite a meno infinito
rad(x^2+x-senx)+x
Se me lo risolvete vi bacio

qualcuno mi sa consigliare un libro a carattere divulgativo che tratti di una argomento legato all'astrofisica??
rispondetemi presto, grazie!!
------------------------
so di non sapere

Data la funzione
y=radice terza [(x^2-8x+15)/(x^2-7x)] tutto sotto radice
Qualcuno è in grado di mostrami la derivata di questa funzione e l'asintoto verticale per x-->-radice7da sinistra
x-->3da sinistra
x-->5da destra
Grazie mille!
ISABEL

che risultato da questo integrale:
int[(x^3)/(1+x^8)]dx
..cioè il risultato lo so...ma dove avete trovato la formula per risolverlo(senza usare i vari programmi..!!)
ciao!
Ale7

...Ho un'ultimo problema! Help me..grazie
Un cassetta portautensili con massa di 15 kg è ferma sul ripiano orizzontale di un autocarro. Quando l’autocarro si mette in moto da fermo con un’accelerazione di 2.5 m/s^2, la cassetta portautensili scivola con un coefficiente di attrito cinetico pari a 0.20. Essa parte dalla quiete nella parte anteriore del pianale e scivola finchè non urta contro la sponda posteriore del pianale lungo 2.0 m. Qual è il lavoro compiuto dalla forza d’attrito sulla ...

Ciao, non mi risulta questo esercizio...qualcuno mi può aiutare? Grazie..
Non so come si calcola il lavoro compiuto dalla resistenza dell'aria..
Una palla di massa 0.37 kg viene lanciata verticalmente verso l’alto con una velocità iniziale di 14 m/s, e raggiunge l’altezza massima di 8.4 m. (a) Qual è il lavoro compiuto dalla resistenza dell’aria sulla palla? (b) Supponendo che la resistenza dell’aria compia all’incirca il medesimo lavoro durante la discesa, si calcoli la velocità della ...

Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, come si fa? Quali sono i risultati? Grazie mille...
Un capo di un filo di massa trascurabile è avvolto attorno a un piolo fissato nel piano di un tavolo orizzontale, mentre l’altro capo viene legato a un disco da hockey di massa 0.50 kg. Al disco viene impressa una velocità iniziale di modulo 3.4 m/s, sicchè esso si muove lungo una circonferenza orizzontale di raggio 0.75 m. Il disco si ferma dopo aver compiuto 2.5 giri. (a) Qual è il ...

Non riesco a risolvere nenche questo, qualcuno può aiutarmi? Grazie..
Un cassetta portautensili con massa di 15 kg è ferma sul ripiano orizzontale di un autocarro. Il veicolo e la cassetta vengono messi in moto con un accelerazione costante di 2.5 m/s^2 e percorrono una distanza di 18 m. (a) Si calcoli l’energia cinetica della cassetta al termine di questa fase di moto. (b) Quanto lavoro è stato fatto dalla forza di attrito statico sulla cassetta? (c) Qual è il valore minimo che deve avere ...

Un oggetto è gettato dall'altezza di un raggio terrestre sulla superficie della terra. Se M è la massa della terra e R il suo raggio, la velocità dell'oggetto un momento prima di toccare il suolo è:
a. radice(GM/R)
b. radice(GM/2R)
c. radice(2GM/R)
Vi prego, qualcuno mi risponda perchè l'esame di fisica è domattina...altrimenti non ne vengo fuori!!
Grazie!!!!

trovare l'integrale generale di:
y''+y=1+xe^x
p.s ^x sta per e elevato a x mi servono tutti i passaggi vi prego
cosi imparo anche a fare ALTRI TIPI D ESERCIZI COME QUESTI