Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Se p(x)=x^4+x^2+1 è vero che si può scomporre in (x^2+x+1)(x^2-x+1)? -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Platone2
Ragazzi eccone un'altra: Sul libro mi dice che sta serie è da risolvere col criterio del confronto o del confronto asintotico: serie da 1 a infinito di: ((log(n))^5)/n^2 ...proprio non mi viene in mente niente...
10
13 set 2005, 18:38

chrapr85
Non so come svolgere bene questi due esecizi: 1) Un corpo è poggiato sulla cima di un blocco di ghiaccio semisferico di raggio 1m. Se riceve una piccola spinta comincia a scivolare giu'.Determinare il punto in cui il corpo si stacca dal ghiaccio, trascurando l'attrito tra corpo e ghiaccio. 2)A temperature bassissime il calore specifico molare a volume costante di molti solidi si approssima a c=AT^3. Per l'alluminio A= 3,15x10^-5 Trovare la variazione di entropia di 4,8 moli di alluminio ...

david_e1
cari amici in un postato comparso di recente è stato sollevato il problema del campo di definizione della funzione integrale allorché la funzione integrando presenta una singolarità. Il problema è stato sollevato dal seguente esempio di funzione in x… f(x) = Int [-1
5
14 set 2005, 12:13

nictosi
Ciao a tutti..sapreste aiutarmi con questo limite x favore? lim (sen(x))^(tg(x)) x->0+ grazie e in bocca al lupo
13
14 set 2005, 19:22

chrapr85
Grazie Ps. Riscrivo il problema visto che l'immagine ha qualche problema Una macchina di Caront usa come sorgente a temperatura piu' bassa ghiaccio fondente a pressione admosferica a tamperatura, quindi, pari a 273K. Se il rendimento n della macchina e' pari a 30% e se per ogni ciclo fondonoo 70g di ghiaccio, determinare la temperatura della sorgente a temperatura piu' alta, sapendo che per fondere un grammo di ghiaccio occorre una quantita' di calore pari a 293J circa. Enigma

Apocalisse_1
Eccomi di nuovo Ho iniziato a vedere successioni e serie. Vi scrivo un esercizio da esame che non riesco a risolvere. Non riesco a semplificare la serie, ne a ricondurla a qualche limite notevole. SOMMATORIA (n = 1 > +oo) : ((n^2-2)/(n^3+3))^(n^3) Di questa serie devo: - Calcolare il limite (ovviamente per n > +oo) - Studiarne la convergenza Potreste risolvere questo esercizio per favore? Ho provato a calcolare il limite e mi dà 1. Anche su Derive esce 1, ma ho i miei ...

faster5891
ciao a tutti, mi date una mano con questi 2 limiti? Lim (e(x) + 1)/(2^x - 3^x) x->+inf Lim (radq(e(x)))/(2^x) x->+inf non sono complicati ma non capisco come risolverli... grazie a tutti
6
14 set 2005, 16:34

Camillo
ciao, mi servirebbe un aiuto per risolvere questi 2 integrali: Int (4x^2)(x^3+4)^(1/3) Int da 0 a -1 (x^2)/(radq(x^3+8)) grazie
4
14 set 2005, 16:27

Camillo
Consideriamo questo problema di couchy: y''-2y'+2y= cosx*e^x la radice dell' omogeneo associato mi viene 1+o-i, l'equazione data quale tipo di integrale particolare ammette? Spero nel vostro aiuto, e vi ringrazio anticipatamente.
15
12 set 2005, 14:20

_prime_number
qualcuno mi può dire cos'è l' adjugato o cofattore di una matrice (o di un tensore)? sul mio testo di geometria&algebra lineare non c'è e lo sto usando nel corso di meccanica dei materiali..

Jessie1
se in un integrale generalizzato la funzione è sempre negativa che criteri ci sono ? il mio libro tratta solo le funzioni non negative se la funzione è tipo sin^2 (x)/rad-terza(x+2) come faccio a dire se l'integrale esiste in [-3,-2]? io ho preso la funzione cambiata di segno cioè positiva ho detto che l'ordine di infinito è 3/2 e che l'integrale converge a un numero positivo a dopo ho detto che l'integrale col suo segno convergerà verso -a è giusto? se invece divergeva, doovevo ...
2
14 set 2005, 01:03

fireball1
Ciao a tutti Avrei un secondo limite di cui nn capisco gli ultimi due passaggi. In realtà piu che un problema di limiti è di trigonometria. GraZie
2
13 set 2005, 07:11

saverio6
Questi sono alcuni esercizi dell'esame scritto di Geometria che ho fatto stamani. Vorrei avere qualche conferma dei miei risultati dato che poi il risultato lo dice solo prima dell'orale... eccoli.... 1) Studiare il sistema reale x + y +az = a x +ay +az = 1 ax +ay + z = 1 ax + y + z = a MIA SOLUZIONE : per a diverso da +/-1 --> no soluz per a = 1, car mat comp=car mat incomp = 1 --> inf sol per a =-1, car mat comp=car mat incomp = 2 --> inf ...
6
13 set 2005, 15:31

Marvin1
Data la funzione: f(y)=int (da y a y^2) di sen(x+y) dx sapreste calcolarmi la derivata prima f'(y) ? Platone
7
13 set 2005, 16:58

faster5891
come si risolve? calcolare se esistono le derivate par di: sqrt(abs(y)(4-x^2-y^2)) nel punto (1,0)
4
13 set 2005, 16:25

Marvin1
Salve a tutti, mi trovo qui a postare perchè avrei alcuni dubbi riguardo ai differenziali non esatti che vorrei chiarirmi. Che differenza c'è tra un differenziale esatto, come d(Temperatura), d(Tempo) o d(Spazio) e differenziali non esatti come, ad esempio, delta(Lavoro) o delta(Calore)? Cosa fa si che un differenziale sia esatto o non esatto? Cosa implica, al momento dell'integrazione, la presenza di un differenziale non esatto? Grazie in anticipo per le eventuali risposte!
10
4 set 2005, 17:27

Camillo
Eccomi con un'altra serie: Ditemi se il mio metodo per risolverla è accettabile: serie da 1 a infinito di: (e^(sin(1/n^2))-1)*sin(1/n) Soluzione: sin(1/n) è asintotico a 1/n^2 e^(sin(1/n^2)) è asintotico a (1/n^2)+1 Quindi la mia (e^(sin(1/n^2))-1)*sin(1/n) è asintotica a (1/n^2)+1)*1/n in oltre (1/n^2)+1)*1/n = (1/n^3)+(1/n) = = (1+n^2)/n^3 che è asintotico a 1/n 1/n diverge quindi la serie data diverge. Aspetto con ansia la vostra risposta.
5
13 set 2005, 17:31

david_e1
Un’altra serie da risolvere col criterio del confronto o del confronto asintotico. Forse è + semplice di quello che penso, ma se qualcuno mi fa vedere come si fa sono + sicuro: serie da 1 a infinito di: (n^2)/(n+e^n) Grazie!
4
13 set 2005, 13:04

Bandit1
...calcolare integrale doppio di (x+1)/y dxdy A=[(x,y)appartenete a R^2: (x^2)+(y^2)>1, 0
42
6 lug 2005, 13:26