Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,
vorrei avere un cosiglio da voi riguardo la risoluzione di questo esercizio:
Una palla rotola orizzontalmente dall'ultimo gradino in cima ad una scala alla velocità di 1.52 m/s. I gradini sono alti 20.3 cm e larghi altrettanto. Quale sarà il primo scalino sul quale rimbalzerà la palla?
Io l''ho risolto in questo modo.
ho calcolato quanto tempo impega la pallina a passare un gradino in verticale e mi risulta: 0.13s.
Ora visto che ogni 0.13s la distanza verticale aumenta di ...

Integrazione per parti: ottengo un risultato diverso da quello del libro, dove sbaglio ?????
Int ((arcsen sqrt x) / sqrt x)
Allora
moltiplico num e deno per 2 e ottengo
Int (2(arcsen sqrt x) / 2sqrt x) dx
questo perche' ora il deno è la derivata di sqrt x.
Ora integro per parti e ottengo:
2arcsen sqrtx - Int ( 2* (1/sqrt(1-x)) * 1/2sqrt(x)) * sqrt x) dx
corretto ??
Se vado avanti con i calcoli arrivo a
2sqrtx * arcsen sqrtx - 1/2 Int ( 1/sqrt(1-x)) dx , ...

è un integrale definito tra +infinito e -infinito
x/(1+e^(-x/beta)) dx
chi sa darmi qualche dritta?

Ciao a tutti,
devo dire se la seguente serie converge:
serie da 1 a infinito di:
(n^n)/(n!*3^n)
Io ho usato il criterio del rapporto e trovo che il limite è
e/3
che è minore di 1 quindi converge.
Confermate?

Il libro mi da in figura un circuito costituito da due condensatori C1=1 microfarad e C2=3 microfarad collegati con polarità opposta. Tra i piatti dei due condensatori ci sono due interruttori, inizialmente aperti. I due condensatori vengono caricati a una differenza di potenziale di 100V e successivamente gli interruttori vengono chiusi. Si chiede a) quale sarà la differenza di potenziale finale tra i due punti a e b, b) quale sarà la carica su i due condensatori.
Il condensatore di ...

ciao a tutti, mi servirebbe una mano con quest'esercizio:
i vettori: v1=(1 2 3) v2=(4 5 12) v3=(0 8 0) generano R3? giustificare la risposta
ho provato a risolverlo ma non sono convinto della mia soluzione...
grazie a tutti

Altro esercizio.
Dire se l'insieme H è un sottospazio di R_2.
x y
z t = H tale che 2x - y - z = x + 3y - 2t = 0
Ora il libro dice che la dimensione di H = 2 ma perchè?
Se provo a ricavare un' indeterminata dalla condizione della traccià ho sempre tre variabili libere. Naturalmente questo influeza la ricerca di una base che è formata da tre matrici ma come si fa?
Grazie

C'e' un modo per calcolare il rango di una matrice senza dover andare a tentativi (cioe' calcolando i det dei vari minori)?

ciao a tutti
è da un po' di giorni che ho cominciato le distribuzioni; mi sembra un argomento molto interessante ma mi sono perso per motivi logistici la prima lezione in cui il prof ha parlato del loro utilizzo pratico; non è che qualcuno riesce a darmi un'idea generale riguardo a cosa servono e per quale motivo "sono state inventate"?
thanks

ciao a tutti, mi servirebbe qualche chiarimento riguardo questi 2 esercizi:
1)Si dica sè il seguente sottinsieme di R3 e' linearmente indipendente, se e' una base di R3 e se genera R3:
B={ b1=(1; 1; 1; 1) b2=(1; 2; 4; 8 ) b3=(1; -2; -8; -20) }
2)Si risolva il seguente Sistema Lineare Omogeneo, si determini una base per il sottospazio V di R4 formato dalle soluzioni del
sistema, e si determinino le coordinate del vettore v=(2; -1; -2; 1) di V rispetto a tale base:
x1 +3x2 -3x3 -5x4 = ...

Data la funzione integrale :
integrale da 0 a x di:
e^(3*t^2) dt
Dimostrare o confutare che la funzione integrale sia una funzione crescente.
Avete qualche idea?
Grazie

SALVE A TUTTI!
Tra qualche giorno dovrò sostenere gli esami degli ultimi 4 moduli dell'ecdl. Fino ad ora mi sono esercitata su questo interessantissimo sito alla pagina Test, ma da diversi giorni non si può più accedere alle Simulazioni, che invece mi avrebbero proprio fatto comodo adesso!
Come mai? Spero sia solo un problema tecnico!
Vi prego aiutatemi!!! grazie

Chi ha qualche idea?
Un cilindro composto da una lega di oro e argento pese 12 N.
Immergendo il cilindro in acqua, il peso si riduce a 11 N.
Quanto argento e quanto oro contiene la lega?
Potreste spiegarmi poi i passaggi, se non è chiedere troppo.
Grazie a tutti.

Qualcuno di voi sa aiutarmi nella codifica in visual basic di un problema che risolve un'equazione di secondo grado?!!

ciao qualcuno mi può aiutare cn questi.....
trovare f(I) per f : R -- R definita f(x)= x^2- 10x dove:
a. I= [-5, 5]
b. I= [0,10]
c. I= [5,20]
d. Ia U Ib
e. Ib intersezione Ic
vi prego aiutatemi!!![/code]

Qualcun saprebbe dirmi perchè il limite di questa successione
lim [log(1+1/n)+log(1-1/n))] / [(1/n^2)]
n-->00
risulta essere "0" e non "-1"??????????

non riesco proprio a capire come devo fare per determinare la regione dle piano in cui la funzione è maggiore o uguale a zero. La funzione è:
y= ((x^2)/(x-2a))-x
quello che mi blocca è quel -x alla fine, qualcuno potrebbe spiegarmi come fare per arrivare alla soluzione???
GRAZIE A TUTTI!

ciao!!! Una domandina per voi...come si costruiscono le parametrizzazioni locali delle superfici?

mi aiutate in questi tre esercizi?
ci possono essere più risposte vere, o anche nessuna.
grazie
Alfi
Un mattone di massa 10 kg poggia su un piano scabro, la cui inclinazione
rispetto all’orizzontale viene progressivamente aumentata a partire da teta=0°. Il
mattone non comincia a scivolare finché l’angolo non raggiunge il valore limite
teta-limite= 30°. Nell’ipotesi che il coefficiente d’attrito "fi" non dipenda dal moto del
mattone (fi-statico=fi-dinamico=costante) si deduce che
a) ...

E'assegnato il seguente problema di Cauchy:
y'' = 3y' + 3y = log(x+1) + sin(x), x appartenente a ( 0, +00 )
y(0) = 1
y'(0) =2
Si vuole usare il metodo di Eulero per integrarlo numericamente; eseguire 2 iterazioni del metodo.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema? In particolare, non ho capito come si passa da un'iterazione all'altra, ...